Rispondi 
Sicurezza Prigionieri bulbo
Autore Messaggio
Lupo Grigio Offline
Amico del forum

Messaggi: 487
Registrato: Jan 2015 Online
Messaggio: #4
RE: Sicurezza Prigionieri bulbo
Invece a me questa applicazione non piace per niente, per tre ordini di motivi:
Primo, nulla si vede dello stato della colonna filettata che si trova sotto alla testa esagonale, e cioè dell'elemento che, messo in trazione dall'andamento della filettatura che ripartisce l'applicazione del carico lungo il corpo cilindrico, sostiene in realtà tutto il cimento meccanico. Nella soluzione tradizionale (dado in alto), se comincia a "fiorire" la corrosione dalla gola della filettatura visibile (tra perno e dado), posso cominciare a preoccuparmi e magari, se il fenomeno prosegue, posso decidere di smontare un dado alla volta e vedere come vanno le cose sotto. Neanche ho bisogno, all'inizio, di mollare tutto e disassemblare l'accoppiamento (cosa che comunque so che dovrò fare qualche volta, nella vita della barca).
Secondo: Non è stata frapposta almeno una rondella tra la testa e la piastrina che ripartisce il carico, e così, al momento del serraggio, la piastrina ha ruotato, come si vede, in più casi, e questo non va bene perché ha danneggiato la superficie su cui insisteva e distribuiva la pressione. Tutte le volte che tocco quelle teste, per controllarne il serraggio con la dinamometrica, aumento il danno. La rondella interposta, invece, assorbe sul contatto con il dado le piccole inevitabili rotazioni finali del serraggio e non ci sono pericoli.
Terzo: Quella sistemazione deve restare pulita e visibile. Quindi niente colate di resina, gelcoat paraffinato, vernice o altro a ricoprire per non vedere lo sporchino in sentina; è un controsenso.
Ogni perno e dado ha la sua coppia di serraggio efficiente e sicura precalcolata (tabelle anche sul web per dimensione e serie di filettature): si applica quella e stop (a barca nuova, dopo la prima botta di maltempo, una ricontrollata alle coppie di serraggio, non fa male). Se la battuta di riscontro (nella struttura del fondo) è fatta male, lo capisco anche dal fatto che la piastra di ripartizione del carico continua a cedere (oltre il minimo inevitabile adattamento iniziale) e questo mi metterà sul chivalà per il futuro.
Questo accoppiamento deve restare ben visibile e controllabile sempre.
15-08-2021 08:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Sicurezza Prigionieri bulbo - Lupo Grigio - 15-08-2021 08:49

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  dotazioni sicurezza accatagliato 4 945 05-07-2023 11:52
Ultimo messaggio: juan@juan
  Dotare autogonfiabili di cintura di sicurezza Furkenado 1 770 30-12-2022 17:32
Ultimo messaggio: Nimbo
  Sicurezza e fuffigni giulianotofani 6 1.295 15-11-2022 08:00
Ultimo messaggio: elan 333
  sicurezza su un guscio di noce a19whisper 80 10.963 20-07-2021 08:50
Ultimo messaggio: carlo1974
  Sicurezza antincendio passiva. Franc 7 2.818 08-12-2020 04:06
Ultimo messaggio: felletti
  Checklist sicurezza Classe Mini Antaniiii 1 1.411 08-11-2020 22:39
Ultimo messaggio: Nimbo
  Messaggio sicurezza AIS (+AIS MOB) old_al 13 2.643 04-11-2020 16:04
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Dotazioni di sicurezza su deriva morency 5 2.659 28-09-2019 15:20
Ultimo messaggio: morency
  Sicurezza con randa avvolgibile nell'albero Vaguen 42 7.662 14-12-2018 10:10
Ultimo messaggio: infinity
  Tappi di sicurezza e paste tappafalle Flab 48 8.990 03-08-2018 23:26
Ultimo messaggio: infinity

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)