Rispondi 
amuchina in serbatoio acciaio, va bene?
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.060
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #16
amuchina in serbatoio acciaio, va bene?
-------
Per i chimici:
wikipedia dice 'Amuchina ® nome commerciale registrato della casa produttrice [4] di ipoclorito di sodio molto diluito e stabilizzato, usato come parafarmaco disinfettante di cibi e oggetti.'....
COSA NON E’
Non è candeggina (varechina)
non è in alcun modo riconducibile alla candeggina né tanto meno derivata da una diluizione di questa.non
può essere considerata un comune ipoclorito o ipoclorito “tecnico”, che si ottiene come sottoprodotto dei
processi di produzione della soda e del cloro e il cui settore principale di impiego è quello della chimica
pesante. Ne deriva pertanto un prodotto caratterizzato da basso costo, ma dotato di standard qualitativi di
livello non adeguato per l’uso farmaceutico (1).
--------------
Per noi chimici (io sono un chimico) qualunque soluzione acquosa contenente ipoclorito di sodio e soda caustica e' denominabile commercialmente 'candeggina'. Di questa ne esistono vari tipi piu' o meno concentrati e corretti con stabilizzanti (fra cui i borati) o tamponanti correttivi del PH (fra cui l'acido borico).

-------------
I principali difetti degli ipocloriti industriali sono:
elevato contenuto di soda caustica, addizionata al fine di aumentarne la stabilità, che si riflette
direttamente sul pH fortemente basico di tali soluzioni, intorno a 11 – 12, le quali risultano perciò non
adatte ad un uso di tipo farmaceutico perché irritanti e corrosive su cute e mucose.
------------
La soda caustica non viene aggiunta al fine di aumentare la stabilita' ma e' il risultato del trattamento elettrochimico di acqua salata con lo scopo proprio di produrre soda caustica lasciando come sottoprodotto una soluzione che la contiene (non si riesce ad estrarla tutta) assieme a ipoclorito di sodio. Ovviamente il prodotto industriale e' molto concentrato (5 volte rispetto all'Amuchina) e quindi ad alcalinita' molto piu' forte.
In pratica l'Amuchina e' semplicemente piu' diluita (5 volte), e' stata trattata in celle con elettrodi solidi (che non permettono di sfruttare molto la soluzione e dimostrazione ne e' l'elevato contenuto di cloruro di sodio) e la basicita' e' stata ulteriormente ridotta mediante aggiunta di Acido Borico (che ha trasformato la soda in Tetraborato Sodico)

-----------
Presenza di tracce di mercurio provenienti dai processi di amalgama, con immediati riflessi sulla tossicità
intriseca della soluzione, che ne compromette l’uso su cute e mucose.
La presenza di impurezze che riducono la stabilità del prodotto, rendendolo inadeguato rispetto ai normali
standard di stabilità farmaceutici.
-----------
Le tracce di mercurio (che e' molto costoso e si cerca di non perderne) sono veramente tracce (pur essendo da evitare): la candeggina 'tecnica' va benissimo come disinfettante lavante per i serbatoi ma nel dubbio di avere sensibilita' particolari va evitata per disinfettare l'acqua che si berra' (ma lo stesso vale per l'Amuchina nel caso di ingestione di soluzioni sia pur molto diluite e quindi comunemente considerate senza effetti collaterali, meglio la disinfezione con sali d'argento).
La stabilita' nel tempo e' rilevante ai fini medico-farmaceutici per prodotti che si vuole mantengano la loro efficacia fino al termine della vita dichiarata (anni, di solito 3 o piu'), nel caso di pulizia di serbatoi il prodotto e' acquistato fresco e un piccolo sovradosaggio non produce alcun danno e quindi la lieve perdita di efficacia nel tempo nel caso della candeggina tecnica non e' certamente parametro critico.

Dal punto di vista della corrosione osservo che si tratta (Candeggina o Amuchina che sia) di una soluzione salina, non molto concentrata ma pur sempre buon elettrolito, non la lascerei troppo a lungo a contatto con metalli anche perche' non e' necessario visto che l'azione disinfettante dell'ipoclorito si esplica (nelle concentrazioni consigliate e per situazioni non drammatiche) entro 3 o 4 ore al massimo e un tempo superiore non e' necessario, io eviterei di andare oltre le 24 ore.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-12-2012 18:50 da IanSolo.)
26-12-2012 18:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Installare serbatoio acqua su misura Magellan 24 2.524 28-05-2024 20:37
Ultimo messaggio: Magellan
  Tappo galleggiante serbatoio Tib1992 4 347 21-05-2024 15:14
Ultimo messaggio: Tib1992
  Pulizia acciaio Pepi 7 326 12-05-2024 09:09
Ultimo messaggio: GT
  Alluminio vs Acciaio Little Sail 11 746 27-04-2024 09:05
Ultimo messaggio: lord
  riparazione d'emergenza serbatoio marbergami 7 536 01-03-2024 23:41
Ultimo messaggio: maurotss
  Beneteau Oceanis 381 - perdita acqua dolce serbatoio prua marco.orciani@tin.it 0 214 29-01-2024 22:50
Ultimo messaggio: marco.orciani@tin.it
  perdita serbatoio carburante GS40 Alfredosky 7 672 03-01-2024 22:28
Ultimo messaggio: cmv88
  Serbatoio acqua inox perde SeaMax 46 6.693 27-12-2023 13:35
Ultimo messaggio: SeaMax
  mettere a massa il serbatoio gasolio dante 10 3.540 14-11-2023 19:29
Ultimo messaggio: danielef
  Tappi ispezione serbatoio gasolio acciaio inox Raggio 53 6.534 10-11-2023 10:14
Ultimo messaggio: jacques-2

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)