I Forum di Amici della Vela
ANTISDRUCCIOLO - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: ANTISDRUCCIOLO (/showthread.php?tid=62626)

Pagine: 1 2 3


ANTISDRUCCIOLO - bottadritta - 21-09-2011 23:50

ciao a tutti dovendo alare la barca per l'inverno volevo ripristinare l'antisdrucciolo sul mio comet ho letto qualcosa su internet su vernici mono o bicomponenti, fogli da incollare e non ho le idee chiare quindi prima di procedere ho deciso di chiedervi un consiglio.


ANTISDRUCCIOLO - pippu2007 - 22-09-2011 00:16

non l'ho mai usato.....

ma mi dicono che il kiwi grip va bene ed economico


ANTISDRUCCIOLO - derozer - 22-09-2011 00:27

se non hai velleità estetiche il protectakote funziona, costa relativamente poco (come il kiwi grip), ed è facile da lavorare....


ANTISDRUCCIOLO - Giorgio - 22-09-2011 01:36

Mamma mia che lavoraccio.....non ti invidio.Smile


ANTISDRUCCIOLO - stefano702 - 22-09-2011 03:39

Secondo me per fare un bel lavoro, ti conviene usare i pannelli di TBS.
Io li sto usando e debbo dire che sta venendo un lavoro pulito, anche se è un pò macchinoso tagliarli.SmileSmile


ANTISDRUCCIOLO - Giorgio - 22-09-2011 05:24

Di sicuro il TBS e'un lavoro definitivo......tagliarli in effetti e' laborioso...anche tracciarli....sai che io ho usato varie volte per sgrossare sai quel taglierino a batteria ricaricabile dell Bosch?Non mi ricordo come si chiama.se lavori fuori sede e' una grossa mano.Chiaro in laboratorio sgrossi di sega e finisci di pulitrice...un'altra vita.A me il TBS piace e molto.Smile


ANTISDRUCCIOLO - tommy62 - 22-09-2011 17:20

scusa, niente di personale, ma ali la barca ORA??
capisco i nordici, ma a Barletta il mare è bello anche in autunno...

comunque, esiste il TBS che è un antiscdrucciolo adesivo a pannelli (lo trovi anche a strisce, spesso le vedi sulle classiche passerelle fai-da-te)

esiste anche un altro prodotto, chiamato treadmaster, che usa ad esempio la Dehler per le coperte, fatto di pannelli a rilievi diamantati.

puoi anche valutare il falso teak o i pannelli in sughero

Per le vernici, la questione è più complessa, devi smontare tutta l'attrezzatura di coperta, diventa difficile riprodurre l'antisdrucciolo, dopo alcuni anni ritorna il problema e in più per verniciare devi fare i conti col cantiere, nel senso che devi stare in uno spazio coperto oppure lontano da altre barche.

magari fammi sapere che scegli, anche io sto valutando lo stesso lavoro, prima o poi.


ANTISDRUCCIOLO - tommy62 - 22-09-2011 17:55

Citazione:derozer ha scritto:
se non hai velleità estetiche il protectakote funziona, costa relativamente poco (come il kiwi grip), ed è facile da lavorare....

ciao,
approfitto per farti 2 domande:
parli di velleità estetiche, perchè non è bello a vedersi?
hai provato il prodotto o conosci chi l'ha installato? come rende nel tempo?

Ho visto il sito e non mi sembra bruttissimo, certo non è il gelcoat né il teak...

Grazie in anticipo per le risposte


ANTISDRUCCIOLO - Giorgio - 22-09-2011 18:29

Citazione:tommy62 ha scritto:
scusa, niente di personale, ma ali la barca ORA??
capisco i nordici, ma a Barletta il mare è bello anche in autunno...

comunque, esiste il TBS che è un antiscdrucciolo adesivo a pannelli (lo trovi anche a strisce, spesso le vedi sulle classiche passerelle fai-da-te)

esiste anche un altro prodotto, chiamato treadmaster, che usa ad esempio la Dehler per le coperte, fatto di pannelli a rilievi diamantati.

puoi anche valutare il falso teak o i pannelli in sughero

Per le vernici, la questione è più complessa, devi smontare tutta l'attrezzatura di coperta, diventa difficile riprodurre l'antisdrucciolo, dopo alcuni anni ritorna il problema e in più per verniciare devi fare i conti col cantiere, nel senso che devi stare in uno spazio coperto oppure lontano da altre barche.

magari fammi sapere che scegli, anche io sto valutando lo stesso lavoro, prima o poi.

Ciao Tommy non confondere il Treadmaster con il TBS sono due prodotti completamente diversi.Dheler usa il TBS.Il Treadmaster e' quello con i rombetti...difficilissimo da usare e da accoppiare.Il TBS e' quello senza disegno ma solo con antisdrucciolo.SmileSmile


ANTISDRUCCIOLO - mhuir - 22-09-2011 18:40

ho verniciato la coperta del mio GS34 un anno fa, solo la zona con diamantato, con Kiwigrip.
Premesso che ho adottato una tecnica un pò diversa da quella specificata,
La casa prevede la rullatura della 'marmellata' con rullo di spugna a cellula Mollltooo aperta, tipo vernice murale goffrata, questo per ottenere l'asperità antisdruciolo. La stessa la si può calibrare (ho comunque fatto delle prove) e dipende da, pressione di rullatura, quantita di 'mermellata' punto di cottura, ciò se lasci ascigare un pò la goffratura aumenta di altezza.
Io avendo il diamantato, che in acuni punti tendeva a saltare, ma sostanzialmente buono e nacora molto pronunciato, o spalmato con normale rullo di spugna, dandone 3 mani.
Risultato: strato costante e bello duro, chiusura totale delle cricchette ragni buchetti....
Il sistema antisdrucciolo nel complesso è migliorato.
Dopo una stagione abbastanza impegnativa, non rilevo alcun cedimento.

