I Forum di Amici della Vela
Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Impianto elettrico: controllatemi il lavoro (/showthread.php?tid=85240)

Pagine: 1 2 3


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - br1 - 15-04-2013 21:42

Ho completamente modificato l'impianto elettrico controllatemi i collegamenti .
Ho montato un ripartitore di carica 'pro Split psr 122 a 2 uscite,
http://www.kenixmarine.com/subcat73.htm

'http://sterling-power-usa.com/ProSplit-RZeroVoltDropMarineBatteryIsolator-13.aspx

Lo schema : http://www.sterling-power-usa.com/library/ProSplitR%20manual%20and%20instructions.pdf

Un amico mi ha suggerito di aggiungere un rele per farlo funzionare anche sul carica batterie.
Avendo cambiato le batterie dei servizi con due batt. AGM 100A devo cambiare anche il carica batterie o Pro Split essendo anche un regolatore di carica cosi montato può farmi usare il vecchio carica batterie che non ha il settaggio per le AGM?.
Allego lo schema del montaggio da me effettuato .


[hide][Immagine: 2013415152419_IMG_0001.jpg][/hide]

Ho notato che il pro split fa arrivare alle batterie una tensione di 14,2 V
L'alternatore eroga fino a 115 A
Grazie Br1


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - francesco72 - 15-04-2013 22:51

E' tutto chiarissimo: collegando la 220V chiudi il relè e mandi il positivo in uscita del caricabatterie nell''ignition feed' del 'Pro Split' in modo tale da farlo funzionare anche con il caricabatterie. Chiedi solo al tuo amico cosa succederebbe se avvii il motore con il caricabatterie collegato (e il relè chiuso).


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - Frappettini - 15-04-2013 23:01

Citazione:francesco72 ha scritto:
E' tutto chiarissimo: collegando la 220V chiudi il relè e mandi il positivo in uscita del caricabatterie nell''ignition feed' del 'Pro Split' in modo tale da farlo funzionare anche con il caricabatterie. Chiedi solo al tuo amico cosa succederebbe se avvii il motore con il caricabatterie collegato (e il relè chiuso).

diccelo tu cosa succederebbe...così lo sappiamo tutti.


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - br1 - 15-04-2013 23:23

Io sapevo che non si deve mai far partire il motore se è acceso il carica batterie ' con o senza il ripartitore ' potrebbe saltare l'alternatore.
Vorrà dire che devo stare doppiamente attento potrei danneggiare anche il ripartitore o sbaglio ?

francesco 72 ma a parte l'attenzione con il carica batterie per le batterie AGM ci sono problemi?
Grazie Br1


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - francesco72 - 16-04-2013 00:34

@Frappettini io non so davvero cosa succederebbe e speravo che il suo amico gli desse una risposta. Ho sentito di gente a cui è bruciato il regolatore di tensione dell'alternatore. A me è successo di avviare il motore con il caricabatterie da banchina inserito e non è successo nulla.

@br1 non ho idea se ci possano essere problemi con le AGM, ma tieni presente che il 'PRO SPLIT' divide la carica in modo intelligente, privilegiando sempre la batteria di avviamento, ma non fa una carica 'intelligente' delle stesse, quindi, se hai una batteria scarica lui gli veicola tutta la corrente che il regolatore del tuo alternatore gli vuole dare, indipendentemente dal fatto che le tue batterie siano delle AGM o ad acido libero. Se prima non avevi problemi non li avrai nemmeno adesso.


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - francesco72 - 16-04-2013 00:49

@Frappettini ho trovato un intervento di Iansolo in cui si dice che quella del danno all'alternatore è una 'leggenda':

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=69648

capisco adesso, leggendo il tuo intervento in quel thread, che lo sapevi benissimo. Generalmente se non conosco un argomento, taccio Smile


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - Andomast - 16-04-2013 02:11

Guardando in rete lo schema di un alternatore, si vede che il contatto B+ altro non è che il punto in cui si uniscono gli anodi dei diodi rettificatori delle tre fasi. Se non si supera la tensione di breakdown di questi diodi è difficile danneggiare l'alternatore.
Con interruttore quadro in posizione ON la tensione del carica batterie arriverebbe anche al contatto 'IN' del regolatore di tensione, che per definizione, deve lavorare con un 'discreto' range di Vin. In definitiva non sebra facile 'rovinare' un alternatore.... certo mollare gli ormeggi con il cavo della 220V collegato in banchina è un'altra storia Smile.


