Rispondi 
ELAN - SI - Elan 400 - New
Autore Messaggio
scornaj Offline
Senior utente

Messaggi: 2.288
Registrato: Jan 2010 Online
Messaggio: #12
RE: ELAN - SI - Elan 400 - New
Ritirata!
Lunga traversata di rientro dalla costa azzurra con un NE fisso crescente da 20 a 35-40 nodi fra elba e argentario.
Equipaggio d'eccezione: il mio prodiere storico (25 anni di regate insieme!) mio fratello, mio cugino, il velaio, e il nostro amico gianluca, 2 olimpiadi 1 coppa america e qualcos'altro.
Un giorno prima avevamo spostato la barca in francia per alcune commissioni, e in quell'occasione abbiamo provato la navigazione a motore. Verdetto: cammina forte, con acqua piatta e zero vento, la randa a riva solo per stabilizzare, si muove comodamente a 8,5 nodi di gps. sotto ha una fof due pale (ndr: per gli amanti del genere "elica, passo e contrappasso" :-))
Partiamo finalmente dalla francia, serbatoi acqua e gasolio pieni, ancora catena e salpa a prua. il vento arriva quasi subito, e quasi subito prendiamo la prima mano. Come per il 310, vuole poca tela, quindi inutile farla sbandare troppo altrimenti comincia ad andare di lato. Problema: le sartie sono veramente flosce (lo sapevamo) e l'inevitabile stiramento da nuovo peggiora la situazione. La barca è piantata e sbatte come una padella. Soluzione: basta tirarle! Perfetto, e che ci vuole: leva le coppiglie sopravvento, vira, prendi i giri, rivira e rimetti le coppiglie, e via dall'altra parte. E così, dopo un'ora ero già da buttare. Così imparo a portarmi l'olimpionico a bordo. Però la barca è trasformata e si piazza a 7 (quando siamo di bolina stretta) per salire serenamente a 8 quando il vento allarga un po'.
Il vento cresce costantemente, tranne un calo direi locale a ridosso della giraglia, e la vela segue: via la seconda mano, cominciamo anche a rollare un po' di fiocco. Velocità sempre stabili fra i 7,2 e i 7,7. Vado a dormire un po'.
Rifletto che anche per questa, servirà un fiocco magro per regatare con vento. Il velaio è a bordo, prende nota.
Il vento sale ancora fra il giglio e argentario e nei pressi dell'isolotto spara raffiche a 40. Il fiocco ormai è un fazzoletto, ma abbiamo ancora due mani. Ovviamente bisogna stare bene nel vento, ma la barca rimane sempre controllabilissima. Mai una straorza, il timone rimane leggero. Finalmente superato l'isolotto, tutto finisce e arriviamo giusti per un pranzo, visto che sono 24 ore che praticamente non mangiamo nulla.
Considerazioni. La barca mantiene il timone molto leggero, quando si indurisce è ora di ridurre. La cosa che mi ha più impressionato è che (una volta regolato l'assetto) ha un passaggio molto morbido sulle onde e la prua è molto asciutta (abbiamo avuto fino a 3 metri d'onda al traverso). Nessuna "lavata" in pozzetto solo qualche spruzzo a prua. Geniali gli scoli dell'acqua che scorrono lungo alcuni spigoli della coperta e scaricano a poppa, passando pochi mm sotto le mie chiappe rialzate dalla stampata della seduta. Le manovre sono al posto giusto, e l'ergonomia funziona. Certo è larga, forse al centro del pozzetto ci vuole un bel puntapiedi lungo un paio di metri. Le vele sono rimaste bene al loro posto, e nonostante il velaio fosse a bordo, ho dovuto insistere io per ridurre (e stare un po' più tranquilli) perché lui e l'olimpionico tendevano a tirare.
