Rispondi 
Yanmar fuma
Autore Messaggio
edramon Offline
Senior utente

Messaggi: 1.053
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #21
RE: Yanmar fuma
Ti riporto quello che dice il manuale d'officina del mio (Yanmar 3ym20, ma dovrebbe valere per tutti) a proposito del colore dei fumi:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
11-09-2014 20:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Larus 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #22
RE: Yanmar fuma
(11-09-2014 20:09)edramon Ha scritto:  Ti riporto quello che dice il manuale d'officina del mio (Yanmar 3ym20, ma dovrebbe valere per tutti) a proposito del colore dei fumi:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

il serbatoio lo tengo sempre pieno ,vero é che il gasolio ha un anno abbondante ,ho aggiunto recentemente 50ml di fast lue trz, per eliminare eventuali impurità,o accumuli di olio o acqua
11-09-2014 21:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Temasek Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.252
Registrato: May 2008 Online
Messaggio: #23
RE: Yanmar fuma
Tabella di "endramon"
punto 4) Engine is over-cooled Smiley59
12-09-2014 14:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Larus 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #24
RE: Yanmar fuma
(12-09-2014 14:51)Temasek Ha scritto:  Tabella di "endramon"
punto 4) Engine is over-cooled Smiley59

lavato con acido fluoridrico ,dopo mezz'ora di attesa si è sgorgato il circuito,abbondante uscita di acqua adesso dallo scarico, sparito il fumo bassa temperatura acqua problema risolto,farò questo trattamento piú spesso
12-09-2014 21:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
franco53 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.996
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #25
RE: Yanmar fuma
per Larus 1,ciao vorrei sapere dove compri l'acido per caldaie o è un acido cloridrico normale e in che percentuale lo diluisci con l'acqua?vorrei fare il trattamento che a dire la verità non ho mai fatto,grazie ciao ...BV

si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
14-09-2014 07:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Larus 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #26
RE: Yanmar fuma
(14-09-2014 07:41)franco53 Ha scritto:  per Larus 1,ciao vorrei sapere dove compri l'acido per caldaie o è un acido cloridrico normale e in che percentuale lo diluisci con l'acqua?vorrei fare il trattamento che a dire la verità non ho mai fatto,grazie ciao ...BV

l acido cloridrico lo trovi in ferramenta costa 1,90 euro un litro soluzione al 33% denominato ,muriatico , invece il fluoridico lo trovi dove si riforniscono gli idraulici,è sempre al 33% un litro.io li ho usti tutti e due in due operazioni distinte ,per la diluizione versa il contenuto in 6 litri e fallo succhiare al motore attendi un ora e risciacqua,poi il cloridrico 15 minuti e risciacqua.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-09-2014 21:27 da Larus 1.)
14-09-2014 14:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
edramon Offline
Senior utente

Messaggi: 1.053
Registrato: Jul 2008 Online
Messaggio: #27
RE: Yanmar fuma
(14-09-2014 14:41)Larus 1 Ha scritto:  
(14-09-2014 07:41)franco53 Ha scritto:  per Larus 1,ciao vorrei sapere dove compri l'acido per caldaie o è un acido cloridrico normale e in che percentuale lo diluisci con l'acqua?vorrei fare il trattamento che a dire la verità non ho mai fatto,grazie ciao ...BV

l acido cloridrico lo trovi in ferramenta costa 1,90 euro un litro soluzione al 33% denominato ,muriatico , invece il fluoridico lo trovi dove si riforniscono gli idraulici,è sempre al 33% un litro.io li ho usti tutti e due in due operazioni distinte ,per la diluizione versa il contenuto in 6 litri e fallo succhiare al motore attendi un ora e risciacqua,poi il cloridrico 15 minuti e risciacqua.

Sicuro che questi acidi non possano essere dannosi per girante e altre parti in gomma come i tubi??
15-09-2014 10:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Larus 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #28
RE: Yanmar fuma
(15-09-2014 10:08)edramon Ha scritto:  
(14-09-2014 14:41)Larus 1 Ha scritto:  
(14-09-2014 07:41)franco53 Ha scritto:  per Larus 1,ciao vorrei sapere dove compri l'acido per caldaie o è un acido cloridrico normale e in che percentuale lo diluisci con l'acqua?vorrei fare il trattamento che a dire la verità non ho mai fatto,grazie ciao ...BV

l acido cloridrico lo trovi in ferramenta costa 1,90 euro un litro soluzione al 33% denominato ,muriatico , invece il fluoridico lo trovi dove si riforniscono gli idraulici,è sempre al 33% un litro.io li ho usti tutti e due in due operazioni distinte ,per la diluizione versa il contenuto in 6 litri e fallo succhiare al motore attendi un ora e risciacqua,poi il cloridrico 15 minuti e risciacqua.

