Rispondi 
Cosa fare se motore si spegne
Autore Messaggio
orteip Offline
Senior utente

Messaggi: 4.660
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #58
RE: Cosa fare se motore si spegne
(30-12-2018 16:25)bobspiderman Ha scritto:  Per esigenze di tempo, ho fatto fare al meccanico Volvo, la pulizia del serbatoio. La morchia, un lunghissimo "vermone" verde aveva bloccato il flusso DENTRO il rubinettino originale Volvo, sostituito poi da uno a saracinesca, consigliato dal meccanico VP stesso.

Il meccanico, a lavoro finito, mi aveva assicurato che con questo rubinetto le morchie non avrebbero più bloccato l'impianto. Ok, ma allora dove si fermano queste morchie? 42

La prima volta che sono rimasto in panne per la morchia il vermone aveva superato il rubinetto originale Volvo e si era bloccato tappandolo nella parte di tubo fra il rubinetto ed il prefiltro, quindi non serviva sostituire il rubinetto. La morchia può passare e fermarsi ostruendolo in qualsiasi punto dell'impianto, anche sul portagomma del prefiltro prima di entrare nello stesso.

Dunque, dopo, con calma, ho installato il filtrino a rete by ORTEIP, che ringrazio pubblicamente. Quest'anno, al cambio dei filtri "tradizionali" e a rete, tutto è risultato pulito e lindo, ma la cosa non mi ha convinto comunque (vedi maggio 2017... :91Smile.

Il filtrino a rete è garantito che ti ferma la morchia ma sempre se questa è aspirata dall'impianto ossia: postresti avere un bel vermone che galleggia all'infinito nel tuo serbatoio ma non arriva mai al pescante con la conseguenza di non venire mai aspirato e se il vermone non viene aspirato, il filgtrino resta sempre pulito.

Mi è venuto il dubbio che i filtri che utilizzo, CAV296 e PERKINS, non siano sufficientemente protettivi, ovvero che non arrivino ai 10 micron che KERMIT, e non solo, consigliava.

I filtri sono sufficienti ma come ho già detto, se lo sporco che in genere galleggia non arriva ad essere risucchiato i filtri non hanno nulla da filtrare e restano puliti.

Prima di lasciare la barca per la sosta invernale, ho riempito a tappo il serbatoio di 160 Litri, senza MAI usare additivi, nemmeno in passato.

In genere gli additivi è sempre utile utilizzarli, uno una volta l'anno che è il biocida ed uno per ogni pieno che mantiene il tutto pulito. Io prima non li usavo ma da quando ho installato il mio filtrino a rete ne faccio uso e raramente lo trovo sporco salvo quando qualche distributore mi fa qualche regalino. In tutto questo per mia personale opinione sottolineo che non serve andare su marche blasonate del settore nautico che costano più di un pieno, io personalmente utilizzo quelli che compo nei negozi di ricambi per settore agricolo che in genere, oltre a costare davvero poco, sono studiati per lavorare in ambiente gravoso e contaminato non solo dal biodiesel ma anche dall'acqua e dalla polvere di terra.

ORTEIP (che ha un Bavaria) svuota il serbatoio lasciando 30 litri e procedendo ad un "ricircolo" per 3 - 4 ore, usando il "mitico" filtrino a rete, con attaccata una pompa "Leroy Merlin" da trapano.
DOMANDA: è più efficace lasciare una quantità di gasolio (30 litri nel tuo caso), piuttosto che lasciare un serbatoio pieno?
Mi sembra di avere capito che le impurità potrebbero anche essere attaccate alla pareti, per cui svuotandolo, probabilmente, non si procederebbe ad una pulizia profonda, sebbene, questo sia un termine esagerato per i NOSTRI serbatoi NON ispezionali.

Di contro, se invece le biomasse si trovassero SOLO sul fondo o in sospensione, avendo lasciato solo pochi litri di gasolio, la pulizia dovrebbe avvenire in maniera DECISAMENTE efficace. Una pulizia seria, insomma, anche perché nell'unità di tempo (le nostre 3 - 4 ore) si filtrerebbero 30 Litri di gasolio, invece che 160. Una bella differenza!

