Rispondi 
Albero troppo dritto Comet 33
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.436
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #41
Albero troppo dritto Comet 33
Ringrazio lsd per le belle parole e la considerazione, e gli do il benvenuto qui, suggerendogli di passare per il 3d delle presentazioni, così si presenta a tutto il forum.

Per quanto riguarda la 'domanda' di tiger86, non vorrei deluderlo troppo, ma per quanto ne so, su un ala l'aumento di qualche grado dell'angolo di freccia non comporta notevoli variazioni nell'efficienza o nei parametri fondamentali.

I 'sacri testi' infatti prendono in considerazione l'argomento solo di striscio e quasi sempre correlandolo non all'efficienza aerodinamica ma alla posizione del centro velico e alla stabilità di rotta.

Se la variazione è più consistente, l'angolo di freccia modifica la distribuzione della portanza, della resistenza, lo schema di stallo, etc.
Per i range di velocità dell'aria/lunghezze delle corde alari/densità del fluido usuali per una barca a vela, ovvero per numeri di reynolds relativamente bassi, direi che la situazione dovrebbe essere a favore di angoli di freccia negativi. Questo ha riscontro in un campo analogo, ovvero quello del volo a vela, dove le ali degli alianti hanno angolo di freccia 0 oppure più frequentemente negativo.....infatti la freccia positiva induce un flusso trasversale dello strato limite diretto verso l'estremità alare, favorendo una prematura separazione o stallo. Questo fenomeno lo possiamo vedere sui filetti del jib, che ha una freccia decisamente positiva (mentre la randa ce l'ha negativa) che hanno la tendenza ad alzarsi, proprio a causa di questo flusso trasversale (verticale nel nostro caso).

Dunque la situazione rake (= angolo di freccia), anche per quanto mi riguarda, è fondamentalmente correlata alla pressione che si desidera sul timone e alla messa a punto finale della barca, e non tanto come variabile alla base di un progetto di vele.

Comunque, per curiosità, appena ho un po' di tempo, proverò ad inserire dei rake 'esagerati' nel mio programma di analisi per capire cosa potrebbe succedere.

Non so se ho chiarito od ho fatto più confusione di prima WinkWink.

Ciao

P.S. Per chi non lo sapesse, l'angolo di freccia è quello che la linea dei punti a 1/4 della corda fa con la direzione del flusso non perturbato meno 90°: dunque il valore è positivo se l'estremità è arretrata rispetto alla radice, negativo se il contrario.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-10-2009 21:20 da albert.)
15-10-2009 17:23
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  la mia barchetta è troppo orziera... carlo1974 108 16.748 25-07-2021 22:33
Ultimo messaggio: carlo1974
  riutilizzare albero passante come albero appoggiato Sikander 9 2.604 24-03-2021 03:37
Ultimo messaggio: zankipal
  Come togliere i centimetri di troppo albert 42 14.328 25-11-2020 23:41
Ultimo messaggio: albert
  Puleggie albero Comet 910 andreaeb 7 1.619 15-10-2018 11:04
Ultimo messaggio: garbino13
  genoa:gratile sottile ,incavo troppo largo pioneer 8 2.669 07-07-2017 13:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Barra all' orza per andare dritto corradino 4 2.435 06-07-2017 08:41
Ultimo messaggio: bullo
  Albero dritto ? frinky 39 5.786 17-10-2016 00:03
Ultimo messaggio: zankipal
  troppo orziera! alessandrosini 38 10.177 18-03-2016 12:22
Ultimo messaggio: Sailor
  Le regate non fanno troppo male al fegato? rob 39 7.024 15-09-2015 06:22
Ultimo messaggio: ghibli4
  Albero sulla tuga vs albero passante hibou75 38 14.055 03-08-2014 01:08
Ultimo messaggio: mauimaui

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)