I Forum di Amici della Vela
Trasduttore vento B&G Network - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: Trasduttore vento B&G Network (/showthread.php?tid=57911)

Pagine: 1 2 3


Trasduttore vento B&G Network - Flab - 18-05-2011 17:36

Ciao a tutti,
si è guastato il mio trasduttore vento in testa d'albero B&G serie Network. Qualcuno mi può aiutare a reperirlo visto che ormai la serie Network è fuori produzione. Grazie!!!


Trasduttore vento B&G Network - Trixarc - 18-05-2011 19:38

Premetto che la mia zona è il Tirreno Centrale e forse quello che scrivo potrà servirti a poco. Mi auguro di no.
Io solo un paio di mesi fa ho avuto lo stesso problema. Inizialmente pensavo fossero solo le pale bloccate, poi dopo un paio di tentativi il tecnico contattato della B&G è salito su e s'è portato in laboratorio il pezzo. Sembra che fosse rotta la scheda elettronica. Anche lui mi ha detto che il tutto era fuori produzione e introvabile. Poi fortunosamente, dice lui, ha trovato sia le sole pale che tutto il braccetto completo da montare in testa d'albero. Fortunosamente, dico io, la mia situazione si è risolta senza sostituire nulla perché smontandolo è poi riuscito a riparare il pezzo. Le componenti che aveva trovato forse sono ancora a sua disposizione. Se mi mandi un messaggio privato ti fornisco il nome e il recapito di questo tecnico, nonché grossomodo la cifra che mi aveva chiesto per i pezzi.
Ciao e buon vento.
Fabrizio


Trasduttore vento B&G Network - Flab - 19-05-2011 00:49

Te l'ho appena inviato, Fabrizio.
Grazie Mille!!!


Trasduttore vento B&G Network - kermit - 20-05-2011 02:22

Citazione:Trixarc ha scritto:
Premetto che la mia zona è il Tirreno Centrale e forse quello che scrivo potrà servirti a poco. Mi auguro di no.
Io solo un paio di mesi fa ho avuto lo stesso problema. Inizialmente pensavo fossero solo le pale bloccate, poi dopo un paio di tentativi il tecnico contattato della B&G è salito su e s'è portato in laboratorio il pezzo. Sembra che fosse rotta la scheda elettronica. Anche lui mi ha detto che il tutto era fuori produzione e introvabile. Poi fortunosamente, dice lui, ha trovato sia le sole pale che tutto il braccetto completo da montare in testa d'albero. Fortunosamente, dico io, la mia situazione si è risolta senza sostituire nulla perché smontandolo è poi riuscito a riparare il pezzo. Le componenti che aveva trovato forse sono ancora a sua disposizione. Se mi mandi un messaggio privato ti fornisco il nome e il recapito di questo tecnico, nonché grossomodo la cifra che mi aveva chiesto per i pezzi.
Ciao e buon vento.
Fabrizio
Non sapevo che il trasduttore in testa d'albero avesse una scheda elettronica.... SmileSmile:)secondo me era solo bloccato e e' bastato un po di sbloccante e via.
Per dire questa balla il tecnico quanto ti ha preso?WinkWink


Trasduttore vento B&G Network - Flab - 20-05-2011 05:23

x Kermit, confermo che il trasduttore è dotato di scheda elettronica e non basta lo sbloccante in quanto i cuscinetti si logorano, dunque si inchiodano e vanno sostituiti.


Trasduttore vento B&G Network - Trixarc - 20-05-2011 15:07

Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Trixarc ha scritto:
Premetto che la mia zona è il Tirreno Centrale e forse quello che scrivo potrà servirti a poco. Mi auguro di no.
Io solo un paio di mesi fa ho avuto lo stesso problema. Inizialmente pensavo fossero solo le pale bloccate, poi dopo un paio di tentativi il tecnico contattato della B&G è salito su e s'è portato in laboratorio il pezzo. Sembra che fosse rotta la scheda elettronica. Anche lui mi ha detto che il tutto era fuori produzione e introvabile. Poi fortunosamente, dice lui, ha trovato sia le sole pale che tutto il braccetto completo da montare in testa d'albero. Fortunosamente, dico io, la mia situazione si è risolta senza sostituire nulla perché smontandolo è poi riuscito a riparare il pezzo. Le componenti che aveva trovato forse sono ancora a sua disposizione. Se mi mandi un messaggio privato ti fornisco il nome e il recapito di questo tecnico, nonché grossomodo la cifra che mi aveva chiesto per i pezzi.
Ciao e buon vento.
Fabrizio
Non sapevo che il trasduttore in testa d'albero avesse una scheda elettronica.... SmileSmile:)secondo me era solo bloccato e e' bastato un po di sbloccante e via.
Per dire questa balla il tecnico quanto ti ha preso?WinkWink

