I Forum di Amici della Vela
Irrobustire panca nel pozzetto - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Irrobustire panca nel pozzetto (/showthread.php?tid=59565)



Irrobustire panca nel pozzetto - FreeFly - 28-06-2011 22:09

Salve a tutti, possiedo da circa un'anno un FJ, qualche temo fa ho notato che la panca laterale (sia sinistra che destra) quando ci si siede flette molto, oltre al fatto che crea un fastidioso rumore di 'scocciaticcio' temo che si possa rompere facendo imbarcare acqua alla barca.
Io pensavo di irrobustirla con il tessuto di vetro che si dovrebbe pennellare con la resina epossidica.
Volevo sapere secondo voi che grammatura occorrerebbe e quanta resina;se è fattibile e se c'è qualche accortezza da prendere.


Irrobustire panca nel pozzetto - Bali - 29-06-2011 19:50

Non so' se s appesantisce troppo ma sulla mia abbiamo messo 2 sezioni di teck all interno e successivamente resinato il tutto....regge alla grande ma a dire il vero pesa un botto...ciax!


Irrobustire panca nel pozzetto - ugo - 29-06-2011 20:53

Citazione:Bali ha scritto:
Non so' se s appesantisce troppo ma sulla mia abbiamo messo 2 sezioni di teck all interno e successivamente resinato il tutto....regge alla grande ma a dire il vero pesa un botto...ciax!

sulla mia vecchia alpaesse avevo un problema analogo sulla coperta (zona gavone di prua)

per irrigidire senza appesantire si fa così:
procurati delle lastre di poliuretano espanso (quello che si usa in edilizia per isolare, leggero ed economico)
ricava dalle lastre dei listelli di sezione 20mmX30mm o 30X40 e lunghi quanto ti serve.
Prepara la superficie interna della panca all'incollaggio (pulisci, sgrassa, carteggia per irruvidire)
incollali con colla a caldo all'interno della coperta (serve solo per tenerli fermi mentre resini)
resina sui listelli due-tre strati di mat, avendo cura di usare striscie di mat larghe abbastanza da ottenere un incollaggio sicuro con la coperta (vedi schemino)

[hide][Immagine: 2011629145033_rinforzo.jpg][/hide]

il risultato sarà ottimo, rigido e leggero.

aggiungo un commento: quello che ho descritto è il classico rinforzo ad omega; solo la nuova vetroresina partecipa allo sforzo, il poliuretano fa solo da anima e serve solo a fare da 'stampo maschio'.
Volendo, puoi lasciare aperte le estremità del rinforzo e rimuovere l'anima di poliuretano usando solventi o scavando il materiale e togliendolo a pezzi. fai questo per evitare che, con il tempo, il poliuretano assorba acqua come una spugna appesantendosi o, peggio, espandendosi e deformando la coperta.

Per la cronaca questo succedeva sulle prima alpaesse che avevano tre grossi longheroni ad omega sul lato interno dello scafo, che qualcuno riempiva di schiuma espansa. con gli anni (...TANTI anni) la schiuma marciva, si gonfiava et voilà, lo scafo si deformava assumendo l'aspetto di un trimarano.


ciao


Irrobustire panca nel pozzetto - FreeFly - 29-06-2011 21:57

Grazie a tutti per le risposte, il peso non è un problema, dato che però il cedimento è a poppa, non ho la possibilità di arrivare fin lì dall'interno, avevo pensato quindi ad una soluzione dall'esterno come ho visto sul sito 'Cantierino' in alcune costruzioni, pensavo anche che avrei potuto riempire le sedute con un tubo e dell'espanso (sono collegate al gavone), ma dato che mi dite si gonfi abbandono l'idea.


[hide][Immagine: 2011629155534_foto0004.JPG][/hide]

[hide][Immagine: 2011629155550_barca_068.JPG][/hide]

Queste sono le immagini che mi hanno inspirato, e questa è la pagina
da cui provengono:
http://www.cantierino.it/AEsperienze/Scarrafone/index.html


Irrobustire panca nel pozzetto - ugo - 30-06-2011 17:24

Citazione:FreeFly ha scritto:
...avevo pensato quindi ad una soluzione dall'esterno come ho visto sul sito 'Cantierino' in alcune costruzioni...

ciao,
laminare all'esterno non è altrettanto efficace che costruire delle omega interne, ma sei praticamente obbligato, quindi...

se decidi di farlo utilizza due o tre strati di mat da 450gr/mq, il risultato sarà circa questo:
2 strati: spessore 2.16mm, peso 3.4kg/mq,
3 strati: spessore 3.25mm, peso 5.5kg/mq

se usi grammature diverse puoi stimare così il peso aggiuntivo:

peso = grammatura (ad es. 450gr/mq) X 2 X strati X mq
(il 'X2' è per via del fatto che per ogni gr di stuoia utilizzerai un gr di resina circa)
usa i dati di peso per preventivare le spese, potresti avere delle sorprese.

potrai stimare il peso che aggiungi e vedere se ne vale la pena.

Anche la mia vecchia Alpa avrebbe avuto bisogno di un irrigidimento delle panche, ma poi il risultato della laminazione esterna fatta in una piccola zona non mi piacque (perdevo l'antisdrucciolo e per far avere una finitura decente ero costretto ad usare tonnellate di stucco e litri di olio di gomito per carteggiare) e lasciai le panche 'molleggiate' come'erano.
ciao e buon lavoro


Irrobustire panca nel pozzetto - FreeFly - 06-07-2011 01:31

Grazie, ma data la manodopera necessarie e la mia poca disponibilità di tempo, almeno per ora non opererò l'irrobustimento.
grazie per i consigli Marco