Rispondi 
scelta sail drive vs linea d'asse
Autore Messaggio
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #21
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(18-08-2014 20:20)gommo Ha scritto:  Fuoribordo intubati o a poppa su un 30 piedi ? Ma mi faccia il piacere. Li lascerei confinati sulle barche di 6-7 metri al massimo, dove non c'e' altro modo di mettere un motore degno di questo nome.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

come da progetto Van de Stadt, l'elica del fuoribordo si trova nella stessa posizione dell'elica da linea d'asse.

solo che sta dritto e non esce dall'acqua quando il mare è formato e sta a monte del timone pertanto risponde come un entrobordo.

a volte le cose che non si conoscono creano errori di giudizio.

mi ci ha portato fino a Ventotene, Procida, Ischia e Capri quando la vecchia randa ancora era utilizzabile.
non fa puzze perché, tranne qualcuno, tutti sanno che lo scarico nei motori 4T avviene attraverso il mozzo dell'elica.

rimane il rumore ma è accettabilissimo se pensi agli altri vantaggi.


ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



18-08-2014 20:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #22
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Albodo, se posso permettermi, un FB non lo trovo sicuro in una barca a vela. Puoi immaginare i motivi, ma provo ad elencarli per gli altri:

1. Benzina. I FB diesel sono piu' pesanti e non sarebbero adatti comunque ad un 30 piedi.
2. Sicurezza: Se montati a poppa sono vulnerabili alle onde frangenti di poppa, giardinetto e anche al traverso. Acqua di mare e fuoribordo benzina con accensione elettrica e' un disastro che aspetta di compiersi.
3. Acqua in pozzetto: In caso di maltempo, onde, allagamento pozzetto puoi immaginare cosa succede se il FB non e' PERFETTAMENTE isolato. E non potra' esserlo per ovvi motivi.

A me tanto basta.
18-08-2014 20:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #23
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Gommo, se i motivi sono questi, posso dire che:
- un FB a gambo corto in un 30 piedi sta sotto al suo paiolo.
- non prende quindi ondate, non è a poppa e la presa d'aria trasportabile in un gavone.
- raffredda come un FB quindi perfettamente.
- Lavorando (di fatto) in un gavone, sarebbe infinitamente più silenzioso di un EB.

Magari ho in mente una cosa diversa dalla tua...Smiley57
18-08-2014 21:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #24
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(18-08-2014 20:58)gommo Ha scritto:  Albodo, se posso permettermi, un FB non lo trovo sicuro in una barca a vela. Puoi immaginare i motivi, ma provo ad elencarli per gli altri:

1. Benzina. I FB diesel sono piu' pesanti e non sarebbero adatti comunque ad un 30 piedi.
2. Sicurezza: Se montati a poppa sono vulnerabili alle onde frangenti di poppa, giardinetto e anche al traverso. Acqua di mare e fuoribordo benzina con accensione elettrica e' un disastro che aspetta di compiersi.
3. Acqua in pozzetto: In caso di maltempo, onde, allagamento pozzetto puoi immaginare cosa succede se il FB non e' . PERFETTAMENTE isolato. E non potra' esserlo per ovvi motivi.

A me tanto basta.
1. benzina. e quella del fuoribordo?? e quella del generatore??
2. il mio è ad accensione elettrica con generatore per ricaricare la sua batteria. il viaggio uscita-entrata dal porto è sufficiente per ricaricarla
ha anche l'accensione a strappo ma in 7 anni non l'ho mai provata.
3. acqua in pozzetto. se il pozzetto si allaga, perchè gli ombrinali sono entrambi tappati, l'acqua esce dal tubo a sezione quadrata e scarica a mare.

tu però ci dici gli "ovvi motivi" Smiley34Smiley34Smiley34

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-08-2014 21:12 da mckewoy.)
18-08-2014 21:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #25
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
http://www.goodsdirect.net/fhdiesels.htm

http://www.klaxondieseloutboards.com/
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
18-08-2014 21:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
umeghu Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.497
Registrato: Mar 2010 Online
Messaggio: #26
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(18-08-2014 20:39)albodo Ha scritto:  Etap 22, 1800 esemplari: ma era un 22.
Per mio conoscenza e non per polemica: catamarani da 1.200.000 euro hanno il tremendo accrocco ed io ne ho espresso i vantaggi.
Non da ultimo, il costo ridicolo e la reversibilità.

