I Forum di Amici della Vela
Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto (/showthread.php?tid=66112)

Pagine: 1 2 3


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - svo75 - 14-12-2011 19:32

P.S. Lo metto prima se no me ne dimentico BlushBlushBlush
Un catalizzatore poliuretanico puo' squagliare il sika 291i???

Ciao a tutti,

Dopo 1 anno dall’acquisto (e tanti altri lavori....) abbiamo messo le mani “in basso” Smile

Ecco come si presentavano giovedi’ 8/12 i ns. paglioli....


[hide][Immagine: 20111214111416_pagli prima.JPG][/hide]
[hide][Immagine: 20111214111439_pagli prima2.JPG][/hide]
[hide][Immagine: 2011121411156_pagli prima3.JPG][/hide]

Questa e’ la sentina....
[hide][Immagine: 20111214111555_sent prima.JPG][/hide]

E questo e’ lo stato dei bulloni....
[hide][Immagine: 20111214111626_bull prima.JPG][/hide]

Paglioli: Tolta la vecchia resina (sopra) e le vernici di sentina (sotto) con roto orbitale (grana 40) e piccola finitura con 100, abbiamo proceduto con lo sbiancamento utilizzando acqua ossigenata e ammoniaca.
Per sbiancare, 50% acqua oss e 50% ammo data a pennello e tolta dopo 2/3 minuti, procedimento fatto 2 volte!
Risultato:
[hide][Immagine: 20111214112851_pagli durante2.JPG][/hide]
[hide][Immagine: 20111214112917_pagli durante.JPG][/hide]

A questo punto abbiamo seguito i brillanti e dettagliati consigli dei ns. mentori, e abbiamo deciso di fare i paglioli stile coperta in teak.....Con una ballerina abbiamo fatto dei comenti (spero si chiamino cosi' anche i ns.) 5mmx5mm(larghezza x profondita')ogni 5cm cercando di stare 'dritti e ordinati', poi dopo aver mascherato con carta adesiva abbiamo riempito i comenti con sika 291i nero, poi con un utensile di difficilissima reperibilita' (un semplice CUCCHIAINO da caffe') abbiamo 'pressato' e rasato il sika.
Perche'il cucchiaino??? perche' la punta smussata da la 'giusta' forma a 'U' al sika che asciugandosi si gonfia tornando a filo con il pagliolo!! Una figata!!!
A brevissimo le foto...

Bulloni:
1 foto e' meglio di 1000 parole Smile
[hide][Immagine: 20111214113849_bull dopo.JPG][/hide]
Ho utilizzato solo il dremel con tutti suoi 'componenti'....carte abrasive e poi le tre spazzole per la lucidatura.

Sentina:
Anche qui alcune foto:
In preparazione [hide][Immagine: 20111214114827_sent durante.JPG][/hide]
Dopo:
[hide][Immagine: 2011121411492_sent dopo2.JPG][/hide]
[hide][Immagine: 20111214114923_sent dopo3.JPG][/hide]
[hide][Immagine: 20111214114956_sent dopo.JPG][/hide]

Dopo aver letto tutti i post sul rifacimento sentina, abbiamo deciso di farci consigliare, anche, da un rivenditore di vernici mooooolto capace, e la scelta e' casuta sul clorocauciu'. Normalmente e' utilizzata per rivestire il fondo delle piscine, ma anche per la protezione di edifici, o supporti che stiano in ambiente umido e marino.
2 mani a pennello dopo una energica grattata a raschietto, una carteggiata a mano (per fare meno polvere) con grane 40 e 80, sgrassata con sgrassante per sentine e passata di acetone a finire.
Il risultato l'avete visto!

L'unico problema in tutta l'operazione e' stato ritrovarci con i longheroni di sentina pieni di gasolio SmileSmileSmile
Quando abbiamo comprato la barca 1 anno fa abbiamo trovato la sentina allagata di gasolio, e quando abbiamo chiesto spiegazioni ci hanno detto che si era rotto il bicchiere del filtro gasolio facendo allagare la barca.... vari lavaggi e sgrassaggi non hanno tolto completamente l'odore.....e ci credo si erano riempiti tutti i longheroni!!!!!
Anche in questo caso abbiamo dovuto usare un sistema altamente tecnologico.....ahahahahahahah
[hide][Immagine: 20111214121932_phon.JPG][/hide]

La settimana prossima (sperando di finire il pagliolo!!) le foto definitive!
per ora i ns. saluti a tutti gli ADV!

Manu (priscilla)
[hide][Immagine: 20111214122541_pri.JPG][/hide]
Silvio
[hide][Immagine: 20111214122824_io.JPG][/hide]


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - priscilla - 14-12-2011 19:40

Smile


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - mantonel - 14-12-2011 19:58

bravissimi, ottimo lavoro e mostrateci il DOPO.


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - lfabio - 14-12-2011 21:35

Bravi (quanta pazienza!) un solo appuntino.. come si toglie il clorocaucciu' da dove non dovrebbe essere?


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - svo75 - 14-12-2011 22:04

Citazione:mantonel ha scritto:
bravissimi, ottimo lavoro e mostrateci il DOPO.

grazie!
Stasera o domani metto alcune foto dei paglioli!
ciao


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - svo75 - 14-12-2011 22:07

Citazione:lfabio ha scritto:
Bravi (quanta pazienza!) un solo appuntino.. come si toglie il clorocaucciu' da dove non dovrebbe essere?

