Rispondi 
spessore vetroresina dello scafo
Autore Messaggio
Estrovelico Offline
Senior utente

Messaggi: 1.776
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #17
RE: spessore vetroresina dello scafo
Con tutto il rispetto, vorrei far presente che ci sono anche una serie di barche costruite in quegli anni che erano una bella schifezza, e che se, Alpa 38 era sicuramente ben fatta, ce ne erano tante altre che di certo non lo erano.
Inoltre parlare di robustezza considerando solo lo spessore di una zona dello scafo è un po semplicistico, ma questo lo sai meglio di me.
Io credo che quello che una volta le barche erano fatte meglio sia un falso mito, di sicuro un generalizzare, che non ha riscontro veritiero.....di certo c'erano barche fatte bene, ma tante altre fatte cosi cosi.
Si è vero, una volta non sapevano se la resina reggeva, e per paura abbondavano.....alcuni, altri no, catalizzavano a spanna e cicchetto, usavano tanto matt,e non avevano le idee molto chiare su tante cose che ora invece sono ben conosciute.
Poi, una volte le barche erano meglio.....una volta quando? E che barche?
Io ho avuto un Comet 11 del 1980 che costruttivamente parlando era una schifezza, se camminavo in dinette si muoveva il pagliolo di prua perche il controstampo era staccato.
E di tutte le barche su cui mi capita di lavorare ed effettuare ristrutturazioni, tutte ste meraviglie non ne vedo.
A voler essere obiettivi , secondo me , come in tutti i campi, c'è stata una grossa evoluzione, di materiali, di tecniche costruttive, e di progettazione, e dire che "una volta era meglio"....insomma, ci vuole della bella fantasia.
C'e stata un epoca in cui alcuni hanno realizzato grandi barche, bellissimi disegni e ottime costruzioni, ma erano pochi e le barche in questione fuori della portata della massa,
per la massa esisteva una produzione di serie, di barche che io non mi sbilancerei a definire migliori rispetto alle barche di serie attuali.
Anche la stessa Dufour che tu citi, rispetto a 30 anni fa ha migliorato, e di molto, la qualità costruttiva.....dai non dirmi che un Dufour del 1980 era fatto meglio di quelli attuali perchè allora non ci siamo!!
28-12-2015 05:03
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: spessore vetroresina dello scafo - Estrovelico - 28-12-2015 05:03

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Verniciatura a spruzzo scafo deriva 420 valeavela 2 935 13-03-2023 17:31
Ultimo messaggio: valeavela
  invecchiamento vetroresina? bigmontru 10 2.029 23-04-2022 17:12
Ultimo messaggio: luca boetti
Star Sigillare la giunzione scafo-coperta Nick86 5 1.941 21-06-2021 12:57
Ultimo messaggio: Nick86
  riparazione scafo catamarano CLASSE A CAVICCHIONE 17 3.130 09-11-2020 23:00
Ultimo messaggio: CAVICCHIONE
  Vernice fasce scafo Wally 3 2.101 10-06-2019 16:52
Ultimo messaggio: Markolone
  oceanis 311 con danni allo scafo isaac 5 2.557 03-12-2018 18:45
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Impermeabilizzazione dello scafo Erdr 20 7.603 08-09-2018 14:58
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Attacco bulbo a scafo Promenade 47 10.341 27-06-2018 17:41
Ultimo messaggio: olo
  Lande acciaio su scafo alluminio cla4lenza 7 3.280 04-04-2016 13:40
Ultimo messaggio: Mitrà
  Prese a mare, scafo alu e linea di galleggiamento lore 12 4.274 29-03-2016 15:47
Ultimo messaggio: poltro71

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)