I Forum di Amici della Vela
Batterie servizi - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Batterie servizi (/showthread.php?tid=83197)

Pagine: 1 2


Batterie servizi - gianore - 19-02-2013 00:27

Ieri sono tornato in barca ( sun odyssey 40)trovando le batterie dei servizi (sono 3 da 100 amp)praticamente a zero.
Il voltmetro segnava 6 volt.
Le ho misurate singolarmente col tester: ognuna segnavava 9,6 volt.
Quella del motore ( la quarta)che ha circuito e staccabatterie a parte segnava 12,7 e infatti il motore è immediatamente partito.
Dopo mezz'ora che ho tenuta la barca in moto con la marcia avanti inserita quindi facendo girare l'elica, ho spento il motore le batterie dei servizi segnavano al volmetro 13,5 volt.
Come procedere nella diagnosi per capire se devo cambiarle.
SE lascio il cavo del caricabatterie attaccato alla 220 per qualche giorno potrebbero riprendersi?
Ah , ho controllato il livello dell'elettrolito, sembrava giusto...
potrei provare ad aggiungere un pò di acqua distillata prima di metterle sotto carica?
Grazie anticipatamente a quanti sicuramente se ne intendono più di me.


Batterie servizi - matteo - 19-02-2013 00:40

Questa scarica profonda bene certo non gli ha fatto.
Potresti forse recuperarle, con una carica completa tramite caricabatteria 220V (possibilmente buono, di quelli che ricaricano a 3 stadi) molto lenta.
Ma un certo danno lo hanno sicuramente subito e questo è direttamente proporzionale al tempo che sono rimaste così scariche (il processo di solfatazione avviene proprio in quelle condizioni).
Da valutare poi di che tipo di batteria stiamo parlando (mi pare di capire a ellettrolita libero), che età hanno, ecc.
ciao
matteo


Batterie servizi - sergiolino - 19-02-2013 02:12

procurati un densimetro e misurale.
è il più significativo per valutare il da farsi.


Batterie servizi - mania2 - 19-02-2013 16:45

in una situazione come questa le 3 batterie servizi vanno analizzate singolarmente perchè, a meno che tu non abbia lasciato acceso qualcosa, probabilmente una delle tre è andata Sadsmiley.
Se tu avessi uno di quei caricabatteria elettronici molto avanzati (Ctek) potresti sottoporle (singolarmente) a cicli completi di desolfatazione carica/scarica ecc. In alternativa mettile in carica singolarmente con il tuo caricabatteria e poi lasciale a riposo, se una è andata te ne accorgi subito perchè il voltaggio scenderà presto se ci attacchi una lampadina.
Tutte le verifiche vanno fatte diverse ore dopo la fine della carica.


Batterie servizi - Giada0959 - 19-02-2013 17:11

Quanto tempo avevano queste batterie ?
Puo' essere che siano alla fine.
Tanto vale cambiarle, perche' in ogni caso ti rimarra' sempre il dubbio che ti lascino, magari in pieno Agosto e durante una traversata a vela.

(p.s. solo 3 da 100 Ah coi tappi ? e magari senza sistema di aspirazione dei vapori ?)


Batterie servizi - chiattillo.doc - 19-02-2013 18:12

ci sono anche apparecchi che misurano la qualità della batteria, magari prova ad usare uno di questi.... in fondo una scarica la possono sopportare!!!


