I Forum di Amici della Vela
Riscaldamento acqua sanitaria - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Riscaldamento acqua sanitaria (/showthread.php?tid=76251)

Pagine: 1 2


Riscaldamento acqua sanitaria - ervin - 22-08-2012 16:58

Salve a tutti gli amici della vela, vorrei riscaldare l'acqua per la doccia e lavelli vari anche andando solo a vela e senza prosciugare le batterie, c'è qualcuno tra di voi che mi può dare qualche dritta?.
In un gavone ho un serbatoio di 80 lt. di quelli morbidi in gomma e in uscita una piccola autoclave che mantiene l'impianto in pressione.
Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che mi potete dare.
saluti


Riscaldamento acqua sanitaria - Frappettini - 22-08-2012 17:14

per produrre acqua calda hai bisogno di un bolier con scambiatore di calore; il fluido di raffreddamento del motore sottrae calore al motore e, tramite lo scambiatore, lo cede all' acqua dei sanitari.
In altrenativa puoi dotarti di quei sacchetti neri da riempire d' acqua e lasciare al sole.


Riscaldamento acqua sanitaria - francidoro - 22-08-2012 17:16

Smile bella sfida Smile
allora, l'acqua calda la puoi ottenere ... o scoprendola Big Grin oppure, più seriamente :
a) scambiatore di calore con l'acqua di refrigerazione motore;
b) resistenza elettrica (a 220 V, che con la 12 V delle batterie, allo stato attuale dell'arte, la vedo dura);
c) radiazione solare;
non so che barca hai; dici di non voler prosciugare le batterie ... voglio sperare che te non usi un inverter per avere la 220 V necessaria far funzionare il boiler !!! 42;
l'unica alternativa è tenere il motore in moto, ci vuole poco tempo per portarla alla giusta temperatura (45-50 °) che viene poi mantenuta per molto tempo, se l'impianto è ben fatto.

l'altra alternativa è una bella tanica - o più taniche - messe a metà albero ... se le dipingi di nero ti assicuro che l'acqua in poco tempo scotta Cool


Riscaldamento acqua sanitaria - ervin - 22-08-2012 17:20

io avrei pensato di far passare una serpentina di rame sotto il paiolato del pozzetto, così il sole mi scalderebbe l'acqua, ma ho paura che mi vada ia ebollizione e la pressione mi rompa tutto, in alternativa avevo pensato di mettere una piccola valvola di sicurezza che in caso di ebollizione mi scarichi l' acqua della serpentina, ma così dopo un po' rimarrei senza acqua.


Riscaldamento acqua sanitaria - francidoro - 22-08-2012 17:28

le serpentine non contengono molto liquido e fartene fare una su misura ti costerebbe un leasing ... ma sei sicuro che non ti convenga fare 30 minuti di motore ogni giorno ? ... vabbè dipende da quanta acqua calda usi, ma davvero quando hai l'acqua a 40 gradi, per portarla a 50-55 gradi ti basta un quarto d'ora di motore..
devi solo accendere il motore quando l'acqua che hai dentro al boiler diventa tiepida ...


Riscaldamento acqua sanitaria - Frappettini - 22-08-2012 17:30

Citazione:ervin ha scritto:
io avrei pensato di far passare una serpentina di rame sotto il paiolato del pozzetto, così il sole mi scalderebbe l'acqua, ma ho paura che mi vada ia ebollizione e la pressione mi rompa tutto, in alternativa avevo pensato di mettere una piccola valvola di sicurezza che in caso di ebollizione mi scarichi l' acqua della serpentina, ma così dopo un po' rimarrei senza acqua.
non vedo come l' acqua possa scaldarsi se la serpentina è sotto il PAGLIOLATO; non mi pare una buona idea.


Riscaldamento acqua sanitaria - N/A - 22-08-2012 17:32

credo che l'unica soluzione sia quella di montare un pannello fotovoltaico per riscaldamento acqua


Riscaldamento acqua sanitaria - ervin - 22-08-2012 17:38

credo che mettere un piccolo serbatoio in inox vicino al motore e far passare dentro l'acqua di raffreddamento del motore sia la soluzione migliore e più semplice.
il serbatoietto verrà mantenuto in pressione dall' autoclave e appena apro la doccetta, uscirà acqua calda, (penso che basti un serbatoietto da 20 lt.


