Rispondi 
Infiltrazione coperta
Autore Messaggio
opinionista velico Offline
Amico del forum

Messaggi: 459
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #4
RE: Infiltrazione coperta
Credo che il primo lavoro da fare sia trovare la via d’acqua e chiuderla adeguatamente. Se è veramente una crepa non basterà un po’ di silicone ma occorrerà una fazzolettatura.

Trovata la via d’acqua bisognerebbe ricostruire il percorso interno fino al punto di uscita. Dalla foto sembra abbastanza chiaro che l’acqua esca dalla parte più bassa del sostegno (che però ignoro come sia fatto) anche se sembra di intravedere un piccolo rigagnolo che arriva dall’alto. Questo potrebbe significare che l’acqua non esce dall’interno del sostegno ma da dove questo è incollato allo scafo.

Sempre nella foto sembra di vedere una giunzione che corre lungo la mezzeria del sostegno da cui si potrebbero fare alcune ipotesi per capire come è fatto dentro. Come ho già detto, non sono mai stato su un Meteor e non me ne sono mai occupato, per cui vado molto a spanna.

Ricostruito il percorso dell’acqua il marciume si troverà lungo questo, quindi occorre valutare quanto si sia ingrossato estendendosi alle zone circostanti. Se c’è del marciume (hai poi verificato se il colore marroncino dipende effettivamente dal legno? potrebbe essere anche ruggine) andrebbe tutto eliminato altrimenti l’umidità resta intrappolata e continuerà ad espandersi.

Per capire se la struttura è piena o presenta dei vuoti (sul legno l’umidità e l’acqua che corre producono un effetto scavante) ci si può battere sopra con un piccolo martelletto e sentire come suona.

Una volta chiarita bene tutta la situazione si decide come intervenire.


Allegati
.jpg  Schermata 2022-10-27 alle 09.55.52.jpg (Dimensione: 51,41 KB / Download: 389)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 31-10-2022 15:29 da opinionista velico.)
31-10-2022 15:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Infiltrazione coperta - _luka - 27-10-2022, 10:56
RE: Infiltrazione coperta - _luka - 29-10-2022, 16:45
RE: Infiltrazione coperta - opinionista velico - 31-10-2022 15:29
RE: Infiltrazione coperta - ibanez - 02-11-2022, 21:18
RE: Infiltrazione coperta - _luka - 02-11-2022, 23:01
RE: Infiltrazione coperta - ibanez - 02-11-2022, 23:35
RE: Infiltrazione coperta - _luka - 03-11-2022, 13:43
RE: Infiltrazione coperta - ibanez - 07-11-2022, 13:23
RE: Infiltrazione coperta - _luka - 09-11-2022, 14:03
RE: Infiltrazione coperta - ibanez - 09-11-2022, 15:09

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rifare la coperta Fabino 20 5.216 25-07-2023 14:33
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Fotografie coperta U16 conaplastic barcapolacca 29 9.974 26-04-2023 13:01
Ultimo messaggio: Corto_maltese83
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 1.957 21-06-2021 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  Restauro coperta Adrianomol 11 3.348 14-03-2021 18:13
Ultimo messaggio: luca boetti
  Verniciatura coperta accatagliato 1 1.378 24-02-2021 02:20
Ultimo messaggio: Wally
Question cerco esempi di mastra e scassa base d'albero poggiato in coperta Sikander 27 4.515 01-12-2020 18:02
Ultimo messaggio: clavy
  Restauro coperta Stag 24 - antisdrucciolo o teak sintetico? Undertherain 9 3.760 09-09-2019 17:39
Ultimo messaggio: Undertherain
  rifare coperta in teak fisiolaser 83 58.613 27-02-2019 19:22
Ultimo messaggio: dapnia
  impermeabilizzazione coperta in teak ecortesefal 15 7.576 22-12-2018 07:51
Ultimo messaggio: cormax66
  Aiuto su manutenzione coperta FD. Resine, gelcoat e tanta confusione cosmy 4 2.011 11-06-2018 10:36
Ultimo messaggio: cosmy

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)