Il winch elettrico facilita la vita alle drizze. Una menzione d'onore alle mani di terzaroli a circuito chiuso: il paranco è invisibile in quanto contenuto tutto nel boma (selden). Si manovra tutto dal pozzetto alla perfezione. Inoltre, i pozzetti per drizze e scotte contribuiscono a dare un'aspetto "pulito" alla coperta, senza dover passare le ore a rifare le cime.
Oggi ho dedicato la giornata a piccoli lavoretti e lista degli interventi. il primo sarà sbarcare il pistone idraulico e installare una catena di bozzelli. L'albero ha infatti un corposo flicker per far passare la randa allunata, e quando è tirato al max, si e no è riuscito a piegarlo. Poi bisognerà riguardare l'albero: oggi l'ho lasciato ben tirato per far stirare gli eventuali allungamenti residui. Gli interni sono stati modificati (in meglio) e ora gli sportelli della dinette sono bianco satinato con una striscia acciaio. Belli. Il tavolo da carteggio "rotante" si manovra bene in qualunque condizione, non traballa. La dinette trasformabile merita il sovrapprezzo diventa un matrimoniale... per tre. Furbo il tavolino della dinette che, nonostante l'albero ci passi nel mezzo, è apribile e smontabile.
Ho richiesto al cantiere una modifica al gavone di prua: la porzione centrale è divisa in due e le due ante si aprono e si fissano a murata. Sotto si spalanca la cala vele, che è gigante e ci sta tutto. Gli spazi di stivaggio sono abbondanti quanto inaspettati. Il bagno è molto grande, certo che incombe un po' nel quadrato. Direi che è il difetto della barca, ma lo sapevamo. In compenso, ha la sua cabina doccia separata, già testata con soddisfazione.
Elettronica ok, ma lo sapevo già, ho difatto replicato lo schema tacktick che avevo sull'altra barca. Francamente non capisco perché sono così poco diffusi, tra l'altro con prezzi in calo. Qualcuno mi dirà che c'è di meglio, ma per l'uso che ne faccio io trovo che poter smontare i display e metterli sotto il tavolo da carteggio sia un grande vantaggio e garanzia di durata.
Avevo un dubbio sulla capienza dei gavoni. Non sono profondissimi ma molto larghi: in uno ci stanno i sei parabordi "solovela ocean" e c'è spazio per parecchia altra roba, nell'altro ci vanno tutti i miei materiali, più scaletta, pompa, ed altre amenità.
Ho fatto un certificato IRC semplificato (ora non ho tempo di fare niente di più sofisticato) ed è uscito un 581. Spero di migliorare un po' e di poterla portare al livello di altre che già navigano (andromeda, che ha partecipato alla palermo montecarlo, sta sui 599).
Se qualche adv è all'argentario, ho sbarcato tutto tranne che un ottimo whisky per brindare.
Vi aspetto.
11-10-2015 21:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  ELAN - SI - Elan 333 gianni diavolone 38 25.239 02-11-2022 21:30
Ultimo messaggio: TeoV
  ELAN - SI - Elan 310 anonimone 33 8.351 12-10-2020 22:36
Ultimo messaggio: gaspa13
  Elan 210 vs First 21.7 62sandro62 47 27.760 17-09-2019 23:52
Ultimo messaggio: mjqel
  ELAN - SL - GT5 scornaj 9 5.580 04-10-2018 22:55
Ultimo messaggio: blackninja
  Elan 350 pbartoli 4 2.799 28-04-2018 20:39
Ultimo messaggio: bullo
  Charter Elan 333 o Dufour 325 szanella68 1 2.348 11-04-2018 09:19
Ultimo messaggio: paolox9
  Elan 410 Andrea80 12 4.924 28-12-2016 08:07
Ultimo messaggio: scornaj
  ELAN - IT - 31 williesr 31 8.934 07-08-2016 13:25
Ultimo messaggio: franco53
  JNP 999 VS Elan 333 stout 22 15.288 08-03-2016 02:29
Ultimo messaggio: kevlar69
  ELAN - SI - Elan 450 lupo planante 31 8.644 10-02-2016 01:14
Ultimo messaggio: Itablu

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)