Rispondi 
problema lombardini
Autore Messaggio
ilmerovingio1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 14
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #1
problema lombardini
ciao a tutti.
Ho un problema con il piede s-drive della lombardini marine (30 hp, elica a due pale abbattibili).
E' la terza volta ( dicasi terza!) che trovo l'olio del piede emulsionato e tracimante in sentina.
Il tutto negli ultimi sei mesi e senza che sia stata trovata nessuna causa imputabile a me ( lenze nell'elica, urti, ecc) .
Sono già stati effettuati dall'assistenza lombardini due interventi di smontaggio e sostituzione dei cortechi e ferramenta varia( con le relative rotture di c.....i per alaggio barca, fermo della stessa a terra, perdite di tempo ecc.).
Il tutto in garanzia (barca nuova) e senza esborso di un solo euro da parte mia.
A questo punto pretenderò dalla casa la sostituzione del piede in toto ( in seguito vi farò sapere il risultato).
Qualcuno di voi ha in dotazione il suddetto piede oppure ha esperienze in merito? grazie per le risposte. ciao

spostato dalla banchina Lorena
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-12-2010 15:58 da Lorena.)
06-12-2010 15:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #2
problema lombardini
Eccomi qui, Dario!
Olio emulsionato pure io al 3° anno di utilizzo e sversamento in sentina causa sovralivello. Lenza(vista) che ha intaccato i cortechi e inciso l'albero intorno al quale lavorano e ingranaggi.
Il tutto a garanzia scaduta da 6 mesiSad
Cambiando i pezzi a giugno scorso mi hanno detto di aver montato quelli con 'nuova modifica Lombardini'...
Di più non ti so dire.
Che elica due pale abbattibili monti? Messa tu o la Comar?
Saluti
matteo

P.S. è un peccato che ti si senta solo in caso di problemi
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-12-2010 17:33 da matteo.)
06-12-2010 17:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
dru Offline
Senior utente

Messaggi: 1.815
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #3
problema lombardini
confermo.
questo inverno ho aggiornato i paraoli dell's-drive con quelli nuovi.

la modifica dovrebbe riparare i paraoli dalle lenze o altro che potrebbero finire nell'elica.
06-12-2010 17:40
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilmerovingio1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 14
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #4
problema lombardini
grazie per le risposte.
Ciao matteo come stai? in effetti potremmo sentirci più spesso ( colpa anche mia, naturalmente).
Dunque : oggi ho contattato il sig Sebastiani, responsabile nazionale dell'assistenza lombardini marine, il quale si è mostrato estremamente disponibile nel risolvere il problema.
In effetti non sono mai state trovate nè lenze nè materiali di altro tipo. I paraoli dell' s-drive sono gia stati aggiornati nel corso del secondo intervento e quindi, date queste premesse, nè Sebastiani nè l'assistenza ligurmotor di Genova sanno giustificare questa terza tracimazione di olio emulsionato. Conclusioni:
La barca verrà alata nuovamente, successivamente l's-drive verrà messo 'in pressione', in modo da cercare di capire la natura del problema ( in pratica: da dove entra l'acqua) , e nel caso il tutto verrà sostituito.
Spero proprio sia la volta buona. L'elica a pale abbattibili mi è stata omaggiata e montata direttamente da Comar.
Naturalmente ho avvisato anche luca marziale ( responsabile assistenza comar).
Devo comunque aggiungere che , nonostante quello che si legge spesso sui forum, per qualunque tipo di problema da me riscontrato, ho sempre ricevuto riscontri e risposte sollecite sia da parte di comar che di lombardini (nelle persone dei rispettivi addetti all'assistenza), a testimonianza della serietà e professionalità delle aziende citate. ciao.
07-12-2010 02:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #5
problema lombardini
Ciao Dario,
Luca Marziale (After sale Comar) e Angelo Sebastiani (Lombardini) sono persone squisite.
Proprio non sai dirmi ch tipo di elica ti ha messo Comar?
Auguri per tutto
matteo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-12-2010 17:58 da matteo.)
07-12-2010 17:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilmerovingio1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 14
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #6
problema lombardini
X matteo: appena alano la barca controllo e te lo faccio sapere.
ciao.
08-12-2010 02:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
edanade Offline
Amico del forum