Prima di essere il primo io a scartarla, posso sapere in cosa farebbe schifo l'idea del FB?
Per avere autonomia di 20 ore a motore, quanta BENZINA dovresti imbarcare?
Se più di 5 litri, è già motivo per escludere FB.
IMHO.
19-08-2014 00:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cancellato su richiesta dell' utente Offline
Banned

Messaggi: 40
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #27
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(18-08-2014 16:55)albodo Ha scritto:  Trenta anni fa si diceva che il cambio automatico era un catorcio: ora se vuoi una Discovery col cambio manuale, lo paghi come optional e aspetti.Nel frattempo, abbiamo scoperto che i cat vanno di bolina. Insomma, da Galileo in poi i regni delle credenze, delle teorie date per certe e delle seghe mentali hanno vita sempre più dura.

Ti sconsiglio il FB all'estrema poppa: con il mare formato è un pericoloso disastro.

Se a forza di stare in mare non sei schiacciato da una vagonata di giudizio, prova a fare il pozzetto del FB: con 1000 euro motorizzi la barca e, se fa schifo, puoi sempre rivendere il motore; avendo fatto tu la barca, predisporre la scassa dell'asse ed eliminare un pozzetto non ti dovrebbe essere particolarmente difficile.
Oltretutto, potresti fare un salto da MC e potrai renderti conto OGGETTIVAMENTE se è una ciofeca oppure se una prova che ti fa risparmiare migliaia di euro puoi farla.

In ogni caso, tra saildrive e asse, secondo me è meglio l'asse.

Se vuoi fare invece un salto avanti molto molto importante, esiste il prototipo di un jetdrive per barche a vela, realizzato da primaria azienda.
La possibilità dell'utilizzo dipende dall'opera viva: non è applicabile a tutti gli scafi e 10 metri è un po' piccola però potrei provare a fartene avere uno gratuitamente (motore escluso).

Complimenti per la bella impresa 28

Hmm...un motore a jet d'acqua ?! Che cosa stuzzicante !
Hai dei link ?
Grazie
19-08-2014 03:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Cancellato su richiesta dell' utente Offline
Banned

Messaggi: 40
Registrato: Aug 2014 Online
Messaggio: #28
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Grazie siete sempre fantastici (come sempre).
Penso che faró una linea d'asse. Oltre a quello scritto da voi ho raccolto altre due ulteriori testimonianze di meccanici volvo e yanmar, che contro il loro interesse economico mi hanno a grandi linee confermato lo scetticismo del loro collega.
Orbene; se tre meccanici rinunciano a vendermi un oggetto (saildrive) che costa di piú, e su cui potrebbero lucrare di più in future manutenzioni, penso che qualcosa significhi.
Ok linea dasse !
19-08-2014 03:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #29
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(18-08-2014 21:05)albodo Ha scritto:  Gommo, se i motivi sono questi, posso dire che:
- un FB a gambo corto in un 30 piedi sta sotto al suo paiolo.
- non prende quindi ondate, non è a poppa e la presa d'aria trasportabile in un gavone.
- raffredda come un FB quindi perfettamente.
- Lavorando (di fatto) in un gavone, sarebbe infinitamente più silenzioso di un EB.

Magari ho in mente una cosa diversa dalla tua...Smiley57

Per fortuna Bounty ha deciso, quindi possiamo anche continuare per il puro gusto di discutere 18

Se metti un FB gambo corto sotto il paiolo e quindi sotto la linea di galleggiamento, poi dovrai sigillarlo con qualcosa, altrimenti ti entra l'acqua dal tubo. Non vorrai mettere un scatolato che arriva in pozzetto (1 metro sopra) ? Se devi lavorare al motore che fai, ti cali dentro?

Come la mettiamo con il cambio girante? Dovrai togliere il motore a secco (con alaggio) o prevedere un meccanismo per tappare il buco in acqua. E se sei in mare?

Durata: Un diesel marino (il D2-20 o l'MD2020) durerebbe almeno 4-5000 ore. Fammi vedere un FB equivalente e ne discutiamo. Non penso che il FB diesel possa competere. Tra rinvii a L, bisogno di contenere i pesi ecc ecc.

