Rispondi 
Solaris Two '43
Autore Messaggio
MAS17 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 85
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #12
Solaris Two '43
Che dire, felice di aver trovato questo forum pieno di appassionati competenti. Grazie a tutti.

Come potete immaginare, essendo in una fase di valutazione e negoziazione, non posso essere troppo esplicito su alcuni aspetti. Il forum è visibile da chiunque e quindi vi dirò tutto, con grande piacere, a tempo debito.

Per quanto riguarda i vs. graditissimi commenti faccio alcune mie considerazioni di seguito.

Premesso che ho valutato dimensione e costi di gestione. Indubbiamente il costo d'acquisto è impegnativo.

Io cercavo barche con linee anni 70, tipo S&S per intenderci, timone su skeg, carena stellata, linea d'asse, etc. Però per avere una certa abitabilità dovevo puntavare la ricerca su barche dai 45 ai 48 piedi, con i maggiori oneri conseguenti.
Mi sono imbattuto in questo modello e ho trovato una buona disposizione degli interni, in una misura più ragionevole in tutti i sensi, con un progettista, un cantiere importante, ottime finiture. Quello che mi lascia dubbioso sono: carena più 'moderna', timone sospeso, s-drive.

Il mio utilizzo prevalente è in famiglia, moglie + 2 figli (8-12 anni); a volte con amici. Noi andiamo da sempre in barca da soli con barche fino a 43 piedi.

Gli interni mi piacciono, anche se come si sà c'è sempre qualche piccolo compromesso:
Il carteggio che guarda a poppa non lo vedo particolarmente infelice.
La cucina la vedo molto marina, quando si è all'interno della U, utilizzando una cinghia movibile di chiusura, si può stare saldi ai fornelli anche in navigazione.
Belli e spaziosi quanto basta i bagni.
Cabine OK.
Dinette spaziosa.

In coperta:
Pozzetto OK com ampio gavone a poppa.
Accesso sotto coperta tipico di quegli anni ma meglio di molte altre barche del genere.
Passavanti ampi e non particolarmente piena di winch sparpagliati quà e là, tipo Swan per intenderci.
Strallo tuff-luff per trinchetta come volevo io.
Per vele e manovre è da studiare bene in modo da poterla condurre con equipaggio ridotto. Pensavo riduzione ragionevole della sovrapposizione genoa, manovre ove possibile rinviate in pozzetto, asimmetrico anziche spi. etc.
Il motore in effetti mi sembra piccolo ma ho avuto modo di provare barche con belle linee d'acqua alle quali bastano pochi cv per filare alla grande, dipende ed è da provare.

Un'altra barca interessante, restando in Serigi, è il Solaris One con parte immersa come cercavo io ma con dimensioni più importanti ed estetica più pesante!

Oppure Swan 47, ma la disposizone coperta e interni non mi convince, nonostante sappia chè è una bellissima barca su tanti altri aspetti.

Oppure Baltic 46.....

Aspetto con ansia i vs. commenti.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 22-03-2010 21:41 da MAS17.)
22-03-2010 21:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  SE.RI.GI. - IT - Solaris 48 C.R. pegaso 17 7.657 18-07-2023 20:14
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)