Chiaramente il primo tentativo è stato quello di sbloccare le pale che erano letteralmente 'inchiodate'. Mi è salito in testa d'albero JETSEP (conosciuto e apprezzatissimo in quell'occasione), sbloccate le pale, rimesso su il trasduttore da un tecnico di RIVA (€.50,00) e... non funzionava. Ritirato giù questa volta dal tecnico della B&G (si è portato via pure lo strumento sulla plancia), riparata la scheda (mi ha detto che era entrata acqua) e rimontato rifacendo i collegamenti con gli altri strumenti e controllandone il funzionamento. Ora è tutto a posto, ma fatemi grattare un poco...Tempo quattro settimane di ansia, spesa tutti interventi compresi (anche il primo) circa €.300,00.


Trasduttore vento B&G Network - Senza Parole - 21-05-2011 03:38

Flab, benvenuto.
Un altro 411!
ciao
Francesco


Trasduttore vento B&G Network - kermit - 21-05-2011 12:51

Citazione:Flab ha scritto:
x Kermit, confermo che il trasduttore è dotato di scheda elettronica e non basta lo sbloccante in quanto i cuscinetti si logorano, dunque si inchiodano e vanno sostituiti.
Anch'io ho avuto un problema di blocco delle pale 2 anni fa, sono andato in TA l'ho smontato e portato giù (si stacca in un attimo).
E' bastato ripulirlo con wd 40 di tutte le particelle di sabbia fine portate dalla pioggia ed è tornato nuovo, non ho notato nessuna scheda elettronica e mi sembra che ci siano solo due sensori (generatori tachimetrici)


Trasduttore vento B&G Network - Trixarc - 21-05-2011 13:30

Citazione:Trixarc ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Trixarc ha scritto:
Premetto che la mia zona è il Tirreno Centrale e forse quello che scrivo potrà servirti a poco. Mi auguro di no.
Io solo un paio di mesi fa ho avuto lo stesso problema. Inizialmente pensavo fossero solo le pale bloccate, poi dopo un paio di tentativi il tecnico contattato della B&G è salito su e s'è portato in laboratorio il pezzo. Sembra che fosse rotta la scheda elettronica. Anche lui mi ha detto che il tutto era fuori produzione e introvabile. Poi fortunosamente, dice lui, ha trovato sia le sole pale che tutto il braccetto completo da montare in testa d'albero. Fortunosamente, dico io, la mia situazione si è risolta senza sostituire nulla perché smontandolo è poi riuscito a riparare il pezzo. Le componenti che aveva trovato forse sono ancora a sua disposizione. Se mi mandi un messaggio privato ti fornisco il nome e il recapito di questo tecnico, nonché grossomodo la cifra che mi aveva chiesto per i pezzi.
Ciao e buon vento.
Fabrizio
Non sapevo che il trasduttore in testa d'albero avesse una scheda elettronica.... SmileSmile:)secondo me era solo bloccato e e' bastato un po di sbloccante e via.
Per dire questa balla il tecnico quanto ti ha preso?WinkWink

Chiaramente il primo tentativo è stato quello di sbloccare le pale che erano letteralmente 'inchiodate'. Mi è salito in testa d'albero JETSEP (conosciuto e apprezzatissimo in quell'occasione), sbloccate le pale, rimesso su il trasduttore da un tecnico di RIVA (€.50,00) e... non funzionava. Ritirato giù questa volta dal tecnico della B&G (si è portato via pure lo strumento sulla plancia), riparata la scheda (mi ha detto che era entrata acqua) e rimontato rifacendo i collegamenti con gli altri strumenti e controllandone il funzionamento. Ora è tutto a posto, ma fatemi grattare un poco...Tempo quattro settimane di ansia, spesa tutti interventi compresi (anche il primo) circa €.300,00.

