I Forum di Amici della Vela
Assicurazione fuoribordo elettrico - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Assicurazione fuoribordo elettrico (/showthread.php?tid=59774)

Pagine: 1 2


Assicurazione fuoribordo elettrico - golem - 04-07-2011 22:07

Salve a tutti, possiedo un' alpa Brise e per motivi di pesca e facilità di uscita controvento vorrei acquistare un fuoribordo elettrico. Mi hanno consigliato un 34 lb della Minn Kota e volevo sapere se qualcuno ne ha avuto esperienza, se montato sulla predisposizione laterale può urtare il timone in caso di virata e se avete un consiglio su quale assicurazione rivolgersi per risparmiare qualcosa. La mia (Allianz) mi ha chiesto 98 euro l' anno!!
GrazieSmile


Assicurazione fuoribordo elettrico - Montecelio - 05-07-2011 04:46

La mia, Allianz RAS, mi ha assicurato un 2 CV a 50 euro.


Assicurazione fuoribordo elettrico - gaspa13 - 05-07-2011 05:07

generali,9;9 hp, 300 cc,CVfiscali 6,54 euroz


Assicurazione fuoribordo elettrico - golem - 05-07-2011 14:34

Ringrazio delle risposte, a me hanno chiesto i kwh del fuoribordo per avere altri preventivi e questa specifica è un problema da reperire in quanto possiedo solo la potenza max 504w e la spinta 178N-18kg. Qualcuno sa tradurmelo in kwh e ripeto il quesito: montato il fuoribordo elettrico lateralmente allo specchio di poppa, il timone in caso di virata può toccare il fuoribordo o l' Alpa Brise è stata progettata per evitare tale inconveniente?
Grazie e buona giornata.


Assicurazione fuoribordo elettrico - IanSolo - 05-07-2011 14:49

Un KW (KiloWatt) e', semplicemente, il valore di 1000 Watt (Kilo e' un moltiplicatore per 1000) per cui 504W corrispondono a 0,504KW (mezzo KiloWatt) e la spinta dichiarata corrisponde.
Per una potenza del genere (minore di un HP che corrisponde a circa 0,7KW) l'assicurazione deve essere molto contenuta.

L'indicazione KWh (KiloWattOra) e', fisicamente, scorretta in questo caso perche' si parla (per i motori) di potenza istantanea e non di energia assorbita in un'ora che per valutare fiscalmente un motore non ha alcuna importanza.

Per le altre domande non ho risposte non conoscendo la barca.


Assicurazione fuoribordo elettrico - Montecelio - 05-07-2011 22:42

Citazione:golem ha scritto:
Ringrazio delle risposte, a me hanno chiesto i kwh del fuoribordo per avere altri preventivi e questa specifica è un problema da reperire in quanto possiedo solo la potenza max 504w e la spinta 178N-18kg. Qualcuno sa tradurmelo in kwh e ripeto il quesito: montato il fuoribordo elettrico lateralmente allo specchio di poppa, il timone in caso di virata può toccare il fuoribordo o l' Alpa Brise è stata progettata per evitare tale inconveniente?
Grazie e buona giornata.
Che l'Alpa Brise sia stata progettata in modo da evitare interferenze tra timone e fuoribordo, mi sembra abbastanza improbabile, considerando che non è affatto normale montare un FB ad una deriva, che come ho già ribadito in atro post, è naturalmente predisposta alla scuffia.


Assicurazione fuoribordo elettrico - magosebino - 05-07-2011 23:13

strano ... non ho mai sentito nessuno chiedere dei KWh ...(non ha senso)
non è che hanno sbagliato a trascrivere un KW/Hp ? ..
in KW il tuo motore non può essere superiore a 0.5 ...in hp (come detto da ian) 0.35 ...
comunque sempre meno di 1 ..
ma l'obbligo dell'assicurazione non scatta sopra l'1,5 ? ..

(per un 4 hp 4t... pago 75 € , compreso furto )


Assicurazione fuoribordo elettrico - N/A - 05-07-2011 23:47

assiema al motore elettrico ti forniscono una 'dichiarazione di potenza' (che è una dichairazione che fa il produttore) che va in pratica ad equiparare quel motore elettrico ad un motore a scoppio di una potenza specifica. Sul mio, per esempio, c'è scritto che è equivalente ad un 2cv. Ciò proprio perchè non è prevista una correlazione tra potenza elettrica e potenza dei motori a scoppio.


Assicurazione fuoribordo elettrico - arcturus74 - 06-07-2011 00:26

Io ne ho posseduto uno molto simile al tuo, la forma è la stessa, assorbimento max 35A, dallo scatolo a me è uscito il certificato di potenza che indicava una potenza da 0,5KW.

Ma anche a te è il modello verniciato di nero? Se così vedi che è progettato per funzionare in acqua dolce, quindi sciacqualo bene ad ogni rientro se non vuoi farlo corrodere immediatamente.


Assicurazione fuoribordo elettrico - golem - 06-07-2011 03:39

Non capisco perchè la presenza del fuoribordo predisponga alla scuffia. Il problema principalmente si pone perchè dove tengo l' Alpa, in un circolo a Trevignano Romano, spesso i venti presenti impongono di uscire di bolina stretta tra due pontili, ed appena cazzo la scotta della vela latina la barca si gira e sbatte sul pontile o verso terra. Un aiutino??


