I Forum di Amici della Vela
parere collegamento pilota.. grazie - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: parere collegamento pilota.. grazie (/showthread.php?tid=68776)

Pagine: 1 2


parere collegamento pilota.. grazie - antonio83 - 20-02-2012 01:17

Salve a tutti amici...

Dopo aver comperato il pilota mi ritrovo, ancora una volta, a combattere con la manualità, che mi è tanto nemica! Spero di vincere quest'altra battaglia!

Allora la prima foto riprende lo spinotto a due poli che ho acquistato di 10 ah. Bello stagno e resistente.Chiaramente, serve per il pilota ( che a picco consuma max 1 ampere)

Veniamo al mio dubbio ( che è stato in parte chiarito da due utenti del forum di cui non ricordo il nick, ma che sono stati gentilissimi).

Quello che vedete sotto invece è il cablaggio che fa funzionare il tridata: i fili marrone[color='maroon] e [color=blue]blu sono positivo e negativo e appartengono al cablaggio principale del sistema elettrico. SOpra vedete i faston che ove sono collegati i due fili ( stavolta rosso e nero) del tridata ( il tridata lo uso poco, sempre spento e cmqw consuma molto poco)
Adesso: secondo voi posso collegare l'auto pilota a monte? cioè ai fili del cablaggio principale e tenere così due strumenti?
Vi informo che questa utenza è sorretta da un fusibile da 10ampere che si trova riposto accanto il pulsante del pannello.

quindi i miei dubbi sono due:
1) quale operazione compiere? tagliare i fili e mettere un mammut dove metto le due coppie? (tridata e autopilota)
2) se faccio così lascio il fusibile legato all'utenza?
Ditemi se va bene e se no cosa devo fare SleepySleepy

grazie


[hide][Immagine: 166918_174165572697353_100003117355010_2...6669_n.jpg][/hide]


[hide][Immagine: 422294_174168806030363_100003117355010_2...3374_n.jpg][/hide]


parere collegamento pilota.. grazie - antonio83 - 20-02-2012 01:24

Dimenticavo altra opportunità che ho scoperto oggi e che adotta un mio amico è la seguente: non ha fatto alcun cablaggio semplicemente collega il pilota ad una batteria da 9 ampere che una volta a settimana ricaricA.. Non è male come idea..


parere collegamento pilota.. grazie - vittorio - 20-02-2012 01:34

Il cavo , quello blu e marrone , mi sembra un po piccolino per un fusibile da 10A , cosa sarà 1.5mmq ?
Visto il basso assorbimento io metterei in parallelo strumento e autopilota saldando a stagno e proteggendo con un po di termorestringente , e sostituirei il fusibile con uno da 5 A.


parere collegamento pilota.. grazie - antonio83 - 20-02-2012 02:04

quindi posso lasciare il fusibile a monte? quelli messi dalla casa sono tutti di 10 ampere.. quindi in concreto cosa faccio vittorio? quali fili tagliare e unire?

graziee


parere collegamento pilota.. grazie - Montecelio - 20-02-2012 03:45

Che pilota è? L'hai preso usato? In genere gli autopilota hanno presa e spina, che non è quella che hai postato te in foto.


parere collegamento pilota.. grazie - vittorio - 20-02-2012 04:00

Citazione:antonio83 ha scritto:
quindi posso lasciare il fusibile a monte? quelli messi dalla casa sono tutti di 10 ampere.. quindi in concreto cosa faccio vittorio? quali fili tagliare e unire?

graziee
Per prima cosa installi la presa (quella che hai comprato) e colleghi un cavetto con due fili , dalla presa al cavo esistente che hai postato , saldi in parallelo sia il positivo che il negativo e isoli con del termorestringente , poi monti la spina sul cavo del pilota rispettando la polarità , dopo di che sostituisci il fusibile a monte con uno da 5A , verifichi con un tester che la tensione arrivi sui poli , e provi . Io farei così ,però non conoscendo il tuo impianto magari fatti consigliare da uno esperto che possa vedere fisicamente la cosa.


parere collegamento pilota.. grazie - danielef - 20-02-2012 04:17

Citazione:Messaggio di antonio83
Salve a tutti amici...

