I Forum di Amici della Vela
Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? (/showthread.php?tid=76281)



Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - Cri - 23-08-2012 04:53

Salve,
Ho un solcometro un po' pigro collegato a un tridata ST60 della raymarine, pur avendolo pulito con cura dalle fisiologiche incrostazioni, sono sicuro che ruba 1-2 nodi. Il confronto l'ho effettuato con gps in diverse condizioni e andature e in assenza di correnti (?). Sapete se è possibile agire sui tasti del tridata per effettuare una calibrazione del sensore ?o forse è necessario un pc, un software e un cavo di collegamento ?
Grazie
Cristiano


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - Casper - 23-08-2012 05:26

Citazione:Messaggio di Cri
Salve,
Ho un solcometro un po' pigro collegato a un tridata ST60 della raymarine, pur avendolo pulito con cura dalle fisiologiche incrostazioni, sono sicuro che ruba 1-2 nodi. Il confronto l'ho effettuato con gps in diverse condizioni e andature e in assenza di correnti (?). Sapete se è possibile agire sui tasti del tridata per effettuare una calibrazione del sensore ?o forse è necessario un pc, un software e un cavo di collegamento ?
Grazie
Cristiano

Si può fare direttamente dallo strumento, devi entrare nella schermata di 'Calibrazione Utente'.
Non vorrei scrivere delle castronerie andando a memoria, comunque nel manuale d'uso trovi la procedura corretta.

BV
Casper


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - st00042 - 23-08-2012 05:48

Lo puoi fare dallo strumento.
Ci sono tre tipi di calibrazione

1) in base alla SOG (Speed Over Ground - Velocità rispetto al fondo) se hai un GPS compatibile collegato
2) applicando manualmente un fattore di calibrazione
3) calibrazione su una distanza stabilita da percorrere andata e ritorno

Comunque sul sito della Raymarine trovi i manuali anche in italiano

Tieni presente che il LOG misura la velocità rispetto all'acqua e quindi, oltre agli attriti se sporco, è soggetto anche alle interferenze della corrente marina.

BV


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - rob - 23-08-2012 17:28

ho un problemino simile, ST50 penso sia il mio: rotella a pale pulitissima (basta soffiare appena che gira subito), barca pulita, eppure per calibrarlo devo mettere un fattore tipo 1.6-1.7

il manuale dice che il fattore di conversione massimo ammissibile è 1.5, presumo (?) perché al di là di 1.5 quel po' di linearità che ha deve proprio scomparire del tutto ?


comunque, sembra sia un deterioramento con il tempo, qualche anno fa avevo un fattore di calibrazione di 1.09 e andava benissimo, ora devo metterne uno relativamente altissimo...


idee ?


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - lorenzo.picco - 23-08-2012 20:58

a dir la verità, quando ho calibrato il mio, mi sono meravigliato per l'alto fattore di calibrazione ma nei mesi ho verificato che tra l' ST60 della raymarine e il gps la differenza era solo dovuta alle correnti e quindi mi sono risparmiato una aspirina per il mal di testa ...


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - rob - 23-08-2012 21:39

Citazione:lorenzo.picco ha scritto:
a dir la verità, quando ho calibrato il mio, mi sono meravigliato per l'alto fattore di calibrazione ma nei mesi ho verificato che tra l' ST60 della raymarine e il gps la differenza era solo dovuta alle correnti e quindi mi sono risparmiato una aspirina per il mal di testa ...


grazie Smile


per il mio sono differenze rilevate al netto della corrente






i sensori a ruote di mulino 'invecchiano' ?

[?]


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - Cri - 24-08-2012 03:23

Non ho il manuale del Solcometro potete postarmi il link o inviarmi un PDF delle sole pagine di mio interesse ?
Grazie


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - st00042 - 24-08-2012 04:38

Citazione:Cri ha scritto:

Non ho il manuale del Solcometro potete postarmi il link o inviarmi un PDF delle sole pagine di mio interesse ?
Grazie

ST60 http://www.raymarine.co.uk/view/?id=1964&collectionid=13&col=3457

ST60+ http://www.raymarine.com/GetFile.aspx?fileId=390&categoryId=3

BV


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - Cri - 24-08-2012 14:27

Grazie BV

proverò questo fine settimana Scirocco permettendo !!