Sicuro che questi acidi non possano essere dannosi per girante e altre parti in gomma come i tubi??
Sicurissimo, non aggrediscono materiale plastico, e neanche il metallo ,li uso per lavoro sciolgo della ceramica su supporto metallo , oro o acciaio, o leghe quaternarie , al massimo sulle parti in bronzo toglie lo strato di ossidazione, per tua certezza fai una prova in un recipiente ovviamente di plastica e immergi una vecchia girante , che ha il nucleo in bronzo e vedi il risultato ,
15-09-2014 10:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
max440 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.287
Registrato: Mar 2008 Online
Messaggio: #29
RE: Yanmar fuma
Che l'acido cloridrico non faccia niente sull'acciaio e sulla ghisa ho i miei dubbi, in caso fa poco dato il tempo di contatto limitato e la diluizione. Riguardo al fumo bianco per scarsa alimentazione confermo per esperienza personale: su un diesel auto ho avuto all'improvviso grandi fumate bianche con calo vertiginoso delle prestazioni tanto è che dopo pochi km ho dovuto fermarmi perchè l'auto non camminava più. Avevo paura della testata anche se non avevo notato nulla. By passato il filtro principale usando un filtro volante sono tornato a casa. Sostiuito il filtro, ancora tutto OK.
15-09-2014 15:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MarcoM Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #30
RE: Yanmar fuma
Io ti posso dare la probabile soluzione al fatto che fa fatica a partire il motorino e che a volte devi premere un paio di volte prima che parte.
-Metti un relè (cosa che ho fatto io ed è semplice)
oppure cambia il cavo che parte dal motorino va al pulsante e ritorna con uno nuovo e di maggior spessore, con il tempo probabilmente si è ossidato, basta tranquillamente a far scattare il relè ma non ha potenza per il motorino.
15-09-2014 15:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Larus 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #31
RE: Yanmar fuma
(15-09-2014 15:08)max440 Ha scritto:  Che l'acido cloridrico non faccia niente sull'acciaio e sulla ghisa ho i miei dubbi, in caso fa poco dato il tempo di contatto limitato e la diluizione. Riguardo al fumo bianco per scarsa alimentazione confermo per esperienza personale: su un diesel auto ho avuto all'improvviso grandi fumate bianche con calo vertiginoso delle prestazioni tanto è che dopo pochi km ho dovuto fermarmi perchè l'auto non camminava più. Avevo paura della testata anche se non avevo notato nulla. By passato il filtro principale usando un filtro volante sono tornato a casa. Sostiuito il filtro, ancora tutto OK.
parliamo, di motori marini direttamente raffredati con acqua di mare e soprattutto con incrostazioni saline e di magnesio notevoli quindi la ghisa è moltro lontana , infatti è descritto prima il fuoridrico un ora , poi il cloridrico fino a mezz ora, . Si nota che con il fluoridrico esce dalla scarico in imponenente schiuma bianca tipica della reazione di contatto con elementi contenuti nell acqua di mare magnesio potassio ed altri elementi , che responsabili assieme al sale dei depositi nel circuito di raffreddamento, Con il coridrico importante uscita di acqua nera mischiata a residui carbognosi tipici dei depositi sullo scarico , comuque questo è un metodo testato con successo da me, il prossimo week end ripeto l'operazione con solo il fluoridrico , raddoppiando la dose per aver la certezza di una pulizia profonda , 4 liltri acqua più due litri di fluoridrico per un ora, e dopo un litro di cloridrico in 5 litri di acqua , per 15 minuti. Nella tua esperienza descritta probabile che nel filtro principale ci fosse un po d acqua
15-09-2014 15:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Larus 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #32
RE: Yanmar fuma
(15-09-2014 15:15)MarcoM Ha scritto:  Io ti posso dare la probabile soluzione al fatto che fa fatica a partire il motorino e che a volte devi premere un paio di volte prima che parte.
-Metti un relè (cosa che ho fatto io ed è semplice)
oppure cambia il cavo che parte dal motorino va al pulsante e ritorna con uno nuovo e di maggior spessore, con il tempo probabilmente si è ossidato, basta tranquillamente a far scattare il relè ma non ha potenza per il motorino.

ottimo consiglio non ci avevo pensato ti chiederò alcune delucidazioni per esguire l'operazione grazie
15-09-2014 15:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Larus 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #33
RE: Yanmar fuma
(15-09-2014 15:34)Larus 1 Ha scritto:  
(15-09-2014 15:15)MarcoM Ha scritto:  Io ti posso dare la probabile soluzione al fatto che fa fatica a partire il motorino e che a volte devi premere un paio di volte prima che parte.
-Metti un relè (cosa che ho fatto io ed è semplice)
oppure cambia il cavo che parte dal motorino va al pulsante e ritorna con uno nuovo e di maggior spessore, con il tempo probabilmente si è ossidato, basta tranquillamente a far scattare il relè ma non ha potenza per il motorino.

