I Forum di Amici della Vela
Problema batterie Agm - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Problema batterie Agm (/showthread.php?tid=89321)



Problema batterie Agm - Giulio78 - 20-08-2013 04:21

Il mio pacco batterie servizi è costituito da 2 agm da 85 ah (C20) in parallelo. Hanno 3 anni. Da un anno a questa parte ho notato che caricate al massimo non superano i 12,9 v e dopo poco tempo (con minimo carico tipo led pompa sentina) si assestano a 12,5V. La mia idea è che si siano usurate ma non so se è normale in così poco tempo. Le tengo sempre cariche anche nei mesi invernali. È normale un abbassamento di tensione così rilevante?
Qualcuno ha esperienze a riguardo?


Problema batterie Agm - gorniele - 20-08-2013 04:47

Le batterie vengono caricate ad una tensione tra i 13,5 ed i 14,4 volts, una volta finita la ricarica si assestano intorno ai 12,6 che è la tensione di una batteria carica al 100%. Poi la tensione scende in base all'uso o per auto scarica. La tensione che rilevi è quindi corretta, altro però è valutare se la,capacità è rimasta integra, forse dopo 3 anni le tue batterie iniziano a soffrire le scariche profonde tipiche dell'uso come batterie di servizio. Purtroppo,nelle,Agm non si può verificare la densita dell'elettrolito, esistono dei tester che consentono di verificare la capacita residua, misurano però gli Ampere e non gli ampere/ora, cosa che invece ti interessebbe maggiormente.


Problema batterie Agm - Giulio78 - 20-08-2013 19:03

Citazione:gorniele ha scritto:
Le batterie vengono caricate ad una tensione tra i 13,5 ed i 14,4 volts, una volta finita la ricarica si assestano intorno ai 12,6 che è la tensione di una batteria carica al 100%. Poi la tensione scende in base all'uso o per auto scarica.

Sei sicuro? Mi verrebbe da dire che la carica del 100% corrisponda a 12,9/13V


Problema batterie Agm - gorniele - 21-08-2013 14:21

Io vendo auto ricambi, nel mio settore la carica max è indicata a 12,6 v , sono in pratica 2,1 v per ognuna delle 6 celle. Mi risulta uguale anche per le Agm, ma dovrei approfondire. I 12,9/13 v li leggi poco dopo aver staccato la ricarica delle batterie ma è una tensione superficiale, dopo qualche tempo si attesta a 12,v6. Comunque mi informo meglio sul discorso Agm.


Problema batterie Agm - Giulio78 - 31-08-2013 00:45

UP...
A parte il gentile gorniele non c'è nessuno che mi da il suo parere se l'abbassamento di tensione a 12,5 poco dopo la carica è il sintomo di rottamarle???


grazie in anticipo


Problema batterie Agm - Marcox - 31-08-2013 02:01

La tensione cui spesso si fa riferimento (in inglese OCV),per un elemento al piombo
va misurata dopo un periodo di riposo sia dalla carica che dalla scarica,in genere e' di alcune ore. (e questo lo sanno in molti)
Dipende PRINCIPALMENTE dalla densita' dell'elettrolita (altra ovvieta')

Quello che forse non si considera e' che alcuni costruttori di elementi VRLA (AGM -GEL)
tendono ad utilizzare soluzioni un po' piu' dense dello 'standard' 1,27... si arriva anche a 1,33 a discapito della durata,e che la tensione OCV e' uguale a
densita' + 0,84 (un valore fisso che dipende da leggi chimiche)

Pertanto la tensione al 100% di carica puo' variare all'incirca da un minimo di 2,06 Volt
per alcuni tipi di accumulatori stazionari a lunga durata,fino a 2,15...anche 2,17 per alcune AGM di fascia bassa (che non vuol dire che non vanno bene eh)

Inoltre varia con la temperatura.

Generalmente misurarla con un tester da 20 euro di cui non si conosce la precisione
non ha senso...20 MILLIVOLT per elemento fanno la differenza...

A voi le conclusioni...


Problema batterie Agm - mckewoy - 31-08-2013 03:04

AGM nuova di pacca. caricata con carica a 14,1 fino ad amperometro zero. il giorno dopo sta a 12,6v e sta bene così.

se intendi cambiare quelle batterie, vengo a prendermele io.Big GrinBig GrinBig Grin


Problema batterie Agm - Marisco - 31-08-2013 13:35

Citazione:mckewoy ha scritto:


AGM nuova di pacca. caricata con carica a 14,1 fino ad amperometro zero. il giorno dopo sta a 12,6v e sta bene così.

se intendi cambiare quelle batterie, vengo a prendermele io.Big GrinBig GrinBig Grin

quoto.

