I Forum di Amici della Vela
sfruttare la presa NMEA - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: sfruttare la presa NMEA (/showthread.php?tid=78282)



sfruttare la presa NMEA - Capitan Papino - 05-10-2012 05:03

Salve a tutti,
eccomi di nuovo con le mie improbabili idee.

In pozzetto ho la presa 'femmina' di alimentazione del pilota automatico st2000 raymarine.

La presa in questione è tonda e dentro ha una serie di poli (credo 6 o 7) suppongo sia una presa NMEA.
Volevo sfruttare al massimo questa presa.

In primo luogo volevo realizzare un adattatore che potesse alimentare il mio telefonino (così lo uso come gps esterno);

poi vorrei utilizzarla per alimentare una lampada da esterno per illuminare il pozzetto nelle notti brave;

in ultimo, se conoscessi le vere potenzialità della presa, sarebbe carino collegare il pilota direttamente al pc che si trova all'interno della barca (magari collegando anche il gps, un vecchio
garmin 65, e altri strumenti).

sto fantasticando????

Grazie


sfruttare la presa NMEA - IanSolo - 05-10-2012 12:48

Quella presa e' fatta cosi' :


[hide][Immagine: 20121056472_Presa 2000.jpg][/hide]

ma dovrebbe esserci lo stesso disegno sul manuale dell'autopilota.


sfruttare la presa NMEA - Capitan Papino - 06-10-2012 01:06

si esatto.


sfruttare la presa NMEA - Montecelio - 06-10-2012 01:43

Io in barca avevo in pozzetto quella presa, però anche una presa a 12V, e due interruttori, uno per il Pilota e una per i 12V, ti costa meno che acquistare una spina dell'ST2000.
L'ST2000+ già prevede il collegamento ad un GPS, ma deve essere un modello predisposto.
Questa è un New Ranger 29


[hide][Immagine: 201210621037_051_res.jpg][/hide]


sfruttare la presa NMEA - Capitan Papino - 08-10-2012 04:48

ma quanto potrà costare una presa???
e poi, quella normale da accendisigaro esiste anche in versione stagna???


sfruttare la presa NMEA - Montecelio - 08-10-2012 04:55

Io ho scritto SPINA, non presa, te la presa già ce l'hai, quella dell'ST2000, dovresti acquistare un'altra spina dell'ST2000 per usare la presa per altre cose, invece ci metti una presa tipo accendino, la mia ha il tappo in gomma, e spendi meno, se poi ci metti amnche gli interruttori, funziona ancora meglio.


sfruttare la presa NMEA - Capitan Papino - 08-10-2012 15:51

si è vero. spina.
mi sa che hai ragione.


sfruttare la presa NMEA - Montecelio - 08-10-2012 20:36

Le prese a 12V in pozzetto ce l'avevo anche su Torakiki, un Piviere 6,14, ma senza interruttori, una era per l'autopilota, non avevo la presa originale.

[hide][Immagine: 200910620533_PICT0013.JPG][/hide]


sfruttare la presa NMEA - corradino - 09-10-2012 05:16

Citazione:Messaggio di giampierosalvucci
Salve a tutti,
eccomi di nuovo con le mie improbabili idee.

In pozzetto ho la presa 'femmina' di alimentazione del pilota automatico st2000 raymarine.

La presa in questione è tonda e dentro ha una serie di poli (credo 6 o 7) suppongo sia una presa NMEA.
Volevo sfruttare al massimo questa presa.

In primo luogo volevo realizzare un adattatore che potesse alimentare il mio telefonino (così lo uso come gps esterno);

poi vorrei utilizzarla per alimentare una lampada da esterno per illuminare il pozzetto nelle notti brave;

in ultimo, se conoscessi le vere potenzialità della presa, sarebbe carino collegare il pilota direttamente al pc che si trova all'interno della barca (magari collegando anche il gps, un vecchio
garmin 65, e altri strumenti).

sto fantasticando????

Grazie
no nn stai fantasticando.
io l'ho fatto e in più ho collegato la stazione del vento con il Pilota e tutt'eddue con il PC la rete NMEA è una rete bifilare dove tutti i componenti sono collegati in parallelo e parlano tra loro tramite il BUS dati devi entrare nel PC tamite presa seriale..Rispettandola polarita di tutti i collegamenti..
se la presa corrisponde a quella che ha mostrato IaNSOLO sei a cavallo


