Rispondi 
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Autore Messaggio
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #1
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Mi servirebbe un aiuto per il mio Furlex tipo B MkII (molto vecchio). Ormai ha molto gioco e penso di doverlo smontare per sostituire le sfere. Ho scritto alla Selden che molto rapidamente mi ha risposto informandomi che le sfere sono di acciaio inox. Adesso mi domando se oltre alle sfere, visto che sono in acciaio, devo prevedere di acquistare anche le sedi delle stesse. Chi ha fatto questa manutenzione può darmi un suggerimento? (intanto vedo se esistono ancora i ricambi).
23-03-2011 00:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
megalodon Offline
Amico del forum

Messaggi: 935
Registrato: Jan 2007 Online
Messaggio: #2
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
ti danno tutto basta pagare....
25-03-2011 18:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #3
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Citazione:megalodon ha scritto:
ti danno tutto basta pagare....
daccordo, ma la mia domanda era se devo prevedere di acquistare anche le sedi o è prevedibile che siano da cambiare solo le sfere. Grazie all'esperienza di qualcuno che abbia lo stesso avvolgitore, cerco di evitare di acquistare parti di ricambio inutili.
26-03-2011 00:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #4
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
magari prima smontalo (o fallo smontare) e poi vedi cosa devi ordinare? anche perchè le sfere lavorano sul corpo dell'avvolgitore, se non ricordo male, non c'è una sede da cambiare.
26-03-2011 04:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #5
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
ci dovrebbero essere due sedi in acciaio per ogni giro di sfere, se si sono consumate le sfere anche le sedi sono rigate
26-03-2011 07:37
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #6
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Citazione:zankipal ha scritto:
ci dovrebbero essere due sedi in acciaio per ogni giro di sfere, se si sono consumate le sfere anche le sedi sono rigate
grazie delle info. In effetti ci sono due sedi per ogni set di sfere. Taglio la testa al toro e le ordino (prima controllo che non costino più di un avvolgi nuovo...Wink).
26-03-2011 16:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nick Offline
Amico del forum

Messaggi: 393
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #7
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
ci dovrebbero essere due sedi in acciaio per ogni giro di sfere, se si sono consumate le sfere anche le sedi sono rigate
grazie delle info. In effetti ci sono due sedi per ogni set di sfere. Taglio la testa al toro e le ordino (prima controllo che non costino più di un avvolgi nuovo...Wink).
Se hai deciso di intervenire di sicuro, prima di ordinare ti consiglio di smontare e rimontare quello vecchio.
Innanzitutto perchè potresti scoprire di non avere la manualità necessaria (senza offesa!) ma anche perchè oltre ai due anelli di metallo (le sedi) potresti scoprire che il gioco che osservi deriva da deformazioni del corpo. E' infatti possibile che il gioco derivi dal consumo delle sfere, ma più probabile dalle sedi (anelli) e/o dal corpo.
In tale caso decisamente è meglio ordinare tutto quello che serve, o il pezzo intero montato (fu il mio caso due anni fa, per un intervento simile ai cuscinetti del cursore di drizza: uno dei due due pezzi del corpo aveva una deformazione a causa di tardivo intervento dopo che probabilmente il prolungato carico asimmetrico della drizza aveva deformato uno degli anelli-sede in acciaio: fu più conveniente cambiare l'intero cursore).
Peraltro se scoprissi che hai difficoltà a rimontare tutto per bene Ti fai subito i conti valutando il costo del nuovo contro quello dei pezzi + riassemblaggio professionale.
26-03-2011 17:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #8
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Citazione:zankipal ha scritto:
ci dovrebbero essere due sedi in acciaio per ogni giro di sfere, se si sono consumate le sfere anche le sedi sono rigate

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .. Allego l'esploso del mio furlex. Non che ci tenga tanto a fare il lavoro per conto mio, ma a Carloforte è come essere in un deserto. Nel caso non trovi aiuto, è molto complesso smontare questo Furlex? In particolare il problema me lo pongo per lo Sta-lock(?).
26-03-2011 17:38
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #9
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
ci dovrebbero essere due sedi in acciaio per ogni giro di sfere, se si sono consumate le sfere anche le sedi sono rigate

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .. Allego l'esploso del mio furlex. Non che ci tenga tanto a fare il lavoro per conto mio, ma a Carloforte è come essere in un deserto. Nel caso non trovi aiuto, è molto complesso smontare questo Furlex? In particolare il problema me lo pongo per lo Sta-lock(?).
ooops, non ho allegatao nulla, riprovo. Operazione non consentita..., comunque è qui:
http://www.seldenmast.com/page.cfm?id=6622
26-03-2011 17:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #10
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Occhio che se devi cambiare il B6 fai prima a cambiare avvolgifioccoWink