ottimo consiglio non ci avevo pensato ti chiederò alcune delucidazioni per esguire l'operazione grazie

Con l'elettricità sono un pò duro , mi dici che tipo di relè che vado ad acquistarlo ( che mi tolgo quest "ansia " dell avviamento), e dove lo colloco,
15-09-2014 16:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
MarcoM Offline
Amico del forum

Messaggi: 604
Registrato: Oct 2004 Online
Messaggio: #34
RE: Yanmar fuma
Nemmeno io sono esperto, sicuramente qui ci sono persone più esperte, io ho messo un relè che avevo che mi pare fosse da circa 50 ampere, il relè ha 4 contatti due rossi e due fini, quelli grossi vanno uno alla batterie motore, che puoi prendere direttamente dal cavo che arriva al motorino di avviamento e l' altro va al cavo che arriva dal pulsante sul motorino di avviamento, il cavo che arriva ora va dal pulsante al motorino va collegato al relè su uno dei connettori fini, l ultimo contatto del relè rimasto, che è' sempre fino va a massa.
Comunque meglio che ti fai spiegare da un'esperto.
15-09-2014 20:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
corradino Offline
Senior utente

Messaggi: 1.156
Registrato: Aug 2011 Online
Messaggio: #35
RE: Yanmar fuma
(15-09-2014 15:30)Larus 1 Ha scritto:  
(15-09-2014 15:08)max440 Ha scritto:  Che l'acido cloridrico non faccia niente sull'acciaio e sulla ghisa ho i miei dubbi, in caso fa poco dato il tempo di contatto limitato e la diluizione. Riguardo al fumo bianco per scarsa alimentazione confermo per esperienza personale: su un diesel auto ho avuto all'improvviso grandi fumate bianche con calo vertiginoso delle prestazioni tanto è che dopo pochi km ho dovuto fermarmi perchè l'auto non camminava più. Avevo paura della testata anche se non avevo notato nulla. By passato il filtro principale usando un filtro volante sono tornato a casa. Sostiuito il filtro, ancora tutto OK.
parliamo, di motori marini direttamente raffredati con acqua di mare e soprattutto con incrostazioni saline e di magnesio notevoli quindi la ghisa è moltro lontana , infatti è descritto prima il fuoridrico un ora , poi il cloridrico fino a mezz ora, . Si nota che con il fluoridrico esce dalla scarico in imponenente schiuma bianca tipica della reazione di contatto con elementi contenuti nell acqua di mare magnesio potassio ed altri elementi , che responsabili assieme al sale dei depositi nel circuito di raffreddamento, Con il coridrico importante uscita di acqua nera mischiata a residui carbognosi tipici dei depositi sullo scarico , comuque questo è un metodo testato con successo da me, il prossimo week end ripeto l'operazione con solo il fluoridrico , raddoppiando la dose per aver la certezza di una pulizia profonda , 4 liltri acqua più due litri di fluoridrico per un ora, e dopo un litro di cloridrico in 5 litri di acqua , per 15 minuti. Nella tua esperienza descritta probabile che nel filtro principale ci fosse un po d acqua

come ti comporti con la valvola termostatica? e con gli zinchi motore?
fai aspirare il liquido a motore in moto o lo fai circolare con una pompetta elettrica?

LA TERRA la madre terra.. non ci sopporta più..ma la nostra economia funziona solo sulla crescita continua siamo un treno lanciato verso il binario morto
24-09-2014 13:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Larus 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #36
RE: Yanmar fuma
(24-09-2014 13:07)corradino Ha scritto:  
(15-09-2014 15:30)Larus 1 Ha scritto:  
(15-09-2014 15:08)max440 Ha scritto:  Che l'acido cloridrico non faccia niente sull'acciaio e sulla ghisa ho i miei dubbi, in caso fa poco dato il tempo di contatto limitato e la diluizione. Riguardo al fumo bianco per scarsa alimentazione confermo per esperienza personale: su un diesel auto ho avuto all'improvviso grandi fumate bianche con calo vertiginoso delle prestazioni tanto è che dopo pochi km ho dovuto fermarmi perchè l'auto non camminava più. Avevo paura della testata anche se non avevo notato nulla. By passato il filtro principale usando un filtro volante sono tornato a casa. Sostiuito il filtro, ancora tutto OK.
parliamo, di motori marini direttamente raffredati con acqua di mare e soprattutto con incrostazioni saline e di magnesio notevoli quindi la ghisa è moltro lontana , infatti è descritto prima il fuoridrico un ora , poi il cloridrico fino a mezz ora, . Si nota che con il fluoridrico esce dalla scarico in imponenente schiuma bianca tipica della reazione di contatto con elementi contenuti nell acqua di mare magnesio potassio ed altri elementi , che responsabili assieme al sale dei depositi nel circuito di raffreddamento, Con il coridrico importante uscita di acqua nera mischiata a residui carbognosi tipici dei depositi sullo scarico , comuque questo è un metodo testato con successo da me, il prossimo week end ripeto l'operazione con solo il fluoridrico , raddoppiando la dose per aver la certezza di una pulizia profonda , 4 liltri acqua più due litri di fluoridrico per un ora, e dopo un litro di cloridrico in 5 litri di acqua , per 15 minuti. Nella tua esperienza descritta probabile che nel filtro principale ci fosse un po d acqua

