I Forum di Amici della Vela
Sensore temperatura motore (dove/come) - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Sensore temperatura motore (dove/come) (/showthread.php?tid=94316)

Pagine: 1 2


Sensore temperatura motore (dove/come) - SoulSurfer - 23-01-2014 02:59

ho comprato unho strumentino che fa' contagiri/contaore e termometro h20

la sonda e' questa:
[hide][Immagine: s64030et03.jpg][/hide]
e a regola andrebbe inserita dentro questo :
[hide][Immagine: kobg014b00.jpg][/hide]
sicuramente all'uscita dell'acqua dalla testata, prima del raiser/camera di miscelazione

ma se invece di fargli leggere la temperatura dell'acqua gli facessi leggere la temperatura della testata direttamente?

in fin dei conti quello che a me interessa e' tenere sotto controllo quella, visto che piu' apro la presa mare piu' acqua passa e piu' fredda risulta essere la testata (vero anche che piu' fredda e' la testa e piu' fredda e' l'acqua.. pero'...)

come protrei attaccarla senza forare ne saldare su una testata in alluminio?


Sensore temperatura motore (dove/come) - maurotss - 23-01-2014 05:04

Maaaaa questo KOSO su che motore lo vuoi montare???


Sensore temperatura motore (dove/come) - gorniele - 23-01-2014 06:59

Intanto devi trovare il punto giusto dove metterlo, l'acqua ti da una media ed hai un riferimento universalmente riconosciuto, montata direttamente sulla testa corri il rischio di trovare un punto più o meno caldo e di avere un riferimento 'sbagliato'. Poi non è facile trovare un punto dove fissarlo solidamente e corri il rischio che le vibrazioni lo facciano spostare falsando la misurazione. Io lo monterei come previsto dal costruttore.


Sensore temperatura motore (dove/come) - calajunco - 23-01-2014 16:07

come funziona da contagiri?
In base al flusso di acqua?

Se fa anche il caffè con l'acqua calda del motore (ho lo scambiatore per l'acqua dolceBig Grin) lo compro.


Sensore temperatura motore (dove/come) - Frappettini - 23-01-2014 17:51

Se ho ben capito, il sensore rosso va avvitato nel foro della giunzione blu. L' acqua passa all' interno della giunzione e il sensore rosso ne registra la temperatura.

Il punto più caldo di un motore a benzina/miscela (come il tuo Vire) è in prossimità della candela; se hai la possibilità di attaccare il sensore da quelle parti, misuri le temperature più alte e poi ti regoli di conseguenza. Per il fissaggio potresti usare mastici tipo il silicone rosso che si usa per le guarnizioni. Mi acceerterei che il sensore possa sopportare temperature molto alte.
Personalmente preferirei seguire la temperatura dell' acqua.


Sensore temperatura motore (dove/come) - saildream - 23-01-2014 18:05

non capisco come faccia a fare da contagiri
contaore ok
temperatura h2o ok
ma contagiri ?


Sensore temperatura motore (dove/come) - Markolone - 23-01-2014 19:31

Citazione:saildream ha scritto:
non capisco come faccia a fare da contagiri
contaore ok
temperatura h2o ok
ma contagiri ?
In teoria potrebbe essere possibile risalire ai giri del motore in base alla misura degli impulsi del flusso d'acqua che viene sparato fuori con la spinta dei gas di scarico (quindi movimenti dei pistoni).
Un pò come funziona una app che dal rumore del motore di dice i giri.
In pratica mi sembrerebbe una cag...ta...


Sensore temperatura motore (dove/come) - SoulSurfer - 23-01-2014 19:58

Bamboli....

mi desta stupore che non sappiate come funziona un contagiri elettronico...

o dalla centralina
o dallo statore
o dalla candela (in questo caso il cavo del segnale viene o arrotolato sul cavo della candela o piu' semplicemente agganciato con un coccodrillo su di esso).


@ frap: esiste anche un sensore per motori ad aria, ad anello, che viene fissato sotto la candela ma non sapendo quanto possa essere spesso questo anello non vorrei andare a perdere qualche mm di candela che sulla mia 'unita' all'avanguardia' conta al 50%...



questo tipo di contagiri e' usato su scooter/kart... ne avevo gia' parlato in un altra discussione...

dategli un occhiata, magari a qualcuo si apre un nuovo mondo...Wink

http://www.adrenalinbike.it/index.php?route=product/product&product_id=280


Sensore temperatura motore (dove/come) - Marcox - 23-01-2014 20:12

Citazione:SoulSurfer ha scritto:
magari a qualcuo si apre un nuovo mondo...Wink

Si... a qualcuno che va a benzinaBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Sensore temperatura motore (dove/come) - SoulSurfer - 23-01-2014 22:05

perche'?

se prende il segnale dalla centalina (motori iniezione) funziona, come lo stesso dallo statore/puntine (motori diesel a carbu se esistono ancora a bordo)

lo strumento contempla sia il 2t sia il 4t con 1-2-4-6-8-12 cilindri...


