I Forum di Amici della Vela
Come proteggere le nuove batterie? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Come proteggere le nuove batterie? (/showthread.php?tid=99320)

Pagine: 1 2


Come proteggere le nuove batterie? - umeghu - 06-06-2014 18:10

Le attuali due stanno morendo (dopo 8 anni....)
Sono ospitate in due appositi contenitori di plastica, tra loro diversi.
Le nuove che vorei mettere (FIAMM 225 ah) pero' non ci stanno: misurano infatti 48cm X 23,5cm X 24,5cm in altezza.
E' da ieri che cerco in rete sui siti dei produttori di cassette, di SVB, di AD, di Nuova Rade, di Lalizas, di Logismarket ma pare che non s riesca a trovare ne' una cassetta "piccola" (me ne serve una per batteria, ovviamente) ne' una "grande", cioe' 48 X 47 X 24,5, in grado si ospitarle affiancate.
Sto quasi rinunciando all'acquisto ed penso di procedure direttamente alla produzione dello "scatolo", usando compensato marino,viti e bulloni inox e resina per ottenere quell che mi serve.

Qualunque suggerimento sull'acquisto della/e cassetta/e in plastica e' benvenuto; la eventuale produzione artigianale non mi spaventa.
Grazie!!!!!


RE: Come proteggere le nuove batterie? - IanSolo - 06-06-2014 22:27

I contenitori per le batterie hanno lo scopo di impedire (forse e' meglio dire limitare) lo spandimento di acido in caso di sversamento o rottura dell'involucro delle batterie. Essendo l'elettrolita costituito da una soluzione abbastanza concentrata di acido solforico non e' opportuno che tale contenitore sia realizzato con materiale che non resiste a tale prodotto chimico, e' da escludere quindi che sia fatto, anche in parte, di legno o da materiali plastici non certamente adatti e, purtroppo, la comune resina bicomponente non e' assolutamente adatta (andrebbe fatta un'indagine su qualche particolare tipo ma e' faccenda troppo complessa).
Materiali adatti, in vario grado, solo il Polipropilene, il Polietilene, Il Teflon (carissimo!) mentre inadatti sono il Neoprene, il Nylon e tutti gli Acetalici.
Ti suggerisco di trovare un artigiano (ce ne sono parecchi) che realizza strutture in plastica per laboratori cui far realizzare mediante saldatura a caldo (non incollaggio!!!) con alcune lastre di Polietilene le cassette che ti occorrono, se non gli dici che e' per nautica ti chiedera' ben poco, il difficile sara' convincerlo a fare un lavoro cosi' poco impegnativo.
In alternativa, se hai fortuna, fra gli innumerevoli contenitori in Polipropilene (Moplen) per uso domestico potrebbe esserci qualcosa che si adatti, magari piu' alto ma e' facile tagliarlo.


RE: Come proteggere le nuove batterie? - milko - 06-06-2014 22:42

prova a vedere qui: http://www.avventuramare.eu/elettricita-a-bordo/cassette-portabatteria


RE: Come proteggere le nuove batterie? - umeghu - 06-06-2014 23:02

(06-06-2014 22:42)milko Ha scritto:  prova a vedere qui: http://www.avventuramare.eu/elettricita-a-bordo/cassette-portabatteria
Ti ringrazio, l'unica "potabile sarebbe quella quadrata MA le dimensioni nette INTERNE mancano di 1,5 cm......l'avevo vista sul catalogo Osculati.


RE: Come proteggere le nuove batterie? - umeghu - 06-06-2014 23:10

(06-06-2014 22:27)IanSolo Ha scritto:  In alternativa, se hai fortuna, fra gli innumerevoli contenitori in Polipropilene (Moplen) per uso domestico potrebbe esserci qualcosa che si adatti, magari piu' alto ma e' facile tagliarlo.

Innanzitutto grazie per la spiega: avendo sacra fiducia nell'eopssidica, pensavo di cavarmela con due pennellate sopra al compensato. Cosa che forse non sarebbe da escludere se poi uno ci incollasse sopra dei bei fogli di "foglia Agricola", cioe' polietilene.