Ah, dimenticavo dopo il primo intervento le pale giravano vorticosamente, oh, Dio lo sa se giravano! Quelle sopra e quelle sotto.[:142]

P.s. purtroppo su questi interventi, come su molti altri, non ci si può che fidare del tecnico e sperare bene. Io so solo che alla fine le cose sono andate a posto e con una spesa inferiore alla sostituzione integrale. Poi il tecnico può anche averci 'soffiato sopra' come il Padre Eterno nel momento della creazione... Comunque in particolare di questo tecnico della B&G me ne hanno parlato bene (da fonti affidabilissime) come di una persona onesta.


Trasduttore vento B&G Network - Flab - 21-05-2011 18:59

Ciao Francesco, grazie! Si, anch'io 411 Clipper, mitico!!!
Per tornare al fatidico trasduttore è finita che l'ho dovuto inviare ad un technico B&G di fuori regione che mi sostituisce tutte le componenti inchiodate (anemometro e direzione vento) con spesa direi accettabile. Pensare che il primo technico mi voleva sostituire tutto lo strumento comprensivo di display (1300 euro....!) perchè a suo dire irriparabile... Basta avere la barca che vieni scambiato per un pollo millionario!


Trasduttore vento B&G Network - Senza Parole - 18-06-2013 13:54

Mi accodo alla lunga lista di persone con il sensore vento B&G Network che recalcitra. La direzione e' corretta, le pale girano, l'indicazione sul display e' zero.
Sono passato da momentanei momenti di malfunzionamento, ad una fase in cui funzionava a meta', fino a quasi zero, ora zero carbonella. Ho letto qui http://www.cruisersforum.com/forums/f13/b-and-g-network-wind-problem-19027.html che si tratta di un excursus comune di quando il sensore ti abbandona.
Domenica sono andato in testa armato di crc electro, ma non e' cambiato nulla.
Ora lo smonterei. Lo manderei in manutenzione, avete un buon indirizzo? oppure e' un problma banale che posso risolvere da solo (o con l'aiuto di IanSolo? WinkWinkWink )


Trasduttore vento B&G Network - mania2 - 18-06-2013 14:15

segnalo questa recente discussione su un argomento simile, forse può essere di aiuto:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=85053


Trasduttore vento B&G Network - IanSolo - 18-06-2013 16:09

Questo documento (originale B&G) descrive la procedura di test:
http://www.bandg.com/Documents/support/FAQ/H3000/how%20can%20i%20test%20my%20masthead%20unit.pdf

per comodita' ne faccio seguire la traduzione in italiano (senza immagini):

---------------------------------------
customer support department

servizio di assistenza clienti B & G
domande più frequenti

Premier Way
Abbey Park
ROMSEY
SO51 9DH
UK
H3000 Sistemi

'Come posso testare la mia unità di testa d'albero?'

Cablaggio del connettore dell'unità di testa d'albero '213 Masthead'

A - Nero - 0V
B - Schermo
C - Rosso - prima fase angolo del vento
D - Arancio - +6,5 V alimentazione
E - Schermo
F - Verde - seconda fase angolo del vento
G - Blu - terza fase angolo del vento
H - Viola - Impulsi di velocita' del vento
J - Non collegato
K - Non collegato


Cablaggio del connettore dell'unità verticale di testa d'albero '213 Vertical Masthead'

1 - Nero - 0V
2 - Arancio - +6,5 V alimentazione
3 - Non collegato
4 - Viola - Impulsi di velocita' del vento
5 - Blu - terza fase angolo del vento
6 - Rosso - prima fase angolo del vento
7 - Verde - seconda fase angolo del vento
8 - Non collegato


I colori dei cavi corrispondenza funzioni e terminali

Funzione e Colore:

MHU Massa (0V) - Nero
MHU di alimentazione - Arancio
Segnale Velocità del vento - Viola
Vento Angolo di fase (Rosso) - Rosso
Vento Angolo di fase (verde) - Verde
Vento Angolo di fase (Blu) - Blu
Schermo - argentato


TEST

Velocità del vento
Il seguente test può essere usato per simulare le letture di velocita' del vento da un sensore di unità di testa d'albero.

