I Forum di Amici della Vela
Riprendere legni interni - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Riprendere legni interni (/showthread.php?tid=64968)

Pagine: 1 2


Riprendere legni interni - anonimone - 16-11-2011 21:40

Scusate la domanda, ma non ne so mezza a quasi Blush

Ho un paio di punti in massello di teak che sono un po' bruttarelli x lo sfregamento (bordi ingresso discesa tambuccio, bordo alto della cucina)

L'altro anno in cantiere ho visto che gli avevano dato una passata leggera di cartavetro e poi una vernice (credo trasparente) ma non mi ricordo assolutamente cos'era.

Che prodotti devo usare? Metodo di applicazione?

Grazie

BV


Riprendere legni interni - Leonardo696 - 16-11-2011 22:30

Dipende da quanto bruttarelli sono

Se lo sono solo un poco, carteggi in modo da eliminare eventuali piccole scheggiature, piccole botte, nonchè macchie e cose simili

Pulisci con diluente in modo da sgrassare per bene e poi usi una vernice trasparente oleofenolica

Ci mette un poco di più ad asciugare, ma qualitativamente è nettamente superiore alle bi o monocomponenti


Riprendere legni interni - anonimone - 16-11-2011 22:46

Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Dipende da quanto bruttarelli sono

Poco bruttarelli, diciamo che vogliamo farli proprio perchè... non decido io Wink

Farò come dici tu, adesso l'unica è tradurre oleofenolica in trinidadese 42

BV


Riprendere legni interni - motodoc - 16-11-2011 23:59

Avevo aperto una discussione simile qui:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=64434
Dacci un'occhiatina....


Riprendere legni interni - velacutter - 17-11-2011 00:09

Al posto della vernice (che comunque dovrebbe essere ad acqua, trattandosi di interni),
io darei un impregnante a cera, è poco costoso, ha un'ottima riuscita, (anche all'esterno) in seguito se decidi di ridarlo non devi carteggiare.
Buon lavoro, saluti.


Riprendere legni interni - andros - 17-11-2011 01:13

ragazzi..oooh ragazzi!Big Grin
non siam mica qui a pelare le gatte!
ragioniamo un attimo su che vernice c'è ora.
poi si deve usare qualcosa che si accompagni.
dall'oleo fenolica all'impregnante cerato c'è
differenza come da mè e una belle ganocca.
ooooh dico... ragazzi!!Big GrinBig Grin42


Riprendere legni interni - anonimone - 17-11-2011 01:33

Citazione:andros ha scritto:
ragazzi..oooh ragazzi!Big Grin
non siam mica qui a pelare le gatte!
ragioniamo un attimo su che vernice c'è ora.
poi si deve usare qualcosa che si accompagni.
dall'oleo fenolica all'impregnante cerato c'è
differenza come da mè e una belle ganocca.
ooooh dico... ragazzi!!Big GrinBig Grin42

Di cosa ci sia non ne ho idea Cool

Dopo provo a postare due foto, sempre che si riesca a capire qualcosa

BV


Riprendere legni interni - Leonardo696 - 17-11-2011 01:34

Citazione:anonimone ha scritto:
Citazione:Leonardo696 ha scritto:
Dipende da quanto bruttarelli sono

Poco bruttarelli, diciamo che vogliamo farli proprio perchè... non decido io Wink

Farò come dici tu, adesso l'unica è tradurre oleofenolica in trinidadese 42

BV

Se per trinidadese è Trinidad e Tobago, tu non tradurre, la prendi in Italia e la spedisci


Riprendere legni interni - Leonardo696 - 17-11-2011 01:37

Citazione:andros ha scritto:
ragazzi..oooh ragazzi!Big Grin
non siam mica qui a pelare le gatte!
ragioniamo un attimo su che vernice c'è ora.
poi si deve usare qualcosa che si accompagni.
dall'oleo fenolica all'impregnante cerato c'è
differenza come da mè e una belle ganocca.
ooooh dico... ragazzi!!Big GrinBig Grin42

Fondamentalmente su cosa c'è ora poco importa

Carteggiando elimini la vecchia vernice, al limite ti rimane l'impregnante che avranno dato anni addietro, dai una mano di primer e poi la vernice


Riprendere legni interni - anonimone - 17-11-2011 01:46

Citazione:Leonardo696 ha scritto:


Se per trinidadese è Trinidad e Tobago, tu non tradurre, la prendi in Italia e la spedisci

Guarda x la quantità che mi serve non ne vale proprio la pena.

