Rispondi 
genoa rollato = alto godimento
Autore Messaggio
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #12
genoa rollato = alto godimento
Allora... a noi che tu abbia una zattera o un class40 poco ci deve interessare.
Cerchiamo di analizzare un po' la questione.
Riferisci di essere stato soddisfatto delle prestazioni in bolina larga TWA=60°(reale) con il genoa parzialmente avvolto, più o meno a diventare un olimpico (ovviamente alto e strano).
Cerchiamo insieme di rivedere concetti che sicuramente già conosciamo.

La barca sbandata diventa più veloce sia per l'allungamento della Lw ( Lw dinamica) che per la diminuzione della superficie bagnata della carena, però diventa anche orziera, sia per la forma che la parte immersa assume, ma soprattutto per lo spostamento sottovento del centro velico. A compensare questa tendenza orziera tu se costretto a scontrare la pala del timone alla poggia. Fino a quando si tratta di qualche grado non ci sono problemi, anzi migliori la portanza delle appendici, mentre se la spinta della pala diviene più importante crei un freno per attrito che rallenta la barca. In più la forte pressione su troppa tela tende a creare forze poco utili all'avanzamento. Per ultimo 'last but not least' sbandando scarrocci di più con tutte le conseguenze.
Ecco che troppo invelati non fa bene a meno che non vi siano ragioni tattiche.

Tuttavia ridurre avvolgendo fa perdere la forma di progetto alla vela, diventa un palloncino, si forma del grasso non voluto, con un camber inadeguato alle varie sezioni, e nella posizione più sbagliata. Hanno inventato delle imbottiture (foam luff) per ridurre il problema che poco mi convincono. In ogni caso l'avvolgimento non differenziato alle varie altezze fa che la vela diventa meno efficiente, produce più sbandamento che avanzamento (ancor peggio essendo una vela di prua, quindi poggiera).
Certamente il problema si avverte maggiormente se devi fare prua, mentre se navighi di bolina larga o traverso ne soffri meno.

In conclusione la prossima volta io proverei a tenere il genoa, molto twistato, svergolato, con balumina aperta (carrello indietro), ovviamente senza esagerare anche per non far sbattere la vela, e prendere una o due mani alla randa.
Avrai una barca che tarderà a straorzare, con una buona propulsione e che ti permetterà anche delle buone prue se devi risalire.
Se ti stanchi di avere il genoa svergolato, lo ammaini e issi il tuo bel fiocco.

Questo è il mio punto di vista, spero ti possa essere utile.

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
20-07-2013 01:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  drizza genoa comet 38 torcido 4 186 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Terzaroli e anelli alto scorrimento pablito75 23 3.671 14-03-2024 07:20
Ultimo messaggio: kitegorico
  Scotte genoa cmv88 23 2.012 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter
  Anomalia carrello Genoa ITA-16495 5 748 01-09-2023 19:55
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Diametro ralinga genoa masa66 15 2.758 04-08-2023 14:27
Ultimo messaggio: Lupicante
  Carrelli Genoa RMV2605D 34 7.647 31-07-2023 09:31
Ultimo messaggio: gboma
  Trinchetta + fiocco/genoa aldoraffaelepalma 9 1.519 30-06-2023 22:17
Ultimo messaggio: Vaalter
  Scotta genoa e galloccia essebibi 16 1.356 23-05-2023 11:05
Ultimo messaggio: Frappettini
  Rigger alto Adriatico Fabioa 5 891 16-04-2023 08:26
Ultimo messaggio: einstein
  Sostituire fascia UV genoa peyote 12 1.735 01-03-2023 19:47
Ultimo messaggio: peyote

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)