Rispondi 
Cosa fare se motore si spegne
Autore Messaggio
bobspiderman Offline
Amico del forum

Messaggi: 923
Registrato: Apr 2015 Online
Messaggio: #54
RE: Cosa fare se motore si spegne
(19-04-2017 11:34)umeghu Ha scritto:  Mi permetto (sommessamente e senza alcun riferimento alla tragedia di Rimini ....caxxio, 4 vittime....) una riflessione sui filtri/filtrini/prefiltri e quant'altro.

IMHO questa impostazione andava bene con il diesel "tradizionale: poteva essere inquinato da acqua o da particelle leggere o pesanti che si infilavano nei tubi e, prima che intasassero pompa ed iniettori, venivano bloccati da filtro separatore/prefiltro e filtro carburante.

Con il Biodiesel (grazie ecologisti della domenica!!!!) il problema è RADICALMENTE diverso: la mappazza gelatinosa che si forma NEL serbatoio ostruisce in partenza il tubetto di alimentazione gasolio ANCHE SE PROTETTO DA UNA RETICELLA / SUCCHIAROLA, ed impedisce il deflusso regolare. Per quanto si controllino filtri e prefiltri li si troverà SEMPRE puliti...ma il gasolio non passa.....

Che fare? Ne ho già parlato e spero di non annoiare se ripeto: si effettua un lavaggio ripetuto del serbatoio (una volta all'anno? una volta ogni due anni? Quien sabe!!!) aspirando con una pompetta elettrica dotata di filtro in rete inox (io mi trovo bene con quella MARCO) il gasolio dal foro dove è fissato il misuratore di livelo (ad esempio, ma può andare bene anche quello di scarico dal fondo o anche uno allestito appositamente) e reimmettendolo attraverso il tubo di prelievo (cioè con un flusso invertito rispetto al funzionamento normale).
La mappazza immonda si raccoglie nel filtro in rete, dopo 30 minuti di ricircolo lo si pulisce e si continua finchè non si pescano più porcherie.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Chiaramente se è possibile l'ideale è svuotare e pulire il serbatoio, ma non sempre è fattibile.

2019: l'anno in cui effettuerò la pulizia del serbatoio diesel... Bavaria, quindi niente botole d'ispezione.

Maggio 2017, fatto tagliando motore, con cambio filtri diesel: tutto pulitissimo Blinksmiley

Agosto 2017: rimango in panne dopo una navigazione movimentata a motore, finita poi a vela... 47

Per esigenze di tempo, ho fatto fare al meccanico Volvo, la pulizia del serbatoio. La morchia, un lunghissimo "vermone" verde aveva bloccato il flusso DENTRO il rubinettino originale Volvo, sostituito poi da uno a saracinesca, consigliato dal meccanico VP stesso.

Il meccanico, a lavoro finito, mi aveva assicurato che con questo rubinetto le morchie non avrebbero più bloccato l'impianto. Ok, ma allora dove si fermano queste morchie? 42

Dopo il fattaccio, ho iniziato a pensare alle soluzioni. Avevo assolutamente sottovalutato il problema, per la serie "A me non succede".

Dunque, dopo, con calma, ho installato il filtrino a rete by ORTEIP, che ringrazio pubblicamente. Quest'anno, al cambio dei filtri "tradizionali" e a rete, tutto è risultato pulito e lindo, ma la cosa non mi ha convinto comunque (vedi maggio 2017... :91Smile.

Avendo fatto gasolio, esclusivamente, in Croazia dove la percentuale di biodiesel è molto più alta che in Italia, mi aspettavo qualche segno sui filtri, invece, nulla. In questo mi trovo in sintonia con quanto riporta UMEGHU (vedi messaggio #13).

Mi è venuto il dubbio che i filtri che utilizzo, CAV296 e PERKINS, non siano sufficientemente protettivi, ovvero che non arrivino ai 10 micron che KERMIT, e non solo, consigliava.

Prima di lasciare la barca per la sosta invernale, ho riempito a tappo il serbatoio di 160 Litri, senza MAI usare additivi, nemmeno in passato.