Batterie servizi - Cloudbuster - 20-02-2013 06:25

Citazione:Messaggio di gianore
Ieri sono tornato in barca ( sun odyssey 40)trovando le batterie dei servizi (sono 3 da 100 amp)praticamente a zero.
Il voltmetro segnava 6 volt.
Le ho misurate singolarmente col tester: ognuna segnavava 9,6 volt.
Quella del motore ( la quarta)che ha circuito e staccabatterie a parte segnava 12,7 e infatti il motore è immediatamente partito.
Dopo mezz'ora che ho tenuta la barca in moto con la marcia avanti inserita quindi facendo girare l'elica, ho spento il motore le batterie dei servizi segnavano al volmetro 13,5 volt.
Come procedere nella diagnosi per capire se devo cambiarle.
SE lascio il cavo del caricabatterie attaccato alla 220 per qualche giorno potrebbero riprendersi?
Ah , ho controllato il livello dell'elettrolito, sembrava giusto...
potrei provare ad aggiungere un pò di acqua distillata prima di metterle sotto carica?
Grazie anticipatamente a quanti sicuramente se ne intendono più di me.

1) perchè hai fatto girare l'elica a ufo ??????? per caricare le batterie non serve a nulla.... così consumi solo più gasolio....42
2) mezzora di carica fà un baffo a 3 batterie da 100A (a meno tu non abbia un superalternatore ...Wink
3) lasciare la 220 attaccata alla barca senza presidiarla significa rischiarsela brutta....Sadsmiley

Una sola scarica profonda tanto male non dovrebbe avere causato ....prova a ricaricarle come si deve magari una alla volta e testane la resistenzaWink


Batterie servizi - gianore - 23-02-2013 18:54

Citazione:Giada0959 ha scritto:
Quanto tempo avevano queste batterie ?
Puo' essere che siano alla fine.
Tanto vale cambiarle, perche' in ogni caso ti rimarra' sempre il dubbio che ti lascino, magari in pieno Agosto e durante una traversata a vela.

(p.s. solo 3 da 100 Ah coi tappi ? e magari senza sistema di aspirazione dei vapori ?)
Non so quanto tempo hanno le batterie, la barca l'ho comprata usata a Novembre2012.
HO sempre pensato che ,stando sotto le cuccette di poppa (2 per lato)potessero essere dannose
per i vapori o addirittura pericolose.E' così? Allora devo cambiarle comunque?
E' qual'è la soluzione migliore?


Batterie servizi - Giada0959 - 23-02-2013 19:28

Sulla batteria normalmente c'e' una punzonatura con la data di montaggio.
Se la barca l' hai comprata usata probabilmente le batterie sono state senza carica per un periodo prolungato prima della vendita e fossi in te le cambierei.
Per l' acquisto, sul forum trovi di tutto e di piu'.

Io ho una Banner montata dal Cantiere. Per non buttarla via ho comprato un deviatore 1-2-(Both non lo uso mai) e ho montato come secondo pacco 2 Optima 75 in parallelo.
Che ti devo dire? Sono contento. Per le uscite giornaliere va bene la vecchia, per le rade uso le nuove e tengo di riserva la vecchia.


Batterie servizi - mania2 - 23-02-2013 19:54

Citazione:gianore ha scritto:
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Quanto tempo avevano queste batterie ?
Puo' essere che siano alla fine.
Tanto vale cambiarle, perche' in ogni caso ti rimarra' sempre il dubbio che ti lascino, magari in pieno Agosto e durante una traversata a vela.

(p.s. solo 3 da 100 Ah coi tappi ? e magari senza sistema di aspirazione dei vapori ?)
Non so quanto tempo hanno le batterie, la barca l'ho comprata usata a Novembre2012.
HO sempre pensato che ,stando sotto le cuccette di poppa (2 per lato)potessero essere dannose
per i vapori o addirittura pericolose.E' così? Allora devo cambiarle comunque?
E' qual'è la soluzione migliore?
scusa ma quali vapori? quella che evapora (anche se in quantità ridottissime) è l'acqua non l'acido, tant'è che tu aggiungi acqua per tornare al livello Wink mica aggiungi l'acido, quello resta dentro la batteria.


Batterie servizi - Giada0959 - 23-02-2013 23:51

Forse Idrogeno ?
Perche' lo chiedi a me?
Non sono un esperto ma se la mia batteria ha un' uscita e questa e' collegata all' esterno tramite un tubo di plastica non credo che sia stata messa a vanvera.
In altre barche non c'e', forse le hanno sigillate.
Ma se le hai a tappi tanto sigillate non sono.
Almeno da questo punto di vista il mio Bavaria e' costruito meglio.