Ho appena fatto un salto da budget marine ma non c'ho capito molto.

Ora studio un po' su internet e poi vi faccio vedere cos'è disponibile qui.

Ripeto è poca roba e la faccio (se la faccio :coolSmile solo x quieto vivere (non so se ci siamo capiti Wink)

BV


Riprendere legni interni - Giorgio - 17-11-2011 06:19

Senti ...ma una fotina del lavoro importanrissimo che devi fare?42


Riprendere legni interni - anonimone - 17-11-2011 07:03

Citazione:Giorgio ha scritto:
Senti ...ma una fotina del lavoro importanrissimo che devi fare?42

C'hai ragione, c'hai (però ormai è buio anche qui :coolSmile

Lavello
[hide][Immagine: 201111170233_lav1.jpg][/hide]

Discesa
[hide][Immagine: 20111117036_tamb1.jpg][/hide]

Tutto chiaro?? 42

BV


Riprendere legni interni - Giorgio - 17-11-2011 07:19

Io userei una spugnetta dalla parte verde.....per scartavetrare.....e vedi l'effeto che fa.....poi di sicuro e' verniciato con un poliuretanico catalizzato....se trovi un trasparente catalizzato lo metti su dopo scartavetrato.....se la spugnatte gratta troppo poco...usa della carta da 150....poi dai una mano...scartavetri...altra mano...per almeno 3 volte.L'ultima non la scartavetri e dovrebbe essere ok.
Poi puo' essere che qualcuno ti consigli il ...protonuclearefotonedipartcielleal cobaltoblugialloerossobungabunga.Big GrinBig Grin


Riprendere legni interni - palve - 17-11-2011 15:29

A me un falegname ha consigliato di provare a lucidare con un polish sulla poliuretanica. Ci sto ancora pensando...


Riprendere legni interni - maurizio.bergozza - 17-11-2011 17:59

Dalle foto capisco (credo di capire) che la vernice si è parzialmente distaccata (le zone chiare indicano questo tipo di situazione), peraltro in aree abbastanza ridotte da richiedere un intervento localizzato.

la prcedura non è complessa ma è piuttosto lunga nei tempi di attesa

La vernice distaccata va tolta (un raschiettino, una lama per taglierina usata con criterio ...) e l'area va accuratamente pulita da ogni residuo di vernice.

Poi si dovrebbe passare alla carteggiatura cercando di rastremare la zona coperta da vernice vecchia con quella a legno, in modo da non evidenziare lo scalino che inevitabilmente si vedrebbe.

Una sgrassata non farebbe male, direi non con diluente, ma con acetone stando bene attento a non invadere l'area verniciata

Poi si passa alla vernice. Credo che Giorgio abbia ragione riguardo alla natura della vernice preesistente. In ogni caso usando una buona monocomponente non avrai problemi di sorta. Probabilmente a Trinidad riesci a trovare Epifanes (Wood-finish Gloss è quella adatta al teak per finiture lucide). Siccome sei all'interno, nel caso, anche la classica può andare.

Per fare bene le cose sarebbe da ripristinare lo spessore originale, sovrapponendo un congruo numero di mani nel solito modo: la prima diluita, la seconda un po' meno e poi mani piene.

Per le 2 mani finali non sarebbe male carteggiare tutto il pezzo così da dare un aspetto uniforme al tutto.

Rimane un unico inconveniente: la differente colorazione tra il vecchio e il nuovo. Con ogni probabilità le zone portate a legno e ridipinte appariranno più scure del resto ...
Si potrebbe ovviare a questo inconveniente schiarendo l'area a legno nudo con una soluzione di acqua ossigenata (facendo prove)

bon lavoro!


Riprendere legni interni - anonimone - 17-11-2011 20:42

Si, per la cornice del tambuccio sicuramente ha preso acqua in più punti ma lì potrei ripassare tutto (saranno un paio di metri lineari) per non avere problemi di colore.