sfruttare la presa NMEA - Capitan Papino - 10-10-2012 05:40

Sapresti linkarmi il prodotto che mi collega la nmea al pc
grazie


sfruttare la presa NMEA - IanSolo - 10-10-2012 15:25

Il collegamento, secondo il modello di PC, puo' essere anche diretto (senza alcun 'prodotto') ma dipende da cosa si vuole (e si sa) fare.
Prima suggerisco un po' di buona lettura dove troverai molte risposte :
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=48848
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=42923
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=74758
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=62969
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=69907
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=73573
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=41473
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=40683

http://www.actisense.com/Downloads/TechTalk/NMEA%200183/The%20NMEA%200183%20Information%20Sheet.pdf
http://www.windmill.co.uk/nmea.html#PC
http://www.cruisersforum.com/forums/f13/interfacing-nmea-data-to-computer-30613.html


sfruttare la presa NMEA - Capitan Papino - 11-10-2012 03:08

avevo già letto qui e là le discussioni, ma non è che ci abbia capito nulla.
chi dice che ci vuole un convertitore, chi dice di no.

in realtà come segnalato nel primo post vorrei collegare il mio vecchio garmin 65 (che dovrebbe avere la spina nmea) al pc e usare open cpn.
poi, se è vero che le prese nmea sono collegate tra loro, la presa che ho in pozzetto nmea che alimenta l'autopilota dovrebbe essere già collegata con il gps che è nel quadrato.

in soldoni il mio sogno sarebbe:
1) utilizzare la nmea in quadrato, sia per alimentare il pc, sia per comunicare con gps e autopiolta,
2) vedi sub 1, ma da pozzetto;
3) avere la possibilità di scegliere indifferentemente sub 1 e sub 2.

é certo che come suggerisce montecelio una presa 12v con il tappo non costa nulla metterla, ma quella la userei per altre cose, vedi cellulare e lampada per illuminare il pozzetto.


sfruttare la presa NMEA - IanSolo - 11-10-2012 04:37

Mettiamo un po' d'ordine, prima di tutto chiariamo che parlando di NMEA ci si riferisce ad un protocollo di comunicazione seriale su linea bifilare e non ad un tipo di presa multifunzione, nella presa di cui stiamo parlando NMEA e' solo la connessione ai fili 5 e 6, si tratta poi di di capire con cosa si vuole far parlare l'autopilota (che puo' solo ricevere ma non fornire dati) tramite l'interfaccia NMEA (parlo sempre dei due fili che vanno ai piedini 5 e 6)e se, come mi pare di aver capito, si tratta di un PC va inoltre verificato che questo disponga di una interfaccia con porta seriale RS232 e nel caso cosi' non fosse ci si dovra' procurare un adattatore (convertitore) da RS232 a USB per consentire al PC di accettare i livelli di segnale e le modalita' di trasmissione previsti per il Bus NMEA, tale adattatore e' un oggetto molto comune ed economico e si trova come accessorio in ogni rivendita di materiale informatico.
Chiarito quanto detto va preparato un cavo che da un lato abbia una spina che si adatti alla presa di cui parliamo e dall'altro abbia una presa volante (tipicamente sara' a 9 piedini e a quella mi riferiro') per collegarsi alla spina RS232, fra queste due va eseguita la connessione con due soli fili, il primo va dal piedino 6 della nostra presa al piedino 3 della spina RS232 e l'altro va dal piedino 5 della nostra presa al piedino 5 della spina RS232 ed e' tutto quanto basta per la comunicazione.
Volendo utilizzare i 12V disponibili sulla presa basta collegarsi ai piedini 1 (+12V) e 2 (0V).

Riferendomi al 'sogno' :

1) La presa (se e' dello stesso tipo indicato e' una multifunzione che contiene anche il collegamento NMEA) puo' alimentare il PC (ci sono i 12V) ma, avendo una sola coppia di fili dedicati al Bus NMEA non puo' fare altro che comunicare dati versi il pilota (se collegato) e niente di piu' (il Bus NMEA usa una coppia di fili per trasmettere i dati e una seconda coppia per riceverli, se si dispone di una sola coppia si puo' solo trasmettere o solo ricevere).

2) Lo stesso vale per la presa in pozzetto.

3) se le due prese sono in parallelo (collegate fra di loro) hanno le stesse funzioni.