1. Individuare la scatola di giunzione del cavo dell'unità di testa alla base dell'albero.
2. Scollegare i fili dell'unità testa d'albero nella scatola di giunzione.
3. Identificare quale cavo unità testa d'albero si collega al display vento o al processore.
4. Isolare con cura il filo della velocita' del vento (normalmente viola) e il cavo di alimentazione 0 V (normalmente nero).
5. Toccare velocemente il filo di velocità del vento col filo 0V. Questa azione simula la velocità di vento. Più velocemente i due fili sono
battuti insieme, più alta sarà la lettura della velocità del vento .

Se lo schermo presenta letture di velocita' quando viene eseguito questo test il problema si trova da qualche parte sull'albero. La causa più probabile è un sensore di testa d'albero difettoso.
Se questo è il caso, l'unità di testa d'albero deve essere sottoposta a ulteriori test.
Un'altra possibile causa sono interruzioni o cortocircuiti nel cavo del sensore montante.
Se lo schermo non visualizza letture windspeed quando viene eseguito questo test è più probabile che il problema stia nel visualizzare o nel controllore dell'unità.


Angolo del vento
1. Individuare la scatola di giunzione del cavo dell'unità di testa alla base dell'albero.
2. Con il sistema acceso, e l'utilizzo di un Voltmetro Digitale, misurare le tensioni dell'angolo di tensioni di fase, di norma sui fili Rosso, Verde e Blu, rispetto a 0V (normalmente nero).
Le tensioni misurate possono avere un valore qualunque tra 0,1 V e 6,4 V che varia secondo l'angolo del vento.
Se una qualsiasi delle fasi e' 'bloccata' su una tensione particolare, o la variazione è minima è probabile che il sensore di testa d'albero sia difettoso.
In alternativa, se il sensore e' buono, puo' essere danneggiato il cavo nell'albero.

Misure di tensione tipiche secondo l'angolo (apparente).

Angolo ° Rosso (V) Verde (V) Blu (V)

0 ° --- 0,19 --- 4,74 --- 4,74
30 ° --- 0.53 --- 3.24 --- 5.89
60 ° --- 1,64 --- 1,68 --- 6,33
90 ° --- 3.25 --- 0.47 --- 5.93
120 ° --- 4,77 --- 0,10 --- 4,78
150 ° --- 5.87 --- 0.53 --- 3.25
180 ° --- 6.28 --- 1.67 --- 1.69
210 ° --- 5.87 --- 3.25 --- 0.53
240 ° --- 4,77 --- 4,78 --- 0,10
270 ° --- 3.25 --- 5.93 --- 0.47
300 ° --- 1,64 --- 6,33 --- 1,68
330 ° --- 0.53 --- 5.89 --- 3.24

--------------------------------------------------
Buon lavoro e 'buon vento' !!


Trasduttore vento B&G Network - Senza Parole - 19-06-2013 00:56

Grazie iansolo,
Faro` la prova. Nel frattempo mi ha risposto sollecitamente il dealer Diverse Yachting, penso che spediro` loro il pezzo.


RE: Trasduttore vento B&G Network - Senza Parole - 26-04-2015 08:16

Riprendo la discussione per raccontarvi come e' finita.
Fatte le prove che descrive Iansolo, ho concluso che il problema era nell'elemento in testa d'albero. Non so bene perche', invece di mandarlo a Diverse Yachting, lo ho spedito in Inghilterra alla casa madre, che si avvale di questi Tinley Electronics per il service ed i pezzi di ricambio. Loro mi hanno fatto un preventivo parecchio caro, per sostituire cuscinetti ed asse. A quel punto ho sganciato e mi sono fatto il segno della croce, sperando che tutto funzionasse, cioe' che il problema fosse realmente in cio' che avevano cambiato e non ad esempio nel cavo di discesa.
Ieri ho montato di nuovo l'anemometro in testa e... Funziona!