Batterie servizi - sofos46 - 24-02-2013 00:10

Citazione:mania2 ha scritto:
Citazione:gianore ha scritto:
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Quanto tempo avevano queste batterie ?
Puo' essere che siano alla fine.
Tanto vale cambiarle, perche' in ogni caso ti rimarra' sempre il dubbio che ti lascino, magari in pieno Agosto e durante una traversata a vela.

(p.s. solo 3 da 100 Ah coi tappi ? e magari senza sistema di aspirazione dei vapori ?)
Non so quanto tempo hanno le batterie, la barca l'ho comprata usata a Novembre2012.
HO sempre pensato che ,stando sotto le cuccette di poppa (2 per lato)potessero essere dannose
per i vapori o addirittura pericolose.E' così? Allora devo cambiarle comunque?
E' qual'è la soluzione migliore?
scusa ma quali vapori? quella che evapora (anche se in quantità ridottissime) è l'acqua non l'acido, tant'è che tu aggiungi acqua per tornare al livello Wink mica aggiungi l'acido, quello resta dentro la batteria.

Ma qui si parla di batterie al piombo, non di pentole a pressione... O sbaglio??? Smile


Batterie servizi - gianore - 24-02-2013 01:27

Citazione:Giada0959 ha scritto:
Forse Idrogeno ?
Perche' lo chiedi a me?
Non sono un esperto ma se la mia batteria ha un' uscita e questa e' collegata all' esterno tramite un tubo di plastica non credo che sia stata messa a vanvera.
In altre barche non c'e', forse le hanno sigillate.
Ma se le hai a tappi tanto sigillate non sono.
Almeno da questo punto di vista il mio Bavaria e' costruito meglio.
LO chiedo a te perchè tu hai fatto il commento 'senza aspirazione', pensavo che ne sapessi qualcosa in merito.
Comunque
Parli del tubo di ventilazione del vano motore? O di un tubo dedicato solo al vano batterie?
I miei vani batterie lateralmente , cioè dal lato dell'asse dell'elica hanno delle aperture e qui dietro al motore ce ne sono due di tubi ( da cento di diametro )che portano all'esterno a poppa.
Riguardo all'autonomia ,quest'estate tra Croazia e Grecia , facendo in media 3notti in rada e una in porto, in circa un mese e in media con un' ora di motore al giorno(tranne le traversate),non ho avuto alcun problema.
Riguardo all'ultima affermazione ho qualche dubbio, ma lasciamo perdere, stiamo perlando di batterie.


Batterie servizi - Franzdima - 24-02-2013 02:16

I tubicini che escono dalle batterie ci sono anche sulle auto, servono a scaricare eventuali fuoriuscite di acido.
Sulle auto scaricano a terra, sulla barca hanno meno senso poiché finisce tutto in sentina.
Comunque dipende dal tipo di batteria, non dalla barca.

Gianore prova a caricare le batterie, se ti si riscaricano cambiale e basta. Se anche trovi quella guasta non è un'ottima idea mischiare batterie vecchie e rovinate con una nuova.


Batterie servizi - Triscele - 24-02-2013 02:24

Hai fatto bene a fare girare il motore con il carico dell'elica, che vero e' che per la carica delle batteria non serve a nulla, ma il motore in folle consuma metallo lo dice anche Ernesto Tros nella suo libro ' la mia barca sicura ' che mi permetto di consigliare a tutti