Per la cucina è invece più un problema di sfregamento in un paio di punti (ci si appoggia in navigazione) e mi sà che per il momento è meglio che non faccia nulla per non ottenere un risultato peggiore dell'attuale Cool

BV


Riprendere legni interni - Giorgio - 17-11-2011 21:08

Sei saggio.Wink


Riprendere legni interni - Leonardo696 - 17-11-2011 23:09

Citazione:maurizio.bergozza ha scritto:
Dalle foto capisco (credo di capire) che la vernice si è parzialmente distaccata (le zone chiare indicano questo tipo di situazione), peraltro in aree abbastanza ridotte da richiedere un intervento localizzato.

la prcedura non è complessa ma è piuttosto lunga nei tempi di attesa

La vernice distaccata va tolta (un raschiettino, una lama per taglierina usata con criterio ...) e l'area va accuratamente pulita da ogni residuo di vernice.

Poi si dovrebbe passare alla carteggiatura cercando di rastremare la zona coperta da vernice vecchia con quella a legno, in modo da non evidenziare lo scalino che inevitabilmente si vedrebbe.

Preparare le superfici in questo modo non ha senso, in quanto tra la pulizia delle parti ove la vernice è deteriorata e la carteggiatura delle parti vicine per evitare scalini, vai a toccare almeno il 60/70% di tutta la superfiie, quindi conviene carteggiare tutto

Questo serve anhe ad eliminare tutti qui segni presenti sul lgno ovuti agli anni



Una sgrassata non farebbe male, direi non con diluente, ma con acetone stando bene attento a non invadere l'area verniciata

L'acetone è un solvente che ti fa rammollire la vernice come un qualunque diluente; pulire solo le parti lavorate, senza toccare dove si è lasciata della vernice è utopico



Poi si passa alla vernice. Credo che Giorgio abbia ragione riguardo alla natura della vernice preesistente. In ogni caso usando una buona monocomponente non avrai problemi di sorta. Probabilmente a Trinidad riesci a trovare Epifanes (Wood-finish Gloss è quella adatta al teak per finiture lucide). Siccome sei all'interno, nel caso, anche la classica può andare.

Per fare bene le cose sarebbe da ripristinare lo spessore originale, sovrapponendo un congruo numero di mani nel solito modo: la prima diluita, la seconda un po' meno e poi mani piene.

Per le 2 mani finali non sarebbe male carteggiare tutto il pezzo così da dare un aspetto uniforme al tutto.

Rimane un unico inconveniente: la differente colorazione tra il vecchio e il nuovo. Con ogni probabilità le zone portate a legno e ridipinte appariranno più scure del resto ...
Si potrebbe ovviare a questo inconveniente schiarendo l'area a legno nudo con una soluzione di acqua ossigenata (facendo prove)

Proprio per evitare questo inconveniente si deve carteggiare tutto il pezzo, così facendo lo si pulisce anche dai segni del tempo e non si hanno differenze di colorazione

Poi la vernice che si ritiene di usare può essere un fattore secondario e come nel suo caso può dipendere da quello che riesce a trovare

L'oleofenolica, a differenza delle poliuretaniche mono o bicomponente, non sfoglia, ma col tempo si consuma sfarinandosi


bon lavoro!



Riprendere legni interni - Arcadia - 19-11-2011 01:04

bhe, allora dico anch'io la mia.

INGUARDABBBBILE!!!
na barca rovinata!
Si comincia sempre così, si parte a trascurare l'angolino e in men che non si dica hai una barca degradata, che non vale più niente.

Consiglio spassionato da amico e vero intenditore, ...io fossi in te penserei a venderla subito, fin che recuperi qualche cosa.
Già domani potrebbe essere troppo tardi.

Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin


Riprendere legni interni - anonimone - 19-11-2011 01:29

Citazione:Arcadia ha scritto:
bhe, allora dico anch'io la mia.

INGUARDABBBBILE!!!
na barca rovinata!
Si comincia sempre così, si parte a trascurare l'angolino e in men che non si dica hai una barca degradata, che non vale più niente.

Consiglio spassionato da amico e vero intenditore, ...io fossi in te penserei a venderla subito, fin che recuperi qualche cosa.
Già domani potrebbe essere troppo tardi.

Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin

Offerta libera?? Cool

BV