Cerchero' tra La Spezia e Massa qualcuno che saldi il polietilene in lastre e, nello stesso tempo, idago su contenitori utilizzabili.
Le produzionidi ceste, cestini e vaschette mi pare di averle gia' esaminate tutte, resta da esplorare il mondo dei serbatoi per carburante in politene o le taniche da 50 litri (da tagliare in due) per ricavare i contenitori.

Grazie ancora.


RE: Come proteggere le nuove batterie? - Giogiogio - 07-06-2014 06:23

Potresti risolvere facendo fare una protezione interna con del telone retinato impermeabile tipo quelli usati in agricoltura per i vasconi irrigui. Viene saldato a caldo e lo trovi anche da chi costruisce tende per esterni e gazebo. È il telo come il fondo del tender. Potresti pure dare altrimenti una verniciata col gelcoat all' interno della sede delle batterie.


RE: Come proteggere le nuove batterie? - Giogiogio - 07-06-2014 06:37

Potresti risolvere facendo fare una protezione interna con del telone retinato impermeabile tipo quelli usati in agricoltura per i vasconi irrigui. Viene saldato a caldo e lo trovi anche da chi costruisce tende per esterni e gazebo. È il telo come il fondo del tender. Potresti pure dare altrimenti una verniciata col gelcoat all' interno della sede per impermeabilizzare base e pareti come penso sia nella stragrande maggioranza dei casi. Considera che le batterie non devono essere libere ma vanno bloccate con staffe alla base e possibilmente cinghie da sopra o quantomeno bloccate con spessori tipo polistirolo opportunamente sagomato. Una copertura impermeabile superiore non guasta mai. La cosa migliore comunque è usare batterie stagne, da nautica.


RE: Come proteggere le nuove batterie? - umeghu - 07-06-2014 07:33

Ti ringrazio per il suggerimento. Però trovare chi mi fa ilsacco di tela saldata equivale a trovare chi mi fa lo "scatolo" saldando il polietilene.
Quanto alle batterie, anche quelle da trattore hanno dei labirinti nei tappi per impedire fuoriuscita di liquido, almeno fino a 45º di inclinazione.... e costano ovviamente il 50% in meno di quelle "Marine".


RE: Come proteggere le nuove batterie? - milko - 07-06-2014 23:28

verifica bene le dimensioni "esterne" della batteria che vai ad acquistare, mi sembra che i cm postati all'inizio non corrispondono ad alcuna batteria FIAMM -sono anch'io alla ricerca di qualcosa 'non marino' da installare in barca, e le FIAMM da trattore mi sembrano un buon compromesso peso/prezzo/Ah

i mm (cm) di differenza si riferiscono alle allette di fissaggio in basso ed alle alette per maniglie in alto!!


RE: Come proteggere le nuove batterie? - umeghu - 08-06-2014 07:46

(07-06-2014 23:28)milko Ha scritto:  verifica bene le dimensioni "esterne" della batteria che vai ad acquistare, mi sembra che i cm postati all'inizio non corrispondono ad alcuna batteria FIAMM -sono anch'io alla ricerca di qualcosa 'non marino' da installare in barca, e le FIAMM da trattore mi sembrano un buon compromesso peso/prezzo/Ah

i mm (cm) di differenza si riferiscono alle allette di fissaggio in basso ed alle alette per maniglie in alto!!
Le misure (48 x 23.3 x 24.2) mi sono state confermate dalla Casa della Batteria di Bastia Umbra e sono per le 225 ah Heavy Duty Fiamm, che possono anche non essere a Catalogo 2014.


RE: Come proteggere le nuove batterie? - lfabio - 08-06-2014 10:07

Io mi permetto un paio di altre considerazioni: per me un altro aspetto fondamentale - che per la verita' viene prima di quello descritto da IanSolo di contenimento dell' acido - e' quello di tenere asciutte le batterie (e quindi funzionante l' impianto) anche se c'e' acqua in barca. Qualunque cosa si faccia, comunque, ricordarsi gli sfiati per le batterie e *separatamente* lo sfiato per la cassa stagna. Da far andare, entrambi, fuori bordo con opportune valvole di non-ritorno.