Sensore temperatura motore (dove/come) - Markolone - 24-01-2014 03:50

I velisti sono negazionisti riguardo l'esistenza di motori entrobordo a benzina 42


Sensore temperatura motore (dove/come) - mariver59 - 24-01-2014 07:12

visto che hai problemi di temperatura con la presa a mare completamente aperta controlla anche il termostato interno
non deve essere così per maggiori info scrivi in PV ciao


Sensore temperatura motore (dove/come) - Marcox - 24-01-2014 07:34

In PV forse perche' tu sei l'unico a saper controllare un termostato CHE NON C'E'?Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Sensore temperatura motore (dove/come) - davidef - 24-01-2014 13:31

Per me non serve a una mazza, con il motore a circolazione aperta i sensori di temperatura devono essere a contatto sul metallo , quelli sono realistici, questo misura la temperatura dell'acqua che in caso di mancanza di scambio termico, cosa possibilissima, l'acqua che esce e' sempre tiepida e il motore intanto brucia consiglio di metterlo sulla macchina del caffe' con quello si che ti viene bello caldo!!Big Grin

http://www.wheelhorseforum.com/topic/36572-onan-twin-cylinder-head-temperatures/page-6


Sensore temperatura motore (dove/come) - SoulSurfer - 24-01-2014 19:29

Citazione:davidef ha scritto:
Per me non serve a una mazza, con il motore a circolazione aperta i sensori di temperatura devono essere a contatto sul metallo , quelli sono realistici, questo misura la temperatura dell'acqua che in caso di mancanza di scambio termico, cosa possibilissima, l'acqua che esce e' sempre tiepida e il motore intanto brucia consiglio di metterlo sulla macchina del caffe' con quello si che ti viene bello caldo!!Big Grin

http://www.wheelhorseforum.com/topic/36572-onan-twin-cylinder-head-temperatures/page-6

quindi avvalori la mia idea di metterlo direttamente a contatto con la testata piuttosto che nel circuito di raffreddamento?

....ma come?


Sensore temperatura motore (dove/come) - rema - 24-01-2014 20:12

io la penso in modo completamente diverso.I sensori di temperatura istallati sul motore funzionano benissimo,sia che diano l'allarme soltanto o che indichino la tmperatura del motore,ma sono un dispositivo di derivazione automobilistica,dove non esiste il problema più frequente in barca,cioè che il motore si frigge perchè l'impianto di raffreddamento in uno delle sue parti (presa a mare,filtro,pompa dell'acqua,scambiatore,riser)ha un malfunzionamento.
In questi casi il sensore sul motore dà l'allarme quando il motore si sta surriscaldando,e di solito è già troppo tardi.
il sensore installato sul circuito di scarico dell'acqua di raffreddamento dà l'allarme PRIMA che il motore sia diventato una caldarrosta.
Esistono pochi modelli
http://www.cactusnav.com/nasa-exhaust-temperature-monitor-p-12646.html?cPath=1010
http://www.halyard.eu.com/pleasurecraft/productdetails.php?product=24
che di solito vengono montati sul tubo flessibile che collega lo scarico dell'acqua del raffreddamento (e dei fumi) con la marmitta.
Quello della foto (che ovviamente non fa da contagiri,è lo strumento display che è un contagiri e si collega separatamente al motore) dovrebbe funzionare ma può essere interposto solo su un tubo di uscita di ridotte dimensioni,ed essendo di alluminio avrei parecchio paura delle inrostazioni/corrosione.
Quando avevo un Armagnac con motore EB a benzina sarebbe andato benissimo.


Sensore temperatura motore (dove/come) - SoulSurfer - 25-01-2014 00:20

... va da se' che i livelli di allarme possono essere impostati a piacimento..

giusto per quelli che non conoscono bene il Vire (il mio motore)...
avete presente un motore di una vespa (ma per la dinamo motore e' piu' vicino all'ape)250?

...stessa cosa, solo che qui il rafreddamento e' ad acqua diretta.


Sensore temperatura motore (dove/come) - davidef - 25-01-2014 03:08

Confermo quello che ho detto se hai le canalizzazioni del cilindro intasate e la'acqua circola male , il motore bolle ma l'acqua in uscita e' fredda perche' l'acqua non corcola nei punti piu caldi. Quindi ci vuole un sensore ad appoggio sul cilndro o testa, Se non hai il circuito chiuso dell'acqua il sensore in oggetto non serve a nulla!!!!!

Il mio vecchi volvo MD2B. Del mio grande Arpege girava ma il cilindro non si raffreddava perche' intasata e l'acqua in uscita era fredda MANCA LO SCAMBIO TERMICOOOOOOOO'''''


Sensore temperatura motore (dove/come) - rema - 26-01-2014 02:11

scusa ma se il cilindro si scalda l'acqua di uscita o non c'è o deve essere calda.Come fa a passare in un motore surriscaldato senza scaldarsi?


Sensore temperatura motore (dove/come) - alx - 26-01-2014 08:30

Citazione:rema ha scritto:
scusa ma se il cilindro si scalda l'acqua di uscita o non c'è o deve essere calda.Come fa a passare in un motore surriscaldato senza scaldarsi?

per esempio, a seconda di com'è fatto il termostato, in caso di rottura dello stesso potrebbe interrompersi l'afflusso di acqua alle camicie del cilindro con la conseguenza di avere il motore surriscaldato e l'acqua di scarico fredda