Rispondi 
Tangone a bilancere, patte d'oca e varee
Autore Messaggio
Yes Weekend Offline
Amico del forum

Messaggi: 558
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #1
Tangone a bilancere, patte d'oca e varee
E' stato rubato (ahimè) il tangone a bilancere del mio monotpo. Aveva la patta d’oca in spectra impiombata solo dal lato del caricabasso, mentre il carica alto si attaccava con il moschettone ad una fascetta ad anello impiombata con un occhiello al centro del tangone. Ora sto preparando un nuovo tangone e mi chiedo come armarlo. Nelle regate della mia classe si vede di tutto: patta d’oca sia per l’alto che per il basso, patta d’oca solo per l’alto o solo per il basso, assenza totale di patte d’oca. Per ora mi sono limitato a rivettare due golfarini per l’alto e il basso nei buchi preesistenti al centro del palo, ma mi chiedo se possa essere conveniente realizzare una o due patte d’oca.
Inoltre molti armano il tangone con l'apertura delle varee verso il basso, altri come me varee verso l’alto. Cosa è giusto fare? Quali sono le forze in gioco? Cosa dice la teoria, ma soprattutto voi cosa fate e perché?
01-10-2013 20:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
gfrancs Offline
Amico del forum

Messaggi: 514
Registrato: Jan 2013 Online
Messaggio: #2
Tangone a bilancere, patte d'oca e varee
Se ci sono tutte e due le patte d'oca, il tangone e' soggetto solo a compressione (principio delle strutture reticolari). Se non c'è ne' una o tutte e due, il tangone sarà soggetto anche a flessione.
Sulla mia barca (31 piedi), che è al limite per usare il tangone a bilancìno, ha tutte e due le patte d'oca, e l'apertura della varea e' verso l'alto
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-10-2013 21:33 da gfrancs.)
01-10-2013 21:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Outis Offline
Amico del forum

Messaggi: 580
Registrato: Feb 2013 Online
Messaggio: #3
Tangone a bilancere, patte d'oca e varee
Leggenda: verso l'alto con ventone, verso il basso con vento leggero, prova...
Su barche piccole si può fare a meno della patta d'oca; con uno spi importante non mi fiderei...
01-10-2013 21:27
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lord Offline
Vecio AdV

Messaggi: 6.851
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #4
Tangone a bilancere, patte d'oca e varee
Citazione:Inoltre molti armano il tangone con l'apertura delle varee verso il basso, altri come me varee verso l’alto. Cosa è giusto fare? Quali sono le forze in gioco? Cosa dice la teoria, ma soprattutto voi cosa fate e perché?
Varea con la bocca verso l'alto. In qualsiasi caso la scotta deve avere la possibilià di uscire!
Per l'armo ogni barca ha il proprio e ogni prodiere ha i suo gusti.
Fosse per me il principio dovrebbe essere di rendere le manovre più chiare.
Patta d'oca per alto, con un colore simile all'alto. Un colore diverso per la patta del basso. Un colore diverso per il cimino che apre la varea. Per tangoni sopra i 2 metri, se le varee fossero a scatto ( ma tutto sommato anche su quelle senza scatto ), potrebbe valere la pena di avere un cimino unico per l'apertura di modo da dare all'uomo dell'albero la possibilità di aprire la varea mentre il prodiere fa girare il tangone.

Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
01-10-2013 21:28
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Yes Weekend Offline
Amico del forum

Messaggi: 558
Registrato: Mar 2013 Online
Messaggio: #5
Tangone a bilancere, patte d'oca e varee
[quote]Outis ha scritto:
Leggenda: verso l'alto con ventone, verso il basso con vento leggero, prova...
[quote]

Perchè? Qual'è il principio per cui con vento leggero dovrei metterle verso il basso?

Non ci avevo mai pensato ma se fosse così si giustificherebbe la presenza di una sola patta d'oca come aveva il vecchio tangone: con poco vento varee verso il basso e patta d'oca al carica alto, che tanto il basso lavora poco. Con tanto vento varee verso l'alto e patta d'oca al basso, che lavora di più. Geniale!
01-10-2013 21:55
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tiger86 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #6
Tangone a bilancere, patte d'oca e varee
Sembra una cazzata in verità è un discorso molto ampio, dipende dalla barca e dall'attrezzatura.
Quell'archetto in spectra serve effettivamente per evitare che il tangone lavori a flessione, però su barche piccole a volte il tangone ha una sezione generosa per facilitarne la manualità o per avere delle varee proporzionate alle scotte sovradimensionate per la manualità e in tal caso anche se lavora a flessione può tranquillamente sopportare lo sforzo.
Poi c'è da dire che il caricabasso lavora molto mentre l'alto deve solo sollevare il tangone, nello stesso tempo bisogna dire che a volte l'alto a braccio scarico può essere tesato forte dall'alto stesso e se sono incocciati sullo stesso punto non succede nulla, mentre se uno è a metà e l'altro sulle varee può essere sottoposto a flessione.
Se i barber sono molto avanzati il basso lavora meno.

Quindi è un po tutto da vedere.

In generale sarebbe meglio avere gli archetti o patta d'oca, ma allo stesso tempo possono dare fastidio. Se hai dei dubbi sulla resistenza a flessione del tangone meglio che lo fai come quello di prima e forse anche meglio metterci l'archetto sopra.

Per le varee è l'eterno dilemma. In su quando il braccio è in tensione esce sempre, in giù al contrario quando il braccio ha poca tensione ed è sorretto dalla varea, quando abbassi il tangone tende a seguire la varea e non uscire dalla stessa. Poi ancora a varea in giù se per caso non chiude bene in fase di strambata la scotta esce e cade.

In generale quindi, su grossi cabinati e tangone su campana varea in su, su barche piccole con tangone a bilancino, se la barca è sopra i 30' metterei le varre in su, se sotto i 30' metterei varea in su con vento forte e in giù con vento leggero.
Qui forse un buon prodiere ti saprebbe consigliare meglio, sentiamo cosa dirà MrCinghia

'

Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
01-10-2013 21:57
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Briglie del tangone CkDre 12 479 24-04-2024 15:08
Ultimo messaggio: bullo
  Dilemma su come armare tangone. Frappettini 34 1.741 13-04-2024 14:23
Ultimo messaggio: Ascon
  Altezza varea tangone all'albero cmv88 9 1.004 22-06-2023 22:12
Ultimo messaggio: bullo
  Smontaggio teste tangone bludiprua 16 2.681 03-04-2023 09:50
Ultimo messaggio: bludiprua
  Altezza golfare tangone sull'albero Agostino Repici 9 1.465 29-10-2022 10:06
Ultimo messaggio: albert
  regolazione tangone BornFree 27 5.471 08-06-2022 07:56
Ultimo messaggio: bullo
  tangone a bilancino o doppio circuito? CkDre 27 3.302 17-12-2021 15:48
Ultimo messaggio: AlfredoC
  caricabasso tangone - gancetto in coperta? Rockdamned 19 2.805 23-06-2021 13:24
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Modifica tangone spinnaker andre082 16 2.812 08-12-2020 13:47
Ultimo messaggio: bullo
  Uso tangone e caricabasso nel World Match racing Tour paolo_vela 7 1.752 15-04-2020 14:55
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)