Rispondi 
Propulsione elettrica: ha senso?
Autore Messaggio
claudiog Offline
Amico del forum

Messaggi: 100
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #1
Rainbow Propulsione elettrica: ha senso?
La settimana scorsa sono stato a visitare una fabbrica dove stavano mettendo a punto un propulsore elettrico nautico. Uso questo fancy name per dire che si tratta di un piede, molto simile a quello dei grossi motori fb o efb, che però è completamente elettrico. Un vero gioiellino di ingegneria devo dire per quello che ho visto. Purtroppo non ho foto (non credo avrei comunque il permesso di mostrarle).

La domanda che viene però è questa: davvero la propulsione elettrica è conveniente in un motore marino?
Da dati estrapolati da un paio di modelli di veicoli elettrici (500e - disponibile solo in US, e Nissan Leaf) è risultato che l'energia media richiesta per un percorso semi-urbano (si parla del contesto di Los Angeles, quindi su c.a. 70 miglia sono 25-30 di urbano e il resto highway) è risultato essere di c.a. 250Wh/mi. Su strada il percorso urbano per veicoli elettrici potrebbe essere non così penalizzante come per quelli con motore endotermico, dato il parziale recupero di energia nelle frenate (sebbene sembra solo Tesla sia abbastanza efficiente grazie alle batteria in doppia tecnologia, per quanto ho capito), su highway c'è solo attrito delle gomme e la resistenza del vento (considerando solo le resistenze esterne al veicolo).
Però sull'acqua la resistenza è molto maggiore, per la maggiore viscosità e la maggiore densità della materia (liquido Vs. gas), anche se non c'è quello delle gomme con il terreno.
I motori elettrici hanno dimostrato di essere più efficienti di quelli endotermici anche nei percorsi in highway, con velocità pressoché costante seppure non con grandi margini, per cui anche in mare con velocità di rotazione costante del motore per lunghi periodi dovrebbe esserci un modesto rapporto favorevole in termini di efficienza per i motori elettrici.
Resta quindi solo il problema della resistenza in acqua (oltre ovviamente al vento).
Una Nissan Leaf è una utilitaria da città, pensate a un equivalente barca - probabilmente a motore e non a vela -, quanta energia chiede per avanzare a velocità oggi considerate ragionevoli per quel genere di barca?
Ha senso la propulsione elettrica, eventualmente?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-05-2016 16:52 da claudiog.)
10-05-2016 16:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Propulsione elettrica: ha senso? - claudiog - 10-05-2016 16:45

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sensore angolo timone Raymarine: c'è un senso in cui va istallato? Magellan 28 3.201 21-09-2023 00:19
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Presa elettrica sconosciuta robycam 10 1.134 17-10-2022 15:23
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Installazione elettrica salpa ancora Diabolik 36 3.033 13-02-2022 18:00
Ultimo messaggio: Aquila
  Dispersione elettrica barca vela libeccio5 2 866 10-01-2022 22:10
Ultimo messaggio: unsoldino
  plancetta elettrica a poppa Gabriele53 7 1.537 13-05-2021 21:42
Ultimo messaggio: kavokcinque
  OT- caricare la mtb elettrica con i pannelli solari montati sull'auto? rob_fe 6 1.504 03-05-2020 22:04
Ultimo messaggio: bisloter
  Capicorda e altra minuteria elettrica spin 6 1.605 20-11-2019 23:19
Ultimo messaggio: spin
  Ricerca dispersione elettrica kpotassio 32 5.144 11-09-2019 18:36
Ultimo messaggio: kpotassio
  centralina elettrica frigo nuage 0 958 01-07-2019 18:11
Ultimo messaggio: nuage
  La ricetrasmittente CB ha ancora senso oggi? Vittorio Camino 10 2.703 30-03-2018 13:15
Ultimo messaggio: Trixarc

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)