Rispondi 
Raffreddamento motore Perkins 4108
Autore Messaggio
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.235
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #41
RE: Raffreddamento motore Perkins 4108
(11-01-2017 22:54)andros Ha scritto:  dunque vediamo:
la pompa ha un ingresso ed una uscita.
il termostato è un normale termostato apri e chiudi in moto lento.
la "chiocciola" porta termostato ha una via sola. vedi schemi postati più sopra.
l'acqua fredda passa sugli scarichi (interpreto il disegno poco chiaro) e ritorna
per andare nel basamento e testata.
esce dalla testata per andare nel raiser e raffreddarlo.(probabilmente dalla valvola nr 4)
il motore va in temperatura il termostato apre attivando il condotto 5 e aumentando di conseguenza la portata d'acqua nel motore.
il nr 5 va anche lui nel raiser.
se quello postato è il circuito del 4108 non riesco a capire dove avvenga il loop.
mi ripeto e poi mi taccio.
la colpa non è del termostato a mio avviso.
se fosse bloccato il motore scalderebbe agli alti regimi.
se non ci fosse non raggiungerebbe alte temperature per un eccessivo raffreddamento.
per me c'è qualche occlusione da calcare
e si scopre solo aprendo.
aspettiamo conforto.

Hai ragione che il disegno è tutt'altro che chiaro ma questo è l'unico che ho trovato per il caso di raffreddamento diretto di un 4.108.
Come scrivi, l'acqua dalla pompa va direttamente al collettore di scarico (exhaust manifold) e da li al corpo del motore. Sembra che, collegato al circuito nel collettore di scarico, ci sia una valvola di sovrappressione verso l'uscita (riser etc) che dovrebbe aprirsi quando il termostato (spiegato più sotto) è chiuso; la cosa ha senso. Dalla parte superiore del corpo motore, l'acqua di raffreddamento esce passando attraverso il termostato che ne controlla il flusso verso l'uscita (riser etc) a seconda della temperatura.
In certi casi il termostato è un po' più complicato perché può contenere lui stesso un by-pass (vedi la figura M7) ma direi che non è il caso.
Questo lo schema che come prima cosa Gennarino dovrebbe verificare e confermare.
Diagnosticare il problema dai sintomi in questo caso non sembra banale ma, visto che la pompa è già stata esclusa, potrebbe essere dato solamente da:
1) incrostazioni
2) termostato difettoso
3) valvola di sovrappressione difettosa.

Mi spiace ma temo che occorra rimboccarsi le maniche e verificare in loco!

Daniele
11-01-2017 23:29
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Raffreddamento motore Perkins 4108 - danielef - 11-01-2017 23:29

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Gasolio nell'olio Perkins 4108 megalodon 10 679 30-04-2024 09:49
Ultimo messaggio: rob
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 4 520 27-03-2024 13:03
Ultimo messaggio: lupo planante
  quale olio per Perkins 4108 megalodon 9 710 20-02-2024 13:15
Ultimo messaggio: rob
  liquido raffreddamento enio.rossi 9 698 15-02-2024 12:36
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Pompa Acqua mare Perkins 4108/ Jabsco fontma 29 3.457 14-02-2024 12:56
Ultimo messaggio: Furkenado
  Sostituzione vecchio motore con motore elettrico Frank74 29 5.462 10-02-2024 13:51
Ultimo messaggio: ibanez
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 1.681 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  lombardini ldw 702 e liquido raffreddamento teomat78 8 3.188 05-08-2023 08:05
Ultimo messaggio: AleSail
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 182 158.122 07-06-2023 10:51
Ultimo messaggio: Aquila
  Perkins 4.108M - Help per Asta Olio dragon1000 6 2.161 21-09-2022 23:42
Ultimo messaggio: andreabrini

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)