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - BornFree - 25-08-2012 22:47

Io proverei a tenere un po' di ore l'elichetta a bagno in anticalcare o aceto e poi a bagno in wd40 o crc...potrebbero esserci microincrostazioni nell'asse del'elichetta che provocano troppo attrito.
Non so se funziona ma è semplice ed a costo nullo Wink


Citazione:Cri ha scritto:
Grazie BV

proverò questo fine settimana Scirocco permettendo !!



Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - Cri - 26-08-2012 22:51

Quando è pulita l'etichetta del solcometro gira anche con un filo di alito, non credo sia dovuto a micro-incrostazioni. Smonto il solcometro regolarmente quando siamo in porto. Per quanto riguarda il trattamento, nel mio caso non è proprio facilissimo il solcometro non ha un cavo molto lungo e tenerlo in una posizione fissa a bagno, specie con barca in movimento non é facile. Inoltre sono un po' contrario ad utilizzare prodotti troppo aggressivi che potrebbero rovinare l'oring di tenuta con il rischio di ritrovarsi l'acqua in barca ! Comunque grazie


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - BornFree - 27-08-2012 19:19

Non pensare che l'elichetta 'elichi' sempre in acque limpide e cristalline CoolCoolCool
Cmq con un po' di attenzione potresti mettere l'elichetta in aceto o altro senza minimamente bagnare gli o-ring che sono 1-2 cm piu' su

Buon Vento


Citazione:Cri ha scritto:
Quando è pulita l'etichetta del solcometro gira anche con un filo di alito, non credo sia dovuto a micro-incrostazioni. Smonto il solcometro regolarmente quando siamo in porto. Per quanto riguarda il trattamento, nel mio caso non è proprio facilissimo il solcometro non ha un cavo molto lungo e tenerlo in una posizione fissa a bagno, specie con barca in movimento non é facile. Inoltre sono un po' contrario ad utilizzare prodotti troppo aggressivi che potrebbero rovinare l'oring di tenuta con il rischio di ritrovarsi l'acqua in barca ! Comunque grazie



Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - SoulSurfer - 29-08-2012 21:15

Citazione:st00042 ha scritto:
Lo puoi fare dallo strumento.
Ci sono tre tipi di calibrazione

1) in base alla SOG (Speed Over Ground - Velocità rispetto al fondo) se hai un GPS compatibile collegato

sapevo che c'era anche questa possibilita' ma non sono riuscito mai trovarla...

come diamine si fa' ?


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - st00042 - 30-08-2012 00:18

Citazione:SoulSurfer ha scritto:
[quote]st00042 ha scritto:
Lo puoi fare dallo strumento.
Ci sono tre tipi di calibrazione

1) in base alla SOG (Speed Over Ground - Velocità rispetto al fondo) se hai un GPS compatibile collegato

Pagina 34 del mio manuale PDF.
Se vuoi te lo mando per mail.

Per le procedure di calibrazione di profondità e velocità sono previste due sezioni separate. In entrambi i casi bisogna:
1. Accendere l’ST60+ Tridata.
2. Tenere premuti i tasti depth e speed per circa 2 secondi così da visualizzare la schermata iniziale di calibrazione Utente.
3. Eseguire le procedure di calibrazione per profondità e velocità

[hide][Immagine: 2012829181952_Tridata_UserManual34.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2012829182029_Tridata_UserManual35.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2012829182117_Tridata_UserManual36.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2012829182128_Tridata_UserManual37.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2012829182147_Tridata_UserManual38.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 2012829182158_Tridata_UserManual39.jpg][/hide]


Solcometro pigro è possibile calibrarlo ? - N/A - 30-08-2012 00:47

funziona così (la faccio spesso): nel menu devi andare in 'impostazioni avanzate', poi in calibrazione strumenti, mi pare. li ti compare lpelenco degli strumenti che ha individuato (solitamente sono vento e dst, che sarebbe il log). confermi e vai in dst, quindi log. La calibrazione va effettuata in una zona con assenza di corrente (un grande porto) oppure mettendoti al traverso del vento (meno precisa come calibrazione) . A quel punto ti metti al minimo e lo strumento ti fa vedere a quanti Hrz gira i log alla corrisponde la velocità SOG (GPS) che stai facendo. Confermi, poi acceleri verso i 6 nodi e rifai lo stesso. HAi così inserito 2 punti attraverso i quali il sistema calibrerà il log in proporzione a tutte le velocità.
credo di essere stato felice nella spiegazione