Ricorda anche che i FB diesel raffreddano ad acqua di mare. Altri guai e fonti di corrosione. Non a caso tutti i FB hanno un circuito di lavaggio ad acqua dolce da usarsi a fine giornata in banchina. Ma in una vela? Come si fa in rada?
19-08-2014 09:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #30
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(18-08-2014 20:54)mckewoy Ha scritto:  come da progetto Van de Stadt, l'elica del fuoribordo si trova nella stessa posizione dell'elica da linea d'asse.

solo che sta dritto e non esce dall'acqua quando il mare è formato e sta a monte del timone pertanto risponde come un entrobordo.

a volte le cose che non si conoscono creano errori di giudizio.

mi ci ha portato fino a Ventotene, Procida, Ischia e Capri quando la vecchia randa ancora era utilizzabile.
non fa puzze perché, tranne qualcuno, tutti sanno che lo scarico nei motori 4T avviene attraverso il mozzo dell'elica.

rimane il rumore ma è accettabilissimo se pensi agli altri vantaggi.


ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim

Sono perfettamente cosciente che l'elica del FB sta dove sta il SD. Peraltro, il SD si puo' mettere dove si vuole, anche dietro alla chiglia, cambia solo la sensibilita' del timone.

Come vedi dallo stesso progetto, il posto per il FB c'e', senza che si debba togliere spazio al pozzetto con un motore esposto alle intemperie.

Quel progetto prevede la doppia motorizzazione, solo perche' e' un KIT di autocostruzione, peraltro molto datato. Costruire una barca cosi' oggi sarebbe solo un esercizio di stile e di sperpero di soldi.

Se uno ci si mette, dovrebbe, minimo, farne una simile a questa:


.gif  did38aco.gif (Dimensione: 10,44 KB / Download: 25)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2014 10:18 da gommo.)
19-08-2014 10:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #31
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 09:50)gommo Ha scritto:  
(18-08-2014 21:05)albodo Ha scritto:  Gommo, se i motivi sono questi, posso dire che:
- un FB a gambo corto in un 30 piedi sta sotto al suo paiolo.
- non prende quindi ondate, non è a poppa e la presa d'aria trasportabile in un gavone.
- raffredda come un FB quindi perfettamente.
- Lavorando (di fatto) in un gavone, sarebbe infinitamente più silenzioso di un EB.

Magari ho in mente una cosa diversa dalla tua...Smiley57

Per fortuna Bounty ha deciso, quindi possiamo anche continuare per il puro gusto di discutere 18

Se metti un FB gambo corto sotto il paiolo e quindi sotto la linea di galleggiamento, poi dovrai sigillarlo con qualcosa, altrimenti ti entra l'acqua dal tubo. Non vorrai mettere un scatolato che arriva in pozzetto (1 metro sopra) ? Se devi lavorare al motore che fai, ti cali dentro?

Come la mettiamo con il cambio girante? Dovrai togliere il motore a secco (con alaggio) o prevedere un meccanismo per tappare il buco in acqua. E se sei in mare?

Durata: Un diesel marino (il D2-20 o l'MD2020) durerebbe almeno 4-5000 ore. Fammi vedere un FB equivalente e ne discutiamo. Non penso che il FB diesel possa competere. Tra rinvii a L, bisogno di contenere i pesi ecc ecc.

Ricorda anche che i FB diesel raffreddano ad acqua di mare. Altri guai e fonti di corrosione. Non a caso tutti i FB hanno un circuito di lavaggio ad acqua dolce da usarsi a fine giornata in banchina. Ma in una vela? Come si fa in rada?
Ottime considerazioni, tra l'altro se non fosse sfuggito Mcwuoi gira con il FB e con il generatore portatile per ricaricare la batteria che mette in moto il fb, insomma un sistema di ufficio degli affari semplici/complicati....89

Bounty's sailor giusta scelta?
19-08-2014 10:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #32
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 10:17)gommo Ha scritto:  Sono perfettamente cosciente che l'elica del FB sta dove sta il SD. Peraltro, il SD si puo' mettere dove si vuole, anche dietro alla
chiglia, cambia solo la sensibilita' del timone.

Quel progetto prevede la doppia motorizzazione, solo perche' e' un KIT di autocostruzione, praltro molto datato.

erore con una sola ere!!!

l'elica del FB sta dove starebbe quella della Linea d'Asse e non dove starebbe il SD

come ho detto, quel progetto Van de Stadt è stato realizzato in grande serie con il nome di Wibo 835 dal cantiere Van Wijk in Olanda per essere utilizzato nei mari del nord.

ce ne sono ancora in giro moltissime
io l'ho cercata ed ho avuto l'occasione di comprarne una.

spesso si parte da presupposti immaginari.

