Rispondi 
Lettura interessante sulle batterie
Autore Messaggio
AndreaB72 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.419
Registrato: Nov 2012 Online
Messaggio: #13
RE: Lettura interessante sulle batterie
Io sono fra quelli a cui le AGM sono durate tre stagioni - ma so esattamente il perché ed è per quello che ho aggiornato prima tutta l'elettronica per la ricarica. In effetti sentirsi stupidini aiuta, si impara di più.
Arrivato a quel punto però avevo fatto tutto e sarebbe stato stupidino non mettere il litio - per acquistare 4 batterie da 100Ah buone (~200Ah utilizzabili) avrei speso sui 1000 euro, mentre per andare sul litio ho speso 600 euro di celle (280Ah quindi 230-240Ah utilizzabili senza problemi) + 120 euro di BMS + 60 euro di box (che poi ho buttato e rifatto in policarbonato).
In pratica ho risparmiato 200 euro, ho eliminato 100kg (25Kg contro 130Kg), guadagnato un gavone e probabilmente cambierò le celle per obsolescenza piuttosto che per decadimento.
Il fatto di dover incrementare la potenza del DC/DC è una leggenda. Le batterie al litio si ricaricano SEMPRE più velocemente del Pb per due ragioni: la prima è che sono efficienti oltre il 95% e la seconda è che la resistenza interna è costante per tutto l'arco di carica. Al contrario, le batterie al Pb buttano via in calore fino al 50% della corrente entrante e aumentano la resistenza interna con lo stato di carica (quindi quando sei oltre l'80% la corrente scende drammaticamente).
Anche la temperatura è un problema inesistente. Io ho la barca a 10Km da quella di ... e vado regolarmente d'Inverno - anzi, se è freddo vuol dire che c'è grecale e mi diverto di più (sbranato un gennaker proprio il mese scorso...). Ho anche la fortuna/sfortuna di lavorare a Dublino per cui conosco boaters che viaggiano in acque fredde e non mi risulta che abbiano mai avuto problemi con LFP. Alla peggio basta un pad riscaldante da 20 euro e fine del problema.
Anche il BMS è un problema sopravvalutato. Le batterie drop-in migliori (non le Victron - quelle sono oggetti inutili da questo punto di vista) hanno BMS integrati che hanno bisogno di configurazioni limitate e sono affidabilissimi (di solito sono JBD). Andando sul più sofisticato, i JK si trovano da 200A con 600A di spunto e 2A di corrente di bilanciamento - sono 120 euro una tantum.
In pratica, i conti di ... sul 4 a 1 non mi convincono e i miei conti sono sostanzialmente diversi, anche se è vero che io non ho roba vintage a cui sono affezionato.

Il discorso drop-in vs impianto ad-hoc meriterebbe una lunghissima discussione. La realtà osservabile è che gli utenti del litio più evoluti (solare, data centers, ...) si stanno spostando verso assemblati in rack dove BMS e celle sono assemblati all'interno di contenitori specializzati, ma sempre modulari. Vedi Seplos e altri marchi che fanno queste cose. In altre applicazioni (tipo automotive) le celle diventano parte strutturale del dispositivo (basta pensare alle celle delle Tesla: sono integrate nel telaio), che ha molto senso visto che la necessità di sostituirle si sposta su un orizzonte temporale molto più lungo. Una cosa simile è successa anche per i dispositivi portatili che oggi non hanno più la possibilità di fare swap-on delle batterie.
In pratica, cambiare le batterie al Pb è manutenzione ordinaria, cambiare le LFP è straordinaria.
La mia opinione è che le drop-in rimarranno per applicazioni molto limitate, tipo il barchino per andare a calare le nasse, mentre gli impianti più grandi avranno alloggiamenti standard per le celle (le cui misure diventeranno standard) invece che per il corpo batteria.

Altra nota deve essere fatta sul cambio generazionale. In queste situazioni la nuova e vecchia tecnologia non sono nemmeno comparabili - il meglio della vecchia tecnologia di solito non arriva nemmeno vicino al limite inferiore della nuova tecnologia: in questo caso le Pb migliori sono date per 1200 cicli al 50% residuo, mentre le celle LFP commerciali più nuove sono date per 10000 cicli completi all'80% di residuo. Stiamo parlando di differenze che diventano qualitative oltre che quantitative: è proprio un'altra cosa.

Sui professionisti... c'è poco da fare, si devono riqualificare. Punto.

Ovviamente le mie considerazioni sono sulla situazione in generale - come ho detto, ci sono casi particolari in cui ritengo che il Pb sia ancora la scelta più sensata.

La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
19-02-2023 11:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Lettura interessante sulle batterie - AndreaB72 - 19-02-2023 11:34

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Batterie IanSolo 810 793.504 19-05-2024 17:33
Ultimo messaggio: ventogiusto
  Radar QUANTUM solo wifi e lettura anche su IPAD Salentino 1 228 16-04-2024 23:17
Ultimo messaggio: mac222
  Cambiare batterie con pannello solare Comet800 2 342 22-03-2024 15:39
Ultimo messaggio: Comet800
  Caricare le batterie al litio al 100% Canadese 15 1.106 08-03-2024 21:26
Ultimo messaggio: Canadese
  Morsetti batterie FIL 22 1.583 10-02-2024 22:33
Ultimo messaggio: Gabriele
  Stacca Batterie Bavaria 30c MAXDV 0 224 02-02-2024 08:53
Ultimo messaggio: MAXDV
  Vale prendere batterie AGM? UMdB 1 472 23-01-2024 15:06
Ultimo messaggio: Najapico
  Differenze di lettura tra Battery monitor e tester Frappettini 6 580 16-01-2024 14:13
Ultimo messaggio: Frappettini
  Il punto sulle mie batterie al litio dopo più di un anno AndreaB72 177 17.567 28-12-2023 10:44
Ultimo messaggio: jacques-2
  Aggiungere delle batterie Servizi IlBlucaliffo 9 892 03-12-2023 23:47
Ultimo messaggio: AndreaB72

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)