Rispondi 
Consiglio impianto elettrico per Comet 1050
Autore Messaggio
Carestia Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 90
Registrato: Sep 2022 Online
Messaggio: #6
RE: Consiglio impianto elettrico per Comet 1050
(26-02-2023 16:10)... Ha scritto:  Ti dico cosa ho iniziato a fare io per barca del 1989 (un po' piu' giovane del 1050 ? ma piu' o meno) :
semplificare e razionalizzare.
Indipendemente da tutto, la logica dovrebbe essere quella.

Due batterie per servizi/motore che immagino separate da 0-1-2-both (o da chiavi staccabatterie) sono un po' poche e immagino che con il frigo che consuma almeno i 50-75 Ah nelle 24H tu vada un po' in sofferenza (cioe' costretto a lunghe ricariche al minimo).

Quindi, fattivamente :

1) calcola tuo fabbisogno nelle 24 H esattamente e poi valuta le tue aspettative per sistemi di ricarica di tali "necessita'" (le risultanze dalla tua tabella consumi).
Se ti viene ca. 100 Ah / die siamo piu' o meno idem

2) dividi i due banchi BM e BM specializzandone le diverse funzioni (BM=batterie da START, BS=batterie da servizi)

3) dedica al motore una batteria motore BM adeguata allo start (ne puoi prendere anche una delle esistenti se ancora buona).
Conosco bene il Buck DV20ME e con una batteria da 500 A di spunto sei perfettamente a posto.
Se decidi per una tosta prendi una RedTop DC 4.2 Optima che ti da' ben 1000 A in MCA (poi c'e' un'altra opzione che ti dico dopo)

4) dedicare ai servizi, delle batterie per servizi BS (che ti consentano scarica profonda cosa che non e' se le batterie sono da START).
Questo banco BS sara' fatto da piombo o LFP a seconda della tua esigenza (mille scelte/opzioni) ma sostanzialmente dipenderà' dalla TUA tabella consumi di cui al punto 1 e dalle TUE aspettative in termini di tempo/modo di ricarica (anche dal portafoglio che se passi a LFP il CB lo devi p.e. cambiare per forza)
Per i 100 Ah giornalieri di cui sopra io ho seguito la regola del 2 a 1 (doppia capacita' delle necessita' in 24 H).
Se poi scegli piombo i 100 Ah li devi trovare in un banco (come ti dico poi) da almeno 200-220 Ah nominale.

5) per il BS (solo x lui, se hai diviso compiti), monta un MONITOR tramite semplice SHUNT (sull'unico cavo negativo che va al BS). Va bene PICO della SIMARINE ma guarda anche i Victron Battery Monitor che c'e' ne' uno fatto dal solo SHUNT (senza visore) che lo vedi dal telefonino. Io preferisco il visorino ... ma de gustibus (e $$$)

6) ottimizza la ricarica del BS dal 220V di banchina (valutare il CB attuale se va bene che per il piombo ... quasi sicuramente lo e').
Solo il BS ha necessita' di ricarica da banchina. La BM al limite ha bisogno di "mantenimento" (ma non di "ricarica")

7) ottimizza la ricarica del BS da alternatore che e' un po' piccolo (50 A) ma puo' essere sostituito con uno da 100 A con spesa di 130 euro ca. (preso io adesso, idem tuo A13N147...). Questo vale soprattutto se sposi un BS importante e ancora di piu' se in LFP dove la velocità' di ricarica dipenderà' da quanta corrente puoi generare (dipende da TUA esigenza/scelta).
Se cambi alternatore con uno cosi' potente, una cosa interessante e' collegare il salpa sulla BM che (ripeto se alternatore e' da 100 A) pesca solo da alternatore el a BM praticamente non ne viene inficiata. A quel punto, per sicurezza invece che una RedTop, puoi montare una YellowTop sempre Optima DC 4.2 che ha qualche A in meno di spunto (sempre tantissimi per il Buck) ma reggerebbe anche ad una scarica profonda (il salpa si usa 3-10 minuti RIGOROSAMENTE con motore gia' acceso).
Un'opzione interessante che consente di tenere ben separati i banchi, e' caricare il BS con un caricabatterie cosiddetto B2B (Battery To Battery) o DC-DC per ottimizzare la ricarica (a seconda della tipologia puo' essere configurato).
Non ti parlo di sistemi di ricarica del BS con alternatore di potenza/regolatore che non mi sembra il caso viste tue esigenze ad oggi.