UMEGHU fa, più o meno la stessa cosa, immagino non svuotando il serbatoio, ma collegando una pompa MARCO con il filtro (interessante perché la stessa potrebbe essere usata anche per il cambio olio motore). Soluzione interessante, in quanto fattibile dappertutto perché non necessità portarsi taniche vuote per riversare il gasolio.
DOMANDA: perché colleghi i tubi con il verso opposto?

Per i nostri serbatoi non ispezionabili il lavaggio (se così si può dire) del gasolio (e non del serbatoio) lo puoi fare con i 30 o con i 160 Lt a tuo piacimento, personalmente io preferisco farlo con il serbatoio quasi vuoto per due motivi: il primo perchè penso che il gasolio presente nel serbatoio pieno prema contro le pareti contribuendo a mantenervi attaccata quella morchia che invece voglio aspirare ed eliminare; il secondo perchè (e qui invece ne sono sicuro) la morchia galleggia e se il serbatoio è pieno, lei sta sopra ed io pesco sotto quindi dificilmente riesco a prenderla, aspirarla ed eliminarla ma questo però è cosa del tutto soggettiva ed è anche ininflunete come metti il senso di aspirazione (verso giusto od opposto) del circuito che serve per fare pulizia. in sostanza sono due tubi con in serie un filtro ed una pompa (marco o da trapano); il gasolio presente nel serbatoio e con lui si spera anche tutto lo sporco viene aspirato da una parte, passa nel filtro dove lascia lo sporco e torna dall'altra nel serbatoio dove cadendo smuove e distacca altro sporco che dovrebbe essere aspirato a sua volta. I tubi come li metti li metti basta che rispetti il pricipio mentre per la morchia che invece è attaccata alle pareti del serbatoio altro non puoi fare che: o entri e la pulisci a mano cosa che non puoi fare nei nostri serbatoi oppure, i primi tempi ripeti il ciclo molto spesso (tre /quattro volte l'anno) facendoti aiutare dagli additivi fin quando non sei sicuro di avere tutto il serbatoio bello e pulito per poi procedere una volta ogni due o tre anni però sempre utilizzando gli additivi come detto più sù.

Riepilogando, l'idea del FILTRINO è molto efficace e, tentando di migliorare la già ottima idea di ORTEIP, mi verrebbe da dire di mettere due filtrini in parallelo per evitare di cambiare il filtro in caso di emergenza.
L'idea nasce dalla navigazione in solitario in condizioni di mare.
Prima di rientrare in porto, una veloce occhiata e se un filtro fosse intasato l'altro dovrebbe (o potrebbe) essere pulito, e quindi garantire il rientro. È abbastanza improbabile che entrambi siano bloccati.

Se vuoi adottare questa soluzione, a parte il fatto che a me sembra un'esagerazione mettere la riserva della riserva, comunque devi farlo ponendo un rubinetto sul secondo filtrino che lo tiene chiuso e pulito. Se non metti il rubinetto il gasolio così come lo sporco viene aspirato e passa in maniera uguale su entrambi i filtrini con il rischio che quando il motore si ferma sono entrambi intasati in maniera uguale. Se invece procedi con il controllo visivo e preventivo, li vedresti entrambi sporchi e cosa fai, ne cambieresti solo uno ?? Secondo me sarebbe un lavoro inutile però fai tu....
31-12-2018 16:41
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Cosa fare se motore si spegne - orteip - 31-12-2018 16:41

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cosa fareste con l'ancora? mnoga 9 1.276 26-07-2023 21:12
Ultimo messaggio: Aquila
  Ridosso del porto si spegne il motore antonio80 30 5.647 16-06-2021 08:30
Ultimo messaggio: Elf
  Registrazione EPIRB - aiutatemi a fare chiarezza Hook 27 6.950 27-06-2019 18:10
Ultimo messaggio: Hook
  cosa mettereste in una cassetta di pronto soccorso.... elmer50 51 9.358 29-06-2017 07:38
Ultimo messaggio: infinity
  Perdita della chiglia cosa fare kermit 96 18.121 03-06-2016 06:35
Ultimo messaggio: Chiodoni

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)