Questo e' quanto posso dire da cio' che hai detto (ammesso che io abbia capito correttamente le frammentarie informazioni che hai fornito).


sfruttare la presa NMEA - Capitan Papino - 14-10-2012 04:01

Citazione:IanSolo ha scritto:
Mettiamo un po' d'ordine, prima di tutto chiariamo che parlando di NMEA ci si riferisce ad un protocollo di comunicazione seriale su linea bifilare e non ad un tipo di presa multifunzione, nella presa di cui stiamo parlando NMEA e' solo la connessione ai fili 5 e 6, si tratta poi di di capire con cosa si vuole far parlare l'autopilota (che puo' solo ricevere ma non fornire dati) tramite l'interfaccia NMEA (parlo sempre dei due fili che vanno ai piedini 5 e 6)e se, come mi pare di aver capito, si tratta di un PC va inoltre verificato che questo disponga di una interfaccia con porta seriale RS232 e nel caso cosi' non fosse ci si dovra' procurare un adattatore (convertitore) da RS232 a USB per consentire al PC di accettare i livelli di segnale e le modalita' di trasmissione previsti per il Bus NMEA, tale adattatore e' un oggetto molto comune ed economico e si trova come accessorio in ogni rivendita di materiale informatico.
Chiarito quanto detto va preparato un cavo che da un lato abbia una spina che si adatti alla presa di cui parliamo e dall'altro abbia una presa volante (tipicamente sara' a 9 piedini e a quella mi riferiro') per collegarsi alla spina RS232, fra queste due va eseguita la connessione con due soli fili, il primo va dal piedino 6 della nostra presa al piedino 3 della spina RS232 e l'altro va dal piedino 5 della nostra presa al piedino 5 della spina RS232 ed e' tutto quanto basta per la comunicazione.
Volendo utilizzare i 12V disponibili sulla presa basta collegarsi ai piedini 1 (+12V) e 2 (0V).

Riferendomi al 'sogno' :

1) La presa (se e' dello stesso tipo indicato e' una multifunzione che contiene anche il collegamento NMEA) puo' alimentare il PC (ci sono i 12V) ma, avendo una sola coppia di fili dedicati al Bus NMEA non puo' fare altro che comunicare dati versi il pilota (se collegato) e niente di piu' (il Bus NMEA usa una coppia di fili per trasmettere i dati e una seconda coppia per riceverli, se si dispone di una sola coppia si puo' solo trasmettere o solo ricevere).

2) Lo stesso vale per la presa in pozzetto.

3) se le due prese sono in parallelo (collegate fra di loro) hanno le stesse funzioni.

Questo e' quanto posso dire da cio' che hai detto (ammesso che io abbia capito correttamente le frammentarie informazioni che hai fornito).
come faccio a capire se gli altri piedini trasmettono dati? o meglio come faccio a capire se gli strumenti sono collegati o se la presa porta solo corrente?


sfruttare la presa NMEA - IanSolo - 14-10-2012 14:53

In quella presa (di quella stiamo parlando) i dati sono presenti (se ci sono perche' dipende da cosa c'e' dall'altro capo del cavo e questo il Forum non lo puo' sapere) in protocollo e formato NMEA sui piedini 5 e 6 e in protocollo e formato SeaTalk sul piedino 4 (che, per completarsi, richiede di entrare sul bus SeaTalk con il filo rosso al piedino 1, la calza o nero al piedino 2 e il giallo al piedino 4).
Per quanto riguarda la linea NMEA in assenza di autopilota non penso ci sia alcun dato perche' quella linea e' prevista solo per consentire all'autopilota di ricevere dati e, se hai strumentazione Raymarine come pare di capire, non c'e' alcun collegamento dall'altra parte : e' facile saperlo perche' basta collegarsi al PC come descritto e avviare un programma di simulazione di terminale (presente in ogni sistema operativo) e leggere i dati (se ci sono) scegliendo la porta COM cui ci si e' collegati e dando come parametri 4800 baud, 8 bit, 1 bit di stop e no parity.
Per la linea SeaTalk il collegamento e' molto probabile che ci sia ma e' utilizzabile direttamente solo con strumenti Raymarine e per collegarsi ad altro (anche PC) richiede un 'bridge' o una particolare interfaccia verso PC con programmi adatti a riconoscerne il protocollo.
Spiegazioni piu' complete richiederebbero troppe pagine e non e' possibile in un Forum (di nautica) fare una trattazione sulle reti digitali sia pure limitata e incentrata su un paio di particolari applicazioni. Non hai un amico vicino a te che possa darti una mano in modo piu' rapido ed efficace ? Sul campo e con gli oggetti da vedere, provare e misurare sarebbe molto piu' semplice ed eviterebbe il rischio di crearti piu' confusione.
Comunque continua pure a fare domande senza problemi, cercheremo di non fare troppi errori nel cercare (forzatamente) di sintetizzare informazioni che richiederebbero moltissime parole.


sfruttare la presa NMEA - Capitan Papino - 16-10-2012 12:45

Ti ringrazio ian.
un passo ala volta risolverò tutto.
Prima cosa è il laptop. Appena lo riuscirò ad alimentare inizierò le prove.