Rispondi 
prese a mare, valvole, portagomma
Autore Messaggio
LambertoDK Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 82
Registrato: Sep 2016 Online
Messaggio: #6
prese a mare, valvole, portagomma
Dipende dal materiale: il bronzo è eterno ed anche quando viene cambiato dopo decenni, si fa più per scrupolo che per effettiva necessità...

Il bronzo è più rossiccio dell'ottone ma ad occhio è difficile dire che materiale è. Il bronzo ossidato mi sembra più scuro dell'ottone che è più verdastro ma non ci giurerei.
Il bronzo è abbastanza comune trovarlo nei passascafi, soprattutto in barche fatte in era pre-EU, ma le valvole a sfera sono più spesso in ottone a basso contenuto di zinco (o addirittura da idraulica normale).

Sulle valvole a sfera c'è scritta la lega utilizzata: la CW617N è da evitare come la peste perché è quella da idraulica normale e dura veramente poco... Quelle da usare sono quelle fatte in CW602N che durano molti anni (20 e più).

Le valvole in bronzo che ho avuto erano metallo-su-metallo a cono o a saracinesca e senza manutenzione regolare si sono tutte bloccate prima o dopo: quelle a sfera con il teflon durano molto di più ma non so se le fanno in bronzo... allora è più sicuro usare quelle nuove in composito che sono eterne.

Il problema è che il regolamento sulle valvole dice che devono durare 5 anni come minimo e 5 anni durano pure le più schifose cinesate...

Le valvole e passascafi in inox costano poco ma durano una decina di anni... Meno di quelle in ottone "marino" e molto meno di quelle in bronzo e composito.

In un paio di mesi cambierò anche io le valvole (i passascafi sono in bronzo e stanno lì dal '69) e le metterò in composito: il mio timore, data la latitudine, è il loro comportamento in caso di gelate ma pure il bronzo viene divelto in quel caso e mi hanno confermato al porto che non è mai affondato nessuno qui per quel motivo... mentre la corrosione ha fatto le sue vittime... quindi andrò per valvole in composito sui passascafi in bronzo originali.

Su una barca in alluminio, il composito è d'obbligo pure per i passascafi.

P.S. mi sono ben informato sulle leghe "buone" e quelle "cattive" perché il vecchio proprietario della mia benamata Ingeborg ha visto bene di risparmiare qualcosa usando valvole da idraulica... me ne sono accorto quando ho deciso di dargli una bella pulita togliendo l'anticondensa... proverò a fare il cambio in acqua con i coni, ma davanti alla gru del club... "se in caso"

Sent from my BE2013 using Tapatalk
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-03-2023 11:30 da LambertoDK.)
20-03-2023 10:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
prese a mare, valvole, portagomma - LambertoDK - 20-03-2023 10:07

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  corretto montaggio prese a mare santicuti 89 18.767 01-05-2024 14:32
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Sigillante Loxeal su raccordi prese a mare? enricomarzico 7 381 01-04-2024 12:25
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.154 10-02-2024 14:12
Ultimo messaggio: elan 333
  carena e prese a mare[zona Grosseto] liala 5 793 04-02-2024 22:37
Ultimo messaggio: liala
  Prese a mare in "plastica" Ilviaggiatore 123 29.424 24-09-2023 09:18
Ultimo messaggio: kitegorico
  Passa scafo e prese a mare da sostituire DMS 21 2.503 20-09-2023 08:38
Ultimo messaggio: DMS
  Prese a mare in ottone marino vs polimero rinforzato JARIFE 99 26.966 31-08-2023 13:24
Ultimo messaggio: lupo planante
  Valvole a sfera truedesign su passascafi ottone Gengis khan 33 2.441 16-05-2023 06:52
Ultimo messaggio: stravento96
  Chiudere valvole su navigazione a vela gev 49 6.714 12-11-2022 18:50
Ultimo messaggio: rosama
  Sondaggio su prese a mare... ventodiprua 12 1.645 27-10-2022 17:50
Ultimo messaggio: Najapico

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)