I Forum di Amici della Vela
Autohelm 2000 - smontagggio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Autohelm 2000 - smontagggio (/showthread.php?tid=80729)



Autohelm 2000 - smontagggio - Nanni64 - 04-12-2012 22:29

Come da titolo.
Qualcuno sa come si smonta il pistone?
E' diventato un pò duro e volevo lubrificare e fare un controllino.
Forse si svita la testa o forse la base?
Ad maiora


Autohelm 2000 - smontagggio - mania2 - 04-12-2012 22:44

se è quello con il cilindro nero in metallo, si svita dalla base, dove c'è il pernetto per fissarlo in coperta.
poggi il tubo su un tavolo, con la base che sporge e il perno messo a 90° e dai un colpo secco al perno a svitare.


Autohelm 2000 - smontagggio - Nanni64 - 04-12-2012 22:48

Si è quello.
Grazie mille (come al solito siete eccezzzzzzionali - risolto dopo 14 minuti olèBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin)


Autohelm 2000 - smontagggio - sergiolino - 05-12-2012 02:24

... attento a ciò che sviti.
si svitano antrambi ilati del 'tubo nero' e puoi perdere tutte le sferette che servono per il movimento del pistone !!!
ci sono passato un opaio di anni fa.
è un sistema eccezionale di sfere che rotolando si incanalano in una 'galleria' e risbucano dalla parte opposta.


Autohelm 2000 - smontagggio - Nanni64 - 06-12-2012 18:30

Quindi? Come procedo? Quali cautele?


RE: Autohelm 2000 - smontagggio - AIRONE - 26-04-2017 08:42

Riprendo questo post perché anch'io sto facendo un po di manutenzione ed ho bisogno di un aiuto da qualcuno che l' ha già fatto.
Ho separata la lunga vite dal dado e sulla filettatura del dado ho trovato 39 sferette, bloccate dal grasso ormai indurito, e tenute al loro posto da 2 spine che sporgono dentro il verme del filetto.
Non mi sono accorto e non ho visto il sistema a "galleria" per cui, come dice Sergiolino, le sfere entrano in un canale per rientrare dalla parte opposta.
Non ho smontato il dado che sembra fatto da più pezzi, ma forse dentro ci sono altre sfere bloccate dal grasso indurito dal tempo ?
[hide][attachment=26345][/hide]
[hide][attachment=26346][/hide]

Qualcuno mi spiega com'è fatto e come si smonta questo dado ? Ho provato a forzare ma non sapendo com'è fatto ho paura di danneggiarlo.

Inoltre
il sistema di riduzione del numero di giri sembra incontrare qualche intoppo, come se ci fosse un corpo estraneo su un cuscinetto che, ogni tanto, tende a bloccarne la rotazione.
Dovrò quindi smontare anche questo meccanismo, prima che si rompa, ma non sapendo cosa c'è dentro, ho paura di trovarmi in mano una manciata di rotelline o peggio ancora di molle da non sapere come rimontare.
[hide][attachment=26348][/hide]
In internet non ho trovato disegni o esplosi del pezzo ma qualcuno di voi c'è già passato e mi può dare una dritta.
Grazie in anticipo e
B.V.


RE: Autohelm 2000 - smontagggio - AIRONE - 26-04-2017 11:55

Visto che oggi a Venezia piove ho smontato e mi rispondo da me
Tolto l' anello elastico nero più grande, dal bussolotto in plastica estraggo senza sforzo il cuscinetto e il sistema differenziale di riduzione dei giri.
[hide][attachment=26358][/hide]

Ci sono due terne di ingranaggi satellitari in plastica (che hanno un verso di inserimento nell' asse), e dentro il bussolotto nero c'è un ingranaggio cilindrico interno
[hide][attachment=26359][/hide]

Il cuscinetto a sfere è di tipo protetto, che mi sembra in buone condizioni.
Ora posso rimuovere tutto l' unto e le impurità con petrolio ed al rimontaggio.
Non dovrebbe essere necessario lubrificare in quanto l' attrito è fra plastica ed acciaio.

Ora mi rimane il dilemma delle micro sfere sul dado che non so smontare.
B.V.


RE: Autohelm 2000 - smontagggio - simone71 - 26-04-2017 14:15

io un pò di lubrificante, anche del semplice olio singer, ce lo metterei comunque...


RE: Autohelm 2000 - smontagggio - AIRONE - 26-04-2017 14:17

Si, ci ho ripensato, ho messo del grasso siliconico molto fluido


RE: Autohelm 2000 - smontagggio - sergiolino - 27-04-2017 09:19

ciao airone.
ho letto il messaggio, ma è passato molto tempo da quando feci l'operazione.
mi sembra pero di ricordare che non feci particolari operazioni.
domani vado in barca, prendo l'autopilota e cerco di ricordare qualcosa.
ti faccio sapere.


RE: Autohelm 2000 - smontagggio - AIRONE - 29-04-2017 09:40

ho nuovamente cercato in internet "ball screw" ed ho capito che quel dado con delle sfere dentro dev'essere fatto più o meno così
[hide][attachment=26428][/hide]

in pratica ho sbloccate le 39 sfere a contatto con la filettatura ma dentro il dado, nel canale di ritorno, ci sono ancora sfere bloccate dal grasso indurito.
Tenterò ancora di smontare questo benedetto dado sperando di non danneggiarlo.
Se nel frattempo mi spieghi come fare te ne sarò grato.
B.V.


RE: Autohelm 2000 - smontagggio - AIRONE - 29-04-2017 14:17

Lavoro terminatoSmiley4
Ho rinunciato a smontare il dado, avrei potuto danneggiarlo.
Invece ho spinto le sfere, una alla volta, dentro il corridoio e per fortuna, sono uscite dall' altra parte della filetto. Quando ho visto uscire anche il grasso blu, con cui ho lubrificato il tutto, ho capito che così poteva funzionare come nuovoThumbsupsmileyanim.
Effettivamente ora è più libero e al pomeriggio vado in barca a provarlo.
B.V.


RE: Autohelm 2000 - smontagggio - sergiolino - 16-05-2017 16:53

(29-04-2017 14:17)AIRONE Ha scritto:  Lavoro terminatoSmiley4
Ho rinunciato a smontare il dado, avrei potuto danneggiarlo.
Invece ho spinto le sfere, una alla volta, dentro il corridoio e per fortuna, sono uscite dall' altra parte della filetto. Quando ho visto uscire anche il grasso blu, con cui ho lubrificato il tutto, ho capito che così poteva funzionare come nuovoThumbsupsmileyanim.
Effettivamente ora è più libero e al pomeriggio vado in barca a provarlo.
B.V.

ciao.
stavo dimenticandomi di te.
ho visto però che hai risolto e sono contento.
quel circuito strano era quel "serpentone" di cui parlavo.
ho comunque visto il mio auto pilota e ho visto che c'è solo da svitare le parti di tubo nero, nient'altro.

anch'io ho dovuto reintrodurre le sfere, anzi ne ho perse anche due o tre ... ma funziona lo stesso.

buona prova.


RE: Autohelm 2000 - smontagggio - AIRONE - 16-05-2017 17:00

Grazie
Io sono sicuro di non averne perse, ma dal circuito ne mancavano una decina circa.
Comunque ora funziona e le sfere sono libere di fare il percorso di ritorno.
B. V.


RE: Autohelm 2000 - smontagggio - ciro_ma_non_ferrara - 17-05-2017 16:48

Potrebbe essere normale che manchino alcune sfere per facilitarne lo scorrimento senza attriti?