Assicurazione fuoribordo elettrico - Montecelio - 06-07-2011 04:05

Citazione:golem ha scritto:
Non capisco perchè la presenza del fuoribordo predisponga alla scuffia. Il problema principalmente si pone perchè dove tengo l' Alpa, in un circolo a Trevignano Romano, spesso i venti presenti impongono di uscire di bolina stretta tra due pontili, ed appena cazzo la scotta della vela latina la barca si gira e sbatte sul pontile o verso terra. Un aiutino??

Evidentemente mi sono espresso male, non è il fuoribordo che predispone alla scuffia, è proprio la deriva che è naturalmente predisposta alla scuffia.


Assicurazione fuoribordo elettrico - mantonel - 06-07-2011 04:56

Citazione:TestaCuore ha scritto:
assiema al motore elettrico ti forniscono una 'dichiarazione di potenza' (che è una dichairazione che fa il produttore) che va in pratica ad equiparare quel motore elettrico ad un motore a scoppio di una potenza specifica. Sul mio, per esempio, c'è scritto che è equivalente ad un 2cv. Ciò proprio perchè non è prevista una correlazione tra potenza elettrica e potenza dei motori a scoppio.

La potenza e' una grandezza fisica che prescinde dal tipo sorgente o dalla macchina. Tu ti riferisci al rendimento, secondo l'opinione opinabile del produttore....


Assicurazione fuoribordo elettrico - N/A - 06-07-2011 15:18

Citazione:mantonel ha scritto:
Citazione:TestaCuore ha scritto:
assiema al motore elettrico ti forniscono una 'dichiarazione di potenza' (che è una dichairazione che fa il produttore) che va in pratica ad equiparare quel motore elettrico ad un motore a scoppio di una potenza specifica. Sul mio, per esempio, c'è scritto che è equivalente ad un 2cv. Ciò proprio perchè non è prevista una correlazione tra potenza elettrica e potenza dei motori a scoppio.

La potenza e' una grandezza fisica che prescinde dal tipo sorgente o dalla macchina. Tu ti riferisci al rendimento, secondo l'opinione opinabile del produttore....
da come avevo capito io (riferitomi da fonte non molto attendibile), a parità di potenza un motore elettrico ha un rendimento diverso/maggiore, motivo per cui andrebbe in qualche modo convertito.
qui c'è spiegato qualcosa (non quel che ho detto): http://www.ucina.net/norme_nautica/normativa_italiana/norm_ita_16_1.aspx
ma per tagliare la testa al toro, oggi vado in barca e vedo il certificato che ho io e verifico se la potenza dichairata corrisponde. Io ho un torqeedo 401s che dovrebbe essere 400W, quindi, 0.4KW, giusto?


Assicurazione fuoribordo elettrico - mantonel - 06-07-2011 19:04

Il rendimento o la resa dipende dalle perdite o dispersioni. E' noto che un motore termico genera calore, cioe' energia che si perde. Un motore elettrico e' piu' efficiente.
Tuttavia la ' potenza all'elica ' espressa in Watt o Kilowatt se e' di 0.4 KW per un motore meccanico o elettrico e' praticamente la stessa. Certo l' elettrico nn fa rumore e questo aumenta la percezione ' di resa '. Direi un ottimo argomento di marketing.
400 W e' uguale a 0.4 Kw.


Assicurazione fuoribordo elettrico - N/A - 06-07-2011 21:00

il mio un anno di vita preciso è partita la batteria...altro che marketing! :-D


Assicurazione fuoribordo elettrico - mantonel - 07-07-2011 00:56

Citazione:TestaCuore ha scritto:
il mio un anno di vita preciso è partita la batteria...altro che marketing! :-D

ma durante l' inverno lo ricaricavi ogni tanto?


Assicurazione fuoribordo elettrico - N/A - 07-07-2011 16:46

ho seguito la loro procedura, ovvero di ricaricarla al 100% prima di metterla a riposo tutto l'inverno.
Stamane mi hanno comunque contattato dall'assistenza rapidamente e mi hanno spiegato che hanno risolto...era la scheda che si era ossidata, perchè questo modello, rispetto a quelli ora in commercio, non è stagno..mentre ora invece puoi buttarle anche in acqua le batterie e non succede nulla.


Assicurazione fuoribordo elettrico - N/A - 08-07-2011 00:36

mi hanno salvato le vacanze, mi hannno spedito la batteria con tnt e domani la ricevo....non è che qualcuno di loro legge questo forum? Big GrinSmileWink


Assicurazione fuoribordo elettrico - mantonel - 08-07-2011 13:57

ma alla fine dove metterai la prua?


Assicurazione fuoribordo elettrico - N/A - 08-07-2011 14:41

io sardegna.... un po' di costa smeralda e poi maddalena. se c'è qualcuno che va nella sfigata agosto...ci si può incontrare li in qualche rada!
Ammetto che sono molto in tensione per la location per via del vento....tanti mi hanno fatto un po' preoccupare....spero di riuscire a cavarmela e che molte siano state soltanto chiacchiere ingigantite :-P

tu invece, con il tuo najad dove andrai a fare qualche ormeggio di poppa? Smile