Rispondi 
Lo "scasso" del Sail Drive" che fa acqua
Autore Messaggio
don shimoda Offline
Senior utente

Messaggi: 1.236
Registrato: Nov 2013 Online
Messaggio: #1
Lo "scasso" del Sail Drive" che fa acqua
Uso impropriamente il termine agricolo "Scasso" (come lo hanno già fatto già alcuni ADV) per indicare il foro rettangolare sul fondo dello scafo dove passa il piede del sail drive.
"Scasso" non è la scassa dell'albero. Come termine marinaresco significa una manovra impostata mare e realizzata peggio, l'ho scoperto adesso.
Ora che mi sovviene la parola "scasso" fà il paio con "furto"
@Bullo lo diamo un nome quel buco?.

Voglio condividere questa esperienza

Giugno 2020, durante l'alaggio per fare carena è stata sollevata la barca, solo di qualche centimetro, con la fascia di poppavia che abbracciava il piede,
Nell'immediato non ci sono stati danni (evidenti).

Luglio 2021, inizio a trovare poca acqua in sentina che esce dal controstampo vicino al bagno. Non sono le prese a mare e nemmeno le tubazioni, sospetto per la cassa acqua nere (incollata sotto il lavello) la svuoto, la lavo e disinfetto e la lascio asciugare e dopo qualche giorno cessa l'infiltrazione. Deduco erroneamente che l'infiltrazione derivi dalla cassa, ma intanto siamo a Settembre.
Cosa strana l'acqua aveva una salinità elevata, intorno a 75, quando il mare è tra 38 e 40.
Ho acquistato appositamente un densimetro a rifrazione perchè non volevo proprio assaggiare qell'acqua.

Maggio e Giugno 2022 una tranquilla crocierina primaverile senza intoppi, ma sempre controllando la sentina.

Luglio 2022, dopo una settimana di fermo al mio porto ed un anno esatto dalla prima infiltrazione siamo daccapo con la sentina bagnata. Che sia per la temperatura del mare ?
Questa volta l'acqua è molto di più, ed il flusso è in crescita, finirò per imbarcare 100 litri in 12 ore. Per la salinità si inizia con 60 per stabilizzarsi su 40.
La cosa si fà preoccupante non sapendo da dove entra acqua, avere a disposizione tappi di legno e la pasta stay-afloat non è utile ne confortante.
Posso contare su due pompe di sentina installate più una pompa di emergenza (scorta dell'autoclave) con una batteria aggiuntiva.
Prenoto un cantiere a Viareggio e mi trasferisco il 13 Luglio.

Dopo l'alaggio si capisce che l'acqua entrata in sentina torna indietro e gocciola dallo "scasso" del saildrive. Cioè un metro e mezzo a poppavia dal punto dove sorgeva in sentina.
Faccio intervenire un perito che effettua misure con una sonda ad ultrasuoni per cercare eventuali delaminazioni.

Per costruzione la flangia della membrana saildrive ed il basamento del motore sono parte intergale del controstampo, il quale è fazzolettato al fondo dello scafo ad eccezione della zona attorno al piede, cioè lo scasso è un foro che attraversa scafo e controstampo senza fazzolettatura, solo un collante o forse stucco.
Nelle pareti laterali dello scasso si possono contare gli strati della laminazione.
La via di acqua si è aperta nel perimetro dello "scasso" attraversando (per alcuni centimetri) lo strato di collante tra scafo e controstampo, ha poi raggiunto lo spazio interno del controstampo per poi sorgere in sentina.

Si inizia la riparazione sbarcando motore e Sail drive.
Vista l'assenza di delaminazioni, la riparazione, è stata fatta, (potremo dire in maniera endoscopica o mini invasiva), secondo le indicazioni del perito in accordo con la ditta che ha eseguito il lavoro, con queste fasi:
-Rimozione della parte ammalorata lavorando dal sotto, con una piccola fresa, tra i due strati (scafo e CS) tutto intorno allo scasso.
-Allargamento dello "scasso" per liberare spessore idoneo alla successiva fazzolettatura in verticale che unisca scafo e CS e che faccia anche da cornice
-Risanamento con resina caricata.
-Fazzolettatura, incorniciatura e stuccatura finale.
Nel rimontare motore e piede ho preferito sostituire la membrana che aveva solo 4 anni, per il sospetto di aver riportato danni nell'alaggio del Giugno 2020.
13-10-2022 21:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Lo "scasso" del Sail Drive" che fa acqua - don shimoda - 13-10-2022 21:51

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  piede sail drive Volvo- rivestimento? Gioviy 23 6.172 20-01-2023 19:11
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Sail drive matteosampaolesi 30 2.387 05-01-2023 13:52
Ultimo messaggio: scud
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 3.517 09-10-2022 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Zinco sacrificale sail drive 130 pignieri 6 1.097 19-03-2022 16:47
Ultimo messaggio: ulixe
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 1.928 08-02-2022 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Ricambi lombardini sail drive andrea de stefano 2 886 25-09-2021 11:31
Ultimo messaggio: andrea de stefano
  membrana sail drive capatosta 34 3.853 22-09-2021 11:27
Ultimo messaggio: Sikander
  Piede sail drive non in asse Eugenio_Fen 13 3.734 30-08-2021 07:18
Ultimo messaggio: Mauro Arduina
  Incollare membrana sail drive Navax 26 4.375 05-07-2021 08:47
Ultimo messaggio: calante
  Elica alluminio per vp2003 28cv sail drive rosama 0 831 18-05-2021 09:56
Ultimo messaggio: rosama

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)