I Forum di Amici della Vela
riconoscere una presa a mare - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: riconoscere una presa a mare (/showthread.php?tid=62915)

Pagine: 1 2 3 4


riconoscere una presa a mare - N/A - 28-09-2011 18:22

Ciao a tutti, su una delle ultime riviste di vela ho letto un articolo in cui si parlava delle prese a mare, in cui si spiegava che occorre diffidare dell'ottone e che quelle buone devono riportare la sigla CR (corrosion resistant) o DR (Dezincification resistant). Non era chiaro se queste sigle possono essere trovate su quelle in ottone o in generale su tutte.
Incuriosito, ho fatto delle foto alle mie prese a mare ed ho trovato delle sigle a me ignote (a parte i diamteri).
Chi può fornire un po' di spiegazioni in merito e dirmi anche queste mie di che materiale sono?

[hide][Immagine: 2011928122210_2011-09-17 09.02.39.jpg][/hide]



[hide][Immagine: 2011928122236_2011-09-17 09.02.55.jpg][/hide]


riconoscere una presa a mare - baudelaire - 28-09-2011 19:21

Come sigle a te ignote ? ci hai appena spiegato che vuol dire CR e DR ! sulla tua c'è la sigla DR !!! Big GrinBig Grin ... non l'hai vista forse !


riconoscere una presa a mare - N/A - 28-09-2011 19:26

scusa, dove lhai letto DR? se ti riferisci alla prima foto, c'è scritto DN20 (la N non si legge bene)...ti riferisci a quella? o sono cieco? Blush


riconoscere una presa a mare - baudelaire - 28-09-2011 19:27

si ! quella è una N ? sicuro ? stai guardando la foto in questo monento oppure la presa dal vivo ? scusa allora


riconoscere una presa a mare - N/A - 28-09-2011 19:37

sisi, è una N, sicuro!! ;-)


riconoscere una presa a mare - Butler - 28-09-2011 20:03

Distinguiamo i passascafi dalle valvole, queste ultime sembrano normali valvole per uso domestico.


riconoscere una presa a mare - Dama - 28-09-2011 20:10

Valvole a sfera DN20=diametro nominale 20 mm, PN40=pressione nominale 40 bar. Direi ottone cromato


riconoscere una presa a mare - N/A - 28-09-2011 20:33

giusta osservazione: quelli che sui vedono sono i passa scafi...ma conta anche il materiale di questi o no? le valvole so che sono a sfera, ma come si fa a capire il materiale senza smontare nulla?


riconoscere una presa a mare - enrico.c - 28-09-2011 20:44

La sigla EN 12420 che si vede su una delle valvole dovrebbe indicare che secondo la norma Uni si tratta di ottone forgiato a caldo.Smile


riconoscere una presa a mare - baudelaire - 28-09-2011 20:46

si ma poi c'è anche il gomito raccordato che ha un altro colore ! mi sembra strano ! cambia tutto e compra bronzo Big Grin


riconoscere una presa a mare - danielef - 28-09-2011 20:47

Citazione:TestaCuore ha scritto:
giusta osservazione: quelli che sui vedono sono i passa scafi...ma conta anche il materiale di questi o no? le valvole so che sono a sfera, ma come si fa a capire il materiale senza smontare nulla?
Io credo che sia inutile perdere tempo a preoccuparsi: al 99% i passascafo nelle barche commerciali dell'Europa Centro Meridionale (dalla Francia inclusa in giù) sono di ottone senza nessuna sigla interessante. Tienteli ma verificali ogni volta che metti in secco. Quando li dovrai sostituire comprali come si deve il che significa che li dovrai ordinare probabilmente in UK o negli USA pagandoli il giusto prezzo che non sarà basso.

Daniele


riconoscere una presa a mare - n/a - 28-09-2011 21:22

oltre alle diverse sigle che si possano riscontrare sulle valvole, credo che occorra innanzitutto proteggerle dalle corrosioni galvaniche e che ne danneggiano irrimediabilmente i meccanismi di chiusura, che potrebbero farci rimanere a sorpresa con le leve in mano....magari in piena navigazione con mare grosso ed a barca sbandata...rendo l'idea??SadsmileySadsmileySadsmiley...voi che ne dite?


riconoscere una presa a mare - N/A - 28-09-2011 21:29

Citazione:Skipper_it ha scritto:
oltre alle diverse sigle che si possano riscontrare sulle valvole, credo che occorra innanzitutto proteggerle dalle corrosioni galvaniche e che ne danneggiano irrimediabilmente i meccanismi di chiusura, che potrebbero farci rimanere a sorpresa con le leve in mano....magari in piena navigazione con mare grosso ed a barca sbandata...rendo l'idea??SadsmileySadsmileySadsmiley...voi che ne dite?
ma infatti quelle sigle che ho indicato prima quello indicano.
Una cosa che ho appreso da quell'articolo sulla rivista è che la normativa europea impone che le prese a mare devono avere una durata minima (quindi vanno anche garantite da chi le produce) di 5 anni, requisito a mio avviso molto molto misero!

