Rispondi 
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Autore Messaggio
marino Offline
Amico del forum

Messaggi: 169
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #1
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Raga sull'Airone (vi ricordate la barca d'epoca di Carlini, progetto S&S), stiamo valutando la possibilita' di montare un gennaker, senza pero' alterare significativamente la tipologia della barca. la necessita' deriva dal fatto che nelle portanti la barca soffre dato il dislocamento ed il design della opera viva poppiera.
1) Avendo un pulpito di prua sporgente e continuo si puo' evitare di alloggiare un bompresso, murando il gennaker sul musone di prua dell'ancora?
2) Eventuale soluzioni per bompressi poco invasivi e rimovibili.
Grazie , conto su di voi
marino
15-03-2011 02:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mikael Offline
Senior utente

Messaggi: 3.146
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #2
Dilemma bompresso. Aiutooooo
beh,non conosco la barca...ma non vedo controindicazioni per un bel gennaker murato sul musone..
l'importante è che lo stesso sia sufficentemente robusto...
altrimenti,un 'palo'ad hoc,con due collari ben dimensionati...non dovrebbero essere un grosso problema,benchè possano rovinare la linea della barca...Smile
15-03-2011 04:43
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 4.994
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #3
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Per un consiglio appropriato sarebbe opportuna una bella foto.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
15-03-2011 16:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #4
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Scusatemi.
Ma perche' vi amminchiate con sti Gennaker...modifiche... bompressi inesistenti...
Se avete gia' lo spi con il tangone, armate quello, bello strallato e basso e via di spi che tanto e' uguale.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
15-03-2011 18:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #5
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Scusatemi.
Ma perche' vi amminchiate con sti Gennaker...modifiche... bompressi inesistenti...
Se avete gia' lo spi con il tangone, armate quello, bello strallato e basso e via di spi che tanto e' uguale.

Concordo.

Ho inoltre sempre avuto dei dubbi sui reali benefici del gennaker su barche a forte dislocamento. O merglio, credo l'utilizzo abbia un range limitato. Ho la sensazione che con ariette non si riesca a generare apparente, il che ne limita l'utilizzo e l'efficacia.
In situazioni con più vento invece già il genoa farebbe il suo lavoro, sostituito in alternativa allo spi per scendere e per andature larghe.


Sbaglio ?
15-03-2011 19:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.499
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #6
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Generalizzando ed andando un pò fuori tema, viene preferito il gennaker allo spi per semplicità di utilizzo e, cosa da non sottovalutare, che te lo puoi gestire anche da solo o/e equipaggio ridottoWink.
15-03-2011 20:24
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #7
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Citazione:kawua75 ha scritto:
Generalizzando ed andando un pò fuori tema, viene preferito il gennaker allo spi per semplicità di utilizzo e, cosa da non sottovalutare, che te lo puoi gestire anche da solo o/e equipaggio ridottoWink.

ma sono leggende metropolitane...Se sai come usarlo non e' per nulla difficile. Anzi.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
15-03-2011 20:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
palve Offline
Senior utente

Messaggi: 1.017
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #8
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Lo spi è solo più faticoso da armare perchè bisogna utilizzare il tangone che deve pure lui essere armato, poi è una vela come un'altra.
Se per questioni di regata si vuol tenerlo issato con molto vento... allora è impegnativo assai!
Però il gennaker, certo che dipende dal taglio, si usa fino alla bolina larga e lo spi no. In poppa quasi piena lo spi va e il gen no.
Con poco vento il gen è una forza ;-)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-03-2011 00:35 da palve.)
16-03-2011 00:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
massimo sala Offline
Amico del forum

Messaggi: 384
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #9
Dilemma bompresso. Aiutooooo
il gennaker a me viene comodo con vento da 8 a 15 nodi al traverso o di lasco avendo armato in strallo un solo yenkee e sullo stralletto la trinchetta
in questo modo riesco in equipaggio ridotto ad avere un buon gioco di vele , in poppa pienae di gran lasco lo spi lavora meglio ma solo con mia moglie
ho difficolta a tenerlo
buon vento
massimo
16-03-2011 01:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lupo planante Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.701
Registrato: Nov 2007 Online
Messaggio: #10
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Citazione:Mr. Cinghia ha scritto:
Citazione:kawua75 ha scritto:
Generalizzando ed andando un pò fuori tema, viene preferito il gennaker allo spi per semplicità di utilizzo e, cosa da non sottovalutare, che te lo puoi gestire anche da solo o/e equipaggio ridottoWink.