Io credo che il velista moderno si faccia troppe pippe mentali asservito com'è da troppi strumenti a disposizione. Io sarò obsoleto, ma guardo distrattamente il voltmetro, se le batterie diventano vecchie danno dei segnali e me ne accorgo nell'uso quotidiano. L'unica che tengo particolarmente sotto controllo e cambio anche anzitempo è quella par l'avviamento del motore, basilare, quelle dei servizi...boh, le mie sono due AGM di qualche anno e finchè tutto funziona non me ne preoccupo.
Tre anni per delle batterie moderne sono niente, la mia automobile attuale è del 2005, ha ancora la batteria originale, almeno due volte volte ( a memoria , ma forse anche tre ) l'ho mandata a zero per un mio errore, a il diesel parte ancora senza problemi anche con temperature sotto zero. Quando darà i primi segni di fatica la cambierò . L'auto precedente l'ho tenuta nove anni, sempre con la stessa batteria, l'ultimo anno è partita regolarmente una mattina in montagna con 15 gradi sotto zero.


Problema batterie Agm - Giulio78 - 31-08-2013 14:29

Sicuramente il fatto delle pippe mentali è verissimo. Ma la perlplessità sulle mie batterie mi è nata parlando con amici che da una settimana all'altra si trovano sempre 12.9/13.00 V. Io le trovo sempre a 12.5/12.6

Non avendo esperienze su batterie servizi mi chiedevo se fossero i primi sintomi di fine vita batteria... (anche se sono recenti).

tutto qui!

grazie per le risposte


Problema batterie Agm - Marisco - 31-08-2013 16:00

Citazione:Giulio78 ha scritto:
Sicuramente il fatto delle pippe mentali è verissimo. Ma la perlplessità sulle mie batterie mi è nata parlando con amici che da una settimana all'altra si trovano sempre 12.9/13.00 V. Io le trovo sempre a 12.5/12.6

Non avendo esperienze su batterie servizi mi chiedevo se fossero i primi sintomi di fine vita batteria... (anche se sono recenti).

tutto qui!

grazie per le risposte

ti chiedo scusa Giulio, non volevo essere polemico nei tutoi confronti, era un discorso in generale Wink


Problema batterie Agm - Giulio78 - 31-08-2013 16:47

Non c'è bisogno di scuse figurati Fabrizio..
Pensa che mi sono anche trattenuto sull'esposizione delle mie perplessitá Big Grin
Ma visto che ci siamo.... Ne approfitto....

Il mio caricabatterie è impostato su Agm e quindi sono tranquillo. Ho notato però che quando le batterie cominciano ad eseere scariche l'alternatore del motore gli da delle belle botte sia in tensione che in ampere. Pertanto ipotizzavo che fosse l'alternatore del motore a non andare d'accordo con batterie sigillate (nello specifico Agm). Credo infatti che il regolatore dell'alternatore che è installato di serie sul mio volvo d1-30 non abbia curve di ricarica per tali batterie ma solo per batterie ad acido libero..

Come vedi in fatto di pippe non mi faccio mancare niente42


Problema batterie Agm - Marisco - 31-08-2013 20:27

Citazione:Giulio78 ha scritto:
Non c'è bisogno di scuse figurati Fabrizio..
Pensa che mi sono anche trattenuto sull'esposizione delle mie perplessitá Big Grin
Ma visto che ci siamo.... Ne approfitto....

Il mio caricabatterie è impostato su Agm e quindi sono tranquillo. Ho notato però che quando le batterie cominciano ad eseere scariche l'alternatore del motore gli da delle belle botte sia in tensione che in ampere. Pertanto ipotizzavo che fosse l'alternatore del motore a non andare d'accordo con batterie sigillate (nello specifico Agm). Credo infatti che il regolatore dell'alternatore che è installato di serie sul mio volvo d1-30 non abbia curve di ricarica per tali batterie ma solo per batterie ad acido libero..

Come vedi in fatto di pippe non mi faccio mancare niente42

pippe per pippe per 3,14 Big Grin

Quando ho montato le AGM sulla mia barca era una tcnologia recente, il mio caricabatterie prevedeva solo acido e gel. Mi informai e mi fu detto che se le batterie al gel necessitavano di una carica diversa quelle AGM avevano gli stessi parametri di quelle ad acido, e infatti sono andato avanti per anni senza problemi senza cambiare nessuna impostazione con un pacco di batterie misto, 2 AGM per i servizi e una acido sigillata per il motore. Adesso ho tutto AGM, anche per l'avviamento motore.


