I Forum di Amici della Vela
correnti galvaniche ... ancòra! - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: correnti galvaniche ... ancòra! (/showthread.php?tid=78810)

Pagine: 1 2


correnti galvaniche ... ancòra! - andante - 16-10-2012 18:07

Ritorno sull'argomento, che vedo preoccupare molti diportisti, me compreso.
Ho cambiato gli zinchi e verificato visivamente, in giro per la barca, se ci fossero dei punti di corrosione in corso, non mi pare, ma non sono tranquillo.
Monterò quindi due sezionatori del negativo (anche se non risolve ...).
Voglio poi mettere a mollo un bel pezzo di zinco, come ulteriore anodo sacrificale.
Un amico che commercia in rottami metallici mi ha confezionato un pane di zinco ottenuto pressando della bandella al 99,9 intorno ad una bella treccia di rame (speriamo che non ci siano zingari in circolazione ...)
All'altro capo ho pressato un capocorda robusto a cui voglio collegare una pinza a coccodrillo.
Ciò fatto, che gli faccio mordere al coccodrillo? Una landa? il salpa ancora? il vang?
E come controllo se il collegamento é efficace?
Ecco l'accrocco:
[hide][Immagine: 20121016135410_1-L1020012.JPG][/hide]


[hide][Immagine: 20121016135430_2-L1020013.JPG][/hide]


correnti galvaniche ... ancòra! - Marisco - 16-10-2012 18:20

vorrei fare una considerazione sulla corrosione galvanica : andando per mare da tanti anni questa non era stato mai un problema sulle barche di vtr, anzi, direi che era quasi una perfetta sconosciuta, solo sull'albero si poteva manifestare, e non sempre, se si accoppiavano due metalli senza duralac. Il normale zinco all'elica era più che sufficiente.
Sulla mia barca attuale ( costruzione 2005 ) ho la ' consolle ' di alluminio sulla timoneria con abbondanti segni di corrosione galvanica, la lewmar gentilmente mi ha fornito il pezzo nuovo in garanzia, ma ancora non l'ho sostituito, vorrei capire il perchè e il percome. Tre anni fa, facendo carena, ho visto un inizio di corrosione galvanica addirittura all'asse del timone, niente di grave, ci ho messo un grosso zinco a collare per precauzione, . Leggendo sul forum sento spesso di lamentele riguardo questo problema, ma non è che la causa sia da cercare in tutta la strumentazione elettronica e relativa energia che carichiamo a bordo ?


correnti galvaniche ... ancòra! - andante - 16-10-2012 18:29

Marisco, mi associo alla tua riflessione, una volta era un problema marginale, oggi é un grosso problema!
Pensavo anche ai porti, all'abitudine di tanti pigri che lasciano il cavo di corrente sempre collegato (magari non centra nulla ...)


correnti galvaniche ... ancòra! - timeout - 16-10-2012 19:27

Avete provato ad istallare un isolatore galvanico?
Oggi costa veramente poco e sembra funzionare !!

Smile


correnti galvaniche ... ancòra! - Marisco - 16-10-2012 19:48

dove ? cosa isola ? se ti riferisci al cavo elettrico io lo smonto sempre, quindi, almeno per me, non è quello il problema. Una volta, ma parlo di venti anni fa, lo lasciavo sempre attaccato e mi limitavo a staccare l'interruttore, io non credo che la causa sia li .


correnti galvaniche ... ancòra! - timeout - 16-10-2012 19:55

E' un apparato elettronico molto semplice dove si collega il giallo/nero in entrata. Su internet se scrivi isolatore galvanico ne vedi parecchi di modelli. Ti Isola anche se il tuo cavo di corrente è staccato ma vicino hai barche con il cavo collegato.
Ciao


correnti galvaniche ... ancòra! - Marisco - 16-10-2012 20:02

Scusa, sono gnucco, mi isola l'impianto elettrico, immagino. Come può avere effetti sulla corrosione della timoneria ? Comunque, a titolo di cronaca, le barche vicine non avevano il filo collegato, però ero su pontile galleggiante con struttura metallica e relative catenarie di ritenuta. Che sia la diffusione di pontili galleggianti il problema ? ( ipotesi )


correnti galvaniche ... ancòra! - timeout - 16-10-2012 20:51

forum.amicidellavela.it/topic.asp?TOPIC_ID=41166

Questa è una discussione dell'isolatore.
Io non sono molto afferrato, ma la cosa funziona.

SmileSmile


correnti galvaniche ... ancòra! - timeout - 16-10-2012 20:52

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=10&cad=rja&ved=0CE4QFjAJ&url=http%3A%2F%2Fforum.amicidellavela.it%2Ftopic.asp%3FTOPIC_ID%3D41166&ei=7Fd9UOnKI6fV4QS4jYC4Cg&usg=AFQjCNHGD6HYDZFwlN7vt_huSlkcysR_-g

Prova adesso


correnti galvaniche ... ancòra! - Giorgio - 16-10-2012 21:04

La famosa discussione del non collegamento della terra da me sostenuto.....e mi hanno massacrato...ma rimango per il non collegamento della terra di banchina...ma nn riapriamo la discussione in oggettoBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


correnti galvaniche ... ancòra! - Absolut - 16-10-2012 21:54

... ma secondo voi, la corrente galvanica può aver bucato il mio bel serbatoio della nafta in acciaio ????? SadSadSadSad

P.S. - porca di quella trxxx !!!!