ma sono leggende metropolitane...Se sai come usarlo non e' per nulla difficile. Anzi.

esatto, un po come il cambio manuale rispetto al cambio automatico per un neopatentatoBig Grin
16-03-2011 05:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kawua75 Offline
Senior utente

Messaggi: 4.499
Registrato: Jun 2010 Online
Messaggio: #11
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Concordo pienamente con il fatto che compresi i meccanismi, nell'uso dello spi, non c'è nulla di difficle e lo preferisco decisamente al gennaker (anche se il range di utilizzo non lo si può paragonare e poi c'è gennaker e gennaker Wink). Ma non venitemi a raccontare che sia semplice o uguale al gennaker come semplicità di utilizzo ed imiediatezza di manovra.

Come me la spiegate la diffusione di così tanti gennaker e bompressi vari? Non dimentichiamoci che siamo in un contesto di crociera (almeno così mi sembra d'aver capito).

Non vorrei passare per un pro gennaker o pro spi ma secondo me non bisogna generalizzareSmile.
16-03-2011 15:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #12
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Scusatemi again.
Fissato il braccio in varea al posto della mura.
La scotta che sia sullo spi o sul Gennker e' la stessa.
Metti a punto il tangone con l'alto e il basso... quindi non fai manco fatica ad alzare il tangone.
La drizza e' uguale...

????

Se c'e' poca aria puoi strallare e portarlo bello chiuso... se poggi quadri il tangone e fai anche una poppa decente che con il gennker non farai mai.

Ma davvero eh... per me e' solo forma mentis!

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
16-03-2011 17:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #13
Dilemma bompresso. Aiutooooo
A proposito di leggende metropolitane, il tessuto degli spi diventa poroso con l'utilizzo? Ovvero lo spi ha un numero di ore di funzionamento oltre il quale perde efficienza perche' poroso all'aria?
Buon vento
16-03-2011 17:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Mr. Cinghia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 15.949
Registrato: Dec 2007 Online
Messaggio: #14
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Piu' che altro quando e' poroso ha gia' perso la forma.

- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
16-03-2011 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Henri Offline
Amico del forum

Messaggi: 478
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #15
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Ciao permettimi, anche se diventa poroso..per paradosso dovresti crearti lo stesso problema per qualsiasi vela. Lo spi ha alternativamente un suo bordo d'entrata e una balumina, non cattura l'aria neanche in poppa piena, essa deve circolare al suo interno per dare spinta,quindi..WinkSmileBig Grin
Citazione:Gundam ha scritto:
A proposito di leggende metropolitane, il tessuto degli spi diventa poroso con l'utilizzo? Ovvero lo spi ha un numero di ore di funzionamento oltre il quale perde efficienza perche' poroso all'aria?
Buon vento
16-03-2011 21:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.446
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #16
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao permettimi, anche se diventa poroso..per paradosso dovresti crearti lo stesso problema per qualsiasi vela. Lo spi ha alternativamente un suo bordo d'entrata e una balumina, non cattura l'aria neanche in poppa piena, essa deve circolare al suo interno per dare spinta,quindi..WinkSmileBig Grin

E' così infatti, ma perchè il 'quindi' ???? Vorresti dire che allora la porosità non incide sulle prestazioni ??

Invece è il contrario: in regime di paracadutaggio la porosità annulla e stabilizza una parte dei vortici (come il foro nei paracadute).

La porosità invece è molto più dannosa per la portanza di un profilo che lavora dinamicamente, piuttosto che per un profilo che lavora in regime turbolento e di sola resistenza.

Alcune note tratte da una disciplina 'parallela' (ho avuto un passato di progettista, pilota e istruttore di parapendio):

I parapendio lavorano in regime dinamico, perchè se stallano escono dal normale inviluppo di volo.
Sono realizzati in poliammide come quello degli spinnaker.
La porosità del tessuto viene verificata all'origine ed ogni anno o 100 ore di volo per rinnovare il certificato di omologazione.
Quasi sempre dopo 300 ore il tessuto presenta una porosità così accentuata sul bordo d'attacco da innescare il 'paracadutaggio' o lo stallo, perchè l'aria che passa attraverso il tessuto provoca il distacco dello strato limite dalla vela (anche nel parapendio si chiama così).
La porosità si accelera quando la vela viene bagnata, o quando la vela flappeggia a lungo: nel primo caso le fibre si gonfiano e quando si asciugano lasciano degli interstizi tra loro, nel secondo si rompe lo strato di finissaggio che rende impermeabile il tessuto.