Riscaldamento acqua sanitaria - Frappettini - 22-08-2012 17:53

Citazione:ervin ha scritto:
credo che mettere un piccolo serbatoio in inox vicino al motore e far passare dentro l'acqua di raffreddamento del motore sia la soluzione migliore e più semplice.
il serbatoietto verrà mantenuto in pressione dall' autoclave e appena apro la doccetta, uscirà acqua calda, (penso che basti un serbatoietto da 20 lt.
anche questa non mi pare una buona pensata; il fluido con il quale vorresti farti la doccia è composto da acqua e glicole; non so se il glicole faccia male alla pelle ma comunque è un metodo costoso.
Se vuoi fare una cosa semplice e al risparmio, installa un piccolo serbatoio vicino al motore, l' aria calda all' interno del vano motore riscalderà un pochino l' acqua...ti farai una doccia con acqua tiepida.


Riscaldamento acqua sanitaria - mckewoy - 22-08-2012 18:01

serbatoio dedicato e pompa ( anche a piede ). una pentola d'acqua da mettere a bollire sul fornello e da aggiungere al serbatoio. con 5 litri di acqua bollente fai 50 litri di acqua calda.


Riscaldamento acqua sanitaria - AIRONE - 22-08-2012 18:02

Il problema dell' acqua calda l' ho risolto praticamente per caso.
Allo scopo di aumentare l' autonomia di acqua dolce ho installato nel vano motore un serbatoio aggiuntivo da 80 litri.
Il calore prodotto dal motore riscalda l' acqua di questo serbatoio che uso principalmente per la doccia esterna e qualche volta per lavare le stoviglie in pozzetto.
E' acqua tiepida e non calda ma, per me, sufficiente ad eliminare l' uso di taniche fissate in coperta.
Raramente mi serve acqua più calda e, nel caso, uso il fornello a gas.
B.V.


Riscaldamento acqua sanitaria - Temasek - 22-08-2012 18:06

Citazione:TestaCuore ha scritto:
credo che l'unica soluzione sia quella di montare un pannello fotovoltaico per riscaldamento acqua


Credo sia più efficiente un 'pannello solare termico'
....e si ritorna alle economicissime sacche nere.


Riscaldamento acqua sanitaria - francidoro - 22-08-2012 18:08

senti ervin, scusami ma ho l'impressione che te sia piuttosto a digiuno di specifiche competenze ... abbi pazienza e non ti risentire.

partiamo dal presupposto che hai un motore entrobordo, dico questo perché te continui a fare riferimento a serbatoi flessibili, oppure piccoli serbatoi in inox
quindi se hai un fuoribordo, non si può fare. Se hai una barca piccola, la sacca appesa al sole sarà necessaria e sufficiente.

detto questo, tutto dipende da che motore hai, diciamo che i motori recenti e di almeno 18 hp non ti danno problemi. Ti dico questo perché il motore deve avere gli attacchi per l'uscita del liquido refrigerante, che deve andare verso il boiler e poi deve rientrare nel motore per continuare il suo ciclo di lavoro.
in teoria il boiler può anche essere lontano dal motore, tanto ci sono le tubazioni che portano il liquido; dove posizionare il boiler è un lavoro di incastro tipico dei lavori in barca ... ti serve spazio, ci devono stare le valvole, devi poter intervenire per regolare il termostato e per future manutenzioni e sostituzioni di parti che, inevitabilmente, si usureranno.
i tubi non devono avere strozzature
i tubi dovrebbero essere coibentati, ma c'è pure chi non lo fa perché l'acqua calda che corre su questi tubi serve a riscaldare i piccoli ambienti togliendo l'umidità ... sono scelte.
parlo sempre dei tubi dal motore al boiler.
invece dal boiler alle utenze sarebbe bene che le coibentazioni ci fossero.

quello che te chiami 'serbatoietto da 20 lt' è il boiler, ne vendono di diverse capacità, 20 litri è una scelta media

questo è solo l'abc ... è un lavoro che è fattibile anche da soli, se hai delle buone manualità e le idee chiare su come procedere
in quest'ordine preciso : manualità, idea del lavoro da fare !

TestaCuore accenna a pannelli solari idonei al riscaldamento acqua, è una opzione più casalinga che da barca, perché ti obbliga ad avere in coperta dei fori da dove passano le tubazioni dell'acqua. Sarà un impianto fisso ... è da valutare bene

facci sapere
BV


Riscaldamento acqua sanitaria - francidoro - 22-08-2012 18:19

Citazione:AIRONE ha scritto:
Il problema dell' acqua calda l' ho risolto praticamente per caso.
Allo scopo di aumentare l' autonomia di acqua dolce ho installato nel vano motore un serbatoio aggiuntivo da 80 litri.
Il calore prodotto dal motore riscalda l' acqua di questo serbatoio che uso principalmente per la doccia esterna e qualche volta per lavare le stoviglie in pozzetto.
E' acqua tiepida e non calda ma, per me, sufficiente ad eliminare l' uso di taniche fissate in coperta.
Raramente mi serve acqua più calda e, nel caso, uso il fornello a gas.
B.V.