[hide][Immagine: 201341520718_Schema alternatore.jpg][/hide]


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - Montecelio - 16-04-2013 02:22

Citazione:Messaggio di br1
Ho completamente modificato l'impianto elettrico controllatemi i collegamenti .
Ho montato un ripartitore di carica 'pro Split psr 122 a 2 uscite,
http://www.kenixmarine.com/subcat73.htm

'http://sterling-power-usa.com/ProSplit-RZeroVoltDropMarineBatteryIsolator-13.aspx

Lo schema : http://www.sterling-power-usa.com/library/ProSplitR%20manual%20and%20instructions.pdf

Un amico mi ha suggerito di aggiungere un rele per farlo funzionare anche sul carica batterie.
Avendo cambiato le batterie dei servizi con due batt. AGM 100A devo cambiare anche il carica batterie o Pro Split essendo anche un regolatore di carica cosi montato può farmi usare il vecchio carica batterie che non ha il settaggio per le AGM?.
Allego lo schema del montaggio da me effettuato .



Ho notato che il pro split fa arrivare alle batterie una tensione di 14,2 V
L'alternatore eroga fino a 115 A
Grazie Br1
Hai posto la domanda a quelli della Kenix? A me sembra la cosa più semplice, sono di una disponibilità unica!Big Grin


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - velaciak - 16-04-2013 04:41

Citazione:francesco72 ha scritto:
E' tutto chiarissimo: collegando la 220V chiudi il relè e mandi il positivo in uscita del caricabatterie nell''ignition feed' del 'Pro Split' in modo tale da farlo funzionare anche con il caricabatterie. Chiedi solo al tuo amico cosa succederebbe se avvii il motore con il caricabatterie collegato (e il relè chiuso).
mi chiedevo: senza il relè il caricabatterie non carica?
sono interessato alla cosa perchè ho comprato lo stesso ripartitore di carica.
grazie francesco


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - francesco72 - 16-04-2013 05:06

I pochi impianti che ho visto avevano un caricabatterie da banchina con due uscite separate: una collegata alla batteria avviamento motore e l'altra al banco batterie servizi. Generalmente questi caricabatterie sono 'a tre stadi' ovvero regolano la tensione di carica in modo da fornire più o meno corrente per seguire il programma di carica.

Ho letto le istruzioni del ripartitore e questo è stato pensato per essere collegato al solo alternatore. Appena riceve una tensione (il valore non è specificato) sull'ignition feed (11) lui si accende e inizia, tramite l'alternatore' a caricare la batteria di avviamento fino a quando la sua tensione non arriva o supera i 13,3V, dopodichè non ho capito bene, ma dovrebbe passare a caricare il banco 2 (quello dei servizi nel caso specifico) continuando comunque a caricare anche la batteria di avviamento, fino a quando entrambe non raggiungono i 13,3V.

Il relè non fa altro che fornire una tensione di 12 V circa all'ignition feed (11) quando arriva la 220V al caricabatterie, ovvero quando questo è in funzione, facendo attivare il PRO-SPLIT, il quale inizierà il suo programma di monitoraggio e carica dei banchi batterie usando come 'fonte' il caricabatterie da banchina anzichè l'alternatore.

Se il caricabatterie è del tipo a più stadi (penso che siano i più diffusi) non so (davvero, non è ironico) come reagirebbe al continuo passare da un banco all'altro del PRO-SPLIT.

Preferirei comunque un caricabatterie da banchina a due uscite, in modo tale da usare il PRO-SPLIT solo per la carica da alternatore.

Io ho montato l'alternator to battery charger ed ho un caricabatterie da banchina a due uscite.


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - br1 - 16-04-2013 06:04

Il montaggio da me descritto fa funzionare il Pro split perfettamente sia con l'alternatore che con il carica batterie ,i led si accendono con la sequenza descritta nel libretto delle istruzioni unica differenza è nei tempi con l'alternatore lo split avviene molto prima .
Ho controllato con gli strumenti e ho notato che i segnali dei led sono coerenti .Faccio notare che non avviene un passaggio da un banco all'altro ma solo variazioni di tempi e amperaggi da un pacco batterie all'altro
Prima va in carica la sola batteria avviamento motore e il led giallo lampeggia sino al raggiungimento di 13,2 V poi si accende il led del pacco batterie e restano in carica tutte le batterie e il voltaggio sale a 14,2 .
Ho anche notato che con il carica batterie la funzione tampone avviene con intervalli più lunghi.
Il mio dubbio resta sulle nuove e costose batterie AGM. avevo pensato di acquistare un carica batterie intelligente da usare solo per le AGM quando non uso la barca per lunghi periodi '
Sono in attesa Br1