Smiley34Smiley34Smiley34

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2014 10:46 da mckewoy.)
19-08-2014 10:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #33
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 10:23)kermit Ha scritto:  Ottime considerazioni, tra l'altro se non fosse sfuggito Mcwuoi gira con il FB e con il generatore portatile per ricaricare la batteria che mette in moto il fb, insomma un sistema di ufficio degli affari semplici/complicati....89

Bounty's sailor giusta scelta?

volevi forse dire: "se fosse sfuggito ":19:

che buffo!! a Napoli si dice " 'n coppa ai muri lisci "
Smiley4Smiley4Smiley4

Marcè, devi leggere con attenzione prima di dire.

il mio fuoribordo ha l'accensione elettrica e la batteria motore la ricarica il generatore del fuoribordo stesso.

quello che consumo per l'accensione "al primo colpo" mi viene ricaricato durante il rientro all'ormeggio.

la batteria servizi me la ricarica il pannello fotovoltaico.

il generatore a bordo lo lascio a chi ha voglia di rompere i cordoni.

Smiley34Smiley34Smiley34

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2014 10:52 da mckewoy.)
19-08-2014 10:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gommo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.414
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #34
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Mckewoy, sei alla frutta. Ripeto, progetto da autocostruzione. Che poi sia stato ripreso da un cantiere e costruito in serie sara' anche vero, ma non penso che montassero il FB "di serie".

Eccone uno e dimmi se ha il FB in pozzetto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non regge. I tempi erano cambiati gia' a quei tempi. Figuriamoci oggi.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2014 10:43 da gommo.)
19-08-2014 10:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #35
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Mcwuoi il "generatore" del fuoribordo stesso lo dicono a Napoli? Ecco dove stava il malinteso, sarà un alternatore o una dinamo.... poi avevi parlato anche di benzina per il generatore.... boh!

Comunque il sailor ha scelto bene questo è quello che conta....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2014 11:09 da kermit.)
19-08-2014 11:06
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #36
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
bella gommo, come vedi dal disegno che ho allegato, il tipo di motorizzazione ( FB oppure linea d'asse ) era a scelta dell'armatore.

il progetto non era per autocostruzione bensì per il cantiere Van Wijk che ha costruito un certo numero di modelli Wibo (820 835 910, 930, 945, 990, 1100 ) su progetto Van de Stadt in esclusiva.

sbagli, non è uno stock plan come puoi vedere Qui

http://www.stadtdesign.com/pages/list_of_all_designs

buon vento

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



19-08-2014 11:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ghibli4 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.804
Registrato: Aug 2007 Online
Messaggio: #37
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
Non mi dite che un entrobordo da 20Hp su un 30piedi occupa chissa quale spazio da pensare di installare un fuoribordo nel pozzetto.

Nella mia occupa il posto sotto la scaletta.
19-08-2014 11:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.250
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #38
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 11:06)kermit Ha scritto:  Mcwuoi il "generatore" del fuoribordo stesso lo dicono a Napoli? Ecco dove stava il malinteso, sarà un alternatore o una dinamo.... poi avevi parlato anche di benzina per il generatore.... boh!

Comunque il sailor ha scelto bene questo è quello che conta....

mò s'arrabbiano gli amici napoletani!!!!

ci credi che non so che tipo di generatore di corrente sia istallato?? se alternatore oppure qualche altra diavoleria per generare corrente elettrica.

se tu lo sai dimmelo, almeno imparo qualcosa.

Smiley34Smiley34Smiley34

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati

mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



19-08-2014 11:16
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albodo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.329
Registrato: Apr 2013 Online
Messaggio: #39
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(19-08-2014 09:50)gommo Ha scritto:  
(18-08-2014 21:05)albodo Ha scritto:  Gommo, se i motivi sono questi, posso dire che:
- un FB a gambo corto in un 30 piedi sta sotto al suo paiolo.
- non prende quindi ondate, non è a poppa e la presa d'aria trasportabile in un gavone.
- raffredda come un FB quindi perfettamente.
- Lavorando (di fatto) in un gavone, sarebbe infinitamente più silenzioso di un EB.

Magari ho in mente una cosa diversa dalla tua...Smiley57

Per fortuna Bounty ha deciso, quindi possiamo anche continuare per il puro gusto di discutere 18

Se metti un FB gambo corto sotto il paiolo e quindi sotto la linea di galleggiamento, poi dovrai sigillarlo con qualcosa, altrimenti ti entra l'acqua dal tubo. Non vorrai mettere un scatolato che arriva in pozzetto (1 metro sopra) ? Se devi lavorare al motore che fai, ti cali dentro?