RE: Come proteggere le nuove batterie? - umeghu - 08-06-2014 12:03

(08-06-2014 10:07)lfabio Ha scritto:  Io mi permetto un paio di altre considerazioni: per me un altro aspetto fondamentale - che per la verita' viene prima di quello descritto da IanSolo di contenimento dell' acido - e' quello di tenere asciutte le batterie (e quindi funzionante l' impianto) anche se c'e' acqua in barca. Qualunque cosa si faccia, comunque, ricordarsi gli sfiati per le batterie e *separatamente* lo sfiato per la cassa stagna. Da far andare, entrambi, fuori bordo con opportune valvole di non-ritorno.
Comprendo il tuo punto di vista, che per un banco da 2000 / 3000 ah posso anche condividere.
MA per due batterie per complessivi meno di 500 a/h l'istallazione che proponi mi parrebbe eccessiva; oltretutto come scaricherebbe "fuoribordo" l'eventuale surplus di acqua e /o acido raccolta sul fondo della "ghiotta": con una pompa elettrica? O per gravità in quanto metti un altro pasascafo in chiglia? Le valvole di non ritorno sono teoricamente una bellissima cosa MA SE non vengono azionate una volta ogni due o tre giorni rischiano di bloccarsi.
Io quando faccio manutenzione sollevo la singola batteria, asciugo con un panno "a iettari" e rimetto a posto. Ovvio che metto i guanti di gomma.

Comunque questa è la soluzione più vicina:
[hide][Immagine: 1febk8.jpg][/hide]

E' solo da tagliare in altezza, ma non mi pare problematico.
Tutto sta a trovare DOVE la vendono.

Questo invece lo trovo all'IKEA:
[hide][Immagine: j9wk8o.jpg][/hide]


RE: Come proteggere le nuove batterie? - kermit - 09-06-2014 19:22

Per le batterie avevo fatto una scatola in compensato marino laminata internamente con due strati di vtr e gelcottata, lavoro gradevole da fare e sicuramente soluzione più solida e durevole di una di plastica


RE: Come proteggere le nuove batterie? - umeghu - 09-06-2014 20:57

(09-06-2014 19:22)kermit Ha scritto:  Per le batterie avevo fatto una scatola in compensato marino laminata internamente con due strati di vtr e gelcottata, lavoro gradevole da fare e sicuramente soluzione più solida e durevole di una di plastica
Era infatti la strada che contavo di percorrere,Marcello, ma Iansolo ha rimarcato come epossidica o poliestere non resistano al'eventuale spill-off di acqua e acido.
Quindi la soluzione "bacinella tagliata" mi sembra l'unica.
Tra l'altro il comico è che, dopo aver ravanato siti di consorzi di produttori di cassette, containers etc, che ovviamente solo per educazione non mi hanno sghignazzato alla cornetta quando gli ho detto: " Quantità = 1", la cosa più vicina allo scopo mi pare sia ...all'IKEA!


RE: Come proteggere le nuove batterie? - enio.rossi - 11-06-2014 13:28

Scusate, ma forse non ho capito bene il problema. Le batterie AGM non dovrebbero essere esenti dalla possibilità di perdita di acido?


RE: Come proteggere le nuove batterie? - robertobaffigo - 11-06-2014 14:16

ciao, non sottovalutare la necessità di tenere ferme le batterie, anche in condizioni estreme!
io ho fatto delle scatole in compensato marino resinato...
la resina (epossidica) magari si degrada a contatto con l'acido, ma non è che si scioglie istantaneamente! ( e neanche il legno).
in compenso anche se si rovescia la barca non mi trovo una batt per cappello!
quoto il contenitore sigillato con sfiato all'esterno (in pozzetto), io non ho messo valvole ma due sifoni con un buchino in basso per far uscire l'eventuale acqua che entra accidentalmente.

bv


RE: Come proteggere le nuove batterie? - umeghu - 11-06-2014 14:38

(11-06-2014 14:16)robertobaffigo Ha scritto:  quoto il contenitore sigillato con sfiato all'esterno (in pozzetto), io non ho messo valvole ma due sifoni con un buchino in basso per far uscire l'eventuale acqua che entra accidentalmente.

bv
Quanto al contenitore "sigillato" io continuo a non capirlo mica tanto (almeno per una istallazione di batterie tradizionali): un poco di liquido prima o poi esce dalla batteria o lo versi tu quando fai il rabbocco.
Il liquido si deposita sul fondo.
A voglia avere pressione dall'idrogeno eventualmente prodotto dalla ricarica per far risalire lungo il sifoncino per un metro / un metro e mezzo l'acqua.....Visto che l'idrogeno è più leggero dell'aria IMHO è meglio non "intrappolarlo e lasciare che se ne esca da solo.....
L'elettricità è un'OPPPINIONNNE!


