I Forum di Amici della Vela
Cosa serve per avere solo i dati NMEA o Seatalk? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Cosa serve per avere solo i dati NMEA o Seatalk? (/showthread.php?tid=86277)



Cosa serve per avere solo i dati NMEA o Seatalk? - MrPendolo - 16-05-2013 01:43

Ciao a tutti,

molto probabilmente dovrò acquistare un nuovo pilota automatico e stavo pensando che, in futuro, sarebbe carino interfacciarlo con gli strumenti per sfruttarlo al massimo.
Adesso ho una vecchia serie di strumenti B&G che non ha alcun tipo di uscita dati e mi chiedevo se:

si possono installare trasduttori e centralina utilizzando il solo strumento del pilota automatico per leggere i dati? Se non sbaglio Raymarine ha il P70 che permette la lettura delle varie informazioni.

Grazie


Cosa serve per avere solo i dati NMEA o Seatalk? - pepe1395 - 16-05-2013 16:20

Citazione:Messaggio di MrPendolo
Ciao a tutti,

molto probabilmente dovrò acquistare un nuovo pilota automatico e stavo pensando che, in futuro, sarebbe carino interfacciarlo con gli strumenti per sfruttarlo al massimo.
Adesso ho una vecchia serie di strumenti B&G che non ha alcun tipo di uscita dati e mi chiedevo se:

si possono installare trasduttori e centralina utilizzando il solo strumento del pilota automatico per leggere i dati? Se non sbaglio Raymarine ha il P70 che permette la lettura delle varie informazioni.

Grazie
Purtroppo no, I sensori devono essere interfacciati con il bus di collegamento tra gli strumenti Seatalk NG (o NMEA 2000 che e' la stessa cosa) mediante l'ITC-5 che non gestisce i B&G. Ti consiglio di verificare se I tuoi vecchi B&G hanno una uscita nmea 0183, in questo caso, con un opportuno convertitore e' possibile che il tutto funzioni. Occhio comunque che il P70 e' uno strumento dedicato al controllo del pilota, per la visualizzazione dei dati di bordo occorre almeno un I70.
Buon vento!


Cosa serve per avere solo i dati NMEA o Seatalk? - MrPendolo - 19-05-2013 16:53

Grazie Pepe. Credo, però, di essermi espresso male.
Non voglio interfacciare i miei vecchi strumenti B&G (serie Hornet4.. antichi); sono certo sia impossibile. Continuerei semplicemente ad utilizzarli fino alla loro definitiva morte.
Quello che avevo in mente sarebbe di installare, parallelamente ai vecchi trasduttori, il minimo indispensabile al pilota automatico per navigare a vento e magari visualizzare i dati del vento vero (oltre all'apparente, che è quello di cui ho bisogno per navigare senza pretese agonistiche e che continuerei a leggere dai vecchi B&G).
Ingenuamente pensavo a qualcosa del genere:

[hide][Immagine: 2013519104019_Immagine.JPG][/hide]

Se dovesse andar bene una cosa simile, in futuro, man mano che se ne dovesse presentare la necessità, potrei affiancare al P70 uno o più I70.
Uno dei tanti dubbi che ho, è relativo al calcolo del vento reale:
chi effettua quel calcolo?
iTC-5? Non credo, ho letto sul suo manuale che lui trasferisce i dati dell'apparente... chiaramente.
P70?
I70?

Intanto continuo a leggere...
Grazie


Cosa serve per avere solo i dati NMEA o Seatalk? - pepe1395 - 20-05-2013 04:45

Il calcolo del vento reale viene eseguito dall'i70, l'ITC-5 si limita a convertire I dati ricevuti dai sensori (depth, speed, wind, ecc.) in formato NMEA 2000 sul bus Seatalk NG.
Se sul P70 scegli di visualizzare I dati del vento reale anche lui e' in grado di eseguire questo calcolo. Per calibrare I traduttori sopra citati occorre pero' un i70.
Buon vento!