Thanks


correnti galvaniche ... ancòra! - timeout - 16-10-2012 22:08

Citazione:smariani61 ha scritto:
... ma secondo voi, la corrente galvanica può aver bucato il mio bel serbatoio della nafta in acciaio ????? SadSadSadSad

P.S. - porca di quella trxxx !!!!

Thanks
Se collegato con materiale piu' nobile, non ho idea, il meno nobile squaglia. Possibile


correnti galvaniche ... ancòra! - andros - 16-10-2012 23:27

Marisco.
nella tua console in alluminio ci sono altri metalli collegati?
se si l'alu fà allegramente da sacrificale..Wink

io sto con Giorgio.niente massa a terra.

ps:ho tenuto la barca ferma per tre mesi tre senza una messa in moto,con tutte le utenze
staccate.
gli zinchi?come se avesse navigato tre mesi.
ritengo che ci siano molte barche in acqua con gli impianti un poco casual,ma potrei sbagliarmi.


correnti galvaniche ... ancòra! - andros - 16-10-2012 23:32

qual'è la massa a contatto con correnti vaganti e immerso in acqua?
elica,asse,invertitore e motore.
dove sono gli zinchi?
elica ,asse,motore.
perchè..perchè vuoi mettere a massa anche l'albero?perche?...Sadsmiley


correnti galvaniche ... ancòra! - andante - 16-10-2012 23:33

non mi dite nulla su come collegare i miei accrocchi?


correnti galvaniche ... ancòra! - gc-gianni - 17-10-2012 00:05

carissimo
l'anodo che ti hanno preparato non và bene perchè il filo di rame a contatto con lo zinco immersi in acqua di mare formano una perfetta pila, ovvero crea circolazione di corrente tra rame e zinco a discapito di questultimo che si consumerà rapidamente.


correnti galvaniche ... ancòra! - Marisco - 17-10-2012 00:37

Citazione:andros ha scritto:
Marisco.
nella tua console in alluminio ci sono altri metalli collegati?
se si l'alu fà allegramente da sacrificale..Wink

io sto con Giorgio.niente massa a terra.

ps:ho tenuto la barca ferma per tre mesi tre senza una messa in moto,con tutte le utenze
staccate.
gli zinchi?come se avesse navigato tre mesi.
ritengo che ci siano molte barche in acqua con gli impianti un poco casual,ma potrei sbagliarmi.

si, la consolle in alluminio è sulla timoneria in acciaio, infatti quando mi deciderò a montare la consolle nuova che mi ha fornito la lewmar ( il guaio è che ci passano dentro i cavi del log e autopilota, altrimenti l'avrei già fatto ) cercherò di isolare i due metalli con duralac o qualcosa di simile .

La terra: staccarla è un attimo, basta aprire la presa , ma visti i tempi brevi rispetto alla vita della barca in cui questa resta collegata, ne vale la pena ?

Impianti altrui ' allegri ' : quindi questa potrebbe essere la causa del diffondersi del problema. però anche 20/30 annifa i porti erano pieni e gli impianti non credo migliori di quelli di oggi, però il problema non si sentiva. Boh ?


correnti galvaniche ... ancòra! - andante - 17-10-2012 00:39

Citazione:gc-gianni ha scritto:
carissimo
l'anodo che ti hanno preparato non và bene perchè il filo di rame a contatto con lo zinco immersi in acqua di mare formano una perfetta pila, ovvero crea circolazione di corrente tra rame e zinco a discapito di questultimo che si consumerà rapidamente.

come dovrebbe essere? non dovrebbe avvolgere lo zinco ma esservi fissato ad una estremità?


correnti galvaniche ... ancòra! - Marisco - 17-10-2012 00:42

Citazione:andante ha scritto:
Citazione:gc-gianni ha scritto:
carissimo
l'anodo che ti hanno preparato non và bene perchè il filo di rame a contatto con lo zinco immersi in acqua di mare formano una perfetta pila, ovvero crea circolazione di corrente tra rame e zinco a discapito di questultimo che si consumerà rapidamente.

come dovrebbe essere? non dovrebbe avvolgere lo zinco ma esservi fissato ad una estremità?

comunque lo collegheresti alla barca con un filo di rame, non mi preoccuperei più di tanto, lo zinco si [u]deve[u] consumare

Io lo collegherei a qualcosa di acciao a sia volta a contatto con l'impianto elettrico, tipo salpancore o motore, ma vado a naso, potrei aver detto una fesseria .


correnti galvaniche ... ancòra! - faberroma - 17-10-2012 01:10

Citazione:timeout ha scritto:
Citazione:smariani61 ha scritto:
... ma secondo voi, la corrente galvanica può aver bucato il mio bel serbatoio della nafta in acciaio ????? SadSadSadSad

P.S. - porca di quella trxxx !!!!

Thanks
Se collegato con materiale piu' nobile, non ho idea, il meno nobile squaglia. Possibile
Nella scala galvanica l'acciaio é piú nobile dell'alluminio e, chiaramente, dello zinco.
Difficile che si corroda, a meno che non sia in contatto con un cavo o altro oggetto in rame, che invece é piú nobile dell'acciaio.
Fabrizio