Rispondi 
Consiglio autopilota inboard
Autore Messaggio
haydude Offline
Amico del forum

Messaggi: 182
Registrato: Sep 2011 Online
Messaggio: #41
Consiglio autopilota inboard
Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:haydude ha scritto:
Se hai gia' strumenti Raymarine, continua con Raymarine. Il piu' piccolo ora in commercio per attuatore a pistone e' l'SPX10 Il giroscopio e' incluso.

In termini pratici il pacchetto che ti serve e':

- Display (ST6002+ minimo)
- Computer SPX10
- Bussola elettronica fluxgate (puoi riutilizzare quella che probabilmente avevi gia' per il 4000
- Sensore posizione timone (puoi riutilizzare quello che probabilmente avevi gia' per il 4000)
- Attuatore a pistone tipo 2. Ci sono due modelli con braccio lungo o corto.

La parte piu' impegnativa dell'installazione meccanica riguarda il posizionamento dell'attuatore che spesso richiede qualche costruzione interna per un supporto come nell'esempio del messaggio sopra.

Un'alternativa meno costosa e' di acquistare un computer S1 o S1G, il modello precedente, su eBay che puoi trovare a un terzo del costo di un SPX10. In tal caso puoi anche trovare un Display ST6000 a minor costo.

<http://www.ebay.co.uk/itm/Raymarine-S1-course-computer-autopilot-/260846699120?pt=UK_CarsParts_Vehicles_BoatEquipment_Accessories_SM&hash=item3cbbacc270>

Tuttavia devi fare attenzione perche' i modelli S1 e S1G costruiti prima di una certa data avevano un difetto di fabbrica serio che veniva rettificato da Raymarine senza spesa. Il sintomo e' l'heading della bussola elettronica che vaga piu' di 10 gradi senza che si sposti la prua. Il problema e' che molti proprietari non se ne sono accorti e non hanno richiesto la rettifica, quindi si trovano in giro ancora barche o unita' con il difetto.

l'S1G e' il modello con giroscopio. E' possibile tuttavia aggiungere un giroscopio esterno a basso costo a un S1 come ho fatto io, utilizzando un sensore (20 sterline) che normalmente viene montato su modelli di elicotteri e robot. Questo sensore esterno funziona meglio (e' piu' preciso) del sensore montato da Raymarine.
...è evidente che di autopiloti nonchè di elettronica ne mastichi...Wink, quindi mi pare di capire che si possono elevare le prestazioni di un 4000, portandolo per quanto riguarda l'elettronica ad un 6000 con caratteristiche giroscopiche, che poi è quello che ti permette di governare con onda formata e vento rafficato.
Qual'è secondo te la migliore soluzione costi/benefici tra quelle che proponi, considerando però che montare un giroscopio esterno per uno che non sa nulla di elettronica potrebbe rappresentare un ostacolo insormontabile...(?) Cool

Non puoi veramente elevare le prestazioni di un 4000. Anche se elettricamente potresti collegare un attuatore fisso a pistone con frizione, il 4000 potrebbe non farcela a fornirgli la corrente necessaria per funzionare.

Nel mio messaggio consiglio invece di sostituirlo, o con un SPX nuovo o con un S1, S1G usato, che funzionano ugualmente bene. Tuttavia per chiarire la confusione che normalmente fanno i possessori di un modello 4000, il 4000 include Display e Computer in un componente unico, il display, mentre l'S1/S1G e SPX hanno computer e display separati. Il display ST6000 e' solo un display, e ha bisogno del computer S1/S1G o SPX per funzionare. Gli altri componenti che uno potrebbe gia' avere con un ST4000 come il fluxgate compass e il rudder reference possono essere riutilizzati poiche' sono gli stessi.

Ho imparato che invece di pasticciare con upgrade di componenti esistenti come un ST4000 forzandoli a fare quello che non sono progettati di fare, e' meglio venderli e comprare il modello superiore. eBay e' il tuo migliore amico e Raymarine ha un mercato dell'usato molto attivo, soprattutto su eBay.co.uk.

Un ST4000 ha ancora un buon mercato perche' c'e' sempre chi deve sostuirne uno rotto senza voler cambiare tutto. Un Display Controller in buone condizioni si vende trai 200-300 Euro, lo stesso vale per l'attuatore della ruota. Se sei onesto, offri pagamento con PayPal e costi di spedizione all'estero ragionevoli lo vendi facilmente.

Il montaggio del giroscopio? Niente di piu' semplice! Non c'e' neanche bisogno del regolatore di voltaggio da 12V a 5V (se si mantiene il cavo sotto il metro di lunghezza), basta prendere il 5V direttamente dal connettore del giroscopio interno saldando il filo sul pin. Se ricordo bene e' l'ultimo in basso su un S1/S2/S3, ma basta verificare con un voltmetro.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-09-2011 23:21 da haydude.)
15-09-2011 22:41
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Revisione autopilota raymarine st4000 plus flavis 0 257 29-03-2024 00:08
Ultimo messaggio: flavis
  Autopilota neco Nidelfino 4 517 10-03-2024 14:27
Ultimo messaggio: Frappettini
  Autopilota ST1000+ e orologio Garmin nonostantetutto 1 598 14-10-2023 09:32
Ultimo messaggio: Davide1976
  problema autopilota ST6000+ type100 polohc 5 638 12-09-2023 08:47
Ultimo messaggio: polohc
  cinghia autopilota raymarine st6002 Gabbo85 3 592 02-09-2023 21:44
Ultimo messaggio: Resolution
  Autopilota ST 6001 Jarami 15 4.494 05-08-2023 23:10
Ultimo messaggio: Aquila
  autopilota disobbediente gurapa 27 4.247 22-07-2023 16:49
Ultimo messaggio: Pellicano
  allarme watch su autopilota ST 6001. silvio chiesa 3 621 21-07-2023 11:12
Ultimo messaggio: maema
  Autopilota raymarine evolution Jakieblue 22 4.254 21-06-2023 16:37
Ultimo messaggio: Mario Maresca
  problemi autopilota ST2000+ vonkapp 3 712 12-06-2023 23:31
Ultimo messaggio: vonkapp

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)