Dopo aver comperato il pilota mi ritrovo, ancora una volta, a combattere con la manualità, che mi è tanto nemica! Spero di vincere quest'altra battaglia!

Allora la prima foto riprende lo spinotto a due poli che ho acquistato di 10 ah. Bello stagno e resistente.Chiaramente, serve per il pilota ( che a picco consuma max 1 ampere)

Veniamo al mio dubbio ( che è stato in parte chiarito da due utenti del forum di cui non ricordo il nick, ma che sono stati gentilissimi).

Quello che vedete sotto invece è il cablaggio che fa funzionare il tridata: i fili marrone[color='maroon] e [color=blue]blu sono positivo e negativo e appartengono al cablaggio principale del sistema elettrico. SOpra vedete i faston che ove sono collegati i due fili ( stavolta rosso e nero) del tridata ( il tridata lo uso poco, sempre spento e cmqw consuma molto poco)
Adesso: secondo voi posso collegare l'auto pilota a monte? cioè ai fili del cablaggio principale e tenere così due strumenti?
Vi informo che questa utenza è sorretta da un fusibile da 10ampere che si trova riposto accanto il pulsante del pannello.

quindi i miei dubbi sono due:
1) quale operazione compiere? tagliare i fili e mettere un mammut dove metto le due coppie? (tridata e autopilota)
2) se faccio così lascio il fusibile legato all'utenza?
Ditemi se va bene e se no cosa devo fare SleepySleepy

grazie

Quanto ti costa (nel senso di lavoro, in soldi quasi nulla) mettere un cavo nuovo che vada fino al pannello principale vicino alla batteria?
Se metti l'alimentazione dell'autopilota in quel punto che dici tu, con quel cavetto sottodimensionato, rischi che ogni volta che l'autopilota muove il timone, le scritte sullo schermo del tridata spariscono. E' vero che lo usi poco ma mi sembra corretto che possa funzionare, no?

Compra tot metri (4?) di cavo elettrico bipolare da 2.5 mmq, un fusibile in linea da 5A, attacchi di qua e di la e passa la paura! Semmai fatti aiutare da uno che sa usare il saldatore e i tubetti termorestringenti che sarebbe meglio. I mammut che trovi in commercio dopo qualche anno si riducono ad un ammasso di ruggine.

Daniele


parere collegamento pilota.. grazie - antonio83 - 20-02-2012 07:31

Intanto installo il pilota in pozzetto e lo provo con una batteria in loco cioè in pozzetto!
E poi faro tutti vi collegamenti
Ovviamente giusto per mia cultura se collego alla batteria solo uno strumento diretto non necessito di fusibile in quanto non ho nulla che possa causare un corto circuito???


parere collegamento pilota.. grazie - Maro - 20-02-2012 07:34

Per me, vista la zona, che mi pare sia protetta, e i carichi in gioco, un mammut a monte dei due faston è più che sufficiente (eventualmente stagnando il rame dei terminali dei cavi).
Così le varie utenze della linea restano separabili.
Il fusibile, visto che ha la funzione di proteggere la linea da un eventuale corto, va bene così.
Certo che sbottonarti un po' di più... cos'è l'ultimo segreto di Fatima?


parere collegamento pilota.. grazie - antonio83 - 20-02-2012 07:36

Sai collegare tutto li cmq vi verrebbe molto più facile perché il pannello è un casino e per me che non ne capisco nulla diventa un po' difficile .. Tutto qui.. Io ho pronto cmq il pilota su quei fili e va bene


parere collegamento pilota.. grazie - Maro - 20-02-2012 07:37

Citazione:antonio83 ha scritto:
Intanto installo il pilota in pozzetto e lo provo con una batteria in loco cioè in pozzetto!
E poi faro tutti vi collegamenti
Ovviamente giusto per mia cultura se collego alla batteria solo uno strumento diretto non necessito di fusibile in quanto non ho nulla che possa causare un corto circuito???
Proprio per quello che ho detto prima un fusibile, lato batteria, sarebbe comunque da prevedere, poi vedi tu....


parere collegamento pilota.. grazie - Maro - 20-02-2012 07:40

Citazione:antonio83 ha scritto:
Sai collegare tutto li cmq vi verrebbe molto più facile perché il pannello è un casino e per me che non ne capisco nulla diventa un po' difficile .. Tutto qui.. Io ho pronto cmq il pilota su quei fili e va bene
?????


parere collegamento pilota.. grazie - antonio83 - 20-02-2012 14:45

X Montecelio : l'ho preso nuovo e non era dotato di connettore stagno quindi ho dovuto fare da me..