come ti comporti con la valvola termostatica? e con gli zinchi motore?
fai aspirare il liquido a motore in moto o lo fai circolare con una pompetta elettrica?

bisogna togliere la valvola termostatica,io non lo mai rimontata , ma è una scelta,faccio aspirare il liquido dal motore,gli zinchi testati un ora in un recipiente non fanno nulla,adesso il mio è tornato perfetto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-09-2014 14:49 da Larus 1.)
24-09-2014 13:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lfabio Offline
Senior utente

Messaggi: 4.872
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #37
RE: Yanmar fuma
Io l'acido fluoridrico fuori da un laboratorio non mi sognerei mai di maneggiarlo, men che meno di dire ad altri di farlo. Ma siamo matti?!?
24-09-2014 18:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Larus 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #38
RE: Yanmar fuma
(24-09-2014 18:00)lfabio Ha scritto:  Io l'acido fluoridrico fuori da un laboratorio non mi sognerei mai di maneggiarlo, men che meno di dire ad altri di farlo. Ma siamo matti?!?
Forse ignori che tanti prodotti per la nautica sono a base di acido fluoridrico,in diluizione commerciale al 33%, , io l'ho comprato in un negozio di nautica, libera vendita come qualsiasi prodotto casalinigo,e con le dovute accortezze ci si toglie anche eventuali macchie di ruggine sulla coperta.Domenica per esempio con lo stesso acido ho tolto alcune fastidiose macchie di ruggine imbevendo una spugna e sfegando sulla coperta. Aimè ero senza guanti dopo sfregato mi sono sciaquato e ho tutte le dita!! . Fare attenzione agli occhi come qualsiasi prodotto similare da casa . Non creaiamo allarmismi strani leggere le avvertenze sulla confezione .
24-09-2014 19:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
randasteccata Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 74
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #39
RE: Yanmar fuma
Ripreso da Wikipedia:
L'acido fluoridrico è estremamente tossico sia per inalazione della forma gassosa (IDLH = 30 ppm) che per contatto con la soluzione acquosa; l'affinità dello ione fluoruro con gli ioni calcio e magnesio danneggia il tessuto osseo e le vie nervose. L'ingestione è spesso mortale. I primi sintomi di avvelenamento possono manifestarsi anche a distanza di 12 ore dal contatto con la sostanza, quando ormai può essere troppo tardi per intervenire, una circostanza che rende questo composto molto pericoloso.
Siamo proprio sicuri?....mica è acqua fresca!
BV e...attenzione!
Roberto
24-09-2014 23:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Larus 1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 31
Registrato: Sep 2014 Online
Messaggio: #40
RE: Yanmar fuma
Certo,è come dici,ovviamente va usato con precauzione
24-09-2014 23:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Yanmar 3GM30F con dispersione [e circuito strano] windex 10 1.129 ieri 18:00
Ultimo messaggio: windex
  Yanmar 2QM20 perdita acqua. Dehlsail 9 123 ieri 14:51
Ultimo messaggio: blusailor
  Sail Drive Yanmar - valvola bloccata andante 69 13.514 21-05-2024 14:37
Ultimo messaggio: windex
  Alternatore Yanmar 3gm30f grisus 5 1.227 16-05-2024 20:47
Ultimo messaggio: ArturoKiwi
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 7.552 14-05-2024 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Yanmar 4JH3E gioco cavo comando invertitore enricomarzico 10 562 14-04-2024 23:24
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Yanmar - invertitore SD50 - astina olio elan 333 3 782 03-04-2024 18:11
Ultimo messaggio: infinity
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 60 29.623 13-10-2023 23:38
Ultimo messaggio: cesaref
  Motore Yanmar si spegne....Pompa AC? kleombrotos 12 1.324 05-10-2023 22:52
Ultimo messaggio: kleombrotos
  accensione manuale Yanmar 2GM20FC Brunoc 10 3.800 26-08-2023 07:45
Ultimo messaggio: Malloni

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)