8) pannelli solari (2 x almeno 80/100 watt che son gia' una misura buona per i 100 Ah di cui sopra) da collegare direttamente al BS e da lasciar montati solo in estate (che si "consumano" se li lasci ... pero' si sciupano anche se non maneggiati bene nello smonta/rimonta). Io faccio cosi' salvo i pannelli piccoli fissi (in tuga) dedicati al mantenimento del banco BS in inverno (ne ho due di BS e quindi due pannellini)

A questo punto ... saresti gia' un pezzo avanti ... ed avresti investito in un sistema che poi puo' migliorare (CIOE' NON BUTTI VIA niente)


Per il BS le opzioni principali (per me eh) sono A e B seguenti :
A) n. 1 batteria in LFP (meglio 2 per la ridondanza ) di tipo drop-in (con BMS incorporato) che ti consenta 80% di Ah della capacita' nominale per i tuoi consumi nelle 24H

oppure, in alternativa tradizionale (io ho scelto questa) :
B) n. 2 batterie pb da 6 volt in serie di tipologia veramente deep-cycle che ti consente il 50% di Ah per i tuoi scopi (come sopra)
(poi mi chiedi esattamente cosa se ti interessa pb che a fare un buco nell'acqua con porcate e' un attimo)

e ... se decidi quanto prima la tipologia (LFP o pb)e' meglio ... che i passi successivi dipendono anche da questa scelta (per non sprecare risorse di $).

Spero di averti dato una panoramica.

BV

Grazie mille!!!!
Provo ad andare con ordine su ogni punto:

1) Al momento non ho questo dato preciso, sono in possesso di questo Comet da soli 2 mesi ed ancora non ci sono uscito, pero ho provato a fare un conto basandomi sui consumi dichiarati di quello che dovrebbe aver montato e sono cosi suddivisi:
Display
- ST60 log con trasduttore 200mA
- ST60 eco con trasduttore 200mA
- ST60 tridata 45mA
- I60 con trasduttore 200mA
Autopilota
- P70s 130mA
- EV-1 30mA
- ACU-100 300mA standby
- Attuatore fino a 7a credo di aver letto
Plotter
- Axiom+ 9 rv senza trasduttore montato 750mA
VHF
- Ray53 attesa 600mA - 6A a massima potenza - 2A ricezione
Varie
- Frigo - modello molto vecchio della Frigomar, sopra sembra esserci scritto modello CM 4 - Refrig R12 - HP 1/10 - V12
- Autoclave - Flojet mod 4405 7a max
- Forse un boiler - c'è l'acqua calda in barca, ma ancora dobbiamo capire da dove arriva e come funziona
- Luci di via non ho idea se siano a led o tradizionali ed il loro consumo.

Si riesce ad ipotizzare un consumo medio??