Come la mettiamo con il cambio girante? Dovrai togliere il motore a secco (con alaggio) o prevedere un meccanismo per tappare il buco in acqua. E se sei in mare?

Durata: Un diesel marino (il D2-20 o l'MD2020) durerebbe almeno 4-5000 ore. Fammi vedere un FB equivalente e ne discutiamo. Non penso che il FB diesel possa competere. Tra rinvii a L, bisogno di contenere i pesi ecc ecc.

Ricorda anche che i FB diesel raffreddano ad acqua di mare. Altri guai e fonti di corrosione. Non a caso tutti i FB hanno un circuito di lavaggio ad acqua dolce da usarsi a fine giornata in banchina. Ma in una vela? Come si fa in rada?

Per pura accademia...

Il motore dovrebbe essere montato su slitta, in modo da poterlo tenere con l'elica in acqua, fuori dall'acqua ed anche estrarlo.

La situazione è praticamente identica a quella del bow thruster di Amel che fa salire e scendere motore ed elica.

Si può fare tranquillamente fare anche con il FB che SICURAMENTE sia con elica in acqua che sollevato starebbe tranquillamente nel suo pozzetto, sotto il suo pagliolo sel pozzetto.

Il pozzetto, VOLENDO, potrebbe essere fornito di botola sul fondo per avere attrito 0 durante la navigazione a vela.

Sono contento che la decisione sia già presa, ma forse si è persa una bella occasione a costo zero.

Fare una barca autocostruita, costa (oggi) molto di più di un usato recente o un semilavorato.
Non varrebbe la pena di provare alternative a basso costo oppure innovazioni di fatto sponsorizzate da altri?
IMHO
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2014 11:29 da albodo.)
19-08-2014 11:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Anto61 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.549
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #40
RE: scelta sail drive vs linea d'asse
(18-08-2014 20:20)gommo Ha scritto:  Ma lo volete proprio massacrare sto ragazzo.

Se la dovessi fare io, sceglierei la linea d'asse. Il saildrive per una autocostruzione sarebbe piu' complicato (non parliamo di linee di montaggio e nemmeno di cantieri attrezzati).

In piu', saildrive = piu' pesante, consuma di piu' ed e' piu' soggetto ad usura e magagne varie (paraoli/coppie coniche). Per non dire che a vela ha un drag maggiore.

La linea d'asse alla peggio se non la si azzecca alla prima si puo' rifare e la flangia di puo' riallineare. In piu' una linea d'asse con giunto flessibile ed una cuffia volvo sono di una semplicita' estrema da fare anche in casa, e posso essere messi in pratica anche con allineamenti grossolani (relativamente parlando).

Fuoribordo intubati o a poppa su un 30 piedi ? Ma mi faccia il piacere. Li lascerei confinati sulle barche di 6-7 metri al massimo, dove non c'e' altro modo di mettere un motore degno di questo nome.

Anche io la penso così, specialmente sui fuoribordo intubati su un 30'

"Non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare" Seneca
19-08-2014 11:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 6 116 ieri 14:10
Ultimo messaggio: ghibli4
  Sail Drive Yanmar - valvola bloccata andante 69 13.507 21-05-2024 14:37
Ultimo messaggio: windex
  Eccessive vibrazioni motore ed asse ani-micheal 11 431 11-05-2024 14:10
Ultimo messaggio: ani-micheal
  Linea d'asse gira e fa rumore robbi2020 11 547 08-04-2024 16:43
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Olio S Drive scuro traballi carlo 9 758 21-02-2024 17:47
Ultimo messaggio: traballi carlo
  s-drive sd 50 ed elica tripala fissa velista1210 9 589 18-01-2024 13:09
Ultimo messaggio: velista1210
  Linea d'asse om3ga 7 549 12-01-2024 15:30
Ultimo messaggio: fontma
  Quote di rispetto asse portaelica pabloeco 10 521 07-01-2024 22:32
Ultimo messaggio: pabloeco
  Taglia cime sail drive Pierpa01 3 581 18-12-2023 17:24
Ultimo messaggio: traballi carlo
Question Linea d’asse con giunto parastrappi o senza? cesaref 32 2.156 22-11-2023 11:04
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)