Ho letto diversi thread sull'argomento, ma le domande sono sempre in agguato.

ORTEIP (che ha un Bavaria) svuota il serbatoio lasciando 30 litri e procedendo ad un "ricircolo" per 3 - 4 ore, usando il "mitico" filtrino a rete, con attaccata una pompa "Leroy Merlin" da trapano.
DOMANDA: è più efficace lasciare una quantità di gasolio (30 litri nel tuo caso), piuttosto che lasciare un serbatoio pieno?
Mi sembra di avere capito che le impurità potrebbero anche essere attaccate alla pareti, per cui svuotandolo, probabilmente, non si procederebbe ad una pulizia profonda, sebbene, questo sia un termine esagerato per i NOSTRI serbatoi NON ispezionali.
Di contro, se invece le biomasse si trovassero SOLO sul fondo o in sospensione, avendo lasciato solo pochi litri di gasolio, la pulizia dovrebbe avvenire in maniera DECISAMENTE efficace. Una pulizia seria, insomma, anche perché nell'unità di tempo (le nostre 3 - 4 ore) si filtrerebbero 30 Litri di gasolio, invece che 160. Una bella differenza!

UMEGHU fa, più o meno la stessa cosa, immagino non svuotando il serbatoio, ma collegando una pompa MARCO con il filtro (interessante perché la stessa potrebbe essere usata anche per il cambio olio motore). Soluzione interessante, in quanto fattibile dappertutto perché non necessità portarsi taniche vuote per riversare il gasolio.
DOMANDA: perché colleghi i tubi con il verso opposto?

In rete, ho anche trovato il BRANCAFILTRO, che è praticamente una "pompetta gasolio" con attaccato un filtro CAV e con lo stesso procedimento del ricircolo di tutto il gasolio per 3 - 4 ore. Con la differenza che lui, avendo un serbatoio con una botola 40x40 cm, riesce a "grattare" le biomasse e quindi... il lavoro diventa una passeggiata.

Riepilogando, l'idea del FILTRINO è molto efficace e, tentando di migliorare la già ottima idea di ORTEIP, mi verrebbe da dire di mettere due filtrini in parallelo per evitare di cambiare il filtro in caso di emergenza.
L'idea nasce dalla navigazione in solitario in condizioni di mare.
Prima di rientrare in porto, una veloce occhiata e se un filtro fosse intasato l'altro dovrebbe (o potrebbe) essere pulito, e quindi garantire il rientro. È abbastanza improbabile che entrambi siano bloccati. Naturalmente, avendo fatto una regolare pulizia del serbatoio a monte.

Vorrei cambiare il filtro decantatore originale Volvo, che tra l'altro ha la coppetta in metallo e non in vetro.
Ricordo che il filtro primario decantatore dovrebbe essere da 30micron ed il secondario da 20micron, ma, considerando che ogni tagliando i filtri sono pulitissimi, ritengo sia abbastanza plausibile abbassare queste soglie ad almeno 20micron per il filtro primario e 10micron per il filtro secondario.

Che filtro decantatore consigliate? I Racor, valgono veramente il prezzo folle che hanno? Ci sono alternative?
Filtro di carta è meglio? Non ho molta esperienza, per adesso, su questo argomento.
30-12-2018 16:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Cosa fare se motore si spegne - bobspiderman - 30-12-2018 16:25

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cosa fareste con l'ancora? mnoga 9 1.231 26-07-2023 21:12
Ultimo messaggio: Aquila
  Ridosso del porto si spegne il motore antonio80 30 5.596 16-06-2021 08:30
Ultimo messaggio: Elf
  Registrazione EPIRB - aiutatemi a fare chiarezza Hook 27 6.880 27-06-2019 18:10
Ultimo messaggio: Hook
  cosa mettereste in una cassetta di pronto soccorso.... elmer50 51 9.279 29-06-2017 07:38
Ultimo messaggio: infinity
  Perdita della chiglia cosa fare kermit 96 17.927 03-06-2016 06:35
Ultimo messaggio: Chiodoni

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)