I Forum di Amici della Vela
bussola... e ora? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: bussola... e ora? (/showthread.php?tid=87647)



bussola... e ora? - alx - 24-06-2013 23:21

sul mio barchino ho trovato in dotazione una bussola suunto b116

[hide][Immagine: 2013624165628_suunto_b116.jpg][/hide]

che da qualche mese ha incominciato a perdere il liquido, arrivando a svuotarsi per meta'.

Visto che la suunto e' uscita dal mercato delle bussole nautiche, chiudendo anche l'assistenza Smile, ho deciso di provare a sistemarla da solo; l'ho quindi smontata, andando in cerca della perdita e ho visto che il liquido esce, sottoponendo la bussola a discrete oscillazioni, dalla parte posteriore, dai fori delle clip che tengono in posizione i magneti per la compensazione (freccia gialla).

[hide][Immagine: 201362417730_retro_1.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 20136241789_retro_2.JPG][/hide]

La' sotto c'e' la membrana, che credo si sia crepata... il problema e' che non riesco a capire come accedervi; dal fianco sembra che il corpo del mortaio sia composto da due parti, ma anche forzando molto non sono stato capace di separarle.

[hide][Immagine: 201362417147_lato_1.JPG][/hide]


questa e' invece come si presenta dall'interno, anche qui non ci sono vie di accesso alla membrana

[hide][Immagine: 2013624171422_fronte_1.JPG][/hide]


Avete qualche idea su come procedere? In mancanza di soluzioni migliori, avrei anche pensato di sigillare completamente i fori posteriori, in questo modo pero' andrei a compromettere l'efficienza della membrana, e non ho idea di quali effetti potrebbe portare...


bussola... e ora? - mantonel - 25-06-2013 03:24

Ho la stessa bussola, che ho voluto in sostituzione della Silva d'origine, peraltro quest'ultima
Meno leggibile. Spero non succeda anche a me. Hai provato a sentire Riviera di Genova per rimetterla a punto? A proposito, hai il coperchio per quella bussola?


bussola... e ora? - alx - 25-06-2013 03:33

ho scritto oggi a Riviera, sto aspettando una risposta... no, il coperchio non ce l'ho, pero' su qualche sito estero ho visto che si trova

trovo che sia una ottima bussola, mi piacerebbe poterla salvare... anche se sono alquanto contrariato dalla politica commerciale della suunto


bussola... e ora? - alx - 22-08-2013 18:56

Aggiornamento sulla questione, nella speranza che possa risultare utile ad altri.

non avendo ricevuto risposta da Riviera, ho contattato l'eccellente ing. Palmerini di Livorno, un arzillo gentiluomo vicino ai 90, di professione perito compensatore e che si occupa anche di revisioni di bussole. E' venuto fuori che il corpo del mortaio non e' apribile in quanto saldato, e che la membrana non e' quindi sostituibile.

Per ovviare al problema, il perito ha sigillato completamente il mortaio nel quale ha creato una camera di espansione (collegata con l'occhio della bussola attraverso un forellino ad hoc), nel quale ha fatto defluire l'aria necessaria a consentire la dilatazione termica del liquido, funzione originariamente assolta dalla membrana oramai inservibile.

Sottoposta a svariate prove di sbandamento e di variazione termica, la bussola ha reagito sempre in maniera perfetta, senza presentare la comparsa di bolle o perdite. Oltre a questo e' stata ripulita, e' stata valutata l'efficienza della punta di sospensione (siamo intorno al 70%) ed e' stata restituita corredata da una relazione scritta dell'intervento effettuato.

Alla fine ho una bussola praticamente nuova, a fronte di una spesa assolutamente soddisfacente, di molto inferiore all'acquisto di una nuova bussola di qualita' equivalente, senza contare il piacere di aver conosciuto una persona veramente squisita.

Wink


bussola... e ora? - Temasek - 22-08-2013 20:09

Citazione:alx ha scritto:


Per ovviare al problema, il perito ha sigillato completamente il mortaio nel quale ha creato una camera di espansione (collegata con l'occhio della bussola attraverso un forellino ad hoc), nel quale ha fatto defluire l'aria necessaria a consentire la dilatazione termica del liquido, funzione originariamente assolta dalla membrana oramai inservibile.


Wink

Alx, riesci ad essere più espicito? Inserire qualche foto della modifica o allegare qualche disegnino?

Ho due bussole di quel tipo da salvare, una l'ho riempita di liquido, ma l'altra no, perchè perde ancora.

Grazie!



bussola... e ora? - alx - 22-08-2013 21:26

Citazione:Temasek ha scritto:
Citazione:alx ha scritto:


Per ovviare al problema, il perito ha sigillato completamente il mortaio nel quale ha creato una camera di espansione (collegata con l'occhio della bussola attraverso un forellino ad hoc), nel quale ha fatto defluire l'aria necessaria a consentire la dilatazione termica del liquido, funzione originariamente assolta dalla membrana oramai inservibile.


Wink

Alx, riesci ad essere più espicito? Inserire qualche foto della modifica o allegare qualche disegnino?

Ho due bussole di quel tipo da salvare, una l'ho riempita di liquido, ma l'altra no, perchè perde ancora.

Grazie!

dalle foto non si vede niente, perche' da fuori e' identica a prima.
Provo ad allegare uno orrendo schemino e a spiegarlo...

[hide][Immagine: 2013822145351_buss_mod.JPG][/hide]

Se vedi le foto che ho allegato nel primo messaggio, vedi che sul fondo sferico della'interno sono presenti due fori, la cui funzione e' quella di permettere al liquido di andare nella camera interna, nella quale si trova la membrana, la quale funge da polmone elastico reagendo alle dilatazioni del liquido causate dalle variazioni di temperatura. Per ovviare alla rottura della membrana, il perito ha pensato di sostituire il metodo di controllo di tale dilatazione creando una piccola camera di espansione nella parte superiore della camera interna. In pratica ha praticato un terzo foro nel fondo sferico della prima camera attraverso il quale, una volta riempita la bussola QUASI all'orlo, ha fatto passare l'aria residua che si e' andata ad 'incastrare' nella camera. Ovviamente la posizione del foro e' stata calcolata in modo che questo rimanga sommerso una volta montato (anche considerando gli sbandamenti cui puo' andare soggetta la barca), e nel caso dovesse ricomparire una bollicina sara' sufficiente rismontare la bussola dalla paratia e ripetere le rotazioni in modo che l'aria fluisca nella camera, cosi':

[hide][Immagine: 2013822152524_buss_mod2.JPG][/hide]

Ce l'ho fatta a farmi capire? Blush
Se non e' chiaro chiedi!


bussola... e ora? - danielef - 23-08-2013 04:46

Siccome ho anche io un problema con una bussola vorrei sapere se il Palmerini in questione è quello della 'Palmerini & Filoni, via Bat-yam, Livorno' di cui ho trovato un recapito su internet.

Grazie
Daniele


bussola... e ora? - alx - 23-08-2013 05:54

Citazione:danielef ha scritto:
Siccome ho anche io un problema con una bussola vorrei sapere se il Palmerini in questione è quello della 'Palmerini & Filoni, via Bat-yam, Livorno' di cui ho trovato un recapito su internet.

Grazie
Daniele

sì è lui


bussola... e ora? - Temasek - 23-08-2013 15:28

Molto chiaroTongue
Grazie AlxBig Grin


RE: bussola... e ora? - Piero S - 04-09-2015 11:58

Grazie oggi anche io proverò !