Messaggi: 618
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #7
problema lombardini
Ciao Dario sono danilo del Pontile....
il tuo problema e' lo stesso che hanno tutti i SD che sono simili ai piedi poppieri delle barche a motore (come concezione...)
Trovare olio emulsionato vuol dire che i cortechi non tengono e
questo vale anche se non hai preso lenze (malefiche per i piedi poppieri) L'olio quando gira il motore viene espulso per forza
della pressione che si genera nel piede e poi quando fermi il tutto
per depressione entra acqua.... i cortechi si possono deteriorare
o per le lenze, o per l'albero storto, o per vibrazioni e visto
che hai montato una becco d'anatra ( che si sbilanciano che e' un
piacere...) e visto che lenze non ne hai prese, penso che sia
l'elica....
quindi garanzia e fatti cambiare cortechi ed elica rigorosamente assieme
Ciao e facci sapere
e sempre BV
10-12-2010 19:05
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
augustob Offline
Senior utente

Messaggi: 1.858
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #8
problema lombardini
Citazione:edanade ha scritto:
Ciao Dario sono danilo del Pontile....
il tuo problema e' lo stesso che hanno tutti i SD che sono simili ai piedi poppieri delle barche a motore (come concezione...)
Trovare olio emulsionato vuol dire che i cortechi non tengono e
questo vale anche se non hai preso lenze (malefiche per i piedi poppieri) L'olio quando gira il motore viene espulso per forza
della pressione che si genera nel piede e poi quando fermi il tutto
per depressione entra acqua.... i cortechi si possono deteriorare
o per le lenze, o per l'albero storto, o per vibrazioni e visto
che hai montato una becco d'anatra ( che si sbilanciano che e' un
piacere...) e visto che lenze non ne hai prese, penso che sia
l'elica....
quindi garanzia e fatti cambiare cortechi ed elica rigorosamente assieme
Ciao e facci sapere
e sempre BV
mi inserisco in questa discussione con una domanda: i cortechi vanno smontati e ispezionati periodicamente o è meglio non toccarli fino a quando non si hanno problemi?
10-12-2010 23:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
ilmerovingio1 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 14
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #9
problema lombardini
ciao danilo.
A questo punto mi sorge spontanea una domanda; visto che l'elica mi è stata fornita di serie, e visto che scrivi che si sbilancia che è un piacere, mi chiedo: possibile che montino un'elica che crei tutti questi problemi - considerati anche i costi che deve sostenere il cantiere per la garanzia -? (considera che è la terza volta che succede, che i cortechi sono già stati cambiati due volte e che, questa terza volta, l'elica ha girato poco più di un'ora - ho controllato- prima che risuccedesse... ) ciao.
12-12-2010 17:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matteo Offline
Senior utente

Messaggi: 3.875
Registrato: Nov 2005 Online
Messaggio: #10
problema lombardini
Dario avrei bisogno di parlarti e non trovo il tuo cell.

grazie
matteo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2011 22:55 da matteo.)
21-01-2011 00:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #11
problema lombardini
Citazione:edanade ha scritto:
Ciao Dario sono danilo del Pontile....
il tuo problema e' lo stesso che hanno tutti i SD che sono simili ai piedi poppieri delle barche a motore (come concezione...)
Trovare olio emulsionato vuol dire che i cortechi non tengono e
questo vale anche se non hai preso lenze (malefiche per i piedi poppieri) L'olio quando gira il motore viene espulso per forza
della pressione che si genera nel piede e poi quando fermi il tutto
per depressione entra acqua..
.. i cortechi si possono deteriorare
o per le lenze, o per l'albero storto, o per vibrazioni e visto
che hai montato una becco d'anatra ( che si sbilanciano che e' un
piacere...) e visto che lenze non ne hai prese, penso che sia
l'elica....
quindi garanzia e fatti cambiare cortechi ed elica rigorosamente assieme
Ciao e facci sapere
e sempre BV
Vorrei capire che pressione si genera nell'SD se ha lo sfiato che comunica direttamente con l'esterno nella parte alta, non mandiamo in giro fantasie
21-01-2011 14:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
edanade Offline
Amico del forum