Per contro la vernice è opaca, e questo può non piacere, tende a sporcarsi di più, le zone lisce, anche se lo dai con il rullo standard, risultano leggermente bucciardate.
Prossimamente vernicerò le zone Liscie con vernice liquida standard

Haaa, è ad acqua, quindi gnente odoracci


ANTISDRUCCIOLO - andri2bajo - 22-09-2011 19:37

Citazione:mhuir ha scritto:
ho verniciato la coperta del mio GS34 un anno fa, solo la zona con diamantato, con Kiwigrip.
Premesso che ho adottato una tecnica un pò diversa da quella specificata,
La casa prevede la rullatura della 'marmellata' con rullo di spugna a cellula Mollltooo aperta, tipo vernice murale goffrata, questo per ottenere l'asperità antisdruciolo. La stessa la si può calibrare (ho comunque fatto delle prove) e dipende da, pressione di rullatura, quantita di 'mermellata' punto di cottura, ciò se lasci ascigare un pò la goffratura aumenta di altezza.
Io avendo il diamantato, che in acuni punti tendeva a saltare, ma sostanzialmente buono e nacora molto pronunciato, o spalmato con normale rullo di spugna, dandone 3 mani.
Risultato: strato costante e bello duro, chiusura totale delle cricchette ragni buchetti....
Il sistema antisdrucciolo nel complesso è migliorato.
Dopo una stagione abbastanza impegnativa, non rilevo alcun cedimento.

Per contro la vernice è opaca, e questo può non piacere, tende a sporcarsi di più, le zone lisce, anche se lo dai con il rullo standard, risultano leggermente bucciardate.
Prossimamente vernicerò le zone Liscie con vernice liquida standard

Haaa, è ad acqua, quindi gnente odoracci

Sto anche io valutando la cosa del KiwiGrip
attualmente ho fatto solo sopra il tambucio scorrevole e la chiusura a portina del gas in pozzetto, questo per vedere come va .
Pero se mi dici che dopo un anno è ancora bello....va benone allora!!!!!
Di Mhuir non avresti mica delle foto?
Ciao Maurizio


ANTISDRUCCIOLO - stefano702 - 22-09-2011 19:44

Citazione:Giorgio ha scritto:
Di sicuro il TBS e'un lavoro definitivo......tagliarli in effetti e' laborioso...anche tracciarli....sai che io ho usato varie volte per sgrossare sai quel taglierino a batteria ricaricabile dell Bosch?Non mi ricordo come si chiama.se lavori fuori sede e' una grossa mano.Chiaro in laboratorio sgrossi di sega e finisci di pulitrice...un'altra vita.A me il TBS piace e molto.Smile

Per la verità di lavori con il TBS non ho fatti moltissimi e tutti lavori abbastanza semplici.

Comunque visto che poi il TBS andava messo ad incastro ho sempre costruito la dima e ho tagliato con il cutter provvisto di lama nuova, visto anche lo spessore esiguo di 2.1/2.2 mm.
Precisamente con questo.SmileSmile

[hide][img][[hide][hide][hide][Immagine: hide]][/hide]


ANTISDRUCCIOLO - Giorgio - 22-09-2011 19:46

Quante coperte rovinate.....BlushBlush


ANTISDRUCCIOLO - stefano702 - 22-09-2011 19:49

Giò se ti riferisci alla mia risposta, io il TBS sopra la coperta non l'ho mai tagliato, come ho detto costruisco la dima e poi lo taglio sopra il tavolo da lavoro.SmileSmile


ANTISDRUCCIOLO - mhuir - 22-09-2011 20:07

...queste sono dopo la terza mano,
il colore è grigio chiaro

[hide][Immagine: 20119221470_Verniciatura-2010-Ottobre 017.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201192214725_Verniciatura-2010-Ottobre 018.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201192214737_Verniciatura-2010-Ottobre 019.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201192214748_Verniciatura-2010-Ottobre 023.jpg][/hide]


ANTISDRUCCIOLO - Giorgio - 23-09-2011 02:03

Dalla foto non si capisce granche'....le guardo dal vero di solito.Cmq contento tu.....a me va benissimo.SmileSmile


ANTISDRUCCIOLO - bottadritta - 23-09-2011 05:45

quindi il tbs dovrebbe essere la soluzione migliore ma con cosa si incolla ?


ANTISDRUCCIOLO - bottadritta - 23-09-2011 06:10

quindi il tbs dovrebbe essere la soluzione migliore ma con cosa si incolla ?


ANTISDRUCCIOLO - Giorgio - 23-09-2011 06:19

Con la Sika quella bianca mi pare 291....insomma quella piu' banale.....se vuoi risparmiare e cadere in piedi visto che te ne servirebbe parecchia manda msg pvt.Guarda che il TBS da usare non e' una passeggiata....e costicchia.Smile


ANTISDRUCCIOLO - tommy62 - 23-09-2011 16:47

Ciao Tommy non confondere il Treadmaster con il TBS sono due prodotti completamente diversi.Dheler usa il TBS.Il Treadmaster e' quello con i rombetti...difficilissimo da usare e da accoppiare.Il TBS e' quello senza disegno ma solo con antisdrucciolo.SmileSmile
[/quote]

Grazie per la specifica.

Per la serie 'non si finisce mai d'imparare'.

ciao