RE: Trasduttore vento B&G Network - Flab - 26-04-2015 10:58

Ma non capisco cos'hai cambiato e quanto ti è costato?
Io adesso ho il problema che l'intensita del vento non è corretta, ad esempio se ci sono 20 nodi ne segna 10... qualcuno sa come risettarlo?


RE: Trasduttore vento B&G Network - Carlo Campagnoli - 26-04-2015 18:44

Tempo fa ebbi anch'io problemi con il sensore vento del G&G Network e mi informai.
Il sistema è da tempo fuori produzione, ma i ricambi si trovano tutti senza problemi.
La questione piuttosto è il costo di questi ricambi: il sensore completo costava tipo 800 Euro, allora, visto che un sistema nuovo completo (tridata, vento, sensori e cavi) va sui 1200 inoltre è NMEA, così quando si rompe qualcosa ci posso mettere quello che voglio (o alla migliore offerta).
È però poi vero che devo sostituire anche tutti i cavi, e quella è una menata.
Io x fortuna risolsi con una pulizia profonda dei cuscinetti (la prox volta li cambio), ma se necessaria la sostituzione di tutto il sensore, avrei pensato alla sostituzione completa.


RE: Trasduttore vento B&G Network - Senza Parole - 27-04-2015 08:48

Carlo, mi sa che hai fatto bene, che io ho speso circa 600 euro. Flab mi hanno cambiato i cuscinetti e lo Spar Assy, che non so bene cosa sia, probabilmente il gambo che sostiene il tutto, giacche' appare nuovo.
Flab, tu prova a impostatare la media del segnale su un tempo piu' basso, tipo 1 secondo. Secondo me dovresti notare istanti di misura zero e istanti di misura corretta. Che su una media piu' ampia ti dimezzano la velocita' reale. Io anche ho avuto un periodo simile, prima che mi mollasse del tutto. Comunque, come un cuscinetto consumato possa, girando l'elichetta, far dare zero di segnale, a me sfugge tuttora. E pero il mio guasto era puramente meccanico mentre io avrei giurato che ci fosse un problema elettrico. Non so.


RE: Trasduttore vento B&G Network - IanSolo - 27-04-2015 10:58

---
..e lo Spar Assy, che non so bene cosa sia, probabilmente il gambo che sostiene il tutto, giacche' appare nuovo...
---
Si, e' proprio lui come si legge a pag.14 di questo documento:
http://www.bandg.com/Documents/support/FAQ/Generic/Product%20Identification%20Guide%20v2.11.pdf

---
.. come un cuscinetto consumato possa, girando l'elichetta, far dare zero di segnale, a me sfugge tuttora.
---
Se l'elichetta si ferma a strappi per via di esagerato attrito da problemi meccanici il sensore di rotazione non riesce a calcolare la velocita' poiche' non gli arrivano gli impulsi prodotti dal passaggio del magnetino inserito nell'elica e fornisce indicazione nulla o fortemente alterata.


RE: Trasduttore vento B&G Network - Senza Parole - 28-04-2015 06:29

(27-04-2015 10:58)IanSolo Ha scritto:  ---
.. come un cuscinetto consumato possa, girando l'elichetta, far dare zero di segnale, a me sfugge tuttora.
---
Se l'elichetta si ferma a strappi per via di esagerato attrito da problemi meccanici il sensore di rotazione non riesce a calcolare la velocita' poiche' non gli arrivano gli impulsi prodotti dal passaggio del magnetino inserito nell'elica e fornisce indicazione nulla o fortemente alterata.
Grazie IanSolo. Il fatto e' che l'elichetta la vedevo girare sempre, con poco o tanto vento ed una volta tirata giu' non appariva neanche tanto attritosa, anzi. Un dubbio che mi e' venuto dopo e' che potesse esserci gioco tra l'elichetta e l'elemento interno di rotazione, ad esempio a causa di un superbanalissimo allentamento del dado sottostante. Dunque io vedevo l'elichetta girare, ma questa non riusciva a mettere in rotazione l'elemento superiore, magari, questo si, bloccato dall'usura. C' e' in effetti un dentino che collega le due parti, ma bastano un paio di mm di gioco e la presa viene persa.