Problema batterie Agm - grisus - 02-09-2013 04:54

Bacio


Problema batterie Agm - rob - 02-09-2013 06:21

Citazione:Marcox ha scritto:
..


Marcox!

long time no see come si dice dicano in contrade lontane


qualche veleggiata da raccontare ?

Smile

r


Problema batterie Agm - Marcox - 03-09-2013 01:35

Rob,
credo tu mi abbia scambiato per qualcun altro...
Altrimenti...non capiscoSmile


Problema batterie Agm - matteo - 03-09-2013 16:04

Le mie agm (1 motore e 2 servizi) 48 ore di riposo dopo la ricarica corretta sono a 12.7/12.8 V.
Usandole la tensione scende abbastanza velocemente a 12.5.
Fanno perfettamente il loro lavoro e secondo le aspettative (considerando la loro capacità di Ah e il mio consumo giornaliero di A).
ciao
matteo


Problema batterie Agm - Giulio78 - 03-09-2013 18:37

Citazione:matteo ha scritto:
Le mie agm (1 motore e 2 servizi) 48 ore di riposo dopo la ricarica corretta sono a 12.7/12.8 V.
Usandole la tensione scende abbastanza velocemente a 12.5.
Fanno perfettamente il loro lavoro e secondo le aspettative (considerando la loro capacità di Ah e il mio consumo giornaliero di A).
ciao
matteo

Grazie Matteo per il tuo riscontro. Io le trovo a 12.6 dopo una settimana dalla carica. Per curiosità, fino a che tensione le usi prima di ricaricarle? Parlo di utilizzo di più giorni senza colonnina disponibile. Credo che le mie comincino a cedere come resistenza alla scarica.

Avevo pensato di applicare un carico di 8,5 A (considerando C20 su 180Ah) e vedere quanto resistono e quanti Ah mi forniscono. Ma fino a che tensione posso spremerle senza causare danni irreversibili?

Ringrazio chi sa aiutarmi.


Problema batterie Agm - Marisco - 03-09-2013 20:13

scusa, ma le AGM nono sono superiori proprio perchè le puoi scaricare e non hanno danni irreversibili ?


Problema batterie Agm - matteo - 03-09-2013 22:19

Citazione:Marisco ha scritto:
scusa, ma le AGM nono sono superiori proprio perchè le puoi scaricare e non hanno danni irreversibili ?

Ciao Fabrizio, hanno una resistenza superiore ai cicli profondi. Vuol dire che sopportano meglio l'essere scaricate maggiormente di una normale batteria ad acido libero (che non si dovrebbe, almeno non regolarmente, scaricare a meno del 50% della sua capacità); ciò non vuol però dire che l'essere scaricate completamente gli faccia bene.
Io le ricarico appena possibile in ogni caso e cerco di non mandarle mai sotto ai 12 V. Sotto carico (frigo che gira) le ultime settimane passate in Corsica le ho viste una volta a 11.8 Volts.


Problema batterie Agm - Marcox - 03-09-2013 22:30

Con quella intensita' di scarica fermati a 1,8V per elemento ossia 10,8v
Con scariche piu' intense si va piu' giu'... sino anche a 10V per le verifiche
sui gruppi di continuita'.
Pero,come sai la batteria e' composta da 6 elementi,non potendo
misurare la tensione di ogni singolo elemento,quando arrivi intorno agli 11,5 V
dovresti tenere d'occhio spesso la tensione,vedrai che ad un certo punto essa comincera'
a scendere molto piu' velocemente...anche 0,5V in un paio di minuti.Ecco a questo punto l'elemento piu' debole e' praticamente a zero e ti devi fermare.
Fatti i conti tempo x ampere e QUESTA e' la attuale capacita di cui disponi,pertanto
ti dovrai regolare di conseguenza nel loro utilizzo.
Lo ripeto fino alla noia...I tester da pochi euro potrebbero avere un errore troppo elevato
affinche la tua prova abbia un senso.
Ovviamente la tensione va misurata DIRETTAMENTE sui morsetti della batteria.

Considera che un certo tipo di batteria potrebbe fare 300 - 600 cicli scaricandola al 20% 30% (ricaricandola immediatamente pero') e solo qualche decina se la scarichi oltre il 90%
E ricordate...per ogni 10 gradi di temperatura in piu' sopra i 20 gradi la loro vita si DIMEZZA a prescindere dai cicli

Leggiti le specifiche dei costruttori e non dar retta alle 'chiacchiere'.
Big GrinBig GrinBig Grin