Rispondi 
disalberatura e alberatura senza alare la barca
Autore Messaggio
Canadese Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #1
disalberatura e alberatura senza alare la barca
La premessa è che stò valutando l'acquisto della mia prima barca a vela intorno ai 9 mt.tipo un first 27.7 con deriva mobile e ne stò valutando i costi. In Toscana i prezzi dei posti barca sono esorbitanti e una possibilità un po' più economica che potrei avere è un posto in fiumara. In inverno potrei alarla (tanto ci potrei andare comunque raramente) ed avere un posto in un piazzale vicino ad un altro canale ad un prezzo bassissimo, ma devo passare sotto un ponte.
La mia domanda è questa: secondo voi è possibile disalberare avvicinandosi alla gru di alaggio tirare giù l'albero con l'aiuto della gru senza alare la barca? Poi bloccarlo farsi una decina di miglia a motore e sistemarla per l'inverno? Stessa operazione al contrario poi ad inizio della buona stagione. Sarebbe una cosa molto complicata?
Chiederò senz'altro al gruista ma vorrei se possibile una vostra opinione.
Scusatemi ma non ho nessuna esperienza di questi lavori e da queste considerazioni vorrei prendere una decisione.
25-02-2012 01:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Observer Offline
Senior utente

Messaggi: 2.886
Registrato: Apr 2011 Online
Messaggio: #2
disalberatura e alberatura senza alare la barca
Lavoro fattibilissimo.
L'unico consiglio è di farti fare un preventivo e farti due conti.
Buon vento
25-02-2012 02:35
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 408
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #3
disalberatura e alberatura senza alare la barca
Ho fatto disalberare un paio di voltela barca vecchia e il cantiere che ha eseguito il lavoro in calabria ha detto che il disalbero lo faceva solo a barca in acqua perché altrimenti con la barca in invaso dovevano prendere l'albero troppo in basso e non si fidavano .
dove tengo la barca adesso hanno recentemente disalberato un x50 (albero di 28m impressionante in carbonio) con barca rigorosamente in acqua
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-02-2012 02:46 da sebastiano baschieri.)
25-02-2012 02:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
carcat Offline
Senior utente

Messaggi: 1.325
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #4
disalberatura e alberatura senza alare la barca
Si disalbera normalmente con barca in acqua
25-02-2012 05:14
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
deke Offline
Amico del forum

Messaggi: 109
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #5
disalberatura e alberatura senza alare la barca
L'ho visto fare in entrambi i modi
25-02-2012 05:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
velista77 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 48
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #6
disalberatura e alberatura senza alare la barca
Canadese, perdona la domanda: visto che anche io sono toscano..quanto ti hanno chiesto in fiumara?
25-02-2012 15:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Canadese Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #7
disalberatura e alberatura senza alare la barca
Citazione:velista77 ha scritto:
Canadese, perdona la domanda: visto che anche io sono toscano..quanto ti hanno chiesto in fiumara?

In realtà mi sono messo in lista a Puntone di Scarlino con la speranza spero concreata di avere a breve un posto. La tariffa per un 9 mt. se ti assegnano in maniera definitiva un posto è intorno ai 2200 euro l'anno(nel porto 6400 euro). Il problema è che il fondale non è altissimo ed è consigliabile una deriva mobile. Almeno così mi è stato detto. Credo che più o meno alla stessa cifra puoi trovare in Arno, ma li sei obbligato ad alare la barca ad Ottobre perchè smontano i pontili. In Arno non sei obbligato ad avere una deriva mobile ma non hai la bellezza dei posti intorno a Follonica. Tu dove hai la barca?