I trattamenti [u]preventivi[u] come quello discusso qui:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=55330
migliorano la situazione.....se effettuati postumi, a finissaggio già distaccato, invece, non servono a nulla.

Leggende metropolitane ???? Non proprio.....dura realtà !!

Ciao
17-03-2011 01:21
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Gundam Offline
Senior utente

Messaggi: 2.284
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #17
Dilemma bompresso. Aiutooooo
Citazione:albert ha scritto:
Citazione:Henri ha scritto:
Ciao permettimi, anche se diventa poroso..per paradosso dovresti crearti lo stesso problema per qualsiasi vela. Lo spi ha alternativamente un suo bordo d'entrata e una balumina, non cattura l'aria neanche in poppa piena, essa deve circolare al suo interno per dare spinta,quindi..WinkSmileBig Grin

E' così infatti, ma perchè il 'quindi' ???? Vorresti dire che allora la porosità non incide sulle prestazioni ??

Invece è il contrario: in regime di paracadutaggio la porosità annulla e stabilizza una parte dei vortici (come il foro nei paracadute).

La porosità invece è molto più dannosa per la portanza di un profilo che lavora dinamicamente, piuttosto che per un profilo che lavora in regime turbolento e di sola resistenza.

Alcune note tratte da una disciplina 'parallela' (ho avuto un passato di progettista, pilota e istruttore di parapendio):

I parapendio lavorano in regime dinamico, perchè se stallano escono dal normale inviluppo di volo.
Sono realizzati in poliammide come quello degli spinnaker.
La porosità del tessuto viene verificata all'origine ed ogni anno o 100 ore di volo per rinnovare il certificato di omologazione.
Quasi sempre dopo 300 ore il tessuto presenta una porosità così accentuata sul bordo d'attacco da innescare il 'paracadutaggio' o lo stallo, perchè l'aria che passa attraverso il tessuto provoca il distacco dello strato limite dalla vela (anche nel parapendio si chiama così).
La porosità si accelera quando la vela viene bagnata, o quando la vela flappeggia a lungo: nel primo caso le fibre si gonfiano e quando si asciugano lasciano degli interstizi tra loro, nel secondo si rompe lo strato di finissaggio che rende impermeabile il tessuto.

I trattamenti [u]preventivi[u] come quello discusso qui:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=55330
migliorano la situazione.....se effettuati postumi, a finissaggio già distaccato, invece, non servono a nulla.

Leggende metropolitane ???? Non proprio.....dura realtà !!

Ciao

300 ore non sono nemmeno pochissime...
17-03-2011 07:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Dilemma su come armare tangone. Frappettini 34 1.896 13-04-2024 14:23
Ultimo messaggio: Ascon
  Dilemma vele nuove jacques-2 78 14.310 19-02-2024 17:05
Ultimo messaggio: albert
  Bompresso home made difficoltoso Matteo Gagliardi 5 778 16-10-2023 14:01
Ultimo messaggio: albert
  controventare il bompresso. Come a regola d'arte? n/a 102 18.299 10-07-2023 10:59
Ultimo messaggio: lord
Question Ritenuta bompresso/delfiniera e ancoraggio Sikander 28 6.577 10-02-2023 17:17
Ultimo messaggio: albert
  Montaggio anello bompresso ghibli4 10 1.951 09-07-2022 12:02
Ultimo messaggio: ghibli4
  Bompresso alternativo Wally 53 9.308 27-12-2021 22:20
Ultimo messaggio: hiromy2
  BOMPRESSO PER SUN FAST 32 fsavino 3 1.967 27-09-2021 16:21
Ultimo messaggio: albert
  Bompresso su Bavaria 39 cruiser vai0l0 11 2.370 20-06-2021 10:40
Ultimo messaggio: donmario
  bompresso per Oceanis 311 Thembi 11 3.724 23-04-2021 08:11
Ultimo messaggio: SANDRO470

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)