I Forum di Amici della Vela
chiave avviamento motore - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: chiave avviamento motore (/showthread.php?tid=67571)



chiave avviamento motore - bescafa - 20-01-2012 04:38

mia moglie ,dopo che il motore è partito, ha ruotato la chiave nella posizione di inserimento , ce ne siamo accorti dopo circa una mezz'ora : potrebbeessere successo qualche casa ai diodi o all'alternatore !??Occhio nero


chiave avviamento motore - andros - 20-01-2012 04:48

anche no.
quando hai riattacato la chiave la spia dell'alternatore s'è spenta?


chiave avviamento motore - gourmet - 20-01-2012 17:52

Scusa ma la chiave... non ha il ritorno a molla...???
O forse era ruotata ma senza azionare il contatto...???
Se non hanno preso fuoco i cavi del motorino... ringrazia il tuo santo in paradiso...
è già successo...!!! CoolCoolCool


chiave avviamento motore - Ulisse 47 - 20-01-2012 23:41

La moglie ha ruotato la chiave 'nella posizione di inserimento', quella cioè in cui, quando a motore spento inserisci la chiave, non succede nulla. Poi fai un primo scatto e parte il cicalino, poi fai un ulteriore passetto e fai partire il motore. La chiave torna indietro da sola di una posizione. Se a mano fai fare alla chiave un ulteriore passtto inditro, il motore seguita a girare e non ti accorgi di nulla. Qualche inconveniente può accadere, ma non sempre. Nessuna bruciatura di cavi. Andros ha risposto beneBig Grin


chiave avviamento motore - bescafa - 21-01-2012 01:44

Citazione:Ulisse 47 ha scritto:
La moglie ha ruotato la chiave 'nella posizione di inserimento', quella cioè in cui, quando a motore spento inserisci la chiave, non succede nulla. Poi fai un primo scatto e parte il cicalino, poi fai un ulteriore passetto e fai partire il motore. La chiave torna indietro da sola di una posizione. Se a mano fai fare alla chiave un ulteriore passtto inditro, il motore seguita a girare e non ti accorgi di nulla. Qualche inconveniente può accadere, ma non sempre. Nessuna bruciatura di cavi. Andros ha risposto beneBig Grin
grazie ragazzi siete veramente competenti, la spia dell' alternatore si è spenta SmileBig Grin


chiave avviamento motore - Giorgio - 21-01-2012 04:39

Sei un uomo fortunato


chiave avviamento motore - danielef - 21-01-2012 06:13

Citazione:Giorgio ha scritto:
Sei un uomo fortunato
Possibile che dopo anni di discussioni ci sia ancora questa leggenda metropolitana?
Staccare la chiave di accensione, a meno che non ci sia un complicato sistema di relais che stacca anche le batterie (che non c'è mai!) NON FA NESSUN DANNO.
Non confondete 'staccare la chiave' con 'staccare le batterie'!
C'è una piccola, trascurabile differenza...
Smile

Daniele


chiave avviamento motore - lfabio - 21-01-2012 20:09

Aspetta, calma Daniele: di regolatori che sono saltati perche' portando la chiave a '0' si e' interrotto il circuito dell' exciter ce ne sono stati. Fatti male? Sicuramente, ma non e' che non succeda.


chiave avviamento motore - danielef - 21-01-2012 23:33

Citazione:lfabio ha scritto:
Aspetta, calma Daniele: di regolatori che sono saltati perche' portando la chiave a '0' si e' interrotto il circuito dell' exciter ce ne sono stati. Fatti male? Sicuramente, ma non e' che non succeda.
Sono sempre pronto a imparare cose che non so e quindi il tuo intervento mi interessa. Ti sarei grato se mi spiegassi meglio questi casi. Mettendo la chiave su '0' si dovrebbe levare l'alimentazione 'statica' al regolatore ma l'alimentazione 'dinamica', data dall'alternatore, continua e tutto dovrebbe proseguire senza variazioni o danni. Basta osservare che la lampadina spia si spegne quando l'alternatore è in funzione: questo conferma che il circuito di eccitazione non è più alimentato attraverso la chiave di accensione ma direttamente dall'alternatore. D'altra parte se il circuito fosse fatto in modo che, staccando la chiave, l'avvolgimento di eccitazione non venisse più alimentato, l'alternatore smetterebbe di produrre corrente e, secondo me, non dovrebbe succedere nulla.
Per quanto ne capisco i problemi si creano quando l'alternatore gira senza carico (che sarebbe la batteria) perché la tensione aumenta a livelli che possono superare la tensione di rottura del ponte di diodi.

Daniele


chiave avviamento motore - lfabio - 23-01-2012 00:55

Cio che dici e' corretto: la chiave di alimentazione DOVREBBE interrompere solo il contatto 'exciter' che serve a dare la tensione iniziale di eccitazione all' alternatore. Dato che, come si verifica anche dalla lampadina, a regime corrente ne passa poca o nulla, come dev' essere del resto (se no il regolatore che regola?), se io interrompo solo quel filo non DOVREBBE succedere gran che.
Il problema sta in tutti i condizionali che ci sono sopra. A volte lo sbalzetto di corrente evidentemente e' sufficiente. A volte c'e' un simpatico relais di carica che viene controllato dal filo dell'exciter che quindi viene aperto (e non dovrebbe, sono d' accordo, ma provare per credere...). Tutto questo per dire: gli impianti delle barche sono troppo vari e molte volte troppo CREATIVI per aspettarsi che tutto funzioni come sta scritto nei libri di elettrotecnica. Purtroppo. Di conseguenza, al (mio) solito, non sapendo chi legge che barca ha, etc, preferisco mettere in guardia da certezze anche formalmente corrette perche' la sorpresa in barca e' la norma. L'esperienza conferma.


chiave avviamento motore - danielef - 23-01-2012 02:07

Citazione:lfabio ha scritto:
Cio che dici e' corretto: la chiave di alimentazione DOVREBBE interrompere solo il contatto 'exciter' che serve a dare la tensione iniziale di eccitazione all' alternatore. Dato che, come si verifica anche dalla lampadina, a regime corrente ne passa poca o nulla, come dev' essere del resto (se no il regolatore che regola?), se io interrompo solo quel filo non DOVREBBE succedere gran che.
Il problema sta in tutti i condizionali che ci sono sopra. A volte lo sbalzetto di corrente evidentemente e' sufficiente. A volte c'e' un simpatico relais di carica che viene controllato dal filo dell'exciter che quindi viene aperto (e non dovrebbe, sono d' accordo, ma provare per credere...). Tutto questo per dire: gli impianti delle barche sono troppo vari e molte volte troppo CREATIVI per aspettarsi che tutto funzioni come sta scritto nei libri di elettrotecnica. Purtroppo. Di conseguenza, al (mio) solito, non sapendo chi legge che barca ha, etc, preferisco mettere in guardia da certezze anche formalmente corrette perche' la sorpresa in barca e' la norma. L'esperienza conferma.
Probabilmente hai ragione tu. E' vero che nella pratica se ne vedono di tutti i colori ed uno deve sempre essere pronto al peggio!

Daniele