I Forum di Amici della Vela
Farymann 6cv. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Farymann 6cv. (/showthread.php?tid=92190)

Pagine: 1 2 3


Farymann 6cv. - mazzola maurizio - 04-11-2013 03:02

salve a tutti ... di nuovo il mio vecio Farymann , gia' giu' di compressione , d'inverno fatica a partire , pensavo fosse per la batteria un po' giu' , la cambio , il motorino gira bene ma il motore parte solo con l'aiuto dell'etere , apro il rubinetto del raffreddamento ad acqua , e dopo 20 secondi si spegne il motore , fatica nuovamente a ripartire insisto e chiudo il raffreddamento , riparte , apro il raffreddamento e si rispegne , non capisco cosa ci sia ... spero non sia rotta la testa in qualche passaggio d.acqua , in questo caso dovrei trovare l'olio emulsionato ??? motoristi esperti AVANTIIII !!! E GRASSSIE


Farymann 6cv. - maurotss - 04-11-2013 03:44

Forse si è bruciata la guarnizione della testa,se l'olio non e emulsionato prova a smontare l'iniettore vedi se nella camera di scoppio c'è dell'acqua.


Farymann 6cv. - z34 - 04-11-2013 04:32

se nella camera di scoppio ci fosse acqua avrebbe come minimo piegato una biella.
forse piu semplicemente ci può essere aria nel circuito di alimentazione o,filtro nafta o il decantatore sporco come mi fa supporre il fatto che rimanga acceso per 20 sec.prima di spegnersi.


Farymann 6cv. - mazzola maurizio - 04-11-2013 04:37

se non apro l'acqua del raffredd. resta in moto , avevo gia' provato a fare una specie di flebo col carburante diretto nella pompa ma si spegneva lo stesso aprendo l'acqua ...


Farymann 6cv. - maurotss - 04-11-2013 04:50

Citazione:z34 ha scritto:
se nella camera di scoppio ci fosse acqua avrebbe come minimo piegato una biella.
forse piu semplicemente ci può essere aria nel circuito di alimentazione o,filtro nafta o il decantatore sporco come mi fa supporre il fatto che rimanga acceso per 20 sec.prima di spegnersi.
Dipende da dove si era fermato il pistone,se il pistone e al punto inferiore e tenti di metterlo in moto l'acqua comprimendosi puo
piegare la biella se invece il pistone si trova nel punto superiore l'acqua che eventualmente trafilata viene espulsa dopo la corsa del pistone.
Esperienza vissuta questa estate dopo una veleggiata al rientro il motore non partiva senza insistere ho girato il motore a mano dopo un paio di tentativi andato in moto,smontata la T.C. trovata bruciata la guarnizione.


Farymann 6cv. - franco53 - 04-11-2013 05:31

è probabile che hai il riser otturato da incrostazioni,aprendo il circuito dell'acqua questa non riesce ad essere espulsa e allaga la camera di scoppio attraverso la valvola di scarico,o la testata spaccata e quindi hai infiltrazioni di acqua,però in questo caso dovresti avere nuvola di vapore allo scarico


Farymann 6cv. - ws770 - 04-11-2013 17:41

Citazione:maurotss ha scritto:
Forse si è bruciata la guarnizione della testa,se l'olio non e emulsionato prova a smontare l'iniettore vedi se nella camera di scoppio c'è dell'acqua.

Se il motore e' un K30, la guarnizione della testa e' un anello di rame (o lega di rame). Il passaggio dell'acqua dal cilindro alla testata e' separato, ci sono due buchi con degli o-ring di gomma.

L'olio passa verso la testata e le valvole da un terzo tubo di forma conica, nel quale si trovano gli alzavalvole. Anche questo tubo ha un proprio o-ring sulla testata.


Farymann 6cv. - mazzola maurizio - 05-11-2013 03:25

lo scarico del circuito raffreddamento e' libero , poi non credo che la biella sia partita , il motore parte ma a fatica come sempre del resto a causa della bassa compressione , resta in moto e gira regolare ma appena apro l'acqua , si spegne ... ( il motore K34 )


Farymann 6cv. - maurotss - 05-11-2013 03:43

Il motore va in moto con la presa dell'acqua chiusa, resta in moto fino a che apri la valvola,poi si spegne,vuol dire che l'acqua passa da qualche parte nella camera di scoppio.
Testa cilindro incrinata oppure la camicia forata.


