Rispondi 
Vecchie barche a vela in legno
Autore Messaggio
Pier1782 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 35
Registrato: Aug 2012 Online
Messaggio: #15
RE: Vecchie barche a vela in legno
(15-08-2014 23:04)Edolo Ha scritto:  
(15-08-2014 22:52)lfabio Ha scritto:  Epossidica e tessuto che io sappia funzionano bene sul compensato ma meno bene sulle tavole. In laguna e' il metodo che si usa come ultima spiaggia quando una barca da laguna inizia a perdere, sapendo che di fatto e' una bomba a orologeria: estende la vita della barca ma quando poi inizia a delaminarsi si butta tutto.

Probabilmente Cecchi ha trovato un modo per scongiurare la problematica.

Anche a Spezia i vecchi gozzi dei muscolai li ricoprono letteralmente di resina. Barcacce da lavoro però. ..

se, e dico se, fatto bene è un buon metodo....se fatto bene...cantieri patinati inglesi lo usano (e non solo loro) con ottimi risultati, non solo per barche da lavoro....in laguna (e non solo) il problema vero sta nel fatto che chi ha cominciato ad usare questo metodo usava tessuti sbagliati per la resina epossidica, in poche parole il tessuto usato con la poliestere e la vinilestere contiene un collante che si scioglie con queste resine e fa diventare il tutto "strutturale", con l'avvento dell'epossidica in laguna (e non solo) hanno cominciato ad usare gli stessi tessuti con la resina sbagliata, in quanto l'epossidica non scioglie questo collante facendo diventare il tutto una specie di "inclusione di tessuto" tra due strati di resina, ecco il perchè del delaminarsi...cecchi non ha trovato nulla solo usa i tessuti e le resine giuste...il problema poi di una barca in legno restaurata e resa carrellabile, perchè se parliamo di barche di una certa età non sono nate come carrellabili, sta nel fatto di accertarsi di fare il lavoro nel modo corretto con le resine, certo, e allo stesso tempo accertarsi che lo scheletro, bagli, ordinate, serrette ecc svolgano ancora la loro funzione...ossia di tenere in piedi tutta quella bellezza di linee e forme che è la barca....altrimenti si rischia un fallimento totale...
per sdrammatizzare nn so che faccina mettere quindi ne metto una a caso 26

aggiungo solo una cosa, restaurare barche è un mestiere, se non un'arte, pari al costruirle...questo solo ad onor di cronaca....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-08-2014 23:53 da Pier1782.)
15-08-2014 23:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Vecchie barche a vela in legno - Pier1782 - 15-08-2014 23:48

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  barche di Sciarrelli gianni diavolone 37 20.338 24-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: pegaso
  Cosa si intende per barche classiche e d'epoca pegaso 34 40.864 22-09-2023 09:11
Ultimo messaggio: bullo
  Orca 43 - Prototipo in legno brizio 41 20.832 25-03-2023 11:12
Ultimo messaggio: seidi
  siti web dedicati a singole barche d'epoca pegaso 15 19.432 19-02-2021 00:02
Ultimo messaggio: pegaso
  video dedicati a barche d'epoca pegaso 16 19.437 04-02-2021 22:54
Ultimo messaggio: pegaso
Rainbow Armatori barche della tradizione Rurik 1 1.972 22-04-2020 15:54
Ultimo messaggio: Rurik
  brokers specializzati barche classiche e d'epoca pegaso 5 22.505 01-02-2019 15:31
Ultimo messaggio: falanghina
  cantieri per ristrutturazione barche in legno pegaso 20 31.117 07-01-2019 21:50
Ultimo messaggio: pegaso
  Barche di Illingworth peleg7 1 2.816 01-10-2017 12:40
Ultimo messaggio: salamon
  associazioni che si occupano di barche classiche pegaso 10 15.776 08-03-2016 15:34
Ultimo messaggio: marcocala

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)