Comunque mi fa piacere che secondo voi la cosa è fattibile. Passo alla fase 2, mi assicuro che avere un posto anche nel giro di un anno o due. Nel frattempo sono disponibile a pagare anche il porto, magari stagionalmente.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-02-2012 17:18 da Canadese.)
25-02-2012 17:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Canadese Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #8
disalberatura e alberatura senza alare la barca
altra domanda da principiante. In relazione alla disalberatura, i fili elettrici degli strumenti e luci presenti sull'albero sono normalmente interrotti alla base dell' albero tramite prese e spine o è un lavoro da fare?
25-02-2012 18:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zappaman Offline
Amico del forum

Messaggi: 196
Registrato: Dec 2011 Online
Messaggio: #9
disalberatura e alberatura senza alare la barca
Citazione:Canadese ha scritto:
altra domanda da principiante. In relazione alla disalberatura, i fili elettrici degli strumenti e luci presenti sull'albero sono normalmente interrotti alla base dell' albero tramite prese e spine o è un lavoro da fare?
Per le luci, la radio e gli strumenti del vento .. NON ci sono normalmente spine. Se non sono state montate devi farlo tu e ... se non sei del mestiere o non hai buona manualità (devi fare saldature a stagno) non è alla portata di tutti.
Se entri nell'ottica di utilizzare quel rimessaggio economico suggerirei, qualora le spine non fossero presenti, che almeno per la prima volta chiami un esperto per predisporle , poi farai da te.
25-02-2012 19:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
limo Offline
Amico del forum

Messaggi: 385
Registrato: Jul 2010 Online
Messaggio: #10
disalberatura e alberatura senza alare la barca
Ciao Canadese, io ho un first 211....disalberare è un lavoro di un'oretta al massimo due....si riesce a fare anche senza gru con l'ausilio del tangone che si usa come una leva. Dipende cmq se hai l'albero predisposto ad essere abbattuto...altrimenti sei obbligato a farlo con la gru.
Io sono in marina a san vincenzo...i prezzi sono più alti.
All'interno della cabina proprio sotto la base dell'albero ci sono i connettori...con un paio di spine il gioco è fatto!!
25-02-2012 20:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 408
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #11
disalberatura e alberatura senza alare la barca
dipende dal tipo di barca e di strumentazione per le luci puoi tranquillamente montare delle prese stagne un po' care ma se fai il lavoro ben fatto (se non sei pratico fallo fare ) è utile per uno smontaggio rapido ! Questo vale anche per il vhf! per l'anemometro se hai un raymarine recente è montato con dei morsetti tipo mammut che in due minuti sistemi
25-02-2012 20:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
nautilus08 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 36
Registrato: Oct 2010 Online
Messaggio: #12
disalberatura e alberatura senza alare la barca
ciao limo ti ho mandato un messaggio privato
25-02-2012 21:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Franzdima Offline
Senior utente

Messaggi: 4.720
Registrato: Jan 2011 Online
Messaggio: #13
disalberatura e alberatura senza alare la barca
Ciao Canadese,

l'operazione è sicuramente fattibile ma valuta la spesa, anche in termini di fatica. Potrebbe non valerne la pena.

Per quanto riguarda la marina di Scarlino, lì il fondale è sufficiente se dragano.
Credo che il porto stia passando un brutto momento, quindi potrebbero ridurre le dragate al minimo.
In porto non dovresti assolutamente avere problemi, né per il fondale, né per il posto, dato che i problemi di cui sopra sono connessi alla follia dei costi, quindi la lista d'attesa non è lunga, anzi.
A fiumara arrivi tranquillamente fino alla gru di alaggio, dopo il fondo diventa veramente basso, quindi la deriva mobile effettivamente potrebbe essere necessaria. Di preciso non so, io non ci passo di sicuro quindi non mi sono mai informato in dettaglio.

Considera che lì il 70-80% del prezzo del posto barca è per giugno-luglio-agosto, quindi valuta l'opportunità di prenderti il posto tutto l'anno e lasciare la barca in acqua. Se ti hanno chiesto 6.400 probabilmente 5-5.500 sono per l'estate, il resto per l'inverno, quando i posti avanzano.