Messaggi: 618
Registrato: Feb 2008 Online
Messaggio: #12
problema lombardini
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:edanade ha scritto:
Ciao Dario sono danilo del Pontile....
il tuo problema e' lo stesso che hanno tutti i SD che sono simili ai piedi poppieri delle barche a motore (come concezione...)
Trovare olio emulsionato vuol dire che i cortechi non tengono e
questo vale anche se non hai preso lenze (malefiche per i piedi poppieri) L'olio quando gira il motore viene espulso per forza
della pressione che si genera nel piede e poi quando fermi il tutto
per depressione entra acqua..
.. i cortechi si possono deteriorare
o per le lenze, o per l'albero storto, o per vibrazioni e visto
che hai montato una becco d'anatra ( che si sbilanciano che e' un
piacere...) e visto che lenze non ne hai prese, penso che sia
l'elica....
quindi garanzia e fatti cambiare cortechi ed elica rigorosamente assieme
Ciao e facci sapere
e sempre BV
Vorrei capire che pressione si genera nell'SD se ha lo sfiato che comunica direttamente con l'esterno nella parte alta, non mandiamo in giro fantasie
Mica ho scritto che con la pressione che si genera ci gonfiamo i parabordi!!!!
La semplice rotazione degli ingranaggi mette in pressione l'olio
e quando supera quella dell'acqua esce... non a caso molti anni fa
la Mercruiser noto costruttore di motori con
piedi poppieri per risolvere il problema di perdita dell'olio
senza che uno se ne potesse accorgere, aveva introdotto una modifica che aggiungeva un serbatoio esterno (collegato al piede con un tubo)tipo quello dei radiatori dell'acqua, dove si poteva vedere
il livello dell'olio e se questo scendeva voleva dire che i cortechi
avevano perso la tenuta.... questo non risolveva il problema ma ti permetteva di arrivare in porto senza rompere gli ingranaggi del piede...
Io ho avuto per molti anni pedi poppieri e vi assicuro che gli SD
hanno gli stessi problemi....
BV
21-01-2011 23:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #13
problema lombardini
Non esiste pressione ne depressione all'interno dell'SD nemmeno quando girano gli ingranaggi, se entra acqua dal paraolio c'è un altro problema
22-01-2011 01:46
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gianlux Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 12
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #14
problema lombardini
buongiorno a tutti, scrivo poco, ma questo forum passo ore a leggerlo, comunque per tornare in argomento ieri sera olio emulsionato in giro per tutto il vano motore dove abita il sail drive Lombardini il motore è un 1404 che va benissimo. Chissà se riesco a risolvere in tempo per godermi settembre.
21-08-2011 15:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cerco un Lombardini LDW702M JackGalassio 6 129 28-05-2024 12:15
Ultimo messaggio: JackGalassio
  Problema di origine sconosciuta con i Silent Blocks motore Vittorio Camino 40 2.270 11-04-2024 19:41
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  tappo scambiatore lombardini 1003 vonkapp 2 320 21-02-2024 13:50
Ultimo messaggio: vonkapp
  Lombardini ldw2004m alexsailor78 0 45 11-02-2024 09:21
Ultimo messaggio: alexsailor78
  comportamento strano cicalino accensione Lombardini LDW-502m mosix 17 3.432 13-10-2023 15:42
Ultimo messaggio: Wally
  Lombardini ldw 903 m Valsail 15 5.465 06-10-2023 14:22
Ultimo messaggio: anto72
  Problema avviamento Volvo Penta MD2010 (risolto) essebibi 0 416 26-09-2023 12:48
Ultimo messaggio: essebibi
  Problema infiltrazione asse elica lorenzo.an 8 1.101 23-09-2023 20:16
Ultimo messaggio: marmar
  Lombardini Kohler KDI 1903M-MP giorgio8596 0 292 22-09-2023 17:34
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Elica x Lombardini Focs502 CIROX1983 3 458 17-09-2023 18:38
Ultimo messaggio: CIROX1983

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)