RE: Come proteggere le nuove batterie? - robertobaffigo - 11-06-2014 16:17

(11-06-2014 14:38)umeghu Ha scritto:  
(11-06-2014 14:16)robertobaffigo Ha scritto:  quoto il contenitore sigillato con sfiato all'esterno (in pozzetto), io non ho messo valvole ma due sifoni con un buchino in basso per far uscire l'eventuale acqua che entra accidentalmente.

bv
Quanto al contenitore "sigillato" io continuo a non capirlo mica tanto (almeno per una istallazione di batterie tradizionali): un poco di liquido prima o poi esce dalla batteria o lo versi tu quando fai il rabbocco.
Il liquido si deposita sul fondo.
A voglia avere pressione dall'idrogeno eventualmente prodotto dalla ricarica per far risalire lungo il sifoncino per un metro / un metro e mezzo l'acqua.....Visto che l'idrogeno è più leggero dell'aria IMHO è meglio non "intrappolarlo e lasciare che se ne esca da solo.....
L'elettricità è un'OPPPINIONNNE!

un professionista serio e anche ADV mi ha consigliato così.
il sifone è vuoto e se dovesse entrare dell'acqua uscirebbe da un buchino sul collo inferiore.
il concetto è che in un contenitore sigillato con un solo sfiato all'esterno difficilmente si creano condizioni per una deflagrazione,
al contrario se accidentalmente le batterie "bollono" e l'H si mischia con l'aria all'interno della barca, se non c'è ventilazione, è molto più probabile (rispetto al contenitore chiuso con sfiato) che la miscela aria (ossigeno) e idrogeno abbia un rapporto stechiometrico per cui una piccola scintilla, anche elettrostatica, inneschi una deflagrazione.
stiamo parlando di casi estremi altamente improbabili ma....
la sfiga non è un'opinnnione!
p.s. io l'ho fatto perché ho 13 batt gel x 100 a

bv


RE: Come proteggere le nuove batterie? - umeghu - 11-06-2014 17:56

[/quote]

un professionista serio e anche ADV mi ha consigliato così.
il sifone è vuoto e [b]se dovesse entrare dell'acqua uscirebbe da un buchino sul collo inferiore .Scusa, ma cosa impedisce che dallo stesso "buchinosul collo inferiore" esca anche l'eventuale idrogeno?
[/b]il concetto è che in un contenitore sigillato con un solo sfiato all'esterno difficilmente si creano condizioni per una deflagrazione,
al contrario se accidentalmente le batterie "bollono" e l'H si mischia con l'aria all'interno della barca, [b]se non c'è ventilazione non so altri, ma la mia barca è sempre abbondantemente ventilata in quanto c'è una apposita griglia nella tagliola ed un aereatore sul soffitto della dinette; [/b] è molto più probabile (rispetto al contenitore chiuso con sfiato) che la miscela aria (ossigeno) e idrogeno abbia un rapporto stechiometrico per cui una piccola scintilla, anche elettrostatica, inneschi una deflagrazione.
stiamo parlando di casi estremi altamente improbabili ma....
la sfiga non è un'opinnnione!
p.s. io l'ho fatto perché ho [b]13 batt gel x 100 a[/b] Ah, beh, allora il ragionamento (del rischio di esplosione per eccesso di idrogeno, comincio a comprenderlo; quello del sifone (con buco in basso), no. Che ci volete fare, soddecoccio!91

bv
[/quote]


RE: Come proteggere le nuove batterie? - robertobaffigo - 11-06-2014 19:23

dai non dire cosi!Smiley4
p.s. anche il buchino sul fondo del sifone scarica est.