Farymann 6cv. - maurotss - 05-11-2013 03:47

Citazione:ws770 ha scritto:
Citazione:maurotss ha scritto:
Forse si è bruciata la guarnizione della testa,se l'olio non e emulsionato prova a smontare l'iniettore vedi se nella camera di scoppio c'è dell'acqua.

Se il motore e' un K30, la guarnizione della testa e' un anello di rame (o lega di rame). Il passaggio dell'acqua dal cilindro alla testata e' separato, ci sono due buchi con degli o-ring di gomma.

L'olio passa verso la testata e le valvole da un terzo tubo di forma conica, nel quale si trovano gli alzavalvole. Anche questo tubo ha un proprio o-ring sulla testata.
Che differenza passa tra il K30 e il K34?


Farymann 6cv. - mazzola maurizio - 05-11-2013 04:45

credo la cilindrata , e alcuni pezzi davanti ( alternatore ) ma la tipologia e' la stessa ..


Farymann 6cv. - franco53 - 05-11-2013 21:24

comincia a smontare la testata cosi ti rendi conto di cosa possa essere successo...


Farymann 6cv. - stout - 05-11-2013 23:14

Ma questo lo fa solo a temperature fredde?


Farymann 6cv. - maurotss - 06-11-2013 01:52

L'acqua di raffreddamento dopo la pompa dove va! raffreddare la testa cilindri poi va allo scarico.


Farymann 6cv. - mazzola maurizio - 27-11-2013 01:48

ecco aperto oggi testata e cilindro senza sbancare il motore ... aime' acqua sopra il pistone e olio motore emulsionato e aumentato di volume , ora si vedra' se e' la testa o il cilindro o chissa' che cosa . 2 palle con sto motore la voglia di togliermelo dai piedi e' tanta ... ci pensero' stanotte ..


Farymann 6cv. - pulce75 - 27-11-2013 04:06

Il problema di quel motore (che ho anche io) e' che il raffreddamento diretto corrode il cilindro e si assottiglia lo spessore tra cilinto e confotti del raffreddamento. Messa cosi potresti avere il colindro da cambiare che poi vuol dire anche testa e pistone prrche anno un alesaggio dverso quelli che trovi in commercio....


Farymann 6cv. - pulce75 - 27-11-2013 04:14

Citazione:mazzola maurizio ha scritto:
ecco aperto oggi testata e cilindro senza sbancare il motore ... aime' acqua sopra il pistone e olio motore emulsionato e aumentato di volume , ora si vedra' se e' la testa o il cilindro o chissa' che cosa . 2 palle con sto motore la voglia di togliermelo dai piedi e' tanta ... ci pensero' stanotte ..

Testa cilindro e pistone nuovi e passa la paura... con 1300 di materiale te la cavi... ho fatto lo stesso lavoro tre anni fa e ora che va che e' una meraviglia.... l'ho venduto con tutta la barca attaccata... sono proprio furbo.. Big Grin


Farymann 6cv. - franco53 - 27-11-2013 04:14

Citazione:mazzola maurizio ha scritto:
ecco aperto oggi testata e cilindro senza sbancare il motore ... aime' acqua sopra il pistone e olio motore emulsionato e aumentato di volume , ora si vedra' se e' la testa o il cilindro o chissa' che cosa . 2 palle con sto motore la voglia di togliermelo dai piedi e' tanta ... ci pensero' stanotte ..
forse è solo la guarnizione della testata...


Farymann 6cv. - maurotss - 27-11-2013 05:04

Citazione:pulce75 ha scritto:
Citazione:mazzola maurizio ha scritto:
ecco aperto oggi testata e cilindro senza sbancare il motore ... aime' acqua sopra il pistone e olio motore emulsionato e aumentato di volume , ora si vedra' se e' la testa o il cilindro o chissa' che cosa . 2 palle con sto motore la voglia di togliermelo dai piedi e' tanta ... ci pensero' stanotte ..

Testa cilindro e pistone nuovi e passa la paura... con 1300 di materiale te la cavi... ho fatto lo stesso lavoro tre anni fa e ora che va che e' una meraviglia.... l'ho venduto con tutta la barca attaccata... sono proprio furbo.. Big Grin
Quello che avevo detto all'inizio della discussione, visto che hai smontato prova a far pressare la testa per vedere se ci sono perdite.


Farymann 6cv. - calajunco - 27-11-2013 06:20

Ricordo ancora la gioia di quando riuscii a vendere il farymann con la barca intorno.Big Grin
Tutta la mia solidarietà. Di più non so.