Questi avvolgifiocchi sono eterni, difficile che ci siano sfere rotte o cosi via, se le vuoi cambiare però non gli dispiace affatto e non ti sveni di certo, le sfere inox da 6mm le trovi anche in un negozio di forniture industriali
26-03-2011 17:55
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #11
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Citazione:zankipal ha scritto:
Occhio che se devi cambiare il B6 fai prima a cambiare avvolgifioccoWink

Questi avvolgifiocchi sono eterni, difficile che ci siano sfere rotte o cosi via, se le vuoi cambiare però non gli dispiace affatto e non ti sveni di certo, le sfere inox da 6mm le trovi anche in un negozio di forniture industriali
Prendo nota, speriamo che B6 sia a posto. Per ora ho chiesto i prezzi per le sedi delle sfere. Per le sfere penso di fare come suggerisci. Certo comunque che qualcosa nel rollafiocco è da cambiare, le parti A5 e B15 inclinandole sul loro asse hanno un bel gioco . Grazie delle dritte Zanky.Smile
27-03-2011 00:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.791
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #12
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Occhio che se devi cambiare il B6 fai prima a cambiare avvolgifioccoWink

Questi avvolgifiocchi sono eterni, difficile che ci siano sfere rotte o cosi via, se le vuoi cambiare però non gli dispiace affatto e non ti sveni di certo, le sfere inox da 6mm le trovi anche in un negozio di forniture industriali
Prendo nota, speriamo che B6 sia a posto. Per ora ho chiesto i prezzi per le sedi delle sfere. Per le sfere penso di fare come suggerisci. Certo comunque che qualcosa nel rollafiocco è da cambiare, le parti A5 e B15 inclinandole sul loro asse hanno un bel gioco . Grazie delle dritte Zanky.Smile
quei pezzi hanno molto gioco anche da nuovi e serve per permettere questo

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
27-03-2011 03:04
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nick Offline
Amico del forum

Messaggi: 393
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #13
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Citazione:zankipal ha scritto:
quei pezzi hanno molto gioco anche da nuovi e serve per permettere questo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
[/quote]

Una domanda per il rigger: siamo sicuri che il 'Type B' debba avere la soluzione a sinistra nella foto? Quando ho avuto il problema al cursore che richiamavo sopra, i due anelli sede dei cuscinetti (nello sketch al link di augustob sono A4 e A6) erano praticamente solidali con il corpo A5, deformato nella parte superiore, a cui si conformava A4 (anche A6 era rigato, ma certo la deformazione era minima e non interessava la faccia inferiore di A5).
Il mio era sicuramente danneggiato, ma quando è OK A4 e A6 devono poter 'distanziarsi' da A5 per distribuire il carico (come nel disegno a sinistra) o quella è una soluzione successiva con un diverso accoppiamento? Non ho smontato il cursore 'type B' che ho acquistato in sostituzione, ma mi interessa per tenere correttamente in conto dei 'giochi' presenti (soprattutto se aumentano!)
Grazie
27-03-2011 16:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #14
Furlex B Mk II, aiuto per manutenzione
Davvero interessante, grazie ZankipalSmile
28-03-2011 03:17
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  smontaggio girella (Top swivel) di un furlex 300 s Massimo Angelillo 11 1.825 11-04-2024 13:50
Ultimo messaggio: luca boetti
  Manutenzione rollafiocco Facnor Serie R MAMMANINY 8 937 02-04-2024 08:53
Ultimo messaggio: albert
  Montaggio cima Furlex 300 kavokcinque 11 911 18-12-2023 20:51
Ultimo messaggio: Wally
  aiuto a Genova [per impiombature vang] vonkapp 23 2.223 30-04-2023 21:33
Ultimo messaggio: Frappettini
  Problemino cima avvolgifiocco Furlex 300 s kavokcinque 43 10.842 26-08-2022 15:36
Ultimo messaggio: Gianmario 2
  manutenzione stopper LOKA 41 11.426 26-05-2022 16:35
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Manutenzione avvolgiranda infinity 62 20.278 26-03-2022 06:23
Ultimo messaggio: nucciovalenza
  avvolgifiocco furlex 200S canaline interne Wally 0 787 10-03-2022 09:21
Ultimo messaggio: Wally
  aiuto issare genoa su rollafiocco Garemia rusalen 27 5.040 15-07-2021 17:17
Ultimo messaggio: albert
  Bozzelli datati ma ancora scorrevoli. Manutenzione carloborsani 8 2.371 09-03-2021 22:49
Ultimo messaggio: carloborsani

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)