I Forum di Amici della Vela
Altra domanda su Coppercoat - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Altra domanda su Coppercoat (/showthread.php?tid=60362)



Altra domanda su Coppercoat - scud - 19-07-2011 21:27

visto che mi accingo al passo ... la posso applicare direttamente sul saildrive o é consigliabile per il saildrive continuare a utilizzare la AV suggerita per saildrives?

Scud


Altra domanda su Coppercoat - pieros - 19-07-2011 22:50

Ho letto qui sul forum, di un pugliese ... non ricordo il nome Blush... che l'aveva dato, come prova, nei piedi poppieri del suo motoscafo, con ottimi risultati ! Poi ha fatto tutto lo scafo !

Trovato !
'Intrepido' di Bari


Altra domanda su Coppercoat - scud - 20-07-2011 14:54

Mi rispondo da solo ... per i posteri...
Ho fatto la domanda direttamente alla casa madre ...

la risposta in soldoni é che non ci sono controindicazioni a darlo sul saildrive ma tende a venire via dopo poco. Ora questo é ovvio perché i saildrive VOLVO sono verrniciati con una vernice monocomponente ed a meno che non li si porti a zero e si ripristini il rivestimento con adeguato primer epossidico ed un epossidico tipo AQUASTOP o similia nessun bicomponente a base epossidica come la coppercoat potrebbe aderire perché appena applicato ammorbidirebbe il substrato sottostante.

Scud


Altra domanda su Coppercoat - scud - 20-07-2011 15:49

Il problema é che quando vai a dare l'epoxy 1010 ammorbidisci / squagli il fondo originale della VOLVO che é un misero monocomponente o almeno lo era nel mio saildrive datato 1998. Quindi devi prima rimuovere quello ed arrivare al metallo nudo. Poi dare un primer adatto per epossidiche.


Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:scud ha scritto:
Mi rispondo da solo ... per i posteri...
Ho fatto la domanda direttamente alla casa madre ...

la risposta in soldoni é che non ci sono controindicazioni a darlo sul saildrive ma tende a venire via dopo poco. Ora questo é ovvio perché i saildrive VOLVO sono verrniciati con una vernice monocomponente ed a meno che non li si porti a zero e si ripristini il rivestimento con adeguato primer epossidico ed un epossidico tipo AQUASTOP o similia nessun bicomponente a base epossidica come la coppercoat potrebbe aderire perché appena applicato ammorbidirebbe il substrato sottostante.

Scud
secondo me invece con un ciclo di epoxi 1010 sotto e carteggiata il CC non si stacca



Altra domanda su Coppercoat - scud - 20-07-2011 17:11

boh comunque il problema non mi si pone. ho già 'squagliato' in passato ed ho dovuto portare tutto al metallo, riprimerizzare e isolare con epossidico. Quindi mi basta togliere la vecchia AV dal piede (che tra l'altro ha fatto 2 anni ed é intonsa) e dare la CC.

Quello che mi scoccia di più é carteggiare la AV dallo scafo ma per fortuna ho solo una stagione e quindi poca roba da togliere