Prova anche il porto di Punta Ala, lì di fronte.
25-02-2012 21:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Canadese Offline
Amico del forum

Messaggi: 756
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #14
disalberatura e alberatura senza alare la barca
Citazione:Franzdima ha scritto:
Ciao Canadese,
l'operazione è sicuramente fattibile ma valuta la spesa, anche in termini di fatica. Potrebbe non valerne la pena.
Per quanto riguarda la marina di Scarlino, lì il fondale è sufficiente se dragano.
Credo che il porto stia passando un brutto momento, quindi potrebbero ridurre le dragate al minimo.
In porto non dovresti assolutamente avere problemi, né per il fondale, né per il posto, dato che i problemi di cui sopra sono connessi alla follia dei costi, quindi la lista d'attesa non è lunga, anzi.
A fiumara arrivi tranquillamente fino alla gru di alaggio, dopo il fondo diventa veramente basso, quindi la deriva mobile effettivamente potrebbe essere necessaria. Di preciso non so, io non ci passo di sicuro quindi non mi sono mai informato in dettaglio.
Considera che lì il 70-80% del prezzo del posto barca è per giugno-luglio-agosto, quindi valuta l'opportunità di prenderti il posto tutto l'anno e lasciare la barca in acqua. Se ti hanno chiesto 6.400 probabilmente 5-5.500 sono per l'estate, il resto per l'inverno, quando i posti avanzano.
Prova anche il porto di Punta Ala, lì di fronte.

Grazie per le risposte che mi sono utilissime.

In porto il posto c'è ho già sentito, ma a costi per me troppo alti (anche a Punta Ala).
E' in fiumara dove mi sono messo in lista per avere un posto definitivo che non so quando riuscirò ad averlo.
In inverno potrei si spostare la barca in porto dove mi sentirei più tranquillo per una eventuale piena del fiume, ma tanto so che rarissimamente potrei usarla e tanto vale risparmiare comunque qualche soldo ed avere la tranquillità di sapere che la barca è in secca.

Trovate che sarebbe complicato aggiungere la predisposizione dell' albero a ruotare (stile Delphia) ad un First 27.7?
Sarebbe fattibile secondo voi, fare come fa Limo con il suo 211 che usa il tangone come leva per fare da solo? O l'albero del 27.7 è troppo pesante?
27-02-2012 20:07
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
carcat Offline
Senior utente

Messaggi: 1.325
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #15
disalberatura e alberatura senza alare la barca
l'albero del 27.7 non è quello del 21....c'è una bella differenza !
27-02-2012 22:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sebastiano baschieri Offline
Amico del forum

Messaggi: 408
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #16
disalberatura e alberatura senza alare la barca
secondo me spacchi tutto è un bell'albero considerate le dimensioni della barca ! come albero lo conosco abbastanza bene mi ci sono arrampicato diverse volte ed è abbastanza massiccio io non ci proverei ma personalmente non lo farei neanche con quello del 25.7 quello del 21.7 è tutta un'altra cosa in quanto a robustezza è concepito per quello scopo
27-02-2012 23:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Grillo tessile senza impiombatura Matteo in barca 12 1.323 17-04-2024 08:56
Ultimo messaggio: Matteo in barca
  drizza randa senza winch? robboflea 5 788 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ?? sailyard 94 13.352 21-09-2023 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Sostituzione Sartie senza disalberare ventodiprua 25 6.036 01-04-2023 13:07
Ultimo messaggio: luca boetti
  Code 0 senza frullone ottavio56 15 2.437 24-10-2022 10:15
Ultimo messaggio: ottavio56
  Come migliorare rating orc senza perdere prestazioni AlbyFano 17 2.668 30-12-2021 13:18
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Lazy senza sagola kitegorico 25 8.433 27-10-2021 14:34
Ultimo messaggio: zool
  Trozza senza corna essebibi 19 3.963 14-06-2021 22:05
Ultimo messaggio: essebibi
  Randa senza matafioni e mani di terzaroli morenji 51 13.793 12-01-2021 19:19
Ultimo messaggio: clavy
  Vele di prua avvolgibili senza cavo antitorsione timeout 56 10.170 16-12-2020 00:59
Ultimo messaggio: Mais78

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)