quest'idea mi piace proprio Smiley14, posso copiartela ? Blush
BV


Riscaldamento acqua sanitaria - corradino - 22-08-2012 18:22

Citazione:Messaggio di ervin
Salve a tutti gli amici della vela, vorrei riscaldare l'acqua per la doccia e lavelli vari anche andando solo a vela e senza prosciugare le batterie, c'è qualcuno tra di voi che mi può dare qualche dritta?.
In un gavone ho un serbatoio di 80 lt. di quelli morbidi in gomma e in uscita una piccola autoclave che mantiene l'impianto in pressione.
Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli che mi potete dare.
saluti
ti comprei un boiler a GAS e finito.


Riscaldamento acqua sanitaria - ervin - 22-08-2012 18:59

Chiedo scusa se sono stato incompleto nella descrizione, ho una barca a vela da 8 mt. con motore volvo 9,5 cv, in un gavone sotto un sedile della dinette ho il serbatoio d'acqua in gomma, in uscita di questo va ad una autoclave che manda l'acqua all' impianto.
Il motore aspira l'acqua dal s-drive e la scarica calda in mare direttamente.


Riscaldamento acqua sanitaria - francidoro - 22-08-2012 19:58

Non lo so se il tuo volvo ti consente di utilizzare il boiler, a occhio direi di no, ma mi posso sbagliare, se mi dici il modello - e l'anno - cerco di capirlo, puoi anche chiderlo al tuo normale rivenditore di gadget vari Big Grin
L'acqua calda su un 8 metri secondo me è problematico farcela stare, dico un impianto definitivo, fatto bene.
Poi le soluzioni alternative che ti sono state suggerite vanno benissimo e si sposano molto bene con lo spirito della barca piccola (mi sento male definire piccola una barca di 8 mt. ; questa è una lunghezza dove la barca è già BARCA)
L'acqua calda che te vedi uscire dal tuo motore (dalla marmitta) è acqua di mare, e non puoi usarla per riscaldare l'acqua dolce perchè la serpentina si riempirebbe di incrostazioni in poco tempo. Quello che te useresti in un impianto con boiler a scambiatore di calore è il liquido refrigerante del motore.
È del tipo che sta anche sulla tua macchina, solo che l'auto raffredda il liquido refrigerante con l'aria, mentre in barca si usa l'acqua di mare.
Te devi 'prelevare' il liquido refrigerante dall'uscita del motore - quando è caldo - e mandarlo al boiler per poi farlo andare ancora al motore per essere raffreddato dall'acqua di mare che hai prelevato dalla presa a mare.
Se invece il tuo motore non ha liquido refrigerante, ma è la stessa acqua mare a raffreddarne il corpo-motore allora un boiler non puoi metterlo; ed io sospetto che questo sia il tuo caso.


Riscaldamento acqua sanitaria - ervin - 22-08-2012 20:30

effettivamente il mio motore utilizza solo l'acqua di mare per il suo raffreddamento, pertanto hai ragione, non posso utilizzarla per non intasare lo scambiatore di calcare, la cosa più semplice ed economica, sembra essere quella di mettere un piccolo serbatoio nel vano motore che si trova proprio sotto il pozzetto e quando c'e il sole è già caldo di suo e mi dovrebbe portare su di qualche grado l'acqua.


Riscaldamento acqua sanitaria - alessandro alberto - 25-08-2012 22:40

in estate anche i cubetti di ghiaccio si squagliano e non c'è niente di meglio che farsi una doccia con la pompa dell'acqua fredda...in inverno ammetto che sono altri cavoli, a temperature molto basse in barca non si riesce neanche a dormire, il discorso è un po' diverso. ho tuttavia trovato un aiutino per i freddolosi possessori di un motore Bukh. (forse l'idea è buona anche per altre installazioni)

al momento non sono stato capace di inserire nè file pdf nè immagine jpg. mi sento più scemo del solito, manderò il file a chi può servirsene via m.p. con le mie scuse, ciao

adesso forse ci sono riuscito!



[hide][Immagine: 201282517519_Bukh - Hot water outlet.jpg][/hide]


Riscaldamento acqua sanitaria - toponautico - 26-08-2012 02:56

io ci metterei un pannello solare con un boiler o serbatoio....
come quelli che ci stanno in molte case...solare...Cool