I Forum di Amici della Vela
Quantità microsfere su epoxi? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Quantità microsfere su epoxi? (/showthread.php?tid=83762)



Quantità microsfere su epoxi? - divelaguna - 06-03-2013 04:06

Devo incollare due pannelli di vetroresina ma uno di questi la superficie non è liscia.
Vorrei informazioni sulla quantità di microsfere da aggiungere sulla epoxi in modo che resti rugosa,già qualcuno mi ha detto 125 gr su un litro ma non è troppo densa?

Grazie


Quantità microsfere su epoxi? - maurob - 06-03-2013 05:57

Walter, se la superfice non è liscia meglio, se lo fosse la devi grattare con carta vetro.

Quando incollo su VTR, io faccio così: segno con pennarello dove devo incollare il pezzo, gratto, pulisco, faccio lo stucco( ebbene sì ho trovato un fornitore di stucco già pronto, volendo anche tinta legno) lo stendo sulle 2 parti e unisco, poi applico nastro di quello grosso in diagonale sul pezzo per evitare che cada.

Importante: temperatura; se non ci sono almeno 15 gradi costanti nisba, non catalizza, poi magari dipende anche dalla resina che si usa.


Quantità microsfere su epoxi? - stefano702 - 06-03-2013 06:10

microsfere???...personalmente preferisco altro, ad esempio silice colloidale. (Aerosil) SmileSmile


Quantità microsfere su epoxi? - divelaguna - 06-03-2013 07:48

Silice colloidale? bene ce l'ho già in casa mi serviva per incollaggio in verticale csì la uso per addensare.grazie
grazie Mauro ci sentiamo per tel.


Quantità microsfere su epoxi? - divelaguna - 06-03-2013 23:33

Ok allora rigiro la domanda, quantità di silice colloidale su epoxy per renderla come collante?


Quantità microsfere su epoxi? - ITA101 - 07-03-2013 00:01

Non esiste una quantità stabilita a priori, dipende anche alla fluidità della resina. Bisogna considerare che l'Aerosil è un agente tixotropico, non aggiunge nulla alla resina (resistenza etc) volendo migliorare le caratteristiche di resistenza, specie se si avranno spessori importanti si possono aggiungere microfibre di vetro e/o cellulosa e/o carbonio. Le microsfere invece ne aumentano il volume migliorando la carteggiabilità e dando leggerezza: il composto diventa più fragile.


Quantità microsfere su epoxi? - Mario Falci - 07-03-2013 05:33

Citazione:ITA101 ha scritto:
Non esiste una quantità stabilita a priori, dipende anche alla fluidità della resina. Bisogna considerare che l'Aerosil è un agente tixotropico, non aggiunge nulla alla resina (resistenza etc) volendo migliorare le caratteristiche di resistenza, specie se si avranno spessori importanti si possono aggiungere microfibre di vetro e/o cellulosa e/o carbonio. Le microsfere invece ne aumentano il volume migliorando la carteggiabilità e dando leggerezza: il composto diventa più fragile.
Aggiungo che il composto deve avere la consistenza di un gelato. Si fa la resina nella quantità che occorre, si aggiungono le microfibre sino a raggiungere la consistenza di una crema e si mette l'aerosil. Con la spatolina che è servita per mescolare il tutto si prende un po' di resina additivata e si cerca di farla colare. Se rimane sulla spatola va bene, altrimenti si aggiunge un altro po' di silice. A proposito: i due pezzi non vanno pressati molto. E' bene che ci sia uno strato di un paio di millimetri di resina.


Quantità microsfere su epoxi? - stefano702 - 07-03-2013 05:34

Si parlava di incollare due pannelli di vetroresina, per cui mi sembra fuori luogo caricare la resina con microfibre varie.
Per la quantità di silice da mescolare con la resina, lo devi vedere tu, se la supoerficie è abbastanza grande, di solito per stenderla si usa la spatola dentata per cui il composto dovrebbe risultare abbastanza fluido da stendere senza far cadere le creste rilasciate dalla spatola.

Come è già stato detto le superfici da incollare, vanno carteggiate e irruvidite.....aggiungo almeno con carta vetro grana 60, inoltre è più che sufficiente stendere la resina su una sola supeficie e durante l'incollaggio non occorre una grande pressione, giusto un peso per tenere ferme le due parti.Smile


Quantità microsfere su epoxi? - stefano702 - 07-03-2013 05:36

Mario, abbiamo postato insieme!!!Big Grin


Quantità microsfere su epoxi? - divelaguna - 07-03-2013 17:46

Grazie delle risposte le parti da incollare sono la pelle interna tuga in vtr e termanto sopra da 10mm poi il guscio esterno sopra il termanto, apparte il termanto che è ruvido ma perfettamente regolare la pelle e il guscio non sono uniformi ma con avallature di minima entità ecco perche deve essere una colla tipo gelato.
Ok allora epoxy e silice per incollaggio poi imboniture su fessure con epoxy e microsfere e altro incollaggio con epoxy e silice per il guscio sul termanto. Smiley14

[hide][Immagine: 201337104559_3.jpg][/hide]


Quantità microsfere su epoxi? - Giosep66 - 07-03-2013 20:53

Citazione:Ok allora epoxy e silice per incollaggio poi imboniture su fessure con epoxy e microsfere
Non per confondere... ma mi sembra di aver capito il contrario, per incollaggio epox+microfibre


Quantità microsfere su epoxi? - divelaguna - 07-03-2013 21:23

Scusa giosep hai ragione ho fatto un po di confusione,intendevo addittivare epoxy con silice colloidale per incollare e con microsfere come riempitivo.