Batterie servizi - Giada0959 - 24-02-2013 03:36

Citazione:gianore ha scritto:
Citazione:Giada0959 ha scritto:
Forse Idrogeno ?
Perche' lo chiedi a me?
Non sono un esperto ma se la mia batteria ha un' uscita e questa e' collegata all' esterno tramite un tubo di plastica non credo che sia stata messa a vanvera.
In altre barche non c'e', forse le hanno sigillate.
Ma se le hai a tappi tanto sigillate non sono.
Almeno da questo punto di vista il mio Bavaria e' costruito meglio.
LO chiedo a te perchè tu hai fatto il commento 'senza aspirazione', pensavo che ne sapessi qualcosa in merito.
Comunque
Parli del tubo di ventilazione del vano motore? O di un tubo dedicato solo al vano batterie?
I miei vani batterie lateralmente , cioè dal lato dell'asse dell'elica hanno delle aperture e qui dietro al motore ce ne sono due di tubi ( da cento di diametro )che portano all'esterno a poppa.
Riguardo all'autonomia ,quest'estate tra Croazia e Grecia , facendo in media 3notti in rada e una in porto, in circa un mese e in media con un' ora di motore al giorno(tranne le traversate),non ho avuto alcun problema.
Riguardo all'ultima affermazione ho qualche dubbio, ma lasciamo perdere, stiamo perlando di batterie.
Allora: la mia batteria servizi, accanto ai tappi ha uno 'sfiato' piuttosto grosso. Questo sfiato e' collegato a un tubo che collega l' interno della batteria all' esterno della barca sulla murata della barca accanto allo sfiato della cassa delle acque nere.
Tutto qua. Niente tubicini che vanno in sentina.
Mi sembra un buon sistema se uno non ha batterie sigillate.
Un mio amico ha uno Jeanneau 409 e ho fatto qualche uscita con lui.
Guardando come sono piazzate le sue batteria ho pensato che almeno sul mio Bavaria avevano trovato una soluzione piu' sicura della sua.
Ora mi dici che il tuo Sun Odyssey 40 ha 4 batterie acido libero 'libere' sotto le cuccette di poppa e che anche tu avevi avuto dei dubbi sulla sicurezza ...

Ma forse tutto quello che e' sul Bavaria non va bene per definizione ...


Batterie servizi - Buser - 24-02-2013 03:43

il fatto che tutte e 3 le batterie fossero scariche e che misurandole ti abbiano dato tutte il solito voltaggio di 9,2 volt farebbe pensare non a problemi di batterie ma un problema sull'impianto.adesso che le hai riportate alla carica giusta lasciale staccate e tra un pò di giorni le ricontrolli,se sono a posto riattacchi tutto e ricontrolli dopo un giorno.scusa una domanda semplice,ma non hai un amperometro tra le batterie ed i servizi?,con l'amperometro se hai consumi anomali anche con tutto spento lo vedi


Batterie servizi - BornFree - 24-02-2013 15:18

Secondo me una sola delle tre è andata definitivamente e poichè sono sempre in parallelo tra loro anche con gli staccabatteria aperti la batteria incriminata ha tirato giu' anche le altre.
Se presumibilmente hanno la stessa età è il caso di cambiarle tutte anche se le altre 2 forse potrebbero anche tirare avanti un po' Wink


Batterie servizi - sergiolino - 24-02-2013 20:02

Citazione:BornFree ha scritto:
Secondo me una sola delle tre è andata definitivamente e poichè sono sempre in parallelo tra loro anche con gli staccabatteria aperti la batteria incriminata ha tirato giu' anche le altre.
Se presumibilmente hanno la stessa età è il caso di cambiarle tutte anche se le altre 2 forse potrebbero anche tirare avanti un po' Wink
... scusa se insisto, prova con il densimetro e ti levi i dubbi se sia una, due o tutte e tre.
è comunque verosimile ciò che dici essendo sempre in parallelo.


Batterie servizi - Franzdima - 24-02-2013 20:18

Pure secondo me è morta una batteria che ha tirato giù le altre due.
In alternativa 'amputi' la batteria morta e vai avanti solo con due, fino a che reggono, poi le ricompri tutte nuove.