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - mlipizer - 16-04-2013 15:00

Cercando ieri sera info sullo stesso argomento, ho trovato questa discussione http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=73663, ma mi sono rimasti alcuni dubbi.
Prima cosa. Lo schema allegato al caricabatterie prevede di inserire uno staccabatteria tra caricabatteria e batteria. Ma in questo modo avrei due staccabaatteire per ogni batteria. In più non capisco perchè inserirli visto che a monte mi dice di inserire un bipolare (e quindi avrei un interruttore a monte e uno a valle del carica, esagerato). L'unico dubbio reale rimane nel collegare le batterie al caricabatterie o farlo passare per lo staccabatteria, anche se la discussione sopra mi orienta verso l'attacco diretto.
Stesso dubbio per il ripartitore. Lo attacco direttamente alle batterie o lo faccio passare per gli staccabatterie? Io farei uguale, ciò attaccato direttamente.
Terza domanda. Dove installare caricabatteria e ripartitore? Nel gavone esterno o in un armadio vicino al quadro elettrico? La parplessità è che il tutto scaldi parecchio e non saprei cosa è meglio. Inoltre mi sembra di capire che la ventola del caricabbaterie potrebbe essere rumorosa.
Ultima cosa, forse un po' banale, ma il cavo di alimentazione della 220 lo avete attaccato al caricabatte o avete una presa predisposta e di che tipo.
Grazie,
Marco


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - francesco72 - 16-04-2013 16:41

Citazione:mlipizer ha scritto:
[..] L'unico dubbio reale rimane nel collegare le batterie al caricabatterie o farlo passare per lo staccabatteria, anche se la discussione sopra mi orienta verso l'attacco diretto. Stesso dubbio per il ripartitore. Lo attacco direttamente alle batterie o lo faccio passare per gli staccabatterie? Io farei uguale, ciò attaccato direttamente.

Se ti può essere utile, nella 'mia', Dufour 40, il caricabatterie è collegato direttamente, così come l'alternatore (seppur attraverso un dispositivo di carica) alle batterie. Lo staccabatterie è interposto tra le batterie e le utenze. Quando attacco la 220V in banchina il caricabatterie carica anche con tutti e due gli staccabatterie disinseriti (interrompo solo il positivo di entrambi i banchi).

Sul libro 'Lavori a Bordo' del buon Zerbinati gli esempi di schemi elettrici hanno tutti sia l'alternatore che il caricabatterie da banchina collegati alle batterie con diversi metodi ma senza staccabatterie tra la 'fonte di energia' e le batterie.

Citazione:Terza domanda. Dove installare [...]

Non saprei dirti, penso che vada da caso a caso. Magari con qualche foto qualcuno potrà rispondere.

Citazione:Ultima cosa, forse un po' banale, ma il cavo di alimentazione della 220 lo avete attaccato al caricabatte o avete una presa predisposta e di che tipo.

Che io sappia (potrei sbagliarmi perchè non ho letto nulla a riguardo), ci sono norme che richiedono di avere a bordo, immediatamente dopo l'ingresso del cavo 220V un salvavita (magnetotermico), dopodichè l'impianto lo puoi fare come vuoi: puoi usare una morsettiera, magari opportunamente protetta per evitare che ci si metta le mani dentro pensando ci sia bassa tensione ... mio personalissimo parere eviterei spina e presa ma userei una scatola di derivazione, anche piccola, e all'interno farei delle connessioni, se non con una morsettiera, almeno usando il termoretraibile.


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - nonnoare - 19-04-2013 00:50

Citazione:francesco72 ha scritto:
E' tutto chiarissimo: collegando la 220V chiudi il relè e mandi il positivo in uscita del caricabatterie nell''ignition feed' del 'Pro Split' in modo tale da farlo funzionare anche con il caricabatterie. Chiedi solo al tuo amico cosa succederebbe se avvii il motore con il caricabatterie collegato (e il relè chiuso).

Non so se ho ben capito, ma da quel che ho capito se vi posso essere utile do' i miei 'due centesimi':
io ho qualcosa di simile (caricabatterie 'ignorante' e alternatore che vanno alle batterie tramite un ripartitore di carica), ma per evitare conflitti tra caricabatterie e alternatore nel caso siano entrambe funzionanti, ho messo un rele' che, al contrario di quanto vedo dallo schema di br1, scollega la 220 dal caricabatterie quando il quadro di accensione motore e' alimentato. L'unico momento in cui le batterie non ricevono corrente cosi' e' quando il quadro e' acceso, e si presuppone che di li' a poco si accenda il motore.
BV


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - mlipizer - 19-04-2013 15:28

Perchè il relè? Se ne è già discusso, ma a quanto avevo capito non era necessario (il ripartitore non dovrebbe risentire della corrente di 'ritorno'). Grazie.
Grazie anche a francesco72.