2) Assolutamente si, l'idea è di avere 1xBM + 2xBS (magari sfruttando le 2 batteria da 100ah attualmente montate)
3) come sopra, sicuramente una batteria dedicata, da capire se prendere una nuova BM, tipo quella da te suggerita, e usare le 2 attuali come BS, o usare una delle 2 attuali come BM e prendere 2 BS dedicate.
4) sicuramente pb, sia per una questione economica sia perche con LFP rischio di dovere poi cambiare troppe cose
5) ok, mi sono informato e credo di restare su Victron a sto punto, niente PICO. Se ho ben capito dovrei andare di Victron SmartShunt 500a + Cerbo Gx, cosi da interfacciare poi il tutto con l'Axiom e poimpoter espandere il controllo con i livelli serbati, fotovoltaico, etc etc, corretto?
6) concordo, anche qui avevo pensato al Victron MultiPlus Inverter/Charger 12v/700w/35a ma accetto volentieri dei consigli sia su potenza che invertire si o no
7) non si rischia di rovinare le batterie con un alternatore troppo potente? ok comunque alternatore sui 100a, hai un modello specifico da suggerire? interessante il discorso di spostare il salpa, mentre non ho capito bene cosa intendi per caricatore b2b/dc-dc. Restando sempre in casa Victron sarebbe l'Orion Smart Battery 12v to 12v / 30a ?? questo mi permetterebbe di caricare correttamente le BS da alternatore senza rovinare la BM??
8)ok sui 2x100w con il suo Victron MPPT 75/15 immagino

Sull'ultima domanda A o B, come vari già intuito, la risposta è B

Ancora grazie per l'aiuto!

(26-02-2023 20:22)giorgio8596 Ha scritto:  Ciao, tieni anche presente che su barche di grande serie e un po' datate, oltre agli apparati, su cui ... ti ha abbondantemente erudito, un punto debole molto comune e' l'adeguatezza delle cavetterie installate. Molto spesso gia' sono nate un po' sottodimensionate, con gli anni si sono cotte, gli isolamenti possono essersi progressivamente induriti e qualche volta screpolati, verifica bene tutto. Poi, a quei tempi non mi risulta fossero impiegate le sbarre (busbars) ma semplici nodi, quindi, se vuoi, anche li' hai un bel capitolo di miglioramenti in termini di sicurezza e affidabilita' dell'impianto, soprattutto dove le correnti sono elevate. Secondo me poi, elimina, qualora tu lo abbia, quel commutatore I-0-II-BOTH, tanto caro ai cantieristi/elettricisti di allora, in favore di un commutatore I-0-II per la messa in moto e magari, perche' no, un secondo commutatore I-0-II per i servizi o almeno per la radio e la strumentazione indispensabile GPS/chartplotter, che deve poter funzionare sempre da una batteria o dall'altra. Hai una bella primavera di lavoro davanti, auguroni!

Si concordo, non sei il primo che mi da questo suggerimento. Se ho ben inteso questa soluzione ti permette di decidere quali batteria mandare al motore o servizi in maniera indipendente, giusto?
Per il discorso cavi in realtà ci avevo pensato, ma potrebbe diventare un qualcosa di mastodontico da fare no?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-02-2023 14:16 da Carestia.)
27-02-2023 14:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Consiglio impianto elettrico per Comet 1050 - Carestia - 27-02-2023 14:10

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Esperto impianto elettrico claudio.labarbera 2 285 17-05-2024 16:56
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Rebus irrisolvibile Impianto Elettrico grillovirante 20 1.107 26-03-2024 21:26
Ultimo messaggio: Gabriele
  Schema impianto elettrico Comet 375 DrakeRnC 4 367 17-03-2024 21:43
Ultimo messaggio: DrakeRnC
  Installare kit WC elettrico e pannello con interruttori ggalizia 1 324 13-03-2024 20:35
Ultimo messaggio: orteip
  Corrente parassita? problema impianto elettrico Pellicano 9 783 03-02-2024 19:05
Ultimo messaggio: Pellicano
  Schema elettrico grand soleil 35 enrico63 3 2.509 03-02-2024 10:20
Ultimo messaggio: SeaMax
  impianto fotovoltaico Lorenzocalicassi 2 431 07-01-2024 19:37
Ultimo messaggio: Gabriele
  Impianto elettrico 12/220 V rorano35 23 2.994 03-01-2024 11:14
Ultimo messaggio: maema
  Impianto Elettrico 27 piedi germig 64 6.136 15-12-2023 18:45
Ultimo messaggio: germig
  Schema elettrico matriz05 5 974 07-12-2023 13:34
Ultimo messaggio: aghiloste

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)