Rispondi 
Carena a zero e osmosi - topic definitivo
Autore Messaggio
Velatina Offline
Amico del forum

Messaggi: 162
Registrato: Nov 2011 Online
Messaggio: #8
RE: Carena a zero e osmosi - topic definitivo
Di solito (fatto diverse volte), dopo aver ben aperto e pulito le bolle e le parti di resina instabili, si attende che lo scafo si sia asciugato misurando l'umidità residua con l'apposito strumento, durante questa fase è bene lavare periodicamente l'opera viva (ogni settimana) con acqua dolce a pressione perchè così si elimina il liquido acidulo e il sale che esce dagli strati di resina. L'operazione iniziale per "pulire" lo scafo è di fondamentale importanza, tutto il gelcoat deve essere rimosso e la sabbiatura fatta da un buon cantiere sarebbe la soluzione migliore. Quando il tutto è ben asciutto, si stuccano i "crateri" lasciati dall'osmosi bagnandoli prima con resina molto liquida (naturalmente stucco e resina epossidica). A questo punto se lo scafo aveva un'osmosi importante, conviene stuccare a spessore tutta l'opera viva. Si usa stucco epossidico steso con una spatola dentata, quindi si carteggia in modo grossolano la stuccatura e si livella con una spatola liscia. Prima di questa operazione è bene passare una o due mani di resina molto liquida che impregna il tessuto sottostante. Sopra lo stucco, che avrà uno spessore di circa 5 mm, dopo averlo carteggiato, si procede a dare 4-5 mani di resina a densità crescente, che sigillano la superficie. Quindi primer e antivegetativa e il gioco è fatto.... I tempi tra una procedura e l'altra devono essere quelli consigliati dal produttore della resina per evitare di dover carteggiare ogni volta, tutta l'operazione va fatta d'estate con temperature abbastanza alte per asciugare bene ma non troppo alte quando si procede con la resina che ha un range per catalizzare in modo ottimale (vedere le istruzioni del produttore).
Questo è un metodo ben sperimentato che ripristina lo scafo purchè non sia delaminato, per valutare eventuali delaminazioni il sistema migliore è l'analisi a ultrasuoni, delaminato significa che gli strati li fibra di vetro non sono completamente uniti fra loro ma parzialmente staccati e quindi si sono creati degli spazi all'interno dello spessore dello scafo, è chiaro che questo problema indebolisce in modo importante tutta la struttura mettendo a rischio l'uso dell'imbarcazione. In questo caso è possibile ripristinare la robustezza dello stratificato ma è un'operazione piuttosto complicata e costosa. Operazioni come riportare tessuto sopra quello esistente non portano a nulla di buono... Questo è un parere frutto della mia esperienza ma forse ci sono metodi più attuali, spero comunque di aver contribuito a chiarire qualche idea a Sciallet
12-04-2022 21:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Carena a zero e osmosi - topic definitivo - Velatina - 12-04-2022 21:23

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Consigli su acquisto barca oceanis 320 con osmosi Linopao 20 673 24-05-2024 06:24
Ultimo messaggio: opinionista velico
  fare carena...Lazio oivluf 3 1.199 27-05-2022 22:58
Ultimo messaggio: paolo_vela
  Misuratore umidità carena calipso63 54 33.029 22-05-2022 14:51
Ultimo messaggio: SM5
  Valori umidità carena Franco.tu 5 5.756 26-12-2016 17:22
Ultimo messaggio: victor
  Restauro Meteor - Carena con la fibra di vetro in vista meteor_ensemble 9 4.466 01-12-2014 16:13
Ultimo messaggio: meteor_ensemble
  Garanzia osmosi janneau?? vaimo 5 3.599 28-01-2013 00:00
Ultimo messaggio: davidef
  carena corvax 14 3.420 06-10-2012 01:01
Ultimo messaggio: corvax
  sos carena passatore 2 2.444 01-11-2011 20:29
Ultimo messaggio: Moby Dick
  S.O.S. Restauro carena Lozo 13 6.454 18-06-2011 03:17
Ultimo messaggio: otto
  Secondo voi è osmosi? klint65 15 3.774 16-06-2011 05:46
Ultimo messaggio: Giorgio

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)