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - nonnoare - 19-04-2013 18:16

Si, in effetti il caricabatterie non da' fastidio al generatore, ma e' vero il contrario? A mio avviso la corrente prodotta dal generatore e' piuttosto 'impura', con spikes e non bene rettificata, e collegare insieme generatore e caricabatteria insieme, specie se non direttamente alla batteria, che fungerebbe un po' da 'ammortizzatore', ma attraverso un ripartitore, secondo me, e ripeto solo secondo me, non e' un lavoro 'pulito'. Se poi e' vero che i due 'non si picchiano', allora anche nello schema di br1 non serve il rele', basta collegare l'uscita del caricabatterie all'ignition feed tramite un diodo e amen.
Con la mia soluzione poi ottengo 'gratis' una piccola automazione: utilizzando altri due contatti dello stesso rele', vi faccio passare l'uscita dello switch delle luci di via e la mando alla luce di navigazione a motore a meta' albero, cosi' se ho le luci accese ed il quadro ON (e verosimilmente quindi il motore acceso) mi si accende anche quella!

X Andomast: riguarda lo schema che hai postato, mi sa che hai messo qualche diodo al contrario...Big GrinBig GrinBig Grin E poi, sicuramente quando hai scritto 'anodi', sono sicuro che volevi dire 'catodi'!4242


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - Nanni64 - 19-04-2013 22:37

Dai nonno......Spiega meglio quella della luce navigazione motore! Mi piace da matti!!!
Uela ma spiegala come se fossi un bambino di 6 anni neh!!! Wink


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - nonnoare - 20-04-2013 04:12

Ehm... va bene, ma dovrò farlo sottovoce perché qui andiamo off-topic e i moderatori ci kaxiano!DisapprovazionePalla 8
E' piuttosto semplice, domani con la scusa di mostrare la mia soluzione di collegamento generatore-caricabatterie-batterie (che poi finisce che vi devo parlare pure della mia alternativa al classico staccabatterie... ma quella è un'altra storia...) vedrò di postare uno schemino facile facile...


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - br1 - 20-04-2013 04:49

Vi ringrazio per le numerose risposte ma purtroppo i miei dubbi sono aumentati,
Gradirei una riposta secca tipo Bruno il tuo montaggio è sbagliato elimina il relè.
nonnare 'basta collegare l'uscita del caricabatterie all'ignition feed tramite un diodo e amen.' ho montato un ripartitore di carica elettronico per evitare l'uso dei diodi sono veramente confuso.
Domani chiamo l'elettrauto.
Grazie Br1


Impianto elettrico: controllatemi il lavoro - br1 - 20-04-2013 04:58

[quote]mlipizer ha scritto:
Cercando ieri sera info sullo stesso argomento, ho trovato questa discussione http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=73663, ma mi sono rimasti alcuni dubbi.
Prima cosa. Lo schema allegato al caricabatterie prevede di inserire uno staccabatteria tra caricabatteria e batteria. Ma in questo modo avrei due staccabaatteire per ogni batteria. In più non capisco perchè inserirli visto che a monte mi dice di inserire un bipolare (e quindi avrei un interruttore a monte e uno a valle del carica, esagerato). L'unico dubbio reale rimane nel collegare le batterie al caricabatterie o farlo passare per lo staccabatteria, anche se la discussione sopra mi orienta verso l'attacco diretto.
Stesso dubbio per il ripartitore. Lo attacco direttamente alle batterie o lo faccio passare per gli staccabatterie? Io farei uguale, ciò attaccato direttamente.
Terza domanda. Dove installare caricabatteria e ripartitore? Nel gavone esterno o in un armadio vicino al quadro elettrico? La parplessità è che il tutto scaldi parecchio e non saprei cosa è meglio. Inoltre mi sembra di capire che la ventola del caricabbaterie potrebbe essere rumorosa.
Ultima cosa, forse un po' banale, ma il cavo di alimentazione della 220 lo avete attaccato al caricabatte o avete una presa predisposta e di che tipo.
Grazie,

Marco
Sei costretto a montare il ripartitore il più vicino possibile alla batterie e al motore i cavi sono di notevole sezione. Il ripartitore di carica elettronico non riscalda non usa diodi.
ciao Br1