X gli altri: allora mi avete fatto confondere Big Grin posso montarlo alla stessa linea del tediata o no?

A monte dei faston taglio e via. D'altronde il tridata non lo uso mai.
Il pilota ha un Cnsumo di 1am a picco, mi correggo ho controllato nel manuale. Iin stabndby 0,5 in automatico di 500ma cioè 1 ampere...

Cmq grazie dei vostri consigli


parere collegamento pilota.. grazie - Maro - 20-02-2012 15:45

Citazione:antonio83 ha scritto:
...
A monte dei faston taglio e via. D'altronde il tridata non lo uso mai.
...
Taglia e ricolleghi con un mammut che accolga anche la linea del timone.
Visto che il tri ce l'hai usalo!


parere collegamento pilota.. grazie - antonio83 - 20-02-2012 18:07

Si si ovvio dico solo che il tri quando non serve posso metterlo off anche se la linea è attiva...

Per il fusibile e il pannello vi linko un video fatto qualche tempo fa..

Grazie a tutti..


parere collegamento pilota.. grazie - antonio83 - 20-02-2012 18:36

Secondo te per uno strumento che consuma 1 ampere a picco un filo da 1,5 mm non va bene?
Che l'eletteicista si suicida faccia luiSmile))
Per me non è semplice
Questo è il mio pannello e se ci metto mano faccio danno Smile

http://www.youtube.com/watch?v=aTK69y5FTiw&feature=youtube_gdata_player

Trovare la soluzione più semplice è la migliore. A me interessa la funzionalità non l'eleganza massima Big Grin


parere collegamento pilota.. grazie - skippy2 - 20-02-2012 19:57

Se mi posso permettere quel tipo di presa/spina non lo metterei.

Parlo per esperienza diretta, ne ho avute due e dopo un po' i contatti femmina si allargavano e non facevano più bene contatto.

Fra l'altro l'autopilota (allora era un AH800) non segnalava la mancanza di tensione e dopo un po' mi chiedevo perchè la barca andava dove voleva fino ad accorgermi che l'ap era spento.

L'attacco che sta andando bene sull'attuale pilota (ST2000 plus) è l'originale.


parere collegamento pilota.. grazie - alx - 20-02-2012 21:45

Citazione:skippy2 ha scritto:
Se mi posso permettere quel tipo di presa/spina non lo metterei.

Parlo per esperienza diretta, ne ho avute due e dopo un po' i contatti femmina si allargavano e non facevano più bene contatto.

quoto, anch'io ho sperimentato qualche problema... meglio queste della bulgin:

http://www.osculati.com/cat/Serieweb.aspx?id=14039


parere collegamento pilota.. grazie - antonio83 - 20-02-2012 23:17

Già presa purtroppo e cmq il mio amico la usa da tre anni senza problema concentriamoci sull altro problema non divaghiamo
Grazie Big Grin


parere collegamento pilota.. grazie - antonio83 - 21-02-2012 00:21

Sono stato dal mio elettricista di fiduciaSmile
Dunque intanto mi ha detto di mettere un fusibile da 5am visto i carichi bassi.. E l'ho preso.
Poi mi ha detto che per 1 am un filo da 1,5mm e più che sufficiente in teoria anche un 0,5 andrebbe bene. Cmq ho preso un classico bipolare da 1,5mm
Poi ho preso una stecca di mammut
. Come avvocato sono discreto ma come elettricista faccio schifo!!!

Inizilamente per provarlo lo collego ad una batteria portatile poi con calma faro tutti i collegamenti.... È ovvio che collegarlo ad utenza ad hoc sarebbe perfetto


Speriamo bene Smile