Per le correnti galvaniche ci sono gli zinchi sacrificali, no?

Comunque, lo scopo di questo 3D era di fare un po' di luce a chi, come me, non conosce queste sigle, in modo da avere chiaro cosa si ha sulla porpria barca e non trovarsi con brutte sorprese!


riconoscere una presa a mare - danielef - 28-09-2011 22:33

Citazione:TestaCuore ha scritto:
Citazione:Skipper_it ha scritto:
oltre alle diverse sigle che si possano riscontrare sulle valvole, credo che occorra innanzitutto proteggerle dalle corrosioni galvaniche e che ne danneggiano irrimediabilmente i meccanismi di chiusura, che potrebbero farci rimanere a sorpresa con le leve in mano....magari in piena navigazione con mare grosso ed a barca sbandata...rendo l'idea??SadsmileySadsmileySadsmiley...voi che ne dite?
ma infatti quelle sigle che ho indicato prima quello indicano.
Una cosa che ho appreso da quell'articolo sulla rivista è che la normativa europea impone che le prese a mare devono avere una durata minima (quindi vanno anche garantite da chi le produce) di 5 anni, requisito a mio avviso molto molto misero!

Per le correnti galvaniche ci sono gli zinchi sacrificali, no?

Comunque, lo scopo di questo 3D era di fare un po' di luce a chi, come me, non conosce queste sigle, in modo da avere chiaro cosa si ha sulla porpria barca e non trovarsi con brutte sorprese!
Sulle correnti galvaniche ci sono tonnellate di 3D ma tieni conto che se i famosi zinchi sacrificali non sono collegati elettricamente ai passascafi - come non lo sono nella maggioranza dei casi - a nulla servono. Unica cosa seria da verificare è che il passascafo e ciò che gli è attaccato non formino una pila - siano cioè di metalli o leghe molto simili. Il problema è che l'ottone senza sigle è già intrinsecamente una pila!

Ripeto: finché il passascafo e la valvola sono nuovi e non mostrano segni di corrosione, stai pure tranquillo. I loro cinque anni li passeranno sicuramente bene. Al primo segno sospetto non aspettare un secondo di più e cambiali. A quel punto potrai scegliere tra passare altri cinque anni con qualcosa che costa poco o istallare qualcos'altro che durerà trenta-quaranta anni ma sarà piuttosto caro.
Io ho optato per la seconda ma è solo questione di gusti (forse anche di copertura assicurativa ma... questa è tutta un'altra storia).

Daniele


riconoscere una presa a mare - N/A - 28-09-2011 22:50

quando dovrò cambiarle sicuramente opterò per il meglio!
grazie mille


riconoscere una presa a mare - tatta3 - 29-09-2011 00:52

Big GrinBig Grin
Testaquore,dal poco che riesco a distinguere dalle foto posso dire:
:cool:il materiale delle valvole e' una lega di rame. La norma EN 12420 che mi sembra stampigliata
e' la specifica del materiale: forgiato in lega di rame (ottone) Blush:blushBig Grin' altra parte, se cosi' non fosse, l' accoppiamento col gomito sarebbe fatale4242

La sigla che citi DR, che non so se debba essere incisa sul corpo valvola, secondo la normativa, indica la resistenza ad un tipo di corrosione: 'la dezincificazione stagionale degli ottoni' La composizione chimica della lega deve essere tale da evitare il fenomeno

dirti di piu non posso


riconoscere una presa a mare - N/A - 29-09-2011 01:00

e chè vuoi dì più? hai detto tutto!! ;-)
grazie


riconoscere una presa a mare - Giabot - 29-09-2011 01:33

Dove comperare passascafi e prese a mare di ottima qualità? La mia barca sta giusto per arrivare al quinto compleanno e al prossimo rifacimento di carena vorrei cominciare a sostituirli. Grato per i suggerimenti. Buon Vento


riconoscere una presa a mare - Leonardo696 - 29-09-2011 03:47

Citazione:Giabot ha scritto:
Dove comperare passascafi e prese a mare di ottima qualità? La mia barca sta giusto per arrivare al quinto compleanno e al prossimo rifacimento di carena vorrei cominciare a sostituirli. Grato per i suggerimenti. Buon Vento

Li vuoi sostituire perchè sono rovinati o lo vuoi fare a priori dello stato in cui li troverai?

Dopo 5 anni non è assolutamente detto che siano da sostituire


riconoscere una presa a mare - Giabot - 29-09-2011 04:38

Penso di cominciare a sostituirli, iniziando da quelli da''aspetto più malandato. Attualmente solo uno è divenuto un pocp duro da azionare. Così in tre-quattro anni li potrei sostituire tutti, magari con quelli in bronzo