Ciao
Si ci vuole proprio tantissima pazienza!!
Per il clorocauciu' c'e' un diluente apposito, che non dovrebbe 'diluire' altre vernici....
Saro' piu' preciso quando puliremo i punti sbavati!
Ciaooooo


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - mauro-37 - 14-12-2011 22:59

bravi!
clap clap clap per come son venuti quei bulloni...
SmileSmileSmile


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - romie - 15-12-2011 00:34

Smile
spettacolare risultato!!
bravi


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - andante - 15-12-2011 01:06

accidempoli ragazzi!! grande lavoro ... ammirevoli.


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - Madinina II - 15-12-2011 01:38

Bravi Bravissimi...che barca è?


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - stefanostrocchi - 15-12-2011 01:39

Grandissimi!! Belli e bravi!
Ma che barca è?


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - svo75 - 15-12-2011 02:07

Grazie a tutti per i complimenti, e'stato un duro lavoro pero sta' dando i risultati voluti!
La barca e'un balanzone di 9 metri del 81!

A breve altre foto #58389;


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - priscilla - 15-12-2011 02:43

Citazione:svo75 ha scritto:
Grazie a tutti per i complimenti, e'stato un duro lavoro pero sta' dando i risultati voluti!
La barca e'un balanzone di 9 metri del 81!

A breve altre foto #58389;

Abbiamo appena dato l'impregnante!!!

Prima dell'impregnante:
[hide][Immagine: 20111214191939_IMG-20111214-WA000.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 20111214192450_IMG-20111214-WA001.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 20111214192659_IMG-20111214-WA002.jpg][/hide]

Dopo l'impregnante:

[hide][Immagine: 20111214193434_IMG-20111214-WA003.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 20111214193615_IMG-20111214-WA004.jpg][/hide]
[hide][Immagine: 20111214193732_IMG-20111214-WA005.jpg][/hide]
Big Grin


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - gaspare.agate - 15-12-2011 04:01

nella prima foto si vede una latta da 20 kg con un paperino disegnato, il tutto su un carrello. Che diavoleria è?


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - Giorgio - 15-12-2011 06:53

Il catalizzatore della poliuretanica scioglie la Sika...che e' poliuretanica.


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - Giorgio - 15-12-2011 06:56

E' un grosso errore avere fatto scendere il nero nei paglioli....a cosa serve?essndo incassto non fa il lavoro di antisdrucciolo.
Domanda:
perche' non siete andati in una falegnameria a farvi fare quelle poche fresate che sarebbero venute meglio e magari ci mettevate i listelli di acero?
Posso sembrare cattivo ma quando vedo tanto lavoro e impegno e il risultato non e' al pari dell'impegno messo mi faccio delle domande.Smile


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - svo75 - 15-12-2011 15:27

Citazione:gaspare.agate ha scritto:
nella prima foto si vede una latta da 20 kg con un paperino disegnato, il tutto su un carrello. Che diavoleria è?
ahahahaha e' il cestino dei rifiuti del circolo!


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - barracuda62 - 15-12-2011 15:29

Grande pazienza ed impegno. Bravi. penso che in molti prenderanno spunto dal vostro lavoro e della tecnica utilizzata.


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - svo75 - 15-12-2011 15:54

Citazione:Giorgio ha scritto:
E' un grosso errore avere fatto scendere il nero nei paglioli....a cosa serve?essndo incassto non fa il lavoro di antisdrucciolo.
Domanda:
perche' non siete andati in una falegnameria a farvi fare quelle poche fresate che sarebbero venute meglio e magari ci mettevate i listelli di acero?
Posso sembrare cattivo ma quando vedo tanto lavoro e impegno e il risultato non e' al pari dell'impegno messo mi faccio delle domande.Smile
Ciao Giorgio,
Ieri il tipo del colorificio mi ha detto che il trasparente poliuretanico non squaglia perche' non c'e' diluente, ma solo un catalizzatore......(io sono completamente ignorante in questo campo!)

Quando abbiamo iniziato questi lavori volevamo 'soltanto' togliere la resina da sopra i paglioli impregnarli e basta, poi il primo amico ci ha detto 'ma sbiancateli che togliete le macchie!!' e va bene, poi e' venuto un'altro 'ho la fresa, volete farli con le strisce nere come le coperte in teak??', portala che proviamo! e da li sono arrivati altri 3/4 consigli che abbiamo 'dovuto' seguire!!
Chiaramente l'ultimo che ci ha visto martedi pomeriggio ci ha dato le stesse indicazioni che ci hai dato tu....
Se avessimo saputo cosa fare dall'inizio avremmo operato diversamente.
Pero' vuoi mettere la soddisfazione di aver fatto tutto da soli!!! (e spendendo una fesseria!!)
Il nero ci ha fregato! Ci avevano assicurato che si sarebbe gonfiato tornando all'altezza del legno!
Non abbiamo messo il sika per una funzione antisdrucciolo, ma solo estetica.

Se il trasparente non squaglia il sika (in serata provo), voi lo mettereste solo sul legno o anche sul sika??
La domanda resta comunque valida anche se il mio trasparente squaglia il sika, perche' cambierei trasparente!!!

Ciao ciao


Sentina, paglioli, e bulloni! Prima/dopo con foto - o14 - 15-12